Vogliamo solo sghei mica saracche da Saras!

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

AttilaV

Nuovo Utente
Registrato
3/10/06
Messaggi
847
Punti reazioni
79
torniamo sullo stesso punto, come si fa a shortare un titolo che ha una liquidità di cassa ormai pari alla sua capitalizzazione e che (extratruffa a parte) sta macinando utili come mai nella sua storia????
 

Cassetto nei sogni -

Nuovo Utente
Registrato
15/7/22
Messaggi
1.646
Punti reazioni
200
A volte Saras e' titolo anticipatore,scende prima del mib.( Parlo di macrotrend,mensili,annuali)
Direte voi: per forza scende sempre. E anche voi avreste ragione .
Cmq mib in divergenza negativa Rsi ,pronto a scaricare al ribasso mentre noi siamo gia' in ipervenduto.

Se arriva lo scarico potremmo anche trovarci su Saras Rsi da svendita rinascente : 1€/0,8€/0,7€.
Oppure mentre il mib scende noi rimbalzare violentemente.
L' ho dette tutte. :)


Oggi movimento classico ,va a lambire il supporto 1,07 senza incoronarlo e rimbalza con veemenza,per ora...
Rimane cmq il segnale che quel supporto e' nel mirino, e li becca sempre quando fa così ,se non oggi ,nei giorni a seguire.
Oggi volumi bassissimi. Ma parte sempre così,in sordina ultimamente.
 

Allegati

  • Screenshot_20221207-095743.png
    Screenshot_20221207-095743.png
    128,7 KB · Visite: 11
  • Screenshot_20221207-095700.png
    Screenshot_20221207-095700.png
    132,8 KB · Visite: 11
Ultima modifica:

ghianda82

Nuovo Utente
Registrato
17/2/18
Messaggi
15.399
Punti reazioni
681
ottima giornata anche oggi direi.
oramai siamo sul supporto .
chiudere sotto tecnicamente non mi è concesso.
che rifiuto speciale che è sto titolo. mandiamolo a smaltire a priolo.
 

toledo100

Brioches salate
Registrato
19/9/03
Messaggi
5.194
Punti reazioni
427
ottima giornata anche oggi direi.
oramai siamo sul supporto .
chiudere sotto tecnicamente non mi è concesso.
che rifiuto speciale che è sto titolo. mandiamolo a smaltire a priolo.
Sotto 1.08 quale livello di supporto vedi Ghianda? Grazie
 

Cassetto nei sogni -

Nuovo Utente
Registrato
15/7/22
Messaggi
1.646
Punti reazioni
200
Provo ad inserirmi .
Sotto 1,07 imho ci sono i canonici
1,04
1,01
0,92
0,82
0,8
Sotto questi livelli inizia un altro sport.
Supercatzole sprint.
0,73
0,67
0,63
0,6

Area 1€ porterebbe rimbalzo tecnico forzato, non so se interlocutorio.
Rsi odierno 37, area ipervenduto sancita ufficialmente.


Riprendo la previsione errata fatta prima dei 0,82 e ripartenza.
Dissi che il supporto era 0,8 e ci rimasi male che non lo fece .
Hai visto mai che sia quello l' approdo.
Magari con una falsa rottura a pasturare in area col 7 davanti.
Tecnicamente Saras e' abbastanza precisa nelle sue supercatzole. Non delude mai...
 
Ultima modifica:

cercatore uno

Nuovo Utente
Registrato
12/8/08
Messaggi
10.457
Punti reazioni
634
Tanta pazienza, ma incomincio a vedere il mio primo ordine sul book.....
 

ghianda82

Nuovo Utente
Registrato
17/2/18
Messaggi
15.399
Punti reazioni
681
Sotto 1.08 quale livello di supporto vedi Ghianda? Grazie
1.0245
0.955
ma tecnicamente due chiusure giornaliere sotto questo supporto mi farebbe scattare lo stop loss.
cosa che faccio fatica a seguire per via dei conti . mi sembra una cosa impossibile questa.
 

