vix

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

travis

Nuovo Utente
Registrato
18/12/01
Messaggi
312
Punti reazioni
7
Vix ai valori minimi degli ultimi tre anni, ieri addirittura sotto 17. Non conosco bene il modo in cui viene calcolato, comunque direi che questi valori indicano una caduta imminente delle borse, visto che ha una correlazione inversa con gli indici azionari.
 
Ultima modifica:
concordo ormai ci siamo
 
Scritto da travis
Vix ai valori minimi degli ultimi tre anni, ieri addirittura sotto 17. Non conosco bene il modo in cui viene calcolato, comunque direi che questi valori indicano una caduta imminente delle borse, visto che ha una correlazione inversa con gli indici azionari.

ciao travis

osservo però che da maggio il nsq non ha fatto altro che salire da quei livelli, e il vix gridava vendetta mi pare

... ad oggi siamo al 30% (da maggio) .. e chi mai lo avrebbe dato per scontato !

(sopratutto per gli affezionati del VIX) :cool:
 
Ultima modifica:
Scritto da travis
Vix ai valori minimi degli ultimi tre anni, ieri addirittura sotto 17. Non conosco bene il modo in cui viene calcolato, comunque direi che questi valori indicano una caduta imminente delle borse, visto che ha una correlazione inversa con gli indici azionari.


era dal '98 '99 che non c'erano valori così bassi... poi dipende dal concetto di imminente!
 
Scritto da travis
Vix ai valori minimi degli ultimi tre anni, ieri addirittura sotto 17. Non conosco bene il modo in cui viene calcolato, comunque direi che questi valori indicano una caduta imminente delle borse, visto che ha una correlazione inversa con gli indici azionari.


io non credo piu' al Vix, anche perchè calcolato sull'indice piu' stabile del mondo ,l'sp500, era ottima scusa per shorter nell'ultimo triennio,per dare segnale accumulo "put" non deve stare cosi' basso ( ci puo' restare quanto gli pare",ma dal basso dovrebbe cominciare a salire
 
Purtroppo mi rendo conto che avete ragione tutti: se è vero che il vix effettivamente ha registrato valori estremi ai top e bottom, non è altrettanto vero che ogni volta che ha registrato valori estremi, vi è poi stato un top o un bottom. Non ho realizzato ancora nessun sistema basato sul vix, in modo da poterlo testare e utilizzare in modo metodico, però credo che un qualcosa che consideri valori estremi i valori sotto 20 e sopra 40, e che aspetti come segnale, in un'ottica di trading overnight, un'inversione dell'indice, segnalata da un incrocio di medie mobili, oppure dalla regola di higher/lower highs/lows a livello overnight, potrebbe dare pochi segnali ma buoni. Per "pochi" intendo 4-5 all'anno, che darebbero luogo a trades overnight di una durata di alcuni giorni. Tuttavia ci sono difficoltà a testare la cosa con il fib, per via dei giorni di vacanza che non corrispondono, e poi ci sono molti problemi di trovare tutti i dati, e per molti anni, visto che si tratta di pochi trades. Alla fine uno non crea niente, e va a occhio, dimenticandosi che non ha ancora stabilito quanto sia affidabile questa impressione che il vix ti permetta di prevedere le inversioni, che in realtà potrebbe appunto essere ingannevole.
E infatti c'è il rischio che siano più i soldi che si perdono anticipando l'inversione in base al vix, di quelli che si guadagnano azzeccandola. Questo è ancora più vero con le opzioni, perché c'è il time decay.

Ritengo tuttavia che, usando i futures, e andando short a valori record tipo 17 e long a valori tipo 45, con stoploss di qualche punto percentuale dell'indice, non si possa perdere. Almeno questo è ciò che mi pare anche questa volta a occhio, però non ho testato niente a livello di trading system.

Da un valore di 17 come quello di ieri, io dico che un'inversione almeno minima dovrebbe scaturire. Anche se la mia impressione originale era che sarebbe iniziata un'inversione di parecchi mesi.
 
Ultima modifica:
Scritto da travis
Purtroppo mi rendo conto che avete ragione tutti: se è vero che il vix effettivamente ha registrato valori estremi ai top e bottom, non è altrettanto vero che ogni volta che ha registrato valori estremi, vi è poi stato un top o un bottom. Non ho realizzato ancora nessun sistema basato sul vix, in modo da poterlo testare e utilizzare in modo metodico, però credo che un qualcosa che consideri valori estremi i valori sotto 20 e sopra 40, e che aspetti come segnale, in un'ottica di trading overnight, un'inversione dell'indice, segnalata da un incrocio di medie mobili, oppure dalla regola di higher/lower highs/lows a livello overnight, potrebbe dare pochi segnali ma buoni. Per "pochi" intendo 4-5 all'anno, che darebbero luogo a trades overnight di una durata di alcuni giorni. Tuttavia ci sono difficoltà a testare la cosa con il fib, per via dei giorni di vacanza che non corrispondono, e poi ci sono molti problemi di trovare tutti i dati, e per molti anni, visto che si tratta di pochi trades. Alla fine uno non crea niente, e va a occhio, dimenticandosi che non ha ancora stabilito quanto sia affidabile questa impressione che il vix ti permetta di prevedere le inversioni, che in realtà potrebbe appunto essere ingannevole.
E infatti c'è il rischio che siano più i soldi che si perdono anticipando l'inversione in base al vix, di quelli che si guadagnano azzeccandola. Questo è ancora più vero con le opzioni, perché c'è il time decay.

