Vivere di rendita, posso (Vol. LIV)?

  • 28-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata. Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti. I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank. Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

RobertoNoRobertoSI

Mamma Natura e Messère Destino.
Registrato
7/5/20
Messaggi
1.375
Punti reazioni
285
E poi ci sono io, che ho scelto di considerare beneficenza gli anni contributivi miei e ho staccato la spina ai versamenti INPS appena ho potuto, cioè presto, scendendo dal carrozzone (y)


Mia moglie ne regala 13 anni ma è a casa da 11 e secondo me ha fatto bene.
 

JaiGuru72

"I soldi, è importante averli"
Registrato
1/8/22
Messaggi
2.257
Punti reazioni
623
Soldi proprio regalati se posso permettermi

Non me n’è mai fregato nulla. La “pensione” è il mio ptm e lo gestisco io facendolo fruttare come intendo io.
Non presto soldi a nessuno, sperando di campare abbastanza da vedermeli tornare indietro.

Soldi regalati, ma è poca roba - o almeno io la considero tale. Non ci penso mai, tranne quando vi vedo intenti a fare calcoli pieni di tabelle ed equazioni 😄
 

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.261
Punti reazioni
1.405
Non me n’è mai fregato nulla. La “pensione” è il mio ptm e lo gestisco io facendolo fruttare come intendo io.
Non presto soldi a nessuno, sperando di campare abbastanza da vedermeli tornare indietro.

Soldi regalati, ma è poca roba - o almeno io la considero tale. Non ci penso mai, tranne quando vi vedo intenti a fare calcoli pieni di tabelle ed equazioni 😄
Mah io penso proprio di arrivare al minimo-minimo per non perdere quanto versato, magari sfruttando qualche vantaggio fiscale nel caso non lavorassi piu'. Per adesso lavorando part time al 60% ( al 31/12 sara' il primo anno ) sto versando davvero poco, la cosa buona e' che al diritto vale come se avessi lavorato al 100%, questo e' un grande vantaggio per accumulare anzianita' contributiva, che e' la cosa che mi interessa principalmente.
 

locco68

Il giglio alabardato
Registrato
28/2/04
Messaggi
10.888
Punti reazioni
432
settima potenza industriale del mondo, terza in Ue(seconda manifatturiera) presentata come sull'orlo del fallimento , popolata da aspiranti furbetti che aspirano a pensione regalata o evasori o ladruncoli.
Pur essendo stato il debito italiano dichiarato perfettamente sostenibile da FMI e BCE, si continua con le paure di default...
sull'eccellenza delle nostre aziende malgrado i vincoli autoinflittici con alte tasse e scarsi investimenti leggo molto poco..
per carità, giusto sempre diversificare gli investimenti, ma certa narrazione che presenta il nostro paese come indisciplinato da punire seguendo la sacra austerita' made in UE ha stancato.
Chi paga le tasse ne paga tantissime e in cambio lo Stato non investe da anni in sanità e scuola ad esempio.
Che poi chi ha versato 41 anni di contributi non possa andare in pensione secondo chi e' stato alleato coi creatori del RDC e' cosa talmente ridicola da non meritare commento.
Allego tabella Pil italia, nel riquadro gli effetti della cura Monti .
Adesso siamo tornati ai livelli del 2006 per fortuna.
 

Allegati

  • Immagine 2022-11-05 155713.png
    Immagine 2022-11-05 155713.png
    28,3 KB · Visite: 17

ortis

Tempus Fugit
Registrato
27/2/06
Messaggi
7.383
Punti reazioni
1.564
Mah io penso proprio di arrivare al minimo-minimo per non perdere quanto versato, magari sfruttando qualche vantaggio fiscale nel caso non lavorassi piu'. Per adesso lavorando part time al 60% ( al 31/12 sara' il primo anno ) sto versando davvero poco, la cosa buona e' che al diritto vale come se avessi lavorato al 100%, questo e' un grande vantaggio per accumulare anzianita' contributiva, che e' la cosa che mi interessa principalmente.
Con gli autonomi però questa possibilità non esiste... giusto ?
Non c'è la possibilità, se mi viene lo schiribizzo, di non versare tutto quello che mi comunica l'INPS con la letterina ogni inizio anno.
Fatturo X euro e dopo i (loro) calcoli dovrò pagare la cifra Y.
 

joe_satriani

Nuovo Utente
Registrato
31/8/17
Messaggi
2.347
Punti reazioni
25
Dicono che per vivere di rendita serve almeno 1 milione di euro...pero'...
Prendiamo ad esempio uno che ha 400/500.000 euro disponibili, li mette in un conto deposito che da il 3% netto. Al mese potrebbe portare a casa 1000 euro giusto? Mettiamo che abbia un appartamento da affittare a 500 euro al mese e magari un altro immobile da affittare...ok...con 2000 euro al mese uno vivrebbe bene o sbaglio?
 

