Delega per certificazione data bonifico online

baratto80

Utente Registrato
Registrato
11/1/15
Messaggi
712
Punti reazioni
17
Vi chiedo aiuto per redigere una delega, essendo per nulla pratico nè di diritto nè di banche :)

Il 31.12.23, che cadeva di domenica, ho effettuato un bonifico online dall'homebanking del conto BancoPosta di un mio familiare (ho le sue credenziali) per pagargli una spesa sanitaria detraibile. Uscito l'estratto conto di gennaio 2024 vi ho ritrovato tale movimento e mi aspettavo la data contabile al 2.1.24 tuttavia sia questa che la data valuta erano entrambe al 31.12.23 nonostante, ribadisco, l'importo è stato inequivocabilmente addebitato sul mese di gennaio 2024 e non su quello di dicembre 2023.
La ricevuta PDF del bonifico elaborata dal sistema purtroppo non aiuta perchè non c'è scritto esplicitamente da nessuna parte "data contabile" nè "data operazione".

Visto il dubbio sui dati in mio possesso, sono dapprima andato alla sede territoriale dell'Agenzia delle Entrate per far visionare tutti i documenti e chiedere quale fosse l'anno fiscale di pertinenza a chi si occupa del controllo sugli oneri in detrazione però mi è stato risposto che non era di loro competenza saperlo e che avrei dovuto rivolgermi direttamente alla banca, ovvero qualcuno dell'UP dovrà scrivere esplicitamente (anche a mano sul foglio dell'estratto c/c) qual è il giorno in cui il saldo si è depauperato di tale importo ed apporre firma e timbro dell'UP, altrimenti l'AdE non me lo darà per buono nè sul 2023 nè sul 2024 a seguito di eventuale controllo.

Adesso devo dunque andare in UP e muovere tale richiesta (al consulente bancoposta del mio familiare o al direttore non saprei) però mi serve una delega ad hoc. Come formularla per raggiungere il mio obiettivo senza commettere errori burocratici di forma o sostanza o altro che potrebbero rendere nulla o equivocabile la mia richiesta?
Avevo pensato di redigere la delega come segue:
Io Sottoscritto ... titolare del c/c...
DELEGO
il Sig....
a richiedere di apporre per mio conto la esplicita indicazione da parte del VS UP della data in cui il saldo del conto bancoposta di cui sopra e di cui sono titolare si è depauperato dell'importo pari a ... euro a seguito del bonifico con TRN ..... e causale ...., ovvero se tale data è 31.12.23 oppure 2.1.24, mettendola manualmente per iscritto sullo stesso foglio cartaceo dell'estratto conto presentatoVi dal mio delegato Sig.... in cui vi è traccia del bonifico in oggetto, apponendovi in aggiunta timbro dell'UP e firma come vidimazione ovvero elaborando ex novo un VS documento in cui esplicitate tale data, indicando tutti i riferimenti del caso al bonifico in oggetto, ed apponendovi timbro dell'UP e firma.

Che ne pensate?
 
Che è del tutto inutile
Pur avendo tu disposto il bonifico il 31/12, essendo festivo, l'operazione è stata effettivamente svolta (e quindi la somma è uscita dal conto del tuo familiare) il successivo 2 gennaio 2024.
E di questo trovi corrispondenza nell'e/c.
La somma sarà quindi imputata nella dichiarazione dei redditi che farai nel 2025, relativa ai redditi 2024.
Ti ricordo che l'irpef segue il criterio di cassa, cioè fa fede la data in cui le somme sono effettivamente entrate nella tua disponibilità (per i redditi) ovvero uscite (le spese), a nulla valendo il periodo di competenza.
Sarebbe stato uguale se tu avessi disposto il bonifico il 20 dicembre, ma con valuta 2 gennaio. Così come lo stipendio di dicembre 2023, se lo ricevi il 15 gennaio 2024 sarà imputato come reddito per il 2024
 
siamo d'accordo che si tratta di una totale assurdità che va al di là di qualsiasi buon senso. sul mio 1^ post ho fatto la sintesi della sintesi di una sitazione più complessa, trattata anche nei suoi aspetti tecnici sul thread del c/c bancoposta. già il mio 1^ post è stato lungo, se avessi dovuto esporre tutto il contesto avrei scoraggiato chiunque anche solo a leggerlo.

comunque cerco di fare una sintesi di ciò che ho definito "assurdità":
- sull'estratto c/c entrambe le date sono al 31.12.23;
- il sistema, in merito a *tutti* i bonifici eseguiti di domenica (ma ritengo si estenda a tutti quelli eseguiti dopo il cut off), per motivi sconosciuti, elabora 2 ricevute con date differenti (questo è un altro esempio di un bonifico di domenica 25.2.24);
- presso ade territoriale, portati tutti questi documenti, il responsabile del 36-ter (controllo sugli oneri) mi ha detto molto chiaramente che non può darmi per buono un estratto conto del genere, cioè date al 31.12.23 però addebitati su gennaio 2024. ovviamente gli ho esposto la tua stessa argomentazione ma è stato irremovibile e, solo dopo insistenze, mi ha detto che l'unica soluzione che avrebbe accettato sarebbe stata quella "vidimazione" da parte dell'up.

ed eccoci qui con questa assurda delega da redigere... la burocrazia!
 
@camp il tuo silenzio è da intendersi come assenso al mio pseudo-papocchio di delega? :D
 
Ma hai provato a guardare sul sistema tessera sanitaria se la spesa risulta già caricata?
 
non essendo la prima spesa di questa tipologia presso sempre lo stesso esercente, ti assicuro che non ha mai caricato nulla sul sistema tessera sanitaria, tanto che non compare neppure sulla precompilata. a suo favore comunque specifico che non rientra tra gli esercenti che ne hanno l'obbligo a normativa ade (es. farmacie, negozi di ottica, asp, etc.).

faccio infine presente che, per il criterio di cassa già accennate da @camp, non ha alcuna importanza per me la data in cui l'esercente ha emesso fattura, che comunque è il 31.1.24.

se qualcuno che sa scrivere queste deleghe in "legalese" volesse correggerla, avrebbe la mia eterna gratitudine :D
 
Indietro