Fondo Cometa - quale comparto scegliere

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Capisci da te che con questa logica, dovresti saltare ogni anno di comparto in comparto sbagliando sicuramente il timing...
Il comparto va scelto in base all'orizzonte temporale che ti separa dalla pensione e - in seconda battuta - in base al profilo di rischio che si pensa di poter sopportare.

Mio suocero anni fa investì in un fondo. All'epoca non c'era internet o comunque non era così evoluto. Lui ogni giorno guardava sul televideo se il fondo saliva o scendeva... andò avanti per un anno... roba da matti o da scemi... poi per fortuna i familiari lo convinsero ad uscire dall'investimento. Se uno non è preparato psicologicamente a gestire queste cose, deve fare la scelta che lo fa stare più sicuro.


.........parole sante!!!!!
 
Consiglio della sera:ti fai 15 anni di crescita e 5 di sicurezza,e niente monetario mai

Ho cumulato circa 20k in 10 anni di Cometa(1,2% dello stipendio più tutto TFR sempre nel Monetario Plus, da Gennaio verso 1,6%+EDR).
Di questi 20000 quanti ne rischio col Crescita se le cose andassero male?
Per capire meglio.
Grazie.
 
Ho cumulato circa 20k in 10 anni di Cometa(1,2% dello stipendio più tutto TFR sempre nel Monetario Plus, da Gennaio verso 1,6%+EDR).
Di questi 20000 quanti ne rischio col Crescita se le cose andassero male?
Per capire meglio.
Grazie.

Se guardi il rendimento del tuo monetario negli ultimi 10 anni ha avuto un rendimento medio annuo dell'1,79 un poco meno della inflazione del periodo.Da qui una prima conclusione in un progetto a lunga scadenza non usare mai fondi monetari che vanno bene solo a brevissimo termine

Se guardi invece il fondo crescita il rendimento medio sempre a 10 anni fra alti e bassi è stato il doppio

I tuoi amici di cometa non hanno rischiato nulla e stanno costruendo un capitale ad una velocità doppia della tua.

Un fondo azionario di per se non è rischioso mai più di tanto, perchè è diversificato,se poi lo compri a rate il rischio diminuisce ancora .

Diverso è alla fine dopo averlo costruito il capitale lo difendi.Dopo mai prima
 
il problema secondo me è che cambiare adesso comprato passando dal monetario al reddito non ha senso visto che c'è un rischio abbastanza alto che i tassi di interesse si alzino e che quindi il comparto reddito sia controproducente


nel caso i tassi si alzino, il monetario sarebbe la scelta migliore per il momento

nulla vieta che in futuro, quando si stabilizzeranno i tassi, si può cambiare comparto visto che comunque c'è la possibilità di farlo



ripeto che adesso passare dal monetario al reddito non ha senso, è inutile guardare che il comparto reddito ha reso il doppio in passato, adesso non è il momento di cambiare perchè si rischia di perdere capitale, tutto qui
 
Alla luce di quanto detto allora sarebbe conveniente passare al Monetario, visto che sono nel Crescita da 10 anni. Per poi tornare a Crescita a tassi di nuovo fermi.
Mi piacerebbe la vostra opinione.
Grazie.
 
il problema secondo me è che cambiare adesso comprato passando dal monetario al reddito non ha senso visto che c'è un rischio abbastanza alto che i tassi di interesse si alzino e che quindi il comparto reddito sia controproducente


nel caso i tassi si alzino, il monetario sarebbe la scelta migliore per il momento

nulla vieta che in futuro, quando si stabilizzeranno i tassi, si può cambiare comparto visto che comunque c'è la possibilità di farlo



ripeto che adesso passare dal monetario al reddito non ha senso, è inutile guardare che il comparto reddito ha reso il doppio in passato, adesso non è il momento di cambiare perchè si rischia di perdere capitale, tutto qui

Voi non potete fare gli analisti,già sono troppi quelli presenti sul fol,davanti a 20 anni la scelta diventa obbligata.
Il resto sono fobie,percezioni.