JaiGuru72

"I soldi, è importante averli"
Registrato
1/8/22
Messaggi
2.257
Punti reazioni
623
Mah io penso proprio di arrivare al minimo-minimo per non perdere quanto versato, magari sfruttando qualche vantaggio fiscale nel caso non lavorassi piu'. Per adesso lavorando part time al 60% ( al 31/12 sara' il primo anno ) sto versando davvero poco, la cosa buona e' che al diritto vale come se avessi lavorato al 100%, questo e' un grande vantaggio per accumulare anzianita' contributiva, che e' la cosa che mi interessa principalmente.

Certo, ciascuno fa i propri calcoli.
Da autonomo io ragionavo diversamente.
 

JaiGuru72

"I soldi, è importante averli"
Registrato
1/8/22
Messaggi
2.257
Punti reazioni
623
Dicono che per vivere di rendita serve almeno 1 milione di euro...pero'...
Prendiamo ad esempio uno che ha 400/500.000 euro disponibili, li mette in un conto deposito che da il 3% netto. Al mese potrebbe portare a casa 1000 euro giusto? Mettiamo che abbia un appartamento da affittare a 500 euro al mese e magari un altro immobile da affittare...ok...con 2000 euro al mese uno vivrebbe bene o sbaglio?
SE riesce a farsi pagare gli affitti..

500K di capitale disponibile è un po’ poco se ha raggiunto la mezza età, mentre se è giovane direi che potrebbero tranquillamente non bastargli. Poi come abbiamo spiegato tante volte dipende da molti altri fattori, uno per tutti il tenore di vita.
 
Ultima modifica:

Manu1972

Nuovo Utente
Registrato
4/11/18
Messaggi
3.517
Punti reazioni
412
Dicono che per vivere di rendita serve almeno 1 milione di euro...pero'...
Prendiamo ad esempio uno che ha 400/500.000 euro disponibili, li mette in un conto deposito che da il 3% netto. Al mese potrebbe portare a casa 1000 euro giusto? Mettiamo che abbia un appartamento da affittare a 500 euro al mese e magari un altro immobile da affittare...ok...con 2000 euro al mese uno vivrebbe bene o sbaglio?
dipende quanto spendi...potrebbe pure bastare 500k al 3% se con 1000 euro al mese riesci a vivere....non è così certo il futuro...
 

ortis

Tempus Fugit
Registrato
27/2/06
Messaggi
7.383
Punti reazioni
1.564
Dicono che per vivere di rendita serve almeno 1 milione di euro...pero'...
Prendiamo ad esempio uno che ha 400/500.000 euro disponibili, li mette in un conto deposito che da il 3% netto. Al mese potrebbe portare a casa 1000 euro giusto? Mettiamo che abbia un appartamento da affittare a 500 euro al mese e magari un altro immobile da affittare...ok...con 2000 euro al mese uno vivrebbe bene o sbaglio?
Dipende chi lo sta chiedendo :D

Se col tuo stile di vita 2000 euro li spendi ogni mese in benzina per la tua Lamborghini è un conto.

Se vivi con mamma e tutte le spese mensili che hai sono 500 euro allora è un altro.

Prima di poter rispondere in modo serio a questa domanda bisogna conoscere "da dove si parte".
 

harvest

Nuovo Utente
Registrato
26/2/16
Messaggi
3.338
Punti reazioni
949
Con gli autonomi però questa possibilità non esiste... giusto ?
Non c'è la possibilità, se mi viene lo schiribizzo, di non versare tutto quello che mi comunica l'INPS con la letterina ogni inizio anno.
Fatturo X euro e dopo i (loro) calcoli dovrò pagare la cifra Y.
No, però se entri nel forfettario puoi aderire anche alla possibilità di pagare i contributi scontati del 33% ma ti risulterà che a fine anno hai lavorato 8 mesi invece di 12
 

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.261
Punti reazioni
1.405
Con gli autonomi però questa possibilità non esiste... giusto ?
Non c'è la possibilità, se mi viene lo schiribizzo, di non versare tutto quello che mi comunica l'INPS con la letterina ogni inizio anno.
Fatturo X euro e dopo i (loro) calcoli dovrò pagare la cifra Y.
Beh è lo stesso lavoro che dovresti fare da dipendente, lavori di meno, guadagni di meno e versi minori contributi ( ma non meno di un minimo annuale stabilito dall'INPS, se non erro attorno ai 3/4k), immagino. Poi se non lavori più da autonomo non se puoi più nel caso pagare contributi volontari, ma immagino di sì..
 

JaiGuru72

"I soldi, è importante averli"
Registrato
1/8/22
Messaggi
2.257
Punti reazioni
623
settima potenza industriale del mondo, terza in Ue(seconda manifatturiera) presentata come sull'orlo del fallimento , popolata da aspiranti furbetti che aspirano a pensione regalata o evasori o ladruncoli.
Pur essendo stato il debito italiano dichiarato perfettamente sostenibile da FMI e BCE, si continua con le paure di default...
sull'eccellenza delle nostre aziende malgrado i vincoli autoinflittici con alte tasse e scarsi investimenti leggo molto poco..
per carità, giusto sempre diversificare gli investimenti, ma certa narrazione che presenta il nostro paese come indisciplinato da punire seguendo la sacra austerita' made in UE ha stancato.
Chi paga le tasse ne paga tantissime e in cambio lo Stato non investe da anni in sanità e scuola ad esempio.
Che poi chi ha versato 41 anni di contributi non possa andare in pensione secondo chi e' stato alleato coi creatori del RDC e' cosa talmente ridicola da non meritare commento.
Allego tabella Pil italia, nel riquadro gli effetti della cura Monti .
Adesso siamo tornati ai livelli del 2006 per fortuna.

All’italiano medio piace prenotare le vacanze a Courma e ai Tropici, passando il resto dell’anno a piangersi addosso e a spaventarsi con la storiella del “viene giù tutto” e dei milioni di poveri lasciati morire nelle nostre strade.

Qualcuno ai piani alti lo ha capito, ed ecco che domanda ed offerta si sono incontrate :sneaky:
 

rentier64

Lean Fire
Registrato
14/3/21
Messaggi
2.493
Punti reazioni
530
LS sarebbero ETF? (LifeStrategy)
(Vedi che saprò anche tante cose che ad ora mi sono poco utili, e mi converrebbe avere le conoscenze di uno come te, in questo momento).
ls non va bene come strumento per chi e' in decumulo felice del capitale
l'Italia si è fermata 20 anni fa, il resto del primo mondo ogni tanto rallenta, ma mantiene economia in crescita tendenziale.
Dal punto di vista sociale invece le diseguaglianze aumentano ovunque, ma con ritmi molto più lenti.
€ ...
Dicono che per vivere di rendita serve almeno 1 milione di euro...pero'...
Prendiamo ad esempio uno che ha 400/500.000 euro disponibili, li mette in un conto deposito che da il 3% netto. Al mese potrebbe portare a casa 1000 euro giusto? Mettiamo che abbia un appartamento da affittare a 500 euro al mese e magari un altro immobile da affittare...ok...con 2000 euro al mese uno vivrebbe bene o sbaglio?
:no:
 

harvest

Nuovo Utente
Registrato
26/2/16
Messaggi
3.338
Punti reazioni
949
Non me n’è mai fregato nulla. La “pensione” è il mio ptm e lo gestisco io facendolo fruttare come intendo io.
Non presto soldi a nessuno, sperando di campare abbastanza da vedermeli tornare indietro.

Soldi regalati, ma è poca roba - o almeno io la considero tale. Non ci penso mai, tranne quando vi vedo intenti a fare calcoli pieni di tabelle ed equazioni 😄
Fammi capire, perché a me piace unire i puntini... dici che sei stato imprenditore, poi però scrivi che i contributi sono una stupidaggine e che fai il rentier. Quindi hai ereditato? Perchè altrimenti non si spiega, per fare il rentier senza eredità dovresti aver guadagnato bene in poco tempo, ma anche così i contributi sarebbero stati alti pure in pochi anni di attività.
 

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.261
Punti reazioni
1.405
Dicono che per vivere di rendita serve almeno 1 milione di euro...pero'...
Prendiamo ad esempio uno che ha 400/500.000 euro disponibili, li mette in un conto deposito che da il 3% netto. Al mese potrebbe portare a casa 1000 euro giusto? Mettiamo che abbia un appartamento da affittare a 500 euro al mese e magari un altro immobile da affittare...ok...con 2000 euro al mese uno vivrebbe bene o sbaglio?
Discorso molto aleatorio, immobili in affitto è ben diverso da avere cedole da obbligazioni. Poi come hanno detto molto dipende dall'età, una cosa sono 500k a 30 anni, una cosa a 60 anni. Ed ovviamente il tutto cambia in base alle spese mensili.
 

ortis

Tempus Fugit
Registrato
27/2/06
Messaggi
7.383
Punti reazioni
1.564
No, però se entri nel forfettario puoi aderire anche alla possibilità di pagare i contributi scontati del 33% ma ti risulterà che a fine anno hai lavorato 8 mesi invece di 12
Purtroppo il forfettario non rientra tra le possibilità.
Sono autonomo ma sono il società con altre persone (anche se ognuno in pratica lavora da solo), quindi (purtroppo per me) non posso usufruire di questa "pacchia". Se avessi potuto in questi anni avrei pagato decine (se non centinaia) di migliaia di euro in meno di tasse.

Beh è lo stesso lavoro che dovresti fare da dipendente, lavori di meno, guadagni di meno e versi minori contributi ( ma non meno di un minimo annuale stabilito dall'INPS, se non erro attorno ai 3/4k), immagino. Poi se non lavori più da autonomo non se puoi più nel caso pagare contributi volontari, ma immagino di sì..

Mi scuso perché mi sono espresso veramente male... :D
Quello che intendevo chiedere è se quello che mi viene richiesto dall'INPS come versamenti è il "minimo assoluto" oppure un importo "consigliato".

Es: attualmente ho diversi versamenti fissi ogni anno (4 o 5 rate adesso non ricordo più) supponiamo di 1500 euro.
Poi a giugno e novembre insieme all'irpef e gli altri balzelli ho anche la sezione INPS che viene calcolata in base al fatturato.

Mi chiedevo se posso decidere di non versare una parte di quelle cifre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.