Toptrader1970
Nuovo Utente
- Registrato
- 4/4/19
- Messaggi
- 18.573
- Punti reazioni
- 330
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Beh è una tua passione, ci sta. Io invece vorrei solo allocare un po di cash di cui mi posso dimenticare e tra 15 anni aprire il salvadanaio e vedere cosa è successo
Ma sicuro che rendono il 7%?!
Il tasso dei mutui trentennale sfiora il 7% ( https://www.bankrate.com/mortgages/mortgage-rates/#:~:text=For%20today%2C%20Thursday%2C%20October%2006,the%20same%20time%20last%20week. ), mentre il Treasury 30y veleggia attorno al 3,9%
scusa ma queste sono frasi che sono delle bugie inconsce, nessuno di noi si dimentica per 15 di un proprio patrimonio finanziario, sopratutto in una società di iperinformazione come la nostra...poi dipende moltissimo dalla tua propensione al rischio
scusa ma queste sono frasi che sono delle bugie inconsce, nessuno di noi si dimentica per 15 di un proprio patrimonio finanziario, sopratutto in una società di iperinformazione come la nostra...poi dipende moltissimo dalla tua propensione al rischio
pensa che gliele feci comprare io a mia suocera quelle azioni al primo collocamento... in questi 23 anni, uno attento avrebbe dovuto venderle e ricomprarle almeno 40 volte...
comunque non so se sono perculato, ma sicuramente non perculo voi... e anzi, un po' di invidia, quantomeno per la costanza, ce l'ho io nei vostri confronti. Tante volte mi piacerebbe essere più organizzato, più sistematico, più informato, più attento alle mie cose. Purtroppo mi risulta troppo faticoso e impegnativo...
https://www.raiplay.it/video/2022/0...022-b40a104e-71c2-4568-b764-c7e2e7303e7a.html
A proposito di PNRR questa puntata di presa diretta e' assolutamente da vedere.
Il Pnrr è la grande occasione dell'Italia, riusciremo a mettere in piedi i progetti e rispettare tutti i tempi richiesti dall'Europa e spendere i soldi che ci sono stati prestati per cambiare la faccia del nostro Paese? Il Pnrr ha fin qui rispettato la tabella di marcia europea, pur tra mille difficoltà e il viaggio attraverso l'Italia di "PresaDiretta" le ha raccontate. Sanità pubblica: il Pnrr la vorrebbe rivoluzionare e cambiare la faccia anche della medicina del territorio. Più di 8 miliardi per la digitalizzazione, per rinnovare le infrastrutture sanitarie e il parco tecnologico degli ospedali. E 7 miliardi per la medicina del territorio, per creare le Case della Comunità e portare la medicina pubblica più vicino alla gente. Ma in Italia mancano all'appello migliaia di medici di base e solo quest'anno ne vanno in pensione quasi 4000, come faranno allora a funzionare le nuove strutture territoriali? I Comuni e la grande sfida del Pnrr: 66 miliardi da spendere tra mille problemi. Il personale tecnico e amministrativo negli anni si è assottigliato e oggi alle amministrazioni locali mancano ingegneri, contabili, geometri per scrivere i progetti e partecipare ai bandi. E poi la tabella di marcia europea, che impone un ritmo sempre più serrato. Se falliscono le amministrazioni locali, fallisce l'Italia. In studio Riccardo Iacona ne parlerà in diretta con i suoi ospiti, tra i quali l'economista Gustavo Piga, fondatore dell'Osservatorio sul Recovery Plan e Matteo Ricci sindaco di Pesaro.
immagino però che la signora in questi 23 anni abbia incassato una vagonata di dividendi, io credo non vi possiate lamentare, Enel poi al prezzo attuale è una macchina da dividendi, invece di vendere mettici sopra un altro cippino e aspetta luglio per il super dividend...![]()
Presa diretta (o report) sono molto bravi a sollevare polveroni, ma non sempre c'entrano il punto.
Questa intro ad esempio la capisco poco: conferma che l'Italia ha raggiunto le tappe iniziali, ma poi vira sul benaltrismo "questi parlando di digitalizzazione della sanità ma ci sono pochi medici di base".
Il discorso andrebbe evidentemente scisso.
Il governo draghi ha svolto ottimamente la fase di avvio lavori pnrr, raggiungendo in tempo le prime tappe di sblocco finanziamenti.
Purtroppo il pnrr non può risolvere tutti i problemi dell'Italia, il più grave dei quali proviene dalla piramide demografica e i diritti acquisiti.
Noi diamo per scontati alcuni diritti (pensione in età relativamente giovane, buona sanità e scuola pubblica, etc) ma dobbiamo fare i conti col fatto che con la diminuzione della popolazione in età da lavoro, e con una tassazione sul lavoro già altissima, diviene sempre più complicato mantenere un welfare ai livelli attuali (semplicemente diminuisce il numero di quelli che pagano).
Il fatto che i medici virino da professioni pubbliche (lasciando scoperte posizioni anche considerate di prestigio) a professioni private, in una nazione del genere, non dovrebbe stupire (e la soluzione non può essere per quanto detto un generico "paghiamoli di più").
In meno di un anno il titolo mi pare si sia più o meno dimezzato passando (approssimo) da 8 a 4 euro ad azione (e me ne sono accorto ieri, perchè io non apro tutte le mattine il sole 24 ore online per controllare le quotazioni delle azioni!)... con 1000 azioni ho perso 4000 euro in meno di un anno.
Ho letto che il dividendo è stato di 19 centesimi ad azione, cioè 190 euro per 1000 azioni. Anche se lo danno 2 volte all'anno, sono 400 euro... ma ne ho persi 4000... estiquatsi del dividendo!
Un risparmiatore attento avrebbe venduto a ottobre dell'anno scorso e magari avrebbe ricomprato oggi... 2000 azioni invece che 1000: minimo raddoppiava i dividendi, ma sperando di riprendere le posizioni di un anno fa finiva che raddoppiava pure il capitale...
Presa diretta (o report) sono molto bravi a sollevare polveroni, ma non sempre c'entrano il punto.
A proposito di vecchi rimpianti...
Stavo guardando la mia bistrattata watch-list titoli.
C'era anche Vonovia, che avevo adocchiato anni fa e mi mangiavo (come sempre) le mani per non essere mai entrato.
Ma cosa sta succedendo sul mercato immobiliare tedesco ?
Vedi l'allegato 2851163
Poco o nulla. La quotazione di Vonovia ha poco a che vedere con il valore degli immobili e degli affitti, chi pensa che possano dimezzare sta sognando, il treno buono è passato anni fa. Adesso poi hanno messo sul piatto 200 miliardi per sostenere cittadini ed imprese con le bollette delle utenze.
Vediamo se a fine anno c'è ancora spazio per entrare nei BTP![]()
In meno di un anno il titolo mi pare si sia più o meno dimezzato passando (approssimo) da 8 a 4 euro ad azione (e me ne sono accorto ieri, perchè io non apro tutte le mattine il sole 24 ore online per controllare le quotazioni delle azioni!)... con 1000 azioni ho perso 4000 euro in meno di un anno.
Ho letto che il dividendo è stato di 19 centesimi ad azione, cioè 190 euro per 1000 azioni. Anche se lo danno 2 volte all'anno, sono 400 euro... ma ne ho persi 4000... estiquatsi del dividendo!
Un risparmiatore attento avrebbe venduto a ottobre dell'anno scorso e magari avrebbe ricomprato oggi... 2000 azioni invece che 1000: minimo raddoppiava i dividendi, ma sperando di riprendere le posizioni di un anno fa finiva che raddoppiava pure il capitale...
Visto che tu gestisci gli immobili a distanza e non te ne puoi occupare personalmente, i costi di gestione degli appartamenti, diretti e indiretti, stanno crescendo? Perchè se i costi di gestione aumentano per Vonovia, non vedo perché i tuoi dovrebbero restare invariati, o sbaglio?
Poco o nulla. La quotazione di Vonovia ha poco a che vedere con il valore degli immobili e degli affitti, chi pensa che possano dimezzare sta sognando, il treno buono è passato anni fa. Adesso poi hanno messo sul piatto 200 miliardi per sostenere cittadini ed imprese con le bollette delle utenze.
Vediamo se a fine anno c'è ancora spazio per entrare nei BTP![]()
Io mi trattengo perchè altrimenti qualcuno potrebbe pensare che sono ossessionato da lui...sempre il solito...colui il quale praticamente quasi ogni giorno pontifica, discetta e prevede il futuro attraverso i post con i quali riempie queste pagine.
Oltretutto ho anche cominciato a leggere sempre meno i suoi post...ma giusto ieri ne ho letto uno in cui diceva che il mercato immobiliare tedesco sarebbe ora destinato a passarsela male perchè il Bund è arrivato a rendere il 2%...e tutti i tedeschi adesso switchano dal mattone al titolo di stato crucco.
Vabbè ...mi sa che oggi pomeriggio vado a farmi un bel giro con la mia bici...così almeno ci guadagno in salute
Visto che tu gestisci gli immobili a distanza e non te ne puoi occupare personalmente, i costi di gestione degli appartamenti, diretti e indiretti, stanno crescendo? Perchè se i costi di gestione aumentano per Vonovia, non vedo perché i tuoi dovrebbero restare invariati, o sbaglio?
In Italia dovremmo creare una decina di milioni di posti di lavoro stabili in più, per darli a una decina di milioni di giovani che non ci sono...
Oppure dovremmo cacciare una decina di milioni di pensionati...![]()
![]()
![]()
![]()