A 27 anni è arrivato il momento di acquistare casa. Voi cosa fareste?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Ho aperto una discussione perché è importante per me, mi sembra il minimo rispondere con serietà, anche alle "critiche"

Assolutamente... però rispondere seriamente ad uno che ti dà del vanitoso perchè ti sei comprato un utilitaria di 15k mi sembra eccessivo... potresti anche lasciarlo stare nel suo delirio :rolleyes:

Comunque tornando in tema concordo con chi ti suggerisce l'affitto... molti conoscenti addirittura hanno divorziato nellarco di un anno perchè prima del matrimonio non avevano mai convissuto prima
 
Ultima modifica:
In futuro spero di sì.

Attendo tue

cosa devo scrivere di + di quello che ho postato? aggiungo che con la situazione economica in corso stando in affitto si spunteranno tra qualche anno prezzo sotto del 30 40 50% se proprio vuoi comprare aspetto un pò
 
Buonasera,

sono iscritto da tanti anni sul forum. Ho sempre partecipato passivamente, letto tanto, inizialmente per curiosità, nell'ultimo periodo per necessità.
Mi presento, sono un ragazzo (o forse dovrei dire uomo ormai?:confused:) di 27 anni. Vivo a casa con i miei genitori, fino ad oggi mi era impossibile per svariati motivi andare a vivere da solo. Oggi però la situazione è cambiata e vi espongo brevemente lo stato dei fatti.
Come ho già detto ho 27 anni, una laurea triennale in economia, lavoro a tempo indeterminato in una multinazionale, con stipendio fisso di 1600-1800 euro al mese circa per 14 mensilità. Vivo e lavoro nella provincia di Gorizia, in Friuli Venezia Giulia.
Nel corso degli anni ho avuto modo di risparmiare qualche soldino. La liquidità che ho a disposizione è di 30k, sarebbero potuti essere 45k, ma ho dovuto cambiare un anno fa auto e dunque mi ritrovo con meno liquidità, ma una 'sicurezza' dal punto di vista vettura (e vabbè, prima o poi avrei dovuto prenderla :D). Capacità di risparmio 13-15k annui (lo so, mi piace la bella vita :D:D:D) Per lavoro utilizzo l'auto aziendale, utilizzando quindi la mia auto personale solamente nel weekend o per brevissimi tragitti la sera. Sono impegnato con la mia ragazza da 3 anni, ci sarà in futuro il progetto di mettere su famiglia, ma in questo momento io penso solo alle mie risorse, senza considerare il suo stipendio. è brutto dirlo, ma al giorno d'oggi una relazione vale meno di un mi piace su Instagram :D

Dopo avervi dato un quadro generale della mia vita vengo al dunque: a 27 anni inizio a pensare ad una casa!
E qui, tutto ciò che pensavo di aver capito nel corso degli anni si frantuma in un nulla!
Guardando sui vari siti, agenzie ecc. mi rendo conto che tutto sommato la mia zona ha un costo relativamente basso per quanto riguarda le abitazioni.
Ma i dubbi sono tanti e non so assolutamente cosa fare! Per farvi capire la situazione, non so neanche quanto budget dovrei ipotizzare per l'acquisto della mia prima casa!
L'unica idea che mi sono fatto è quella di acquistare una casa, singola, da ristrutturare. Ipotizzando un budget di acquisto di circa 60k euro per una casetta in periferia, vorrei successivamente ristrutturarla per sfruttare tutti i bonus irpef che sono attivi in questo momento! La butto la, altri 60k di ristrutturazione che mi permetterebbero di avere un rimborso di circa 40k in 10 anni. Purtroppo però non so come procedere, è già difficile ottenere un mutuo che sia del 100% del valore della casa, figuriamoci un mutuo + un prestito per la ristrutturazione!
Oltre a questo, sfrutterei il fondo perduto per l'acquisto della prima casa in fvg. In sostanza, acquistando la prima casa, la regione mi rimborserebbe (dopo tot. tempo dall'acquisto) 17,5 k € a fondo perduto!
A conti fatti, alla fine degli anni avrei speso 120k € di cui 40k rimborsati con 730 e 17,5k con il fondo perduto. Con circa 65k avrei una casa in buone condizioni, senza un esborso incredibile di denaro.

