1250 EUR di stipendio post Laurea? No, grazie

La stragrande maggioranza di chi dice no grazie, poi trova di meglio: in Italia o soprattutto all'estero dove gli stipendi sono mediamente del 58 per cento più alti.
Quindi fa benissimo chi rifiuta e manda a ******* chi vuole sfruttarli.
E questo non riguarda solo i laureati, sia chiaro.
Ma per i laureati che costano tantissimo alla collettività a perderci siamo tutti noi se poi scappano all'estero come nel caso dei sanitari ma non solo.
Finalmente un discorso sensato, voglio proprio vedere dove andremo a finire tra fughe all'estero sempre più frequenti, soldi ereditati dai boomers + lavori atipici sempre più in voga (influencer, youtuber e via dicendo). Per non parlare delle infinite possibilità che avrà chi saprà ben sfruttare il treno AI. Non resterà più nessuno disposto a svolgere "lavori veri" se non lautamente pagato.
Uno stipendio di base deve partire da almeno 1800€/mese netti, al di sotto è sfruttamento/schiavismo e a mio parere andrebbe scritto in costituzione.
Questo è l'unico modo per cercare di invertire la tendenza che ci sta portando TUTTI dritti dritti in un burrone.
 
Finalmente un discorso sensato, voglio proprio vedere dove andremo a finire tra fughe all'estero sempre più frequenti, soldi ereditati dai boomers + lavori atipici sempre più in voga (influencer, youtuber e via dicendo). Per non parlare delle infinite possibilità che avrà chi saprà ben sfruttare il treno AI. Non resterà più nessuno disposto a svolgere "lavori veri" se non lautamente pagato.
Uno stipendio di base deve partire da almeno 1800€/mese netti, al di sotto è sfruttamento/schiavismo e a mio parere andrebbe scritto in costituzione.
Questo è l'unico modo per cercare di invertire la tendenza che ci sta portando TUTTI dritti dritti in un burrone.
alla fine della fiera ci penserà il "mercato" seppur in maniera non ordinata a ristabilire un "giusto" equilibrio

inutile che alcuni si lamentino + di tanto... se x una certa mansione non trovano personale é perché il salario non é adeguato

intendo adeguato rispetto al contesto (sistema paese, tipo di società, storia, etc...), non lo dico io ma una banalissima legge di mercato, con il 90% dei laureati in medicina gli stipendi del settore sarebbero da fame... e invece :o
 
riconfermo e non si è laureato nemmeno con 110 ma 108, specializzato nell'ottimizzazione del software per la guida autonoma e ha partecipato a gare in italia e all'estero con il suo dipartimento
è stato contattato tramite linkedln dove aveva pubblicato il suo curriculum
in questi 2 mesi aveva già sostenuto altri due colloqui sempre nel settore difesa ma che non avevano avuto seguito, una volta accettato questo lavoro è stato contattato anche da una terza società che aveva avuto la segnalazione tramite l'università, sempre nel settore difesa, ma in questo caso ha solo sostenuto un colloquio informale mantenendo il contatto del responsabile per il futuro perchè era fortemente tentato dalla città dove sarebbe andato eventualmente a lavorare
il settore difesa tira alla grande in questo periodo
 
riconfermo e non si è laureato nemmeno con 110 ma 108, specializzato nell'ottimizzazione del software per la guida autonoma e ha partecipato a gare in italia e all'estero con il suo dipartimento
Un neolaureato specializzato nell'ottimizzazione del software per la guida autonoma?
Per dirsi specializzato magari serve qualche anno di esperienza.

La mia tesi universitaria è stata sulla 'navigaziome autonoma di un veicolo basata su visione' ma posso dirti che questi argomenti in Italia non interessano a nessuno.

è stato contattato tramite linkedln dove aveva pubblicato il suo curriculum
Oggi LinkedIn aiuta molto. Bisogna assolutamente esserci. Prima di LinkedIn si mandava il CV. Con LinkedIn sono loro a cercarti.
in questi 2 mesi aveva già sostenuto altri due colloqui sempre nel settore difesa ma che non avevano avuto seguito,
Significa che le aziende non sono così disperate da assumere chiunque.
una volta accettato questo lavoro è stato contattato anche da una terza società che aveva avuto la segnalazione tramite l'università, sempre nel settore difesa, ma in questo caso ha solo sostenuto un colloquio informale mantenendo il contatto del responsabile per il futuro perchè era fortemente tentato dalla città dove sarebbe andato eventualmente a lavorare
Non ho mai sentito che un'azienda che dopo che gli hai rifiutato la loro proposta ti dica che puoi andare da loro quando vuoi.
Magari dopo un anno o più ti richiamano (mi è successo proprio la settimana scorsa con un'azienda che mi voleva assumere quasi due anni fa) ma mica ti vengono a dire quando rifiuti la loro proposta che la loro porta è sempre aperta.
il settore difesa tira alla grande in questo periodo
Il fatto che tiri non significa che regalino i soldi.
Sette-otto anni fa ho lavorato nella difesa e precisamente nell'aerospace, ma con 15 anni di esperienza mi pagavano 2,4k e di trattava di Milano.
Nessun benefit.
Che vengano ad offrire 2,1k ad un neolaureato in informatica con alloggio mi sembra molto improbabile, specialmente in Veneto dove di laureati con competenze ce ne sono: i veneti di solito non emigrano, ma rimangono a lavorare nelle loro terre a pochi soldi.
Se ti va bene con 20 anni di esperienza puoi arrivare a 70k ma senza nessun benefit.
Sai dirmi il RAL netto che tuo figlio porta a casa? Delle volte se inizi a lavorare a metà anno ti trovi un netto più alto perché l'azienda ti applica l'aliquota più bassa considerando che lavorerai non per 22 mesi ma circa per la metà
 
riconfermo e non si è laureato nemmeno con 110 ma 108, specializzato nell'ottimizzazione del software per la guida autonoma e ha partecipato a gare in italia e all'estero con il suo dipartimento
è stato contattato tramite linkedln dove aveva pubblicato il suo curriculum
in questi 2 mesi aveva già sostenuto altri due colloqui sempre nel settore difesa ma che non avevano avuto seguito, una volta accettato questo lavoro è stato contattato anche da una terza società che aveva avuto la segnalazione tramite l'università, sempre nel settore difesa, ma in questo caso ha solo sostenuto un colloquio informale mantenendo il contatto del responsabile per il futuro perchè era fortemente tentato dalla città dove sarebbe andato eventualmente a lavorare
il settore difesa tira alla grande in questo periodo

Ascolta, non voglio essere ne sgarbato ne arrogante, semplicemente 1.800€ + casa+ indennità di trasferta oppure 2.100€ più indennità di trasferta ad un neolaureato, non ci credo manco se la vedo perchè è totalmente fuori mercato.
 
Che vengano ad offrire 2,1k ad un neolaureato in informatica con alloggio mi sembra molto improbabile, specialmente in Veneto dove di laureati con competenze ce ne sono: i veneti di solito non emigrano, ma rimangono a lavorare nelle loro terre a pochi soldi.
Mah...
La grande fuga dei talenti, Fondazione Nord Est: sono 40 mila i laureati veneti emigrati all'estero

Fuga di cervelli, i laureati veneti all'estero sono cresciuti del 517%: «Più soldi e welfare»
 

nessun problema... x ogni 1oo giovini italici che vanno via arriveranno al loro posto almeno 1ooo afro belli ringalluzziti :o

1718792464037.png
 
mio figlio, al secondo anno di università, sta andando a lavorare un paio di mesi in una azienda agricola, giusto per pagarsi le vacanze in agosto, a zappare la terra raccogliere frutta ecc. a 8.80eu lordi l'ora.
 
È esattamente quello che vedo con gli amici dei miei figli...tanti laureati, soprattutto di alto livello ed in materie scientifiche se ne vanno...mio figlio ha proprio fatto l'università all'estero, tanti magari vanno per un anno e poi restano lì.
È proprio evidente il salto laurea estero, una volta magari cercavano qualcosa anche in altre zone d'Italia, adesso proprio no....
 
Ascolta, non voglio essere ne sgarbato ne arrogante, semplicemente 1.800€ + casa+ indennità di trasferta oppure 2.100€ più indennità di trasferta ad un neolaureato, non ci credo manco se la vedo perchè è totalmente fuori mercato.
evito allora di pubblicare la prima e al momento unica busta paga
 
Indietro