Vivere di rendita, posso (Vol. L)?

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.253
Punti reazioni
1.404
Link ai capitoli precedenti


Altri Thread utili


File utili


Link utili

 

mirkosalva

Scusiiiii c'è uno spacciatore in casa?
Registrato
10/11/10
Messaggi
17.721
Punti reazioni
1.204
La distribuzione a mio avviso va bene per chi ha un elevato livello di patrimonializzazione e magari vive già di rendita.
La accumulazione per chi invece magari è ancora giovane e deve accrescere il capitale.
Ricordiamo sempre che con lo strumento a distribuzione si perde per strada il beneficio della capitalizzazione composta.

si perde parte del beneficio della capitalizzazione composta.
La parte di utili che viene distribuita coi dividendi.

Gli utili che restano nelle aziende, che sono il grosso (visto i bassi payout ratio < 50% *) continuano a beneficiare della capitalizzazione composta.

[*] vale ovviamente per gli indici classici, MSCI World, FTSE All World, SP500, ecc. Molto meno per indici basati su strategie ad alto dividendo.
 
Ultima modifica:

Benjamin_Malaussène

Nuovo Utente
Registrato
12/8/19
Messaggi
5.596
Punti reazioni
792
Il concetto di meritocrazia è un qualcosa che vi hanno inculcato nella mente i capitalisti per convincervi a lavorare tutta la vita come dei robottini. Di tutto questo lavoro voi prendete solo le briciole, mentre il grosso dei guadagni se li intasca il capitalista.
Bisogna iniziare a vedere la realtà per quello che è.
Non c'è nulla di male nell'assistenzialismo. In fin dei conti in questo mondo siamo solo di passaggio. Chi ha detto che è giusto che una singola persona possa accumulare una ricchezza pari a quella di interi stati, mentre miliardi di altre persone fanno letteralmente la fame?

L'assistenzialismo è importantissimo.
Le pensioni sono una conquista sociale irrinunciabile.

Evvia lo stato sociale, che ci garantisce assistenza, istruzione, pensioni e sanità per tutti.

Tuttavia, quanto sopra non sono diritti di natura.
Come tu stesso rilevi, in natura (e in molti paesi meno fortunati), lo storpio viene buttato nel fosso e il malato lasciato morire alla mercé delle belve.

Dunque, per garantire quei diritti sociali di cui sopra, è necessario che una società produca ricchezza e che ci sia un accordo sociale alla base per decidere chi deve prourre tale ricchezza (solo gli appartenenti ad un determinato genere sessuale? solo colo che rientrano in una specifica fascia di età? solo gli appartenenti di determinate famiglie? etc.) e come tale ricchezza debba essere redistribuita.

In italia invece pare esistere una classe sociale e anagrafica che ritiene di aver diritto a ricchezza e diritti, senza lavoro, senza investimenti e a prescindere da qualunque patto sociale (che non sia "io mi prendo i soldi e tutti gli altri lavorano").

Oppure credi che chi nasce in Italia abbia diritto a godere di ricchezza e benessere magari ottenendo finanziamenti gratutiti dagli atri popoli del continente?

Probabilmente un socialista/comunista vero che leggesse la tua frase, e poi vedesse lo spreco di denaro pubblico che vi è in Italia con relativo stato penoso dei servizi offerti alla collettività e chiagnifottismo diffuso con e arricchimento di scaltri e lamentosi, rinnegherebbe le sue ideologie e andrebbe a pregare bezos di comprare quel poco di buono che ci è rimasto
 

alfa71

Nuovo Utente
Registrato
22/11/14
Messaggi
14.206
Punti reazioni
1.684
si perde parte del beneficio della capitalizzazione composta.
La parte di utili che viene distribuita coi dividendi.

Gli utili che restano nelle aziende, che sono il grosso (visto i bassi payout ratio *) continuano a beneficiare della capitalizzazione composta.

[*] vale ovviamente per gli indici classici, MSCI World, FTSE All World, SP500, ecc. Molto meno per indici basati su strategie ad alto dividendo.

corretto
 

donsalieri

Rentier in progress
Registrato
13/9/12
Messaggi
3.295
Punti reazioni
222
si perde parte del beneficio della capitalizzazione composta.
La parte di utili che viene distribuita coi dividendi.