Lo so, sono cifre forse un po' a caso, ma capitemi, non è cosi facile. Sono molto scrupoloso e preferisco pazientare ancora mesi, anni, piuttosto che fare una scelta errata e condannarmi per un'intera vita con un debito nei confronti delle banche :wall::wall::wall:

In definitiva, voi cosa fareste se aveste 27 anni e foste nella mia situazione?

Grazie a tutto, un abbraccio virtuale!

Io sono un pelo più grande di te non guadagno, dal lavoro, cifre come le tue ma ben più basse.

Questa è una premessa che ti faccio perché significa ovviamente che certi meccanismi non posso ancora capirli.

Tuttavia, avendo vissuto e gestendo un piccolo appartamento a Trieste, Gorizia l'ho vista più volte e mi sento di dirti di comprare solo se sei davvero sicuro di rimanere in quelle zone.
Oltre Gusti di Frontiera e qualche polo universitario, non è particolarmente attrattiva come città a differenza del capoluogo giuliano.

Non è tanto un discorso di vincolarsi ad un posto / libertà di girovagare, quanto di rivendita dell'immobile (bene già illiquido di suo).
Quello che voglio dire é: occhio alla rivendibilità nel caso cambiassi idea. Nessuno ha la sfera di cristallo ma sicuramente qualche previsione si può azzardare.

Altro discorso invece se ti senti sicuro del lavoro, del rimanere in quella città e via discorrendo.


Io cosa farei? Sono in una situazione differente dalla tua: guadagno di meno, ho cambiato lavoro/schiavismo/stage spesso, sono single ma soprattutto: sogno ancora di trasferirmi altrove e di non rimanere legato a queste zone tutta la vita.

L'immobile finché è da dare in locazione mi va benissimo come investimento ma se ci devo abitare io, preferisco l'affitto (sebbene mi diano del pazzo perchè avendo immobili di proprietà non capiscono questo pensiero).
 
Chiaramente nel tuo caso ha senso l'affitto ma se uno sa di rimanere stabile in una zona, per come la vedo io, essere proprietario ha più logica, chiaramente l'acquisto va pensato accuratamente proprio per escludere il più possibile che si riveli errato (appartamento troppo piccolo, appartamento con problematiche ecc.).

Faccio il mio esempio, appartamento nuovo comprato 15 anni fa, al tempo ero single ma ho ritenuto fin da subito optare per un trilocale anziché un bilocale ed infatti ho fatto bene perché subito dopo ho conosciuto la mia attuale moglie e, per quanto siamo solo in due, avere a disposizione due stanze da letto ed un grande salotto fanno la differenza, soprattutto quando si invitano i parenti che magari pernottano lì.

Di contro mi sono ritrovato con vari casinisti (soprattutto quelli del piano di sotto) che parzialmente mi ha fatto pentire. Detto questo rimango dell'avviso che essere proprietario ti fa vivere con maggiore convinzione e amore l'uso dell'immobile.

E' chiaro che sono e rimangono cose mie soggettive ma se avessi speso 15 anni di affitti anziché di mutuo a mio modesto parere sarebbero stati soldi buttati via (sarebbero stati 15 anni di risparmi che avrei potuto investire nel pagarmi un qualcosa di mio).
 
Oltre Gusti di Frontiera e qualche polo universitario, non è particolarmente attrattiva come città a differenza del capoluogo giuliano.

Mi fa piacere che qualcuno vicino a me sia intervenuto in questo post. Nello specifico non cercherò casa a Gorizia (perchè veramente una città triste secondo me), sono più orientato verso l'isontino che offre spazi più grandi di una città, ed è perfettamente collegata a Trieste/Veneto. Diciamo che la nostra regione è particolarmente fortunata per quanto riguarda i collegamenti, siamo una realtà piccola e ci spostiamo da una punta all'altra nello stesso tempo che impiegherebbe un Milanese ad attraversare la città probabilmente.
Verissimo anche il fatto che la rivendita non è così scontata in queste zone. Trieste è bella, e facendo il commerciale ci trascorro anche qualche giorno a settimana, ho pure studiato a Trieste e posso dirti con certezza che per quanto mi affascini come città, non riuscirei mai a viverci. Appartamenti vecchissimi, spesso con troppi problemi, se vuoi acquistare in una zona dignitosa e con spazi a misura d'uomo spendi tanto quanto una città da 1 mln di abitanti. E poