vietate le linked a Asset Backed Securities

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

FaGal

Nuovo Utente
Registrato
21/7/02
Messaggi
17.980
Punti reazioni
231
Nella circolare allegata l' ISVAP inibisce il riferimento alle ABS, cioé titoli emessi a seguito di operazioni di cartolarizzazione
 

Allegati

  • isvc0507.pdf
    85,6 KB · Visite: 132
..........

Isvap
Polizze index linked: no al collegamento a indici legati a titoli derivanti da cartolarizzazione
13/06/2003

Negli ultimi tempi l'ISVAP ha rilevato la commercializzazione di polizze index linked che offrono prestazioni direttamente collegate al valore di credit linked notes o di titoli emessi da società veicolo nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione di elevata complessità, spesso associate all’utilizzo di derivati del credito, che rendono difficile la valutazione del reale rischio di investimento da parte degli assicurati.

Caratteristica comune di tali prodotti è il trasferimento agli assicurati, secondo articolazioni contrattuali variamente definite, dei rischi di credito degli attivi oggetto di cartolarizzazione ovvero di portafogli o “entità di riferimento”.

La complessità delle strutture rilevate e l’esigenza di assicurare che i parametri da cui dipende l’andamento delle prestazioni assicurative siano di trasparente, agevole ed oggettiva determinabilità, in un quadro di chiara e comprensibile rappresentazione della struttura finanziaria a cui è collegata la prestazione, rendono necessario integrare le disposizioni di cui alla Sezione I della circolare 451/2001 in materia di ammissibilità dei parametri di riferimento.

A tal fine si dispone che non è consentito il collegamento delle prestazioni dei contratti unit linked (di cui all’art. 30, comma 2, d. lgs. 174/95) a indici o altri valori di riferimento che siano costruiti o collegati, in modo diretto o indiretto, a titoli derivanti da operazioni di cartolarizzazione, effettuate anche in maniera sintetica, ovvero a derivati del credito.
http://www.assinews.it/testi/tiz1575_130603isv.html
 
ve ne sono già sul mercato?

??????????????????
 
Indietro