1250 EUR di stipendio post Laurea? No, grazie

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

wizardgsz

Utente Registrato
Registrato
9/2/01
Messaggi
38.746
Punti reazioni
2.817
Dati aggiornati... no comment :wall:

Condizione occupazionale dei Laureati - AlmaLaurea

che commenta 24ORE:

Lavoro, 1.250 euro di stipendio? 2 laureati su 3 dicono no

Estraggo una tabella dal report 2024 AlmaLaurea tanto per capirci:

7. RetribuzioneCollettivo
selezionato
Collettivo selezionato (disaggregato per tipo di corso)​
laurea di primo livellolaurea magistrale a ciclo unicolaurea magistrale biennaleScienze della Formazione primaria (corso pre-riforma D.M. n. 249/2010) (1)
Retribuzione mensile netta (medie, in euro)
nota.gif
Uomini
sort
1.4511.2831.5831.539
Donne
sort
1.2691.1451.4321.319
Totale
sort
1.3431.1981.4811.419
 
L'inflazione cumulata dall'inizio dell'euro e' di circa il 60% (con i dati ufficiali).

Ora, a 5 anni dalla laurea, lo stipendio medio di un ingegnere e' 2088 e 2146 .. e sono quelle che tengono meglio.
Parliamo di 1305 e 1341 euro del 2002. Non neolaureati, ma a 5 anni dalla laurea!!!

Ma ci rendiamo conto o no?

Nel 2002, offerta, gia' per l'epoca molto scarsa, 22k di RAL, cioe' circa 1350-1450 netti per un neolaureato.

Sarebbero equivalenti a 2200-2300 netti di oggi.

Sembra di stare su scherzi a parte.

Poi se bagnai dice che tutto il peso dell'euro e' stato scaricato sui salari e' un pirla, giusto? Ma va, mica e' vero .... LOL.
 
Ultima modifica:
sono pochi è chiaro, ma io dopo la laurea prendevo pochissimo.
Secondo me dopo la laurea il problema principale non è lo stipendio ma se dove vai a lavorare ti danno una mansione che ti fa crescere professionalmente e se ci sono prospettive di carriera.
Se ci sono questi due elementi allora puoi anche lavorare per meno di quella cifra. se viceversa ti danno uno stipendio migliore ma sei sottodimensionato e non puoi crescere, allora il laureato deve scappare a gambe levate
 
Dati aggiornati... no comment :wall:

Condizione occupazionale dei Laureati - AlmaLaurea

che commenta 24ORE:

Lavoro, 1.250 euro di stipendio? 2 laureati su 3 dicono no

Estraggo una tabella dal report 2024 AlmaLaurea tanto per capirci:

7. RetribuzioneCollettivo
selezionato
Collettivo selezionato (disaggregato per tipo di corso)​
laurea di primo livellolaurea magistrale a ciclo unicolaurea magistrale biennaleScienze della Formazione primaria (corso pre-riforma D.M. n. 249/2010) (1)
Retribuzione mensile netta (medie, in euro)
nota.gif
Uomini
sort
1.4511.2831.5831.539
Donne
sort
1.2691.1451.4321.319
Totale
sort
1.3431.1981.4811.419
Hanno ragione io ne prendo 1700 di penzione
 
dipende dai laureati e dal tipo di lavoro, per alcune persone con cui abbiamo collaborato in azienda, per come lavorano e la voglia di fare dovrebbero essere loro a pagare noi ^^

Per il resto sono pochi ma è + importante cosa fai e che prospettive hai rispetto al primo stipendio
 
era tutto previsto, per paesi come l'italia,
Rudiger Dornbusch (tedesco), economista del MIT, su Foreign Affairs nel 1996:
“La critica più seria all’Unione monetaria è che, abolendo gli aggiustamenti del tasso di cambio, trasferisce al mercato del lavoro il compito di adeguare la competitività e i prezzi relativi ....
il Dornbush ha scritto il manuale di macroeconomia più utilizzato nelle università di tutto il mondo


poi dobbiamo aggiungere:
23M lavorano e 36M non lavorano, chi li campa i 36M?
 
L'inflazione cumulata dall'inizio dell'euro e' di circa il 60% (con i dati ufficiali).

Ora, a 5 anni dalla laurea, lo stipendio medio di un ingegnere e' 2088 e 2146 .. e sono quelle che tengono meglio.
Parliamo di 1305 e 1341 euro del 2002. Non neolaureati, ma a 5 anni dalla laurea!!!

Ma ci rendiamo conto o no?

Nel 2002, offerta, gia' per l'epoca molto scarsa, 22k di RAL, cioe' circa 1350-1450 netti per un neolaureato.

Sarebbero equivalenti a 2200-2300 netti di oggi.

Sembra di stare su scherzi a parte.

Poi se bagnai dice che tutto il peso dell'euro e' stato scaricato sui salari e' un pirla, giusto? Ma va, mica e' vero .... LOL.
bagnai lo dice che gli autonomi non pagano praticamente irpef, e che tutto il peso dell'irpef è sui dipendenti salariati fissi e pensionati?
lo dice?
lo dice che ogni anno da 20 anni e più lo Stato non restituisce il fiscal drag, e che ogni anno a causa dell'inflazione le aliquote irpef sono di fatto più alte per gli scaglioni di competenza?
lo dice?
bagnai lo dice che bisognerebbe contrastare in maniera drastica la scandalosa evasione fiscale di determinate categorie?
lo dice?
 
Quindi si lamentano per una retribuzione mensile netta (che va moltiplicata per 13 o 14, più TFR, ferie pagate, permessi, malattia etc etc) di 1.343 euro?
Questa gente non ha idea di cosa significhi lavorare e merita di finire sotto i ponti o in un gulag in siberia.
 
Quindi si lamentano per una retribuzione mensile netta (che va moltiplicata per 13 o 14, più TFR, ferie pagate, permessi, malattia etc etc) di 1.343 euro?
Questa gente non ha idea di cosa significhi lavorare e merita di finire sotto i ponti o in un gulag in siberia.
é un ral di circa 24k... vacanze a Cortina? :o
 
Quindi si lamentano per una retribuzione mensile netta (che va moltiplicata per 13 o 14, più TFR, ferie pagate, permessi, malattia etc etc) di 1.343 euro?
Questa gente non ha idea di cosa significhi lavorare e merita di finire sotto i ponti o in un gulag in siberia.
Questa è una gran boiata, laurearsi, soprattutto in certe facoltà, non è una passeggiata e presuppone spesso molte rinunce perché mentre quello che dopo la scuola va a lavorare continuando a vivere sotto le mura domestiche può permettersi la macchina nuova, la vacanza più lunga e in posti più lontani, ecc... allo studente capita di non avere nemmeno i soldi per andare fuori a mangiarsi una pizza (esagero, ma tanto per capire il concetto). E tutto questo lo fa per ambire a qualcosa di più, che sia meno fatica, meno stress o più soldi.
Detto questo a me come stipendio di inizio non sembra particolarmente basso, considerando il fatto che un neolaureato tendenzialmente del mondo del lavoro non sa nulla.. Il vero problema è che dopo fa fatica ad alzarsi
 
bagnai lo dice che gli autonomi non pagano praticamente irpef, e che tutto il peso dell'irpef è sui dipendenti salariati fissi e pensionati?
lo dice?
lo dice che ogni anno da 20 anni e più lo Stato non restituisce il fiscal drag, e che ogni anno a causa dell'inflazione le aliquote irpef sono di fatto più alte per gli scaglioni di competenza?
lo dice?
bagnai lo dice che bisognerebbe contrastare in maniera drastica la scandalosa evasione fiscale di determinate categorie?
lo dice?
i pensionati retributivi e i dipendenti pubblici pagano le tasse, credici:doh::ops:
 
bagnai lo dice che gli autonomi non pagano praticamente irpef, e che tutto il peso dell'irpef è sui dipendenti salariati fissi e pensionati?
lo dice?
lo dice che ogni anno da 20 anni e più lo Stato non restituisce il fiscal drag, e che ogni anno a causa dell'inflazione le aliquote irpef sono di fatto più alte per gli scaglioni di competenza?
lo dice?
bagnai lo dice che bisognerebbe contrastare in maniera drastica la scandalosa evasione fiscale di determinate categorie?
lo dice?
Quindi, tutto quello che manca che ho mostrato nel messaggio precedente, sarebbe colpa dello stato e delle partite iva?
Davvero ti vuoi avventurare in questa tesi ardita?
 
bagnai lo dice che gli autonomi non pagano praticamente irpef, e che tutto il peso dell'irpef è sui dipendenti salariati fissi e pensionati?
lo dice?
lo dice che ogni anno da 20 anni e più lo Stato non restituisce il fiscal drag, e che ogni anno a causa dell'inflazione le aliquote irpef sono di fatto più alte per gli scaglioni di competenza?
lo dice?
bagnai lo dice che bisognerebbe contrastare in maniera drastica la scandalosa evasione fiscale di determinate categorie?
lo dice?


Prova ad ascoltarlo e avrai risposta alle tue domande.
 
Indietro