Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
Per continuare a leggere visita il link
👉💩A "buone notizie" corrisponde quasi sempre un calo... ben strana questa enorme ciofeca. Prima o poi capiremo cosa ci sta sotto!?
La loro mission è rendere la vita difficile a noi pollotrader.Quando il titolo sale tanto(solo ultimamente da un bel pò), i graficisti spengono l'entusiasmo dicendo che deve rifiatare per far rientrare l'ipercomprato; quando finalmente rifiata, ripartono i non graficicisti ( la maggioranza) a parlare di "***** di titolo", monnezza e altri epiteti. Seguiamo i grafici o la pancia?
Il tutto in presenza di un dato insperato circa la crescita del nostro paese, molto più alto di quanto previsto dalle "famigerate" agenzie.
Noi più del doppio della Germania: 3.9 contro 1
Più che render difficile è proprio spennarciLa loro mission è rendere la vita difficile a noi pollotrader.
Basta che rompa " il coperchio"....e non " la tavoletta"...del .....Grafico che parte dal 18 gennaio . Sembra che la quotazione sia tenuta in gabbia.
La mia speranza recondita è che rompa il coperchioVedi l'allegato 2877277
Tutto può essere e nulla si può escludere: chi fa questo gioco da tempo ha, anzi, dovrebbe avere molte speranze e poche certezze.Basta che rompa " il coperchio"....e non " la tavoletta"...del .....
![]()
FRESCHISSIMAnuova o si sapeva???
Credo faccia parte del progetto alta capacita Verona-Brennero-MonacoFs: Rfi aggiudica lavori da 934 mln per circonvallazione ferroviaria Trento
Oggi 16:20 - MF-DJ
ROMA (MF-DJ)--Rete ferroviaria italiana, societa'' capofila del polo Infrastrutture del gruppo Fs Italiane, ha aggiudicato i lavori per la progettazione esecutiva e la realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento al consorzio di imprese composto da Webuild (capofila del raggruppamento), Ghella, Collini Lavori e Seli Overseas. La nuova infrastruttura avra'' origine dalla linea ferroviaria esistente Verona - Brennero, all''altezza di Roncafort, e si ricolleghera'' a sud in zona Acquaviva.
Da un po' di tempo sembra un altro titolo. Incrociamo le dita sperando che il mercato ne riconosca il valore e che i conti della società lo incentivino.Ormai ovunque ti giri c'è il loro stemma sui cantieri di mezza Italia, commesse come se piovesse