Webuild , campione nazionale di quello che ....

i la vori per il PNRR a quale prezzo possono portare ?


  • Votanti
    56

delios

nomen numen
Registrato
14/3/06
Messaggi
20.592
Punti reazioni
835
Il motivo me lo chiedo pure io da mesi, ma quando esce qualche buona notizia che riguarda questa società, il titolo, anzichè salire come sarebbe logico facesse, scende.
Mettici pure una buona dose di sarcasmo con un pizzico d'ironia.
 

delios

nomen numen
Registrato
14/3/06
Messaggi
20.592
Punti reazioni
835
Come volevasi dimostrare: niente di che.
 

scaffo

Nuovo Utente
Registrato
15/12/22
Messaggi
94
Punti reazioni
10
il problema e' capire se queste commesse portano margini positivi o meno.Saipem aveva anche miliardi di commesse ma poi alla fine perdeva soldi x ogni opera a causa dei costi e dei ribassi x accapparasi i lavori.Mi pare che Webuild nn abbia chiuso i trimestri in utile o ssbaglio?
 

figat

meliusessequamvideri
Registrato
25/1/07
Messaggi
13.608
Punti reazioni
401
Il motivo me lo chiedo pure io da mesi, ma quando esce qualche buona notizia che riguarda questa società, il titolo, anzichè salire come sarebbe logico facesse, scende.
Mettici pure una buona dose di sarcasmo con un pizzico d'ironia.
:D
Webuild: accordo con amministratori Clough per estendere esclusiva
Oggi 09:05 - MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--Webuild ha raggiunto un''intesa con gli amministratori dell''australiana Clough per l''estensione dell''attuale periodo di esclusiva fino al 25 gennaio 2023, dati i significativi progressi sull''operazione in corso. Webuild, lo scorso 14 dicembre, ha raggiunto un''intesa con gli administrators di Clough che prevede l''acquisto di un perimetro aziendale costituito dall''organizzazione centrale di Clough in Australia (con uffici, brand, credenziali, qualifiche, senior management, personale di sede, ecc), delle quote nei progetti di Snowy 2.0 e Inland Rail e la possibilita'' di espandere il perimetro ad ulteriori progetti, in presenza di determinate condizioni che garantiscano la creazione di valore aggiunto per il Gruppo, coerentemente con i propri obiettivi di disciplina finanziaria. Inoltre, Webuild e Clough hanno concordato un periodo di esclusiva per definire e concordare il contratto relativo alle intese raggiunte. La scadenza del periodo di esclusiva inizialmente prevista era il 21 dicembre 2022. Dati isignificativi progressi ottenuti, Webuild e gli administrators di Clough hanno concordato di estendere tale periodo a Mercoledi'' 25 gennaio 2023, con l''intenzione di completare l''operazione proposta entro tale data. Webuild ha inoltre fornito agli administrators di Clough un finanziamento per il pagamento degli stipendi a tutti i dipendenti coinvolti nel progetto Snowy 2.0, garantendo stabilita'' alla forza lavoro e al progetto. Attualmente l''Australia e'' il secondo piu'' grande mercato di riferimento per Webuild dopo l''Italia, con 8,9 miliardi di euro di portafoglio ordini, inclusi progetti per i quali Webuild e'' risultato preferred bidder, e con oltre 1.800 occupati. Un mercato in continuo movimento, alimentato dalla realizzazione di progetti iconici, come la Perth Airport Line, conosciuta come Forrestfield - Airport Link, inaugurata il 9 ottobre 2022. Si stima, infatti, che il mercato delle costruzioni in Australia rappresenti un''opportunita'' per oltre 300 miliardi di euro nel periodo 2022- 2025. Clough, fondata a Perth nel 1919, e'' tra le principali aziende in Australia nel settore ed impiega circa 2.500 dipendenti. I suoi progetti storici principali includono il primo grattacielo a Perth e il primo grande tunnel autostradale sotterraneo in Western Australia.
fch
 

figat

meliusessequamvideri
Registrato
25/1/07
Messaggi
13.608
Punti reazioni
401
Il motivo me lo chiedo pure io da mesi, ma quando esce qualche buona notizia che riguarda questa società, il titolo, anzichè salire come sarebbe logico facesse, scende.
Mettici pure una buona dose di sarcasmo con un pizzico d'ironia.
Vero questo commento che hai scritto su Leonardo:

"Da qualche anno a questa parte il mercato è indirizzato dalle "macchinette" dei grandi fondi di investimento e pare che siano programmate per andare in senso inverso alla logica, a quello che si aspettano gli investitori normali.
Credo però che, alla lunga, i fondamentali abbiano ed avranno il loro peso." OK!
 

66Marco

Nuovo Utente
Registrato
18/7/11
Messaggi
1.675
Punti reazioni
77
Cresce ad "A-", fascia "Leadership", il rating del Gruppo Webuild nel Programma Climate Change 2022 di CDP (ex Carbon Disclosure Project). Il posizionamento di Webuild emerge rispetto a quello di circa 15.000 aziende valutate su scala globale da CDP ed e'' un ulteriore riconoscimento della leadership del Gruppo nella mitigazione dei rischi legati al cambiamento climatico. Webuild si posiziona tra il 23% delle aziende valutate che hanno ricevuto il Leadership level nel settore di riferimento. Il rating "A-" e'' anche superiore alla media regionale (pari a "B") e alla media del settore delle costruzioni (pari a "C"). CDP (ex Carbon Disclosure Project) e'' una organizzazione internazionale non-profit che annualmente valuta le aziende coinvolte nell''indagine, per conto di oltre 680 investitori che rappresentano asset per piu'' di 130.000 miliardi di dollari. La valutazione formulata tiene conto dell''impegno delle aziende nell''identificare e gestire i rischi connessi al cambiamento climatico, nell''affrontare le sfide che questo cambiamento impone e nel fissare obiettivi ambiziosi e sfidanti. Webuild gia'' da qualche anno ha accelerato il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico. Lo scorso anno ha varato il Piano ESG 2021-2023, incentrato su tre temi strategici (Green, Safety & Inclusion, Innovation) che identifica chiari obiettivi di medio e lungo termine tra cui ridurre le emissioni di gas serra, anche accelerando gli investimenti in progetti innovativi ad alto potenziale in termini di sostenibilita''. In ambito Climate Change, nel 2022 gli obiettivi Webuild di riduzione delle emissioni al 2030 sono stati anche validati da Science Based Targets initiative (SBTi). L''impegno di Webuild nel settore ha gia'' ottenuto riconoscimenti internazionali, con posizionamenti rilevanti, stabili o in crescita, nei rating di sostenibilita'' di VigeoEiris (rating Advanced), ISS-Oekom (rating Prime) e EcoVadis. Nel 2021, Webuild ha anche ottenuto da MSCI (Morgan Stanley Capital International) ESG Research, un rating "A", soprattutto grazie al rafforzamento della governance della Societa'' e all''attenzione sull''indipendenza e diversita'' del Board.
 

delios

nomen numen
Registrato
14/3/06
Messaggi
20.592
Punti reazioni
835
Non sta recuperando neppure quello perso ieri: gatta ci cova.
 

delios

nomen numen
Registrato
14/3/06
Messaggi
20.592
Punti reazioni
835
Mercoledì ha chiuso a 1,413, quindi....
 

lupo@alberto

Nicole Kidman
Registrato
22/8/12
Messaggi
7.961
Punti reazioni
136
Dai non scherziamo, doveva essere su ben altre quotazioni anche con marginazione da fame e comunque di sicuro non sotto prezzo ADC perché ricordo ai più distratti che c'è gente con la G maiuscola che ha partecipato all'aucap ad 1,5.
Detto ciò, chiuso il capitolo buyback c'è solo da aspettare che si normalizzi il mercato delle materie. prime, che finisca sta cacchio di guerra ed l'energia torni a valori consoni, macchinette a parte ovviamente, non ho altra spiegazione, resto appollaiato sul ramo ed aspetto che passi l'inverno appena iniziato. Intanto un buon Natale a tutti.
 