Hidd dice ha gia' 20k quanto posso perdere.Non dice, non si chiede quanto ha perso.e quanto ancora perderà,vuoi fare lo stesso libero di farlo ma non è razionale.
 
Ultima modifica:
Alla luce di quanto detto allora sarebbe conveniente passare al Monetario, visto che sono nel Crescita da 10 anni. Per poi tornare a Crescita a tassi di nuovo fermi.
Mi piacerebbe la vostra opinione.
Grazie.

Appunto
 
ripeto che adesso passare dal monetario al reddito non ha senso, è inutile guardare che il comparto reddito ha reso il doppio in passato, adesso non è il momento di cambiare perchè si rischia di perdere capitale, tutto qui

Il mio portafoglio ETF "ignorante" (perché compro sapendo troppo poco :D) dice:
  • obbligazionario inflation linked KO! KO!
  • obbligazionario high yield KO!
  • azionario OK!
  • azionario speculativo OK! OK!
(i simboli sono una mera rappresentazione, non indicano né valori né proporzioni :o)

Poi fai tu :cool:

[edit]

Sono di altra categoria e sono trentenne, quindi è più alto il rischio (percepito) di non andare in pensione piuttosto che perdere del capitale :D ( :eekk: )

P.s.: Ma nel Cometa non avete possibilità di esporvi per oltre il 50% all'azionario? :eek:
 
Ultima modifica:
Sono di altra categoria e sono trentenne, quindi è più alto il rischio (percepito) di non andare in pensione piuttosto che perdere del capitale :D ( :eekk: )
Vero. O meglio, di andarci ma con difficoltà di sostentamento.

P.s.: Ma nel Cometa non avete possibilità di esporvi per oltre il 50% all'azionario? :eek:

40% prego.
Pensa che è iscritto solo il 40% degli aventi diritto. E degli iscritti, neanche il 5% - 18000 persone - è iscritto al Crescita. Credi che se il comparto fosse più aggressivo, aumenterebbero le adesioni? :D
 
40% prego.
Pensa che è iscritto solo il 40% degli aventi diritto. E degli iscritti, neanche il 5% - 18000 persone - è iscritto al Crescita. Credi che se il comparto fosse più aggressivo, aumenterebbero le adesioni? :D
Ahahah, no, non credo; penso che la maggior parte sceglierebbe comunque i comparti prudenti.

Notavo solo come cmq sia limitante nelle possibilità di scelta.
Col fonte si arriva al 60%, non rischioso come il 70-80, ma almeno è più della metà.
 
Sì, sono d'accordo. Anche nel Fonchim il più aggressivo è al 60% azionario.
 
Capisco la prudenza,non capisco l'insistenza su linee che in presenza di inflazione saranno perdenti in termini reali.

Obbligazionari governativi,monetari,polizze, cd,reddito fisso in generale non stanno davanti, stanno dietro l'inflazione.Si rivedremo la fata Morgana ovvero l'illusione monetaria.

Gli azionari, i flessibili,i bilanciati, a questo servono:difendere e possibilmente sviluppare un capitale nel tempo.Non servono per diventare ricchi lucrando,o poveri perdendo.
 
Se quello che ho versato in 10 anni con il Monetario Plus ho cumulato 20k, fossi stato con il Crescita o il Rendita, più o meno quanto avrei cumulato?
Se è possibile fare un calcolo approssimativo del genere.
 
Se quello che ho versato in 10 anni con il Monetario Plus ho cumulato 20k, fossi stato con il Crescita o il Rendita, più o meno quanto avrei cumulato?
Se è possibile fare un calcolo approssimativo del genere.

Il calcolo è semplice da fare, dai 20 togli quello che hai versato.La differenza è il tuo guadagno,raddoppia guesto guadagno e arrivi alla cifra che avresti.

Ma non è un calcolo serio,di serio c'è che se non vuoi trovarti con un capitale inflazionato devi cambiare suonata.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
il mese prossimo cambio lavoro e passerò da un contratto commercio a uno metalmeccanico, per sono interessato ad aderire al fondo.
Ho 34 anni e prima d'ora non ho mai aderito ad altri fondi pensione né privati né di categoria.
Leggendo la discussione mi par di aver capito che, a chi mancano molti anni alla pensione, è consigliabile aderire al comparto reddito o crescita.
Vorrei un vostro parere sulla contribuzione, con una RAL intorno ai 30k è sufficiente il TFR + il contributo individuale dell'1,6%? Oppure sarebbe meglio aumentare questa percentuale o in alternativa iniziare con un minimo di capitale?
Perdonate le tante domande, ma in questo campo pecco di inesperienza.

Grazie
 
Buongiorno a tutti,
il mese prossimo cambio lavoro e passerò da un contratto commercio a uno metalmeccanico, per sono interessato ad aderire al fondo.
Ho 34 anni e prima d'ora non ho mai aderito ad altri fondi pensione né privati né di categoria.
Leggendo la discussione mi par di aver capito che, a chi mancano molti anni alla pensione, è consigliabile aderire al comparto reddito o crescita.
Vorrei un vostro parere sulla contribuzione, con una RAL intorno ai 30k è sufficiente il TFR + il contributo individuale dell'1,6%? Oppure sarebbe meglio aumentare questa percentuale o in alternativa iniziare con un minimo di capitale?
Perdonate le tante domande, ma in questo campo pecco di inesperienza.

Grazie

La tua domanda è indeterminata, dipende da quanto tempo tempo e da quanto hai versato all'inps finora,e dalla tua situazione personale e famigliare,conosci di certo il detto zucchero non guasta bevanda.In ogni caso importante è cominciare credere e capire il perchè della previdenza complementare.
 
Buongiorno a tutti,
il mese prossimo cambio lavoro e passerò da un contratto commercio a uno metalmeccanico, per sono interessato ad aderire al fondo.
Ho 34 anni e prima d'ora non ho mai aderito ad altri fondi pensione né privati né di categoria.
Leggendo la discussione mi par di aver capito che, a chi mancano molti anni alla pensione, è consigliabile aderire al comparto reddito o crescita.
Vorrei un vostro parere sulla contribuzione, con una RAL intorno ai 30k è sufficiente il TFR + il contributo individuale dell'1,6%? Oppure sarebbe meglio aumentare questa percentuale o in alternativa iniziare con un minimo di capitale?
Perdonate le tante domande, ma in questo campo pecco di inesperienza.

Grazie
Benvenuto sul forum, meatball. Certo che nickname... :eek:
A mio avviso il percorso corretto prevede di partire dalla stima della pensione INPS. Se sei registrato sul sito puoi cliccare su "La mia Pensione" e da lì accedere ad una simulazione che in base a quanto versato finora, all'età, al reddito eccetera, ti dice quanto sarà la percentuale di copertura della pensione INPS rispetto all'ultimo stipendio (si chiama tasso di sostituzione...).
Quello che manca, in linea teorica, andrebbe colmato con la previdenza complementare.
Stabilito quanto manca, a quel punto puoi utilizzare il motore di ricerca interno di Cometa per capire con quale percentuale del tuo reddito riesci ad ottenere un montante che alla fine ti darà la % di pensione mancante.

Tutto ciò in teoria. La risposta secca (devi versare TOT) non te la può dare nessuno.
 
Ultima modifica:
Se quello che ho versato in 10 anni con il Monetario Plus ho cumulato 20k, fossi stato con il Crescita o il Rendita, più o meno quanto avrei cumulato?
Se è possibile fare un calcolo approssimativo del genere.

Perché calcolo approssimativo ? Lo puoi fare preciso, al centesimo.
Dalla tua pagina personale delle distinte versamenti, ricavi tutti i versamenti fatti a cui in un excel associ, anziché i relativi valori della quota del Monetario, quelli del Reddito o quelli del Crescita , ricavando le quote che ti sarebbero spettate . Tali nr. di quote per il valore dell’ultima quota ti dà il montante di ciascun comparto, che avresti se tu avessi optato per tali comparti.
 
Indietro