lovebond
la vita è sogno
- Registrato
- 21/2/16
- Messaggi
- 4.439
- Punti reazioni
- 993
Non capisco perché tu e Ninja sentiate sempre il bisogno di giustificarvi personalmente o vantare successi come investitore. Non ce ne è bisogno. Non siete voi sotto esame, ma il Venezuela. Essere incorsi in una tradizionale tonnara non trasforma necessariamente chi vi sia caduto in uno sprovveduto. Le tonnare con il richiamo della cedola sono state centinaia, diffusissime anche nella popolazione più istruita, dal XIX secolo in avanti, prima sulla piazza di Londra, poi su quella di Parigi, poi su quella di Milano, poi su New York.
Per quanto riguarda la New York Law, le obbligazioni del Venezuela potrebbero essere soggette pure alla legge Mosaica. Il pagamento di un titolo di credito dipende dalla solvenza concreta del debitore, non dal Giudice che ordini di pagare. A cosa serve una sentenza di New York senza 15-30 miliardi all'anno di versamenti da Caracas a New York, come decorazione per il salotto di casa?
Se fosse come dici tu, perché le obbligazioni del Venezuela, come domani quelle egiziane e dopodomani quelle turche, dovrebbero rendere il 30% all'anno? Se c'è la New York Law sono in errore tutti quelli che, invece del lauto 30%, hanno sottoscritto obbligazioni del Tesoro statunitense. Perché rinunciare al 30% all'anno "cash secured" (l'hai detto tu), se c'è la New York Law?
La tua presunzione fa sorridere...hai deciso che abbiamo già perso i soldi? Non ricordi cosa diceva Boskov... Partita finisce quando arbitro fischia! Ho un vago sospetto, senza avere la presunzione della certezza, che tu e qualche altro perditempo abbiate prima perso i soldi vendendo questi titoli e poi non siete stati capaci di recuperare le minus...e così non vi è rimasto che l'odio e la denigrazione verso chi è tranquillamente restato nell'investimento. Scusa se sono franco...ma ho il vago sospetto che le cose stiano così