ho messo la nuova LTSC 2021 x64 (21h2) in un portatile del 2010 core2duo e 4GB (HP-620),
una scheggia

,
office ed altri
"mostri di bill gate" cerco di evitarli, windows è già abbastanza !!!
ci sono ottime cose "open" e free, leggere e funzionali
ho giocherellato una decina di giorni con questo notebook HP-620 anno 2010 in attesa di darlo collaudato ad un mio amico per cui ho fatto questo aggiornamento,
il processore è un
misero core2duo T6570@2,1GHz
la RAM 2x 2GB PC3-10600 e risale sempre allo stesso anno
l'HD è un SATA da 500GB a disco da 7200gpm
la solita divisione in due partizioni e poi ci ho installato il solito Firefox, OpenOffice, ed altri programmini di uso comune,
ed una attenta organizzata alle funzioni base del SO snellendolo di quanto superfluo per l'uso base
prima di installarci LTSC-2021 avevo fatto un ripristino pulito di Win7-Pro per cui ho un riferimento anche se molto soggettivo del prima Win7 e dopo LTSC
la scrivania arriva rapidamente e senza incertezze,
la RAM usata meno della metà di quella installata e non mi è andata mai in crisi/saturazione con l'utilizzo che ne ho fatto,
il disco, anche se tradizionale ha un buon tranfer rate sui 100Mb, ovviamente scende un pochino avanzando nella parte interna, alla fine sopra i 60Mb
le applicazioni si aprono con sufficiente fluidità, solo 2/3/4 secondi per quelle più pesanti e non vi sono attese annoianti,
l'apertura di più finestre contemporaneamente non crea problemi avvertibili,
anche dentro al browser molte schede insieme sono sempre pronte al refresh,
al confronto soggettivo con Win7 direi nessun peggioramento, anzi impressione di miglioramento,
considerazione finale positiva: un upgrade che consiglio tranquillamente
ps naturalmente non sto parlando di un I9 di 12esima generazione con 32GB di RAM ed doppio SSD in RAID ma di una macchina che nonostante i suoi 11 anni compiuti, sarà ancora in grado di dare per alcuni anni notevoli soddisfazioni assolvendo ai compiti che necessitano ad un PC casalingo