Gli utili che restano nelle aziende, che sono il grosso (visto i bassi payout ratio *) continuano a beneficiare della capitalizzazione composta.

[*] vale ovviamente per gli indici classici, MSCI World, FTSE All World, SP500, ecc. Molto meno per indici basati su strategie ad alto dividendo.

Però se ho ben capito il meccanismo di funzionamento l'accumulazione si porta dietro non solo l'interesse composto ma anche l'eventuale "perdita composta".
Ossia proprio perchè il dividendo si somma al montante eventuali perdite in conto capitale per crolli del mercato si ripercuotono anche sull'ipotetico dividendo e non solo sul montante iniziale.
 

alfa71

Nuovo Utente
Registrato
22/11/14
Messaggi
14.206
Punti reazioni
1.684
L'assistenzialismo è importantissimo.
Le pensioni sono una conquista sociale irrinunciabile.

Evvia lo stato sociale, che ci garantisce assistenza, istruzione, pensioni e sanità per tutti.

Tuttavia, quanto sopra non sono diritti di natura.
Come tu stesso rilevi, in natura (e in molti paesi meno fortunati), lo storpio viene buttato nel fosso e il malato lasciato morire alla mercé delle belve.

Dunque, per garantire quei diritti sociali di cui sopra, è necessario che una società produca ricchezza e che ci sia un accordo sociale alla base per decidere chi deve prourre tale ricchezza (solo gli appartenenti ad un determinato genere sessuale? solo colo che rientrano in una specifica fascia di età? solo gli appartenenti di determinate famiglie? etc.) e come tale ricchezza debba essere redistribuita.

In italia invece pare esistere una classe sociale e anagrafica che ritiene di aver diritto a ricchezza e diritti, senza lavoro, senza investimenti e a prescindere da qualunque patto sociale (che non sia "io mi prendo i soldi e tutti gli altri lavorano").

Oppure credi che chi nasce in Italia abbia diritto a godere di ricchezza e benessere magari ottenendo finanziamenti gratutiti dagli atri popoli del continente?

Probabilmente un socialista/comunista vero che leggesse la tua frase, e poi vedesse lo spreco di denaro pubblico che vi è in Italia con relativo stato penoso dei servizi offerti alla collettività e chiagnifottismo diffuso con e arricchimento di scaltri e lamentosi, rinneroebbe le sue ideologie e andrebbe a pregare bezos di comprare quel poco di buono che ci è rimasto

Sono concetti che dovrebbero essere chiari almeno a partire dalla scuola media.
Ma è ormai evidente che il fallimento della scuola pubblica è una delle cause alla base del fallimento dell'intero paese.
 

Piano

Nuovo Utente
Registrato
1/1/22
Messaggi
627
Punti reazioni
51

É quello che sto facendo io con ls80A, per poi passare a quello a distribuzione.
Se la % del mio reditto da investire nel ls80a é già stata prefissata, come la data in cui smetterò di versare ( lo messo anche per iscritto :D).
Le modalità per il passaggio a quello a distribuzione, per momento no.
É vero anche che mancano quasi 20 anni.
 

ortis

Tempus Fugit
Registrato
27/2/06
Messaggi
7.376
Punti reazioni
1.535
Grazie Nemor
 

gege'

Nuovo Utente
Registrato
13/3/15
Messaggi
800
Punti reazioni
74
Imho se vuoi stare su etf per i dividendi io comprerei questo IE00B9CQXS71 anche se è prettamente s&p ed ha un ter più alto( comunque pure ls è molto esposto su indici americani)
..........
 

Franco_

Nuovo Utente
Registrato
1/3/21
Messaggi
297
Punti reazioni
33
Infinity76 è il flame/troll del giorno...
 

ortis

Tempus Fugit
Registrato
27/2/06
Messaggi
7.376
Punti reazioni
1.535
Benjamin, finiti i bollini verdi.