toledo100

Brioches salate
Registrato
19/9/03
Messaggi
5.194
Punti reazioni
427
Una serie di transazioni cifrate? Certamente strane
Ordini passati su SRS.jpg
 

rodolfx

Nuovo Utente
Registrato
16/3/14
Messaggi
607
Punti reazioni
168
1.0245
0.955
ma tecnicamente due chiusure giornaliere sotto questo supporto mi farebbe scattare lo stop loss.
cosa che faccio fatica a seguire per via dei conti . mi sembra una cosa impossibile questa.
Ormai con questo titolo non c'è più da meravigliarsi di nulla.
Ripeto, quello che mi lascia deluso, è che nessun soggetto della società intervenga a dare sostegno alle quotazioni vista una sottovalutazione esagerata.
totale mancanza di rispetto per gli stakeholder. Giuro che l'anno prossimo vado in assemblea e gliele canto
 

ghianda82

Nuovo Utente
Registrato
17/2/18
Messaggi
15.399
Punti reazioni
681
Una serie di transazioni cifrate? Certamente straneVedi l'allegato 2863277
son segnali tra fondi sul trend.
poi ci meravigliamo che scende o altro.
i conti non dicono nulla quando il timone su un titolo sottile lo hanno i mano i big.
cosa che potrebbe cambiare se ci mettono dentro il mib e a quel punto ci son più mani grosse a lavorare.
 

toledo100

Brioches salate
Registrato
19/9/03
Messaggi
5.194
Punti reazioni
427
RIVEDIAMO COSA SCRIVEVA BARCLAYS AI PRIMI DI FEBBRAIO


Barclays alza il rating su Saras a overweight. Titolo in rally​

di Rossella Savojardo
tempo di lettura 1 min

Secondo gli esperti i timori legati agli aumenti delle materie prime sono eccessivi nel caso di Saras. La banca si aspetta un indebitamento netto in calo del 40% nel 2022 e una crescente offerta di energie rinnovabili in Sardegna​


Titolo Saras in rally a Piazza Affari nell'ultima seduta di settimana (+11,50% a 0,5954 euro) dopo gli ultimi giudizi positivi degli analisti. La società italiana, operativa nel settore della raffinazione del petrolio e nella produzione di energia elettrica è esposta, come altri, all'aumento generalizzato dei prezzi di queste due materie prime. Secondo gli analisti di Barclays, però, le aspettative sulle attività di raffinazione per Saras sono troppo basse. "A nostro avviso", spiegano, "i timori relativi all'aumento del gas naturale, dell'energia e dei costi del carbonio sono eccessivi. In particolare, Saras non ha alcuna esposizione netta al gas naturale dal momento che produce il proprio idrogeno e dall'altra parte i costi di carbonio e di energia ci sembrano comunque gestibili".

La banca sottolinea che le condizioni del mercato del gasolio hanno portato il settore a margini più elevati per i quali Saras ha un'esposizione elevata. I margini sembrano pronti a salire nel breve periodo dato un probabile allentamento delle restrizioni in Asia e in alcune parti d'Europa. La situazione è influenzata anche dalle raffinerie che rimangono piuttosto limitate e il movimento probabilmente accentuato dal basso punto di partenza delle scorte.
"Ci aspettiamo che questo determini una significativa riduzione della leva finanziaria, con un indebitamento netto in calo del 40% in termini annuali nel 2022", commentano gli analisti che hanno aggiornato le stime di ebitda 2022/2023, ora in media del 24% più alte di quelle del consenso di Bloomberg. "A medio termine, riteniamo che l'azienda abbia il potenziale per diventare più Esg friendly, con una crescente offerta di energie rinnovabili in Sardegna e un grande, anche se ancora da definire, progetto Ccs in cantiere", dicono gli analisti che su queste basi hanno aumentato il loro prezzo obiettivodel 29% su Saras a 0,90 euro, portando il rating a overweight da underweight. (riproduzione riservata)
Ultimo aggiornamento: 04/02/2022 10:55


Ora con un EBITDA che sara' penso ben piu' alto del consenso bloomberg a inizio frebbraio 2022, un indebitamento che e' ZERO se si usasse la cassa, CSS (carbon capture) in cantiere con grant EU e nuovo AD esperto energia e rinnovabili e si e' solo il 20% sopra il target price dato immaginando un anno con i margini intorno allo 0.......saro' noioso ma qui i conti non tornano per niente.
 

nullapiu'

Poveri ma Belly
Registrato
15/6/19
Messaggi
2.914
Punti reazioni
193
RIVEDIAMO COSA SCRIVEVA BARCLAYS AI PRIMI DI FEBBRAIO


Barclays alza il rating su Saras a overweight. Titolo in rally​

di Rossella Savojardo
tempo di lettura 1 min

Secondo gli esperti i timori legati agli aumenti delle materie prime sono eccessivi nel caso di Saras. La banca si aspetta un indebitamento netto in calo del 40% nel 2022 e una crescente offerta di energie rinnovabili in Sardegna​


Titolo Saras in rally a Piazza Affari nell'ultima seduta di settimana (+11,50% a 0,5954 euro) dopo gli ultimi giudizi positivi degli analisti. La società italiana, operativa nel settore della raffinazione del petrolio e nella produzione di energia elettrica è esposta, come altri, all'aumento generalizzato dei prezzi di queste due materie prime. Secondo gli analisti di Barclays, però, le aspettative sulle attività di raffinazione per Saras sono troppo basse. "A nostro avviso", spiegano, "i timori relativi all'aumento del gas naturale, dell'energia e dei costi del carbonio sono eccessivi. In particolare, Saras non ha alcuna esposizione netta al gas naturale dal momento che produce il proprio idrogeno e dall'altra parte i costi di carbonio e di energia ci sembrano comunque gestibili".

La banca sottolinea che le condizioni del mercato del gasolio hanno portato il settore a margini più elevati per i quali Saras ha un'esposizione elevata. I margini sembrano pronti a salire nel breve periodo dato un probabile allentamento delle restrizioni in Asia e in alcune parti d'Europa. La situazione è influenzata anche dalle raffinerie che rimangono piuttosto limitate e il movimento probabilmente accentuato dal basso punto di partenza delle scorte.
"Ci aspettiamo che questo determini una significativa riduzione della leva finanziaria, con un indebitamento netto in calo del 40% in termini annuali nel 2022", commentano gli analisti che hanno aggiornato le stime di ebitda 2022/2023, ora in media del 24% più alte di quelle del consenso di Bloomberg. "A medio termine, riteniamo che l'azienda abbia il potenziale per diventare più Esg friendly, con una crescente offerta di energie rinnovabili in Sardegna e un grande, anche se ancora da definire, progetto Ccs in cantiere", dicono gli analisti che su queste basi hanno aumentato il loro prezzo obiettivodel 29% su Saras a 0,90 euro, portando il rating a overweight da underweight. (riproduzione riservata)
Ultimo aggiornamento: 04/02/2022 10:55


Ora con un EBITDA che sara' penso ben piu' alto del consenso bloomberg a inizio frebbraio 2022, un indebitamento che e' ZERO se si usasse la cassa, CSS (carbon capture) in cantiere con grant EU e nuovo AD esperto energia e rinnovabili e si e' solo il 20% sopra il target price dato immaginando un anno con i margini intorno allo 0.......saro' noioso ma qui i conti non tornano per niente.

I movimenti strani di Saras sono cominciati quando ha pubblicato i conti del primo semestre, da cui si e' capito che aveva svoltato.
O da quando il governo ha iniziato a mettere extra tasse, ma io credo piu' al primo caso.
 

toledo100

Brioches salate
Registrato
19/9/03
Messaggi
5.194
Punti reazioni
427
I movimenti strani di Saras sono cominciati quando ha pubblicato i conti del primo semestre, da cui si e' capito che aveva svoltato.
O da quando il governo ha iniziato a mettere extra tasse, ma io credo piu' al primo caso.
Effettivamente ai primi di agosto tocco 1.35 e d'intorni e dopo discese ardite e varie risalite 1.35 e poco e' stato un limite no pasaran
 

ghianda82

Nuovo Utente
Registrato
17/2/18
Messaggi
15.399
Punti reazioni
681
"I Moratti della Saras e gli altri affari delle pale eoliche più alte della Torre Eiffel": è protesta - sardiniapost

NN entro nel merito della vicenda specifica , il punctum dolens è questo : i sardi non capiscono che Saras dà lavoro a parecchia gente ( più l'indotto ovviamente) , perchè se pensano di poter vivere di solo turismo si sbagliano di grosso , sono messi male parecchio
poi faranno energia quando gli gireranno le loro pale e saranno tutti ricchi.
 