Ritengo tuttavia che, usando i futures, e andando short a valori record tipo 17 e long a valori tipo 45, con stoploss di qualche punto percentuale dell'indice, non si possa perdere. Almeno questo è ciò che mi pare anche questa volta a occhio, però non ho testato niente a livello di trading system.

Da un valore di 17 come quello di ieri, io dico che un'inversione almeno minima dovrebbe scaturire. Anche se la mia impressione originale era che sarebbe iniziata un'inversione di parecchi mesi.



in effetti è perfetta la tua idea, solo che vix ha tradito aspettative molte volte questi mesi e non a torto, continuava a scendere e non mostrava segnali di inversione necessari per aprire posizione con sicurezza senza anticipo eppure molti short sono stati aperti
.
a parte questo discorso sul vix sotto ti mostro un grafico del sp500 cot dove secondo me una respinta alla linea dello zero che in passato ha portato a ottimi rialzi e continuazioni, potrebbe avere effetti di inversione non trascurabili
 

Allegati

  • spxclt.jpg
    spxclt.jpg
    66,5 KB · Visite: 667
Dal mio punto di vista, credo che il VIX va visto congiuntamente con il CPC.
Infatti di fronte a basse letture del VIX si riscontrano altrettanto basse letture del CPC.
Ciò dipende dal grado di autonomia che hanno i vari strumenti di poter fluttuare.
Considerando che gli strumenti sono relativamente pochi, essi vengono sorvegliati a vista senza grosse possibilità di fluttazione se non quelle che vengono concesse su certi livelli e misurati principalmente sui numeri di Fibonacci.
Stabilito un minimo e un massimo da ogni strumento, è data la possibilità di crescere o flettere rispettando non solo i livelli ma anche le regole che governano i diversi livelli.
Ecco allora che il mercato si trova a seguire un linea guida anche se, forse, non di gradimento.
Quando i grandi compratori sono le banche d'affari o divisioni delle banche commerciali che però ugualmente si occupano di affari e di gestione del risparmio, oppure grosse istituzioni finanziarie, voler remare contro corrente equivale alla debacle finanziaria anche se diverse opinioni possono risultare maggiormente rispondenti all'attuale fase economica.
 
Già, interessante. A me il CPC sembrava meno chiaro del Vix, ma sarebbe interessante usarli insieme e provare a creare un sistema che dia dei segnali quando questi due indicatori registrano contemporaneamente dei livelli estremi.
 
Per il VIX vi metto questo.

ciao
 

Allegati

  • noname   vix.png
    noname vix.png
    18,4 KB · Visite: 513
Scritto da skepsi
Dal mio punto di vista, credo che il VIX va visto congiuntamente con il CPC.
Infatti di fronte a basse letture del VIX si riscontrano altrettanto basse letture del CPC.
Ciò dipende dal grado di autonomia che hanno i vari strumenti di poter fluttuare.
Considerando che gli strumenti sono relativamente pochi, essi vengono sorvegliati a vista senza grosse possibilità di fluttazione se non quelle che vengono concesse su certi livelli e misurati principalmente sui numeri di Fibonacci.
Stabilito un minimo e un massimo da ogni strumento, è data la possibilità di crescere o flettere rispettando non solo i livelli ma anche le regole che governano i diversi livelli.
Ecco allora che il mercato si trova a seguire un linea guida anche se, forse, non di gradimento.
Quando i grandi compratori sono le banche d'affari o divisioni delle banche commerciali che però ugualmente si occupano di affari e di gestione del risparmio, oppure grosse istituzioni finanziarie, voler remare contro corrente equivale alla debacle finanziaria anche se diverse opinioni possono risultare maggiormente rispondenti all'attuale fase economica.

Intendi che i grossi operatori (banche d'affari ecc che tu citi) scelgono di proposito di far fermare il prezzo di un dato strumento finanziario in prossimità o a contatto con dei livelli di Fibonacci?
 
Non può esserci un motivo fondamentale dietro?
Ricordiamoci che l'impennata della volatilità del 9/01 fu dovuta alla strage WTC ed al nuovo "rischio guerra" da esso portato.

Con la fine della guerra in Iraq si percepiscono meno rischi e l'indice VIX se ne rimane bello e buono in basso!

Cmq concordo in pieno (anche perchè è statistica) sulla correlazione negativa e sull'andamento "mean reverting" dell'indice! (tra l'altro www.gs.com/qs contiene un po' di studi di un futuro premio nobel per l'economia su queste storie)
 
Hanno cambiato il link...cmq gli articoli li ho scaricati quindi...
 
Grafico di lungo periodo

Qualcuno riesce a rintracciare un grafico a 10/15 anni del vix.
Mi pare di averne visto uno e i valori estremi erano stati 10 e 20.
Io trovo utile usare due cose:
un Macd sul vix e un ratio
Vix / mediamobile 200 gg o cmq media lunga del vix cosi si sa quanto si è lontani da quelo che potrebbe essere un valore medio di lungo periodo.
Ciao
 
Vix e S&p500

un grafico un po incasinato
sopra vix/mm vix 200gg exp
sotto vix e macd di vix
in mezzo S&p500
 

Allegati

  • vixsp.png
    vixsp.png
    21,3 KB · Visite: 345
Indietro