Un paese in cui esistono solo diritti e i doveri sono a carico degli altri, dello stato, della mamma, dei più fessi.
 

mirkosalva

Scusiiiii c'è uno spacciatore in casa?
Registrato
10/11/10
Messaggi
17.721
Punti reazioni
1.204
Però se ho ben capito il meccanismo di funzionamento l'accumulazione si porta dietro non solo l'interesse composto ma anche l'eventuale "perdita composta".
Ossia proprio perchè il dividendo si somma al montante eventuali perdite in conto capitale per crolli del mercato si ripercuotono anche sull'ipotetico dividendo e non solo sul montante iniziale.

eh sì ovviamente.
In ogni caso il beneficio psicologico derivante da percepire dividendi è secondo me la componente più importante per sperare che l'investimento finisca per il meglio.
 

tam10

a caccia di cedole
Registrato
30/11/07
Messaggi
1.787
Punti reazioni
71
mi iscrivo a questo capitolo sperando di riuscire a partecipare più attivamente
 

mgzr160

Nuovo Utente
Registrato
6/2/06
Messaggi
16.234
Punti reazioni
1.636
Però se ho ben capito il meccanismo di funzionamento l'accumulazione si porta dietro non solo l'interesse composto ma anche l'eventuale "perdita composta".
Ossia proprio perchè il dividendo si somma al montante eventuali perdite in conto capitale per crolli del mercato si ripercuotono anche sull'ipotetico dividendo e non solo sul montante iniziale.

ovvio, il dividendo diventa nuovo capitale, e nel lungo periodo quell'importo non varrà più quanto valeva nel momento in cui è stato capitalizzato, ma varrà in base al valore di mercato delle quote in quel determinato momento
 

Franco_

Nuovo Utente
Registrato
1/3/21
Messaggi
297
Punti reazioni
33
ovvio, il dividendo diventa nuovo capitale, e nel lungo periodo quell'importo non varrà più quanto valeva nel momento in cui è stato capitalizzato, ma varrà in base al valore di mercato delle quote in quel determinato momento

Infatti, anche io chiederò al mio datore di lavoro di non pagarmi tutto lo stipendio ma solo lo stretto necessario perché voglio pagare meno tasse possibile, il resto dello stipendio lo lascio in azienda e me lo faccio pagare a fine rapporto di lavoro, con gli interessi ovviamente...scherzi a parte, io resto grande sostenitore dei ptf a distribuzione, nonostante l'inefficienza fiscale,

...se però vai sulla sezione ETF e ti metti a parlare di ptf interamente a distribuzione ti prendono per folle, non sono proprio tollerati...
 

margiop

Nuovo Utente
Registrato
5/10/06
Messaggi
1.948
Punti reazioni
145
Infatti, anche io chiederò al mio datore di lavoro di non pagarmi tutto lo stipendio ma solo lo stretto necessario perché voglio pagare meno tasse possibile, il resto dello stipendio lo lascio in azienda e me lo faccio pagare a fine rapporto di lavoro, con gli interessi ovviamente...scherzi a parte, io resto grande sostenitore dei ptf a distribuzione, nonostante l'inefficienza fiscale,

...se però vai sulla sezione ETF e ti metti a parlare di ptf interamente a distribuzione ti prendono per folle, non sono proprio tollerati...

se esistono è perchè qualcuno li compra
il motivo è strettamente psicologico, consentono di sopportare meglio i crolli
piuttosto potrebbe valere la pena ragionare se non sia meglio, con certi importi, comprare direttamente azioni e obbligazioni che compongono ETF (salvo problemi di doppia tassazione)
EUDV, per esempio, costa 0,30% annuo (rendimento 3,09%) e le prime 10 partecipazioni compongono quasi il 50% dell'indice
fiscalmente parlando, salvo che cambi la normativa degli ETF, la compensabilità di minus/plusvalenze aiuta ad un minimo di ottimizzazione
 

Benjamin_Malaussène

Nuovo Utente
Registrato
12/8/19
Messaggi
5.596
Punti reazioni
792
Infatti, anche io chiederò al mio datore di lavoro di non pagarmi tutto lo stipendio ma solo lo stretto necessario perché voglio pagare meno tasse possibile, il resto dello stipendio lo lascio in azienda e me lo faccio pagare a fine rapporto di lavoro, con gli interessi ovviamente...scherzi a parte, io resto grande sostenitore dei ptf a distribuzione, nonostante l'inefficienza fiscale,

...se però vai sulla sezione ETF e ti metti a parlare di ptf interamente a distribuzione ti prendono per folle, non sono proprio tollerati...

È più o meno il meccanismo dei fondi pensione.
In Italia molto limitati, ma negli Stati Uniti è la maniera con cui i "risparmiosi" di fatto escono anticipatamente dalla ruota del criceto con bei patrimoni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.