Fondi mediolanum, cosa fare?

Da diverso tempo ho messo in guardia un amico cliente di Mediolanum facendo scaricare il documento inerente a lui stesso, gli ho dimostrato che sta pagando la bellezza di quasi il 5% annuo sul suo capitale! Persona anche piuttosto giovane!

Risultato? Non ha tempo di consultare un indipendente, "tanto paghi ovunque", "io non ne capisco" al classico "è un'amica di famiglia!"

E' proprio vero che il mondo è fatto per i furbi e i polli meritano di essere spennati. Sta cosa è tristissima...
 
Da diverso tempo ho messo in guardia un amico cliente di Mediolanum facendo scaricare il documento inerente a lui stesso, gli ho dimostrato che sta pagando la bellezza di quasi il 5% annuo sul suo capitale! Persona anche piuttosto giovane!

Risultato? Non ha tempo di consultare un indipendente, "tanto paghi ovunque", "io non ne capisco" al classico "è un'amica di famiglia!"

E' proprio vero che il mondo è fatto per i furbi e i polli meritano di essere spennati. Sta cosa è tristissima...
Magari è " un'amica di famiglia"....con la minigonna; comunque attenzione a dare consigli ad amici o parenti lontani, hai solo da rimetterci.
 
Vero anche questo, i KID e i fogli illustrativi vengono visti come una scocciatura burocratica che si firma senza leggere, e i costi sono in un certo senso "occulti", dato che vengono scalati annualmente dal fondo ma non vedi "ad occhio" la cifra addebitata sul CC.
Se venisse riportata sull'estratto conto forse un po' di persone aprirebbero gli occhi...
però adesso entro il 30 aprile devono mandarti il conto delle spese totali sostenute l'anno scorso per i tuoi investimenti (comprese le commissioni occulte nel prezzo del titolo), spesso non è facile da trovare ma il totale adesso c'è, il rendiconto costi e oneri secondo la direttiva mifid 2 (o nomi equivalenti che la tua banca si è inventata per nasconderlo meglio).
 
però adesso entro il 30 aprile devono mandarti il conto delle spese totali sostenute l'anno scorso per i tuoi investimenti (comprese le commissioni occulte nel prezzo del titolo), spesso non è facile da trovare ma il totale adesso c'è, il rendiconto costi e oneri secondo la direttiva mifid 2 (o nomi equivalenti che la tua banca si è inventata per nasconderlo meglio).
Si si, però è comunque qualcosa che devi andarti a cercare intenzionalmente e la banca (comprensibilmente) fa di tutto per nasconderlo nei meandri dell'home banking.
Nel caso di un pensionato che fa gestire tutto al family banker probabilmente non lo leggerà mai, a meno che i figli o chi per loro non glielo mettano sotto il naso.
Se nell'estratto conto (che molti ricevono addirittura in cartaceo, con relativo balzello per l'invio) ci fosse a fine anno un bel "-5000€" alla voce "costi di gestione", credo che molti quantomeno inizierebbero a porsi il dubbio.
 
Da diverso tempo ho messo in guardia un amico cliente di Mediolanum facendo scaricare il documento inerente a lui stesso, gli ho dimostrato che sta pagando la bellezza di quasi il 5% annuo sul suo capitale! Persona anche piuttosto giovane!

Risultato? Non ha tempo di consultare un indipendente, "tanto paghi ovunque", "io non ne capisco" al classico "è un'amica di famiglia!"

E' proprio vero che il mondo è fatto per i furbi e i polli meritano di essere spennati. Sta cosa è tristissima...
Ognuno fa come crede...io nel mio piccolo se posso salvare qualcuno lo faccio.
Se poi la risposta è questa vuol dire che sostanzialmente se lo meritano.
 
però adesso entro il 30 aprile devono mandarti il conto delle spese totali sostenute l'anno scorso per i tuoi investimenti (comprese le commissioni occulte nel prezzo del titolo), spesso non è facile da trovare ma il totale adesso c'è, il rendiconto costi e oneri secondo la direttiva mifid 2 (o nomi equivalenti che la tua banca si è inventata per nasconderlo meglio).
In realtà la data del 30 aprile non è tassativa, ma è solo una raccomandazione.
Potrebbero rendicontare anche dopo quella data
 
non riuscirò mai a capire cosa spinge un individuo senziente
a interloquire con questi soggetti

misteri della fede
 
Se nell'estratto conto (che molti ricevono addirittura in cartaceo, con relativo balzello per l'invio) ci fosse a fine anno un bel "-5000€" alla voce "costi di gestione", credo che molti quantomeno inizierebbero a porsi il dubbio.
A una mia parente la banca (Banca Cambiano) allega il rendiconto mifid al primo rendiconto trimestrale: ad esempio, quello del 2023 era insieme al rendiconto del primo trimestre 2024.
 
La cosa che mi fa imbestialire è che poi si parla di persone che fanno per decenni risparmio selvaggio su cose inutili (tipo i centesimi sulla spesa alimentare), però quando si tratta di firmare per un prodotto bancario che prevede il 4-5% di spesa annua non dicono nulla :D
:D :Dsi si esattamente così.
quanto mi fa incaxxare questa patologia comportamentale.
 
Come mi ha preceduto e lo ripeto: occorre che questi signori si facciano dare o scaricare dal sito il Rendiconto annuale costi e incentivi.
La mia banca al 30-04-2024 lo ha emesso per il 2023 e lì si vede tutto.
 
Come mi ha preceduto e lo ripeto: occorre che questi signori si facciano dare o scaricare dal sito il Rendiconto annuale costi e incentivi.
La mia banca al 30-04-2024 lo ha emesso per il 2023 e lì si vede tutto.

C'è chi lo ha fatto, ha visto ma comunque persiste...
 
Non sarebbe il topic adatto ma scrivo qua, anche per incoraggiare @geppotga

Parente appena pensionata, vende un immobile, qualche tempo dopo chiamano i consulenti proponendole un appuntamento per discutere, uso il plurale perchè aveva i soldi su due banche diverse.

Originariamente voleva investire sul mattone comprando più case più piccole, poi una sera abbiamo fatto qualche simulazione con excel e si è resa conto che
1) è un grandissimo sbattimento
2) c'è il rischio di morosità
3) più si va avanti negli anni e meno avrebbe potuto badare alle problematiche della casa/case
4) il rendimento non è cos'ì tanto alto

Le suggerisco allora di studiare per qualche mese etf, obbligazioni ecc, lo fa, capisce il vantaggio economico e cominciamo a parlarne, anche scendendo abbastanza nel dettaglio, tipo sul perchè non conviene un etf distributivo, interesse composto, diversificazione ecc...
Ovviamente viene fatto un confronto con i tipici prodotti che offrono le banche, i fondi, facendo vedere come le spese fisse intaccano il capitale, anche qui, con qualche semplice grafico excel.

Si decide quindi di fare una strategia in modo che gli etf vengano investiti dai suoi parenti che hanno più aspettativa di vita per sfruttare maggiormente l'interesse composto, obbligazioni, conti deposito ecc invece da lei in prima persona.

Da uno dei due conti correnti "spariscono" quindi buona parte dei soldi, il consulente chiama allarmato, ma la mia parente lo rassicura dicendo che presto sarebbe andato a trovarlo, cosa che effettivamente succede, l'ho accompagnata personalmente.

Segue una prima mezzora dove lui comincia a parlare di fondi di azioni, fondi di obbligazioni, stampa qualche foglio nel frattempo, sente i gestori, non sbagliano un colpo...ecc, faremo un 15%

"Ma i soldi dove sono finiti di preciso al momento?"
"Etf, msci world, ter 0,20%, spread praticamente nullo..." replica la parente
Insomma, seguono 5 min buoni in cui la parente sottolinea la grande differenza di costi che nel lungo periodo ammazza il rendimento.

Consulente che ribatte minimizzando i costi, al che la parente mi chiede di aprire il portatile per far vedere qualche simulazione, sapientemente preparata prima con excel.

Ai grafici con le proiezioni sui 15 anni il consulente ha lasciato perdere, quando si è cominciato a parlare di ETF ibond non sapeva neanche che fossero.

Io ho solo detto "buongiorno", "certo" quando c'era da aprire il pc e "arrivederci" alla fine, quindi a meno che non sia un tipo veramente sveglio, è rimasto convinto che una pensionata laureata in roba non connessa all'economica fosse così preparata di sua iniziativa, prevedo che sarà stato argomento di discussione con i colleghi.

Sul conto sono rimasti 4k, giusto per non pagare il bollo, prima erano sopra i 100k.


Scena simile, al quale purtroppo non ho potuto assistere personalmente, nell'altra banca, lì i soldi c'erano ancora sul conto corrente, ma la parente è andata dritta al sodo che neanche un falco pellegrino, ha chiesto lei stessa il questionario Mifid, ha fornito l'isin del btp valore 3, ha comprato quello che doveva comprare, ha ringraziato l'impiegata e dopo 30 min era già fuori.
 
Non sarebbe il topic adatto ma scrivo qua, anche per incoraggiare @geppotga

Parente appena pensionata, vende un immobile, qualche tempo dopo chiamano i consulenti proponendole un appuntamento per discutere, uso il plurale perchè aveva i soldi su due banche diverse.

Originariamente voleva investire sul mattone comprando più case più piccole, poi una sera abbiamo fatto qualche simulazione con excel e si è resa conto che
1) è un grandissimo sbattimento
2) c'è il rischio di morosità
3) più si va avanti negli anni e meno avrebbe potuto badare alle problematiche della casa/case
4) il rendimento non è cos'ì tanto alto

Le suggerisco allora di studiare per qualche mese etf, obbligazioni ecc, lo fa, capisce il vantaggio economico e cominciamo a parlarne, anche scendendo abbastanza nel dettaglio, tipo sul perchè non conviene un etf distributivo, interesse composto, diversificazione ecc...
Ovviamente viene fatto un confronto con i tipici prodotti che offrono le banche, i fondi, facendo vedere come le spese fisse intaccano il capitale, anche qui, con qualche semplice grafico excel.

Si decide quindi di fare una strategia in modo che gli etf vengano investiti dai suoi parenti che hanno più aspettativa di vita per sfruttare maggiormente l'interesse composto, obbligazioni, conti deposito ecc invece da lei in prima persona.

Da uno dei due conti correnti "spariscono" quindi buona parte dei soldi, il consulente chiama allarmato, ma la mia parente lo rassicura dicendo che presto sarebbe andato a trovarlo, cosa che effettivamente succede, l'ho accompagnata personalmente.

Segue una prima mezzora dove lui comincia a parlare di fondi di azioni, fondi di obbligazioni, stampa qualche foglio nel frattempo, sente i gestori, non sbagliano un colpo...ecc, faremo un 15%

"Ma i soldi dove sono finiti di preciso al momento?"
"Etf, msci world, ter 0,20%, spread praticamente nullo..." replica la parente
Insomma, seguono 5 min buoni in cui la parente sottolinea la grande differenza di costi che nel lungo periodo ammazza il rendimento.

Consulente che ribatte minimizzando i costi, al che la parente mi chiede di aprire il portatile per far vedere qualche simulazione, sapientemente preparata prima con excel.

Ai grafici con le proiezioni sui 15 anni il consulente ha lasciato perdere, quando si è cominciato a parlare di ETF ibond non sapeva neanche che fossero.

Io ho solo detto "buongiorno", "certo" quando c'era da aprire il pc e "arrivederci" alla fine, quindi a meno che non sia un tipo veramente sveglio, è rimasto convinto che una pensionata laureata in roba non connessa all'economica fosse così preparata di sua iniziativa, prevedo che sarà stato argomento di discussione con i colleghi.

Sul conto sono rimasti 4k, giusto per non pagare il bollo, prima erano sopra i 100k.


Scena simile, al quale purtroppo non ho potuto assistere personalmente, nell'altra banca, lì i soldi c'erano ancora sul conto corrente, ma la parente è andata dritta al sodo che neanche un falco pellegrino, ha chiesto lei stessa il questionario Mifid, ha fornito l'isin del btp valore 3, ha comprato quello che doveva comprare, ha ringraziato l'impiegata e dopo 30 min era già fuori.
E allora ?
 
Non sarebbe il topic adatto ma scrivo qua, anche per incoraggiare @geppotga

Parente appena pensionata, vende un immobile, qualche tempo dopo chiamano i consulenti proponendole un appuntamento per discutere, uso il plurale perchè aveva i soldi su due banche diverse.

Originariamente voleva investire sul mattone comprando più case più piccole, poi una sera abbiamo fatto qualche simulazione con excel e si è resa conto che
1) è un grandissimo sbattimento
2) c'è il rischio di morosità
3) più si va avanti negli anni e meno avrebbe potuto badare alle problematiche della casa/case
4) il rendimento non è cos'ì tanto alto

Le suggerisco allora di studiare per qualche mese etf, obbligazioni ecc, lo fa, capisce il vantaggio economico e cominciamo a parlarne, anche scendendo abbastanza nel dettaglio, tipo sul perchè non conviene un etf distributivo, interesse composto, diversificazione ecc...
Ovviamente viene fatto un confronto con i tipici prodotti che offrono le banche, i fondi, facendo vedere come le spese fisse intaccano il capitale, anche qui, con qualche semplice grafico excel.

Si decide quindi di fare una strategia in modo che gli etf vengano investiti dai suoi parenti che hanno più aspettativa di vita per sfruttare maggiormente l'interesse composto, obbligazioni, conti deposito ecc invece da lei in prima persona.

Da uno dei due conti correnti "spariscono" quindi buona parte dei soldi, il consulente chiama allarmato, ma la mia parente lo rassicura dicendo che presto sarebbe andato a trovarlo, cosa che effettivamente succede, l'ho accompagnata personalmente.

Segue una prima mezzora dove lui comincia a parlare di fondi di azioni, fondi di obbligazioni, stampa qualche foglio nel frattempo, sente i gestori, non sbagliano un colpo...ecc, faremo un 15%

"Ma i soldi dove sono finiti di preciso al momento?"
"Etf, msci world, ter 0,20%, spread praticamente nullo..." replica la parente
Insomma, seguono 5 min buoni in cui la parente sottolinea la grande differenza di costi che nel lungo periodo ammazza il rendimento.

Consulente che ribatte minimizzando i costi, al che la parente mi chiede di aprire il portatile per far vedere qualche simulazione, sapientemente preparata prima con excel.

Ai grafici con le proiezioni sui 15 anni il consulente ha lasciato perdere, quando si è cominciato a parlare di ETF ibond non sapeva neanche che fossero.

Io ho solo detto "buongiorno", "certo" quando c'era da aprire il pc e "arrivederci" alla fine, quindi a meno che non sia un tipo veramente sveglio, è rimasto convinto che una pensionata laureata in roba non connessa all'economica fosse così preparata di sua iniziativa, prevedo che sarà stato argomento di discussione con i colleghi.

Sul conto sono rimasti 4k, giusto per non pagare il bollo, prima erano sopra i 100k.


Scena simile, al quale purtroppo non ho potuto assistere personalmente, nell'altra banca, lì i soldi c'erano ancora sul conto corrente, ma la parente è andata dritta al sodo che neanche un falco pellegrino, ha chiesto lei stessa il questionario Mifid, ha fornito l'isin del btp valore 3, ha comprato quello che doveva comprare, ha ringraziato l'impiegata e dopo 30 min era già fuori.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Ottimo per te e la tua parente!
purtroppo il mio caso è molto più difficile.
Non ce la fa proprio.
Io non so sotto quale ipnosi è... gli ho pocanzi scaricato il resoconto 2023, vede costi 10k ma niente... gli sta bene.
poi litiga col fornaio per 10 cents...
A volte è davvero difficile come situazione
 
Non sarebbe il topic adatto ma scrivo qua, anche per incoraggiare @geppotga

Parente appena pensionata, vende un immobile, qualche tempo dopo chiamano i consulenti proponendole un appuntamento per discutere, uso il plurale perchè aveva i soldi su due banche diverse.

Originariamente voleva investire sul mattone comprando più case più piccole, poi una sera abbiamo fatto qualche simulazione con excel e si è resa conto che
1) è un grandissimo sbattimento
2) c'è il rischio di morosità
3) più si va avanti negli anni e meno avrebbe potuto badare alle problematiche della casa/case
4) il rendimento non è cos'ì tanto alto

Le suggerisco allora di studiare per qualche mese etf, obbligazioni ecc, lo fa, capisce il vantaggio economico e cominciamo a parlarne, anche scendendo abbastanza nel dettaglio, tipo sul perchè non conviene un etf distributivo, interesse composto, diversificazione ecc...
Ovviamente viene fatto un confronto con i tipici prodotti che offrono le banche, i fondi, facendo vedere come le spese fisse intaccano il capitale, anche qui, con qualche semplice grafico excel.

Si decide quindi di fare una strategia in modo che gli etf vengano investiti dai suoi parenti che hanno più aspettativa di vita per sfruttare maggiormente l'interesse composto, obbligazioni, conti deposito ecc invece da lei in prima persona.

Da uno dei due conti correnti "spariscono" quindi buona parte dei soldi, il consulente chiama allarmato, ma la mia parente lo rassicura dicendo che presto sarebbe andato a trovarlo, cosa che effettivamente succede, l'ho accompagnata personalmente.

Segue una prima mezzora dove lui comincia a parlare di fondi di azioni, fondi di obbligazioni, stampa qualche foglio nel frattempo, sente i gestori, non sbagliano un colpo...ecc, faremo un 15%

"Ma i soldi dove sono finiti di preciso al momento?"
"Etf, msci world, ter 0,20%, spread praticamente nullo..." replica la parente
Insomma, seguono 5 min buoni in cui la parente sottolinea la grande differenza di costi che nel lungo periodo ammazza il rendimento.

Consulente che ribatte minimizzando i costi, al che la parente mi chiede di aprire il portatile per far vedere qualche simulazione, sapientemente preparata prima con excel.

Ai grafici con le proiezioni sui 15 anni il consulente ha lasciato perdere, quando si è cominciato a parlare di ETF ibond non sapeva neanche che fossero.

Io ho solo detto "buongiorno", "certo" quando c'era da aprire il pc e "arrivederci" alla fine, quindi a meno che non sia un tipo veramente sveglio, è rimasto convinto che una pensionata laureata in roba non connessa all'economica fosse così preparata di sua iniziativa, prevedo che sarà stato argomento di discussione con i colleghi.

Sul conto sono rimasti 4k, giusto per non pagare il bollo, prima erano sopra i 100k.


Scena simile, al quale purtroppo non ho potuto assistere personalmente, nell'altra banca, lì i soldi c'erano ancora sul conto corrente, ma la parente è andata dritta al sodo che neanche un falco pellegrino, ha chiesto lei stessa il questionario Mifid, ha fornito l'isin del btp valore 3, ha comprato quello che doveva comprare, ha ringraziato l'impiegata e dopo 30 min era già fuori.

S P E T T A C O L O
 

Con buona pace dei consulenti, i soldi sono finiti in strumenti che si sperano siano più efficienti.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Ottimo per te e la tua parente!
purtroppo il mio caso è molto più difficile.
Non ce la fa proprio.
Io non so sotto quale ipnosi è... gli ho pocanzi scaricato il resoconto 2023, vede costi 10k ma niente... gli sta bene.
poi litiga col fornaio per 10 cents...
A volte è davvero difficile come situazione

Il mio consiglio è quello di incoraggiarlo a studiare un minimo se non è troppo anziano e procedere a piccoli steps, magari disinvestire un singolo fondo e possarlo in btp/etf o quello che ritieni più opportuno.
Spesso quello che spaventa di più è il cambiamento.
E...secondo me fai benissimo, non capisco gli utenti che dicono che i soldi sono i suoi, un giorno andranno a te ed essendo tuo padre è giusto che tu stia attento a queste cose.

S P E T T A C O L O

Thanks, ne avrei di storie da raccontare, prevalentemente sui meccanici, magari se capito nel topic adatto.
 
Con buona pace dei consulenti, i soldi sono finiti in strumenti che si sperano siano più efficienti.



Il mio consiglio è quello di incoraggiarlo a studiare un minimo se non è troppo anziano e procedere a piccoli steps, magari disinvestire un singolo fondo e possarlo in btp/etf o quello che ritieni più opportuno.
Spesso quello che spaventa di più è il cambiamento.
E...secondo me fai benissimo, non capisco gli utenti che dicono che i soldi sono i suoi, un giorno andranno a te ed essendo tuo padre è giusto che tu stia attento a queste cose.



Thanks, ne avrei di storie da raccontare, prevalentemente sui meccanici, magari se capito nel topic adatto.
Grazie mille jarule x il supporto.
Anzi, cercherò di seguire il tuo suggerimento si.



Gli apro un conto titoli, anzi c avevo già provato ma niente, però riproverò...
Farlo studiare è impossibile, c ho anche qui già provato...
È troppo impegnato a vedere il calcio in tv, non ha tempo 🤦
 
Con buona pace dei consulenti, i soldi sono finiti in strumenti che si sperano siano più efficienti.



Il mio consiglio è quello di incoraggiarlo a studiare un minimo se non è troppo anziano e procedere a piccoli steps, magari disinvestire un singolo fondo e possarlo in btp/etf o quello che ritieni più opportuno.
Spesso quello che spaventa di più è il cambiamento.
E...secondo me fai benissimo, non capisco gli utenti che dicono che i soldi sono i suoi, un giorno andranno a te ed essendo tuo padre è giusto che tu stia attento a queste cose.



Thanks, ne avrei di storie da raccontare, prevalentemente sui meccanici, magari se capito nel topic adatto.
Un giorno andranno a te ... e se li spende tutti?
 
Indietro