x Voltaire: commissioni di negoziazione

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

bage

Nuovo Utente
Registrato
25/3/02
Messaggi
319
Punti reazioni
19
Ciao, che tu sappia è possibile dedurre o detrarre dalla dichiarazione dei redditi le commissioni di negoziazione di strumenti finanziari?
 
Le commissioni sono considerate un costo (e, quindi, dedotte) nel conteggio del capital gain, qualunque sia il regime scelto, altrimenti il capital gain andrebbe a colpire un costo e non solo il guadagno.
 
Scritto da Voltaire
Le commissioni sono considerate un costo (e, quindi, dedotte) nel conteggio del capital gain, qualunque sia il regime scelto, altrimenti il capital gain andrebbe a colpire un costo e non solo il guadagno.

quindi provvede a tutto l'intermediario?
 
Esatto: nel conteggio, include anche le commissioni (come costo, ovviamente).
 
grazie tante, sempre molto gentile e disponibile...ciao
 
Cmq, ti conviene sempre verificare dal rendiconto se effettivamente l'intermediario include le commissioni nel calcolo del CG.... non si sa mai....

ciao
marco
 
...le commissioni sono già comprese nel Capital gain, in quanto la base di calcolo per il CG è il cd prezzo fiscale, ovvero il prezzo di mercato +/- commissioni (a seconda se acquisto o vendita).


ciao
 
Nel forum ci sono state segnalazioni di intermediari che non includevano le commissioni nel prezzo del titolo ai fini del calcolo CG.....
 
X Voltaire

Dato l'irrisorio interesse in gioco la mia domanda ha solo carattere accademico:

La ritenuta fiscale di uno stato straniero può o deve essere considerato un costo alla stregua della commissione bancaria ?
Passando al caso di specie: Ho ricevuto l'accredito di un dividendo su azioni STMicroelectronics col seguente dettaglio:

Dividendo totale: EUR 4.00
Rit. fisc. stato straniero (aliquota 25%) EUR 1.00
Rit. fisc. Italia (al. 12.5%) EUR 0.50
Commissione di intervento EUR 0.01
-------------
EUR 2.49

Spese emissione di certificazione EUR 5.16

Ringrazio fin d'ora per quanto vorrai dirmi in merito con la tua ben nota competenza - Gefabi
 
Scritto da gefabi
La ritenuta fiscale di uno stato straniero può o deve essere considerato un costo alla stregua della commissione bancaria ?


No, viene trattata separatamente dal punto di vista fiscale.

Indichero' tutto più tardi.
 
X Voltaire

Ti sono molto grato della segnalazione esauriente e tempestiva.
Gefabi
 
Indietro