Windows 11 uscito

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

groviglio

w la F(i(si))CA
Registrato
28/9/07
Messaggi
44.903
Punti reazioni
979
Su un notebook con tpm2 e cpu i5 7th (che non è supportato) la modifica della chiave di registro per bypassare il controllo non mi funziona, l'assistente continua irremovibile a non far partire l'installazione perchè non ci sono i requisiti minimi.

:rolleyes:

Poco male, mi tengo il 10 e va bene così.

devi far partire "setup" da chiavetta USB dopo esserti loggato in W10
 

gio_tan

Nuovo Utente
Registrato
28/8/13
Messaggi
203
Punti reazioni
7
Non vedo l'ora che l'azienda mi aggiorni il computer: una delle funzioni più comode è quella di non dover più impostare gli schermi quando li connetto a una "nuova" docking station.
 

mnoga

Nuovo Utente
Registrato
30/9/08
Messaggi
386
Punti reazioni
12
Non vedo l'ora che l'azienda mi aggiorni il computer: una delle funzioni più comode è quella di non dover più impostare gli schermi quando li connetto a una "nuova" docking station.

io uso spesso il monitor esterno e non ho capito che cacchio dovrebbe essere cambiato rispetto a prima.... mi pare tutto uguale
 

_top_gun_

Awaiting Santa Rally
Registrato
12/7/19
Messaggi
9.183
Punti reazioni
491
Comincio a sentirmi vecchio ogni volta che c'è un aggiornamento e mi girano i maroni per studiarmi il nuovo sistema e poi personalizzarlo.

Il mio cuore resta per XP quando ero adolescente e Win7 da universitario...il 10 l'ho usato solo da giovane adulto e questo 11 lo userò da adulto senza giovane davanti :asd:
 

lampadino

Utente
Registrato
19/9/13
Messaggi
53.180
Punti reazioni
2.487

Allegati

  • w11.JPG
    w11.JPG
    42,1 KB · Visite: 11
Ultima modifica:

calculus

Nanà FOREVER!
Registrato
9/7/10
Messaggi
3.791
Punti reazioni
167
per ora è solo disponibile in aggiornamento
oopure uscirà anche la versione da installare ex novo su pc?
grazue
 

congedo

Nuovo Utente
Registrato
30/5/19
Messaggi
9.893
Punti reazioni
360
Con Windows 11 (se non ho capito male) si ha la possibilità d'installare direttamente le app Android, come fare? io adesso uso BlueStacks 5
 

yumatu

Nuovo Utente
Registrato
8/6/14
Messaggi
1.384
Punti reazioni
81
L'aspetto migliore di Windows 11 è che finalmente tra un po' parleremo di windows in questa discussione e non più in "windows 10 fa schifo" :D

Ho letto che si installa "in prova" ed entro 10 giorni è possibile tornare facilmente a win 10.
quanto può durare questa prova per PC nuovi?
 

Vincent Vеga

Mind if I shoot it up here? Hey, mi casa su casa.
Registrato
25/1/12
Messaggi
38.789
Punti reazioni
1.971
qualcuno qui ha provato la nuova LTSC o il nuovo office?

Windows 10 Enterprise 2021 LTSC
Office PRO Plus 2021
 

edesmo

OI, OI, son dolor !!
Registrato
2/3/10
Messaggi
16.448
Punti reazioni
957
ho messo la nuova LTSC 2021 x64 (21h2) in un portatile del 2010 core2duo e 4GB (HP-620),
una scheggia :eek:,
office ed altri "mostri di bill gate" cerco di evitarli, windows è già abbastanza !!!
ci sono ottime cose "open" e free, leggere e funzionali
 

edesmo

OI, OI, son dolor !!
Registrato
2/3/10
Messaggi
16.448
Punti reazioni
957
2019 ce l'ho installato in altro PC quindi è difficile il paragone,
però dato che anche questo volevo aggiornarlo alla 2021,
posso fare qualche test prima e dopo sulla medesima macchina e poi condividere i risultati
 

Vincent Vеga

Mind if I shoot it up here? Hey, mi casa su casa.
Registrato
25/1/12
Messaggi
38.789
Punti reazioni
1.971
ottimo OK!
penso che a parità di tutto il resto andrai meglio anche solo per il fatto che ti trovi con un'installazione nuova, quindi tempo di boot migliore ecc.
quel che penso interessi sono anche le tue considerazioni soggettive dopo un pò che usi il nuovo SO sulla stessa macchina
 

lwsco

Nuovo Utente
Registrato
24/9/18
Messaggi
797
Punti reazioni
30
ho messo la nuova LTSC 2021 x64 (21h2) in un portatile del 2010 core2duo e 4GB (HP-620),
una scheggia :eek:,
office ed altri "mostri di bill gate" cerco di evitarli, windows è già abbastanza !!!
ci sono ottime cose "open" e free, leggere e funzionali

provate alcune , ma poi ho dovuto sempre usare Office perchè il piu dele volte avevano problemi, specie il foglio di calcolo

.....è un po come fare la spesa al supermercato, se offri gratuitamente tutti i prodotti, il cliente porterà a casa sempre quelli piu costosi e di ottima qualità...invece dato che (e vale per molti) bisogna vivere e mangiare con i soldi che si hanno è ovvio che si comperano cose meno care ma il piu delle volte meno buone
 

edesmo

OI, OI, son dolor !!
Registrato
2/3/10
Messaggi
16.448
Punti reazioni
957
provate alcune , ma poi ho dovuto sempre usare Office perchè il piu dele volte avevano problemi, specie il foglio di calcolo

.....è un po come fare la spesa al supermercato, se offri gratuitamente tutti i prodotti, il cliente porterà a casa sempre quelli piu costosi e di ottima qualità...invece dato che (e vale per molti) bisogna vivere e mangiare con i soldi che si hanno è ovvio che si comperano cose meno care ma il piu delle volte meno buone

io ho una esperienza opposta alla tua,
da prima del 2000 che ho abbandonato Microsoft Office, ero stanco delle lentezze di software elefantici, di duplicare Floppy e CD, di crack virali, del costo ingiustificato, e di tutti i luccichini continuamente aggiunti e praticamente inutili al 99,99% degli utenti, specchio per le allodole di tutti quelli perennemente alla ricerca dell'ultima e MIGLIORE versione

passato ad OpenOffice lo uso da oltre 20anni, ci ho realizzato innumerevoli fogli di calcolo in cui ho trovato sempre soluzione agli algoritmi che mi necessitavano, poi agili presentazioni, oltre al quotidiano WordProcessor ed alle altre applicazioni incluse, ultima ma non ultima la possibilità quasi universale di aprire file realizzati con altri applicativi Microsoft inclusi

voglio citare qualcuno dei software che ritengo snelli e funzionali, come 7zip, sumatraPDF, doPDF, PicPick, MPC-HC
a mio parere ottimi ed anche gratuiti per uso personale non professionale

ovviamente questa è la mia esperienza personale, poi ognuno ha le sue esigenze informatiche e quindi sceglie cose più adatte a lui



ps il mio uso quotidiano spazia da W10 fino ad un ancora efficiente XP su un Pentium4 e 2GB di RAM
 

edesmo

OI, OI, son dolor !!
Registrato
2/3/10
Messaggi
16.448
Punti reazioni
957
ho messo la nuova LTSC 2021 x64 (21h2) in un portatile del 2010 core2duo e 4GB (HP-620),
una scheggia :eek:,
office ed altri "mostri di bill gate" cerco di evitarli, windows è già abbastanza !!!
ci sono ottime cose "open" e free, leggere e funzionali

ho giocherellato una decina di giorni con questo notebook HP-620 anno 2010 in attesa di darlo collaudato ad un mio amico per cui ho fatto questo aggiornamento,
il processore è un misero core2duo T6570@2,1GHz
la RAM 2x 2GB PC3-10600 e risale sempre allo stesso anno
l'HD è un SATA da 500GB a disco da 7200gpm
la solita divisione in due partizioni e poi ci ho installato il solito Firefox, OpenOffice, ed altri programmini di uso comune,
ed una attenta organizzata alle funzioni base del SO snellendolo di quanto superfluo per l'uso base

prima di installarci LTSC-2021 avevo fatto un ripristino pulito di Win7-Pro per cui ho un riferimento anche se molto soggettivo del prima Win7 e dopo LTSC

la scrivania arriva rapidamente e senza incertezze,
la RAM usata meno della metà di quella installata e non mi è andata mai in crisi/saturazione con l'utilizzo che ne ho fatto,
il disco, anche se tradizionale ha un buon tranfer rate sui 100Mb, ovviamente scende un pochino avanzando nella parte interna, alla fine sopra i 60Mb
le applicazioni si aprono con sufficiente fluidità, solo 2/3/4 secondi per quelle più pesanti e non vi sono attese annoianti,
l'apertura di più finestre contemporaneamente non crea problemi avvertibili,
anche dentro al browser molte schede insieme sono sempre pronte al refresh,
al confronto soggettivo con Win7 direi nessun peggioramento, anzi impressione di miglioramento,
considerazione finale positiva: un upgrade che consiglio tranquillamente

ps naturalmente non sto parlando di un I9 di 12esima generazione con 32GB di RAM ed doppio SSD in RAID ma di una macchina che nonostante i suoi 11 anni compiuti, sarà ancora in grado di dare per alcuni anni notevoli soddisfazioni assolvendo ai compiti che necessitano ad un PC casalingo
 

FogOnLine

sigà sigà
Registrato
26/2/14
Messaggi
15.375
Punti reazioni
2.467
ho giocherellato una decina di giorni con questo notebook HP-620 anno 2010 in attesa di darlo collaudato ad un mio amico per cui ho fatto questo aggiornamento,
il processore è un misero core2duo T6570@2,1GHz
la RAM 2x 2GB PC3-10600 e risale sempre allo stesso anno
l'HD è un SATA da 500GB a disco da 7200gpm
la solita divisione in due partizioni e poi ci ho installato il solito Firefox, OpenOffice, ed altri programmini di uso comune,
ed una attenta organizzata alle funzioni base del SO snellendolo di quanto superfluo per l'uso base

prima di installarci LTSC-2021 avevo fatto un ripristino pulito di Win7-Pro per cui ho un riferimento anche se molto soggettivo del prima Win7 e dopo LTSC

la scrivania arriva rapidamente e senza incertezze,
la RAM usata meno della metà di quella installata e non mi è andata mai in crisi/saturazione con l'utilizzo che ne ho fatto,
il disco, anche se tradizionale ha un buon tranfer rate sui 100Mb, ovviamente scende un pochino avanzando nella parte interna, alla fine sopra i 60Mb
le applicazioni si aprono con sufficiente fluidità, solo 2/3/4 secondi per quelle più pesanti e non vi sono attese annoianti,
l'apertura di più finestre contemporaneamente non crea problemi avvertibili,
anche dentro al browser molte schede insieme sono sempre pronte al refresh,
al confronto soggettivo con Win7 direi nessun peggioramento, anzi impressione di miglioramento,
considerazione finale positiva: un upgrade che consiglio tranquillamente

ps naturalmente non sto parlando di un I9 di 12esima generazione con 32GB di RAM ed doppio SSD in RAID ma di una macchina che nonostante i suoi 11 anni compiuti, sarà ancora in grado di dare per alcuni anni notevoli soddisfazioni assolvendo ai compiti che necessitano ad un PC casalingo

Grazie della recensione particolareggiata. OK!

Ho un HP sff Core2Duo E7500 Wolfdale, 4 GB di RAM e 250 GB di HDD che mi piacerebbe migrare da Win7 Pro per farlo utilizzare a mia madre come PC da casa. :)

Diciamo che le vacanze di Natale saranno un incentivo a farlo. :yes: