edesmo
OI, OI, son dolor !!
- Registrato
- 2/3/10
- Messaggi
- 16.442
- Punti reazioni
- 952
E7500@2,9GHz è sempre core2duo ma per desktop e sicuramente più prestante rispetto al mobile T6570@2,1GHz
direi almeno il 50% in più di computazione, anche avvantaggiato dalla frequenza 3GHz contro 2GHz
per cui credo che non avresti alcun problema con l'upgrade
dalla comparazione
Intel Core 2 Duo E7500 vs T6570
si vede che pur avendo la medesima tecnologia, la CPU desktop si avvantaggia per via del BUS (1066 vs 800), del clock (2933 vs 2100), e per la cache L2 (3MB vs2MB), ovviamente per contro il consumo sale a 65W vs 35W ma tanto non avrà problemi di dissipazione ne di consumo batteria,
i set di istruzione coincidono e sono compatibili con W10
riguardo LTSC.2021, se hai necessità di download o di attivazione ..... ......
per l'installazione, io, per eccesso di prudenza ho preferito fare una immagine del disco rigido con todo backup free,
immagine che mi permetterebbe anche il ripristino di fabbrica del notebook, comunque non è servito a nulla;
poi ho preferito come sempre ripartizionare e formattare a nuovo l'HD,
non c'è stato alcun problema con i driver che W10 ha trovato autonomamente
riguardo al disco, W10 con i programmi base, si è mangiato 22/23Gb per cui una partizione già di 80/100Gb potrebbe essere più che sufficiente, lasciando anche spazio ad una capiente partizione archivio/dati
ovviamente sempre dipende dalle esigenze personali,
il 250GB che hai probabilmente è HD, utilizzalo, poi se non sei soddisfatta, hai sempre tempo ad aggiungere un SSD@250GB come primario e passi l'HD a secondario/archivio, sicuramente il desktop non ha problemi di spazio
direi almeno il 50% in più di computazione, anche avvantaggiato dalla frequenza 3GHz contro 2GHz
per cui credo che non avresti alcun problema con l'upgrade
dalla comparazione
Intel Core 2 Duo E7500 vs T6570
si vede che pur avendo la medesima tecnologia, la CPU desktop si avvantaggia per via del BUS (1066 vs 800), del clock (2933 vs 2100), e per la cache L2 (3MB vs2MB), ovviamente per contro il consumo sale a 65W vs 35W ma tanto non avrà problemi di dissipazione ne di consumo batteria,
i set di istruzione coincidono e sono compatibili con W10
riguardo LTSC.2021, se hai necessità di download o di attivazione ..... ......
per l'installazione, io, per eccesso di prudenza ho preferito fare una immagine del disco rigido con todo backup free,
immagine che mi permetterebbe anche il ripristino di fabbrica del notebook, comunque non è servito a nulla;
poi ho preferito come sempre ripartizionare e formattare a nuovo l'HD,
non c'è stato alcun problema con i driver che W10 ha trovato autonomamente
riguardo al disco, W10 con i programmi base, si è mangiato 22/23Gb per cui una partizione già di 80/100Gb potrebbe essere più che sufficiente, lasciando anche spazio ad una capiente partizione archivio/dati
ovviamente sempre dipende dalle esigenze personali,
il 250GB che hai probabilmente è HD, utilizzalo, poi se non sei soddisfatta, hai sempre tempo ad aggiungere un SSD@250GB come primario e passi l'HD a secondario/archivio, sicuramente il desktop non ha problemi di spazio
Ultima modifica: