730/2020 per redditi 2019

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

salve ho un dilemma non riuscendo a capire cosa conviene fare. ho spese mediche x 10k anno 2020. dovrei avere indietro 1900 e circa di detrazioni . conviene versare anche il max 5100 circa a un fondo pensione x dedurre oppure con queste spese mediche sarei già a posto e non ricaverei niente in più? grazie

Se non si conoscono il tuo imponibile e le altre detrazioni (lavoro dip., famiglia, ristrutturazioni, ecc.), come si fa a sapere fin dove arriva il vantaggio fiscale?
O mi sfugge qualcosa?
 
Se non si conoscono il tuo imponibile e le altre detrazioni (lavoro dip., famiglia, ristrutturazioni, ecc.), come si fa a sapere fin dove arriva il vantaggio fiscale?
O mi sfugge qualcosa?

pensavo fosse solo una scelta matematica indipendentemente dallo scaglione di reddito. cosa cambia se fossi sui 40mila o sui 24mila lordi? mi spiego meglio: la convenienza è data da un mero calcolo matematico o dal fatto che io non voglio mettere ancora soldi nel fondo pensione avendo già speso 10 mila dal dentista?
 
pensavo fosse solo una scelta matematica indipendentemente dallo scaglione di reddito. cosa cambia se fossi sui 40mila o sui 24mila lordi? mi spiego meglio: la convenienza è data da un mero calcolo matematico o dal fatto che io non voglio mettere ancora soldi nel fondo pensione avendo già speso 10 mila dal dentista?

Al dilà di questo, le spese mediche sono detraibili, -cioè recuperi il 19% in ogni caso-
il fondo pensione è deducibile, -cioè, non paghi imposta in base al reddito-

sono 2 cose diverse...
 
Al dilà di questo, le spese mediche sono detraibili, -cioè recuperi il 19% in ogni caso-
il fondo pensione è deducibile, -cioè, non paghi imposta in base al reddito-

sono 2 cose diverse...

grazie ho capito adesso. le spese mediche il 19% me lo ridanno col conguaglio comunque. devo adesso solo decidere se mettere anche soldi sul fp. abbassando il montante tassabile e passando all'aliquota del 28% .
 
grazie ho capito adesso. le spese mediche il 19% me lo ridanno col conguaglio comunque. devo adesso solo decidere se mettere anche soldi sul fp. abbassando il montante tassabile e passando all'aliquota del 28% .

Il 28% non esiste
 
Nel 730 precompilato mi trovo 135 euro di rimborso da parte di assicurazione sanitaria (e il rigo E1 calcolato di conseguenza, 135 euro in meno delle spese), ma in realtà a me risulta (da lettera dell'assicurazione) un rimborso maggiore (1435).

Modifico il campo E1 (spese totali - 1435) o lascio così e aspetto il ricalcolo l'anno prossimo (quest'anno mi han messo nel rigo D7 la quota dei rimborsi 2018 che mancavano l'anno scorso, quando avevo inviato senza modifiche)?

Cambia qualcosa?

edit:
aggiungo che ora (che mi son fatto mandare dall'assicurazione sanitaria il riepilogo dei rimborsi) capisco perchè in entrambi gli anni risultava solo una parte dei rimborsi: i rimborsi delle fatture fatte verso fine anno sono sempre stati liquidati con l'anno nuovo (si tratta di rimborso diretto al medico/struttura).
In sostanza una parte dei rimborsi 2019 sono stati liquidati nel 2020 dall'assicurazione.. devo comunque dichiararli quest'anno?
 
Ultima modifica:
Una domanda , anche se lievemente OT (ma non troppo)

Il figlio vive col padre , da anni contribuisce ad una quota dell'affitto.
Per sua comodità recentemente ha iniziato a bonificare (mensilmente) quanto dovuto sul conto corrente del padre.

La domanda è: il padre rischia qualche verifica fiscale per queste entrate?
bisogna dichiararle?
 
Una domanda , anche se lievemente OT (ma non troppo)

Il figlio vive col padre , da anni contribuisce ad una quota dell'affitto.
Per sua comodità recentemente ha iniziato a bonificare (mensilmente) quanto dovuto sul conto corrente del padre.

La domanda è: il padre rischia qualche verifica fiscale per queste entrate?
bisogna dichiararle?

Se il figlio scrivesse sulla causale Pagamento prestazione professionale :D, il padre potrebbe avere qualche problema; se invece scrive "contributo per spese di casa", nessuno può eccepire alcunché. Vivono insieme...
 
ti ringrazio per la risposta

quindi può stare tranquillo :)
 
F24 per 730 in debito senza sostituto - AIUTO

Buongiorno a tutti.

il giorno 23 settembre 2020, a una settimana dal termine massimo, avevo inviato al sito Agenzia delle Entrate il mio 730 precompilato, senza indicare il sostituto di imposta in quanto in quel momento ero senza occupazione ma aspettavo la risposta di un colloquio.

Complici i ben 4 CU ottenuti durante l'anno 2019 (tre relativi a lavori a tempo determinato, uno all INPS per la percezione della Naspi), mi sono ritrovato in debito di ben € 475 , da corrispondere mediante F24 in due soluzioni (€ 251 e € 224) ma avendo inviato il 730 quasi alla fine di settembre, avrei dovuto produrre l F24 in una unica soluzione entro il 30 novembre 2020.

Avendo avuto problemi economici, ho preferito rimandare a tempi migliori.

Sono quindi tornato sul sito dell'Agenzia delle Entrate e ho trovato la voce "Versamento F24" che mi mostra numero protocollo e fornitura, oltre a un pulsante in fondo a destra "Pagamento F24"

Vado a cliccarlo ma anzichè fornirmi la guida o il modulo precompilato per il pagamento, mi appare un avviso che dice: "Funzionalita' non attiva dal 30/09/2020. Se si vuole eseguire un versamento con ravvedimento operoso, utilizzare applicazione 'F24 On Line'. "

Ho quindi capito che è troppo tardi per effettuare il pagamento online da quella sezione e che dovrò farlo attraverso un F24 vuoto, funzionalità che viene offerta anche dal servizio Home Banking della mia Banca di fiducia.

Il motivo per cui scrivo è che avrei bisogno di aiuto per compilare correttamente questo F24, in quanto non lo ho mai fatto in precedenza. Ho provato a cercare sul web ma non riesco a trovare niente di chiaro.

Nella fattispecie :

Modulo standard o semplificato?

Sezione Erario/INPS/Regioni/IMU ed altri tributi locali/Inail/sezione altri enti previdenziali e assicurativi?

Codice tributo?
Codice Ufficio?
Codice Atto?

Ma sopratutto, come posso conoscere l'importo delle tasse (ravvedimento operoso) che dovrò corrispondere e da aggiungere a quanto dovuto indicato sul 730?

Qualcuno di voi che ha avuto occasione di pagare un 730 a debito con F24, può indicarmi correttamente come compilarlo in modo da non commettere errori?

Grazie di cuore per eventuali riscontri

Nicola
 
Un consiglio da amica, che puoi anche ignorare.
Le tue domande dimostrano che hai scarsa competenza in materia: non è una critica, ma solo una constatazione. Se chiedi in quale sezione devi inserire l'Irpef, mi chiedo come farai per il resto.
Ci sono pagine web che offrono la possibilità di calcolare il ravvedimento, ma devi sapere quali dati inserire, dove inserirli, come elaborarli. Se sbagli, il conto dell'errore può essere salato.
Per questo esistono i commercialisti: hanno software aggiornati, ti fanno il calcolo in pochi minuti, data la relativa semplicità della tua situazione, alla fine ti danno il modello compilato da ricopiare nel tuo homebanking. Chiedi preventivamente qual è il costo e fatti due calcoli.
 
Ti ringrazio della critica e riconosco di non essere competente, tuttavia nemmeno tu però sei riuscita a darmi una risposta alla domanda (ad esempio i codici da inserire nell F24)
Grazie comunque della risposta, proverò oltre al tuo suggerimento, di contattare direttamente l'Agenzia delle Entrate sperando di ricevere considerazione ma sopratutto una risposta efficace
 
Buongiorno,

a Novembre 2020 ho presentato il modello redditi PF, per i redditi relativi all'anno 2019. Mi sono dimenticato di presentare il modello F24 e ora non risulta più accessibile dall'area personale del sito dell'agenzia delle entrate. Come posso fare per presentare l'F24?

Grazie!
 
Ti ringrazio della critica e riconosco di non essere competente, tuttavia nemmeno tu però sei riuscita a darmi una risposta alla domanda (ad esempio i codici da inserire nell F24)
Grazie comunque della risposta, proverò oltre al tuo suggerimento, di contattare direttamente l'Agenzia delle Entrate sperando di ricevere considerazione ma sopratutto una risposta efficace

Leggo solo ora.
La mia non era una critica, ma una constatazione e l'avevo anche precisato.
In ogni caso, io conosco i codici di versamento più comuni o so come trovare quelli che non conosco (basta andare sul sito dell'ADE, dove ci sono anche esempi di compilazione degli F24 per ogni tipologia di tributo), ma bisogna sapere se devi versare solo Irpef o anche addizionali, quanto a saldo, quanto in acconto...
Per non parlare dei codici regione e comune eventualmente necessari.
 
Indietro