66Marco

Nuovo Utente
Registrato
18/7/11
Messaggi
1.675
Punti reazioni
77
Il Sole 24Ore riporta che nel mese di dicembre il Polo Infrastrutture (RFI+Anas) ha lanciato tender per oltre 10 mld rispetto ai 25.5 mld dell’intero 2022 (di cui 15 mld aggiudicati).


L’articolo evidenzia che i ritardi della prima parte del 2022 dovuti agli extra costi per materie prime ed energia (che hanno costretto le stazioni appaltanti ad adeguare i costi delle opere e ripetere varie gare) sono stati recuperati grazie all’intervento normativo sulle compensazioni riconosciute. Outlook positivo anche per il 2023 con cantieri avviati per oltre 30 mld.


EFFETTO
Notizia positiva per Webuild che ha oltre il 70% di success rate sui tender PNRR per le linee ad alta velocità in Italia.


Raccomandazione INTERESSANTE per WeBuild, target price a 2,35 euro
 

Verde

k9 Training
Registrato
9/5/02
Messaggi
17.336
Punti reazioni
732
Dai non scherziamo, doveva essere su ben altre quotazioni anche con marginazione da fame e comunque di sicuro non sotto prezzo ADC perché ricordo ai più distratti che c'è gente con la G maiuscola che ha partecipato all'aucap ad 1,5.
Detto ciò, chiuso il capitolo buyback c'è solo da aspettare che si normalizzi il mercato delle materie. prime, che finisca sta cacchio di guerra ed l'energia torni a valori consoni, macchinette a parte ovviamente, non ho altra spiegazione, resto appollaiato sul ramo ed aspetto che passi l'inverno appena iniziato. Intanto un buon Natale a tutti.
La guerra finirà prima o poi e qualcuno dovra ricostruire l'Ucraina.
 

lupo@alberto

Nicole Kidman
Registrato
22/8/12
Messaggi
7.961
Punti reazioni
136
La guerra finirà prima o poi e qualcuno dovra ricostruire l'Ucraina.
È pur vero, ed io metto in conto che un gran numero di commesse vadano a WB ma questo significa che il titolo ne giovi in termini di quotazione? Al momento la società ha tanta di quella carne al fuoco da potersi paragonare proprio alla situazione che ci auguriamo ma intanto resta al palo!
 

Verde

k9 Training
Registrato
9/5/02
Messaggi
17.336
Punti reazioni
732
È pur vero, ed io metto in conto che un gran numero di commesse vadano a WB ma questo significa che il titolo ne giovi in termini di quotazione? Al momento la società ha tanta di quella carne al fuoco da potersi paragonare proprio alla situazione che ci auguriamo ma intanto resta al palo!
Si spera,ma la Borsa è un mondo a se,lo sai meglio di mè,un groviglio di interessi,quasi surreale alle vote sembra illogico.Esistono titolini quotati con p/e di 7 pochi debiti che scendono malgrado gli utili aumentano.C'è solo una logica ilprofitto dei pochi a danno dei molti .La societa puo far bene,ma le quotazioni restano al palo,si da colpa al mercato...il mercato delle pulci.
Aggiungo.Gas al ribasso,petrolio al ribasso,ma non mi aspettavo che scendesse lo spread con il tasso di interessi al rialzo e debito pubblico per forza in aumento,non è che i soldi del PNRR sono un regalo e calcolando che la finanziaria non e gratis,in un paese dove addirittura alcuni farmaci ormai sono introvabili e in generale il problema della reperibilità delle materie prime e realeEppure indici a +6% in 5 sedute.Non mi stupirei se tra qualche mese WB smettesse di prendere commesse e cominciasse a salire nelle quotazioni,alle volte sembra ...tutto..il contrario di tutto..Sentiment negativo...si sale. :D.
 
Ultima modifica:

petshop73

Nuovo Utente
Registrato
11/8/09
Messaggi
5.824
Punti reazioni
88
Qualcuno posterebbe il grafico a 7 anni?..
Giusto per capirci qualcosa..
Le news non muovono il mercato..
È Il prezzo quello che conta..