rodolfx

Nuovo Utente
Registrato
16/3/14
Messaggi
607
Punti reazioni
168
Anche in USA iniziano a sfarfallare....
07/12/2022 - 16:39
Occidental P.: proposta California su sanzioni a Big Oil e' ridicola
MILANO (MF-DJ)--La proposta della California di imporre un potenziale sistema di sanzioni sul settore petrolifero per l'aumento dei profitti e' ridicolo. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Occidental Petroleum, Vicki Hollub, intervenendo al Ceo Council Summit del Wall Street Journal. "Penso che molti politici semplicemente non capiscano il settore. Non capiscono nessun settore", ha aggiunto. Nei giorni scorsi, i legislatori della California hanno aperto una sessione straordinaria per valutare la possibilita' di imporre un sistema di sanzioni al settore petrolifero per fronteggiare quello che il governatore democratico dello stato, Gavin Newsom, ha definito un rincaro dei prezzi per i consumatori. Nello specifico, la bozza della proposta di legge presentata da Newsom prevederebbe la definizione di un margine di profitto massimo annuo per le raffinerie di petrolio e creerebbe un sistema a piu' livelli di sanzioni basato su quanto il margine di una societa' si discosta dal massimo stabilito dallo stato. Newsom non ha voluto fornire soglie specifiche, precisando che i dettagli sono ancora in fase di determinazione. Hollub si aspetta che i prezzi del petrolio aumenteranno nel 2023 e ha sottolineato che i problemi della catena di approvvigionamento hanno reso piu' difficile per produttori come Occidental aumentare la produzione. Tra le altre sfide relative all'aumento della produzione di petrolio negli Stati Uniti vi e' il fatto che i piccoli produttori di petrolio e gas hanno difficolta' a ottenere finanziamenti bancari per progetti di capitale e carenza di lavoratori. zag (fine) MF-DJ NEWS 0716:39 dic 2022
 

pink pantera

slava povertà
Registrato
28/12/14
Messaggi
13.365
Punti reazioni
661
Anche in USA iniziano a sfarfallare....
07/12/2022 - 16:39
Occidental P.: proposta California su sanzioni a Big Oil e' ridicola
MILANO (MF-DJ)--La proposta della California di imporre un potenziale sistema di sanzioni sul settore petrolifero per l'aumento dei profitti e' ridicolo. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Occidental Petroleum, Vicki Hollub, intervenendo al Ceo Council Summit del Wall Street Journal. "Penso che molti politici semplicemente non capiscano il settore. Non capiscono nessun settore", ha aggiunto. Nei giorni scorsi, i legislatori della California hanno aperto una sessione straordinaria per valutare la possibilita' di imporre un sistema di sanzioni al settore petrolifero per fronteggiare quello che il governatore democratico dello stato, Gavin Newsom, ha definito un rincaro dei prezzi per i consumatori. Nello specifico, la bozza della proposta di legge presentata da Newsom prevederebbe la definizione di un margine di profitto massimo annuo per le raffinerie di petrolio e creerebbe un sistema a piu' livelli di sanzioni basato su quanto il margine di una societa' si discosta dal massimo stabilito dallo stato. Newsom non ha voluto fornire soglie specifiche, precisando che i dettagli sono ancora in fase di determinazione. Hollub si aspetta che i prezzi del petrolio aumenteranno nel 2023 e ha sottolineato che i problemi della catena di approvvigionamento hanno reso piu' difficile per produttori come Occidental aumentare la produzione. Tra le altre sfide relative all'aumento della produzione di petrolio negli Stati Uniti vi e' il fatto che i piccoli produttori di petrolio e gas hanno difficolta' a ottenere finanziamenti bancari per progetti di capitale e carenza di lavoratori. zag (fine) MF-DJ NEWS 0716:39 dic 2022
della serie, alla fine siamo tutti comunisti, perfino gli americani che lo hanno combattuto sempre.
decido io quanto devi guadagnare e gli altri settori non ridessero affatto che poi tocca pure a loro.
Solo se sei esg, cioè guadagnano solo manager e amici di manager, puoi fare quello che vuoi :clap:
abbasso la tirannia ipocrita buonista esg (anche se so che vinceranno loro), w la libertà