X chi lo sa: arrotondamentei sul Mod. unico

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

lele2

MEMBER
Registrato
11/1/02
Messaggi
713
Punti reazioni
13
Buondì

qualcuno sa se gli importi totali sul mod.unico devono essere arrotondati?
mi ricordo ke l'anno scorso sul 730 c'erano gli arrotondamenti alle 1000£ + o - alle 500£.

sul mod. unico di ques'anno nn riesco a trovare una voce ke parli di questo e sinceramento nn ho voglia di leggermi parola per parola il capitolato per trovare l'info.

quest'anno in oltre c'è l'€ e nn so se e come viene arrotondato sulle somme.


grazie

P.S.

rispondete solo se lo sapete per certo ;)
 
arrotondamenti mod.unico

;) vai tranquillo, amico... è da oltre 20 anni che il Fisco arrotonda alle 'mille lire' se l'importo è uguale/inferiore a 1500 oppure se esso è di almeno 501 lire, naturalmente se l'importo è di 1501, devi indicare 2000: avez-vous comprì?

Con l'euro gli arrotondamenti dovrebbero essere quelli raccomandati per l'uso 'normale' della moneta, ovvero al 2^decimaleancora auguroni e 'nel c.alla balena' se intendi scaricare i moduli da Internet: E' UN VERO CASINO, ma è possibile che il Ministero non riesca a trovare qualcosa di più semplice dell'attuale sistema, dove i files necessari sembrano 'nascosti a bellapposta' per fare impazzire il povero contribuente?

Alla faccia della 'semplificazione'... é più il tempo che si perde a cercare (e poi a scaricare) i files di quello utilizzato per la compilazione dato che p.f.almeno questa, è rapida...

Cmq non mi sembra ci sìano stati dei progressi su questo punto, rispetto all'anno scorso

ciao
 
Ultima modifica:
grazzzziee milllllleee:D

avevo già risolto, era un post ke nn dovevo nemmeno postare, mi sono collegato per cancellarlo ma vedo una risposta e quindi lo lascio qui dovè ;)

l'unica incognita era sull'€ ma poi ho deciso di farlo in £irette vecchie:D


se vuoi semplificarti la vita per fare il Mod. unico per il prossimo anno o adesso se nn l'ahi ancora compilato ti consiglio questo indirizzo:

www.taxonline.it

dal quale una volta registrato puoi scaricare il programma completo per compilare il mod. e una volta compilato fa tutto il calcolo in automatico, ti spiega pure cosa e come devi inserire i vari campi.

una volta eseguito il tutto lo invii al caff ke lo controlla, tramite internet con un pulsante all'interno del programma, poi fai le stampe dei moduli e li spedisci via posta prioritaria.

dopo poco tempo ricevi la conferma della compilazione regolare del mod.

P.S.
nel momento in cui invii il mod. via internet prima di farlo devi validare il modulo. in pratica ti controlla ke nn ci siano errori.

gli unici errori ke puoi fare sono la trascrizione dei valori, il resto te lo dice lui se è sbagilato o manca qualcosa.

il "difficile" è imparare a muoversi la prima volta nel programma poi è una stupidata.;)
 
dimenticavo,

è tutto gratuito anke se li chiami al telefono ti rispondono senza alcun problema.
 
replica a Lele

consultando le istruzioni del mod.Unico ho trovato la risposta al tuo thread... per quanto riguarda la compilazione in 'euro'

Alla parte IIa delle Istruzioni, pag.13 in sostanza si legge 'Tutti gli importi in euro devono essere arrotondati PER ECCESSO se la frazione decimale è uguale/superiore a 50 cent. PER DIFETTO se inferiore; ad es.55,50 diventa 56; 65,62 diventa 66; 65,49 diventa 65.

Il sistema è diverso da quello usato per la lira ma, avendo la dichiarazione in lire anche quest'anno, non si era presentato il problema...


adios!
 
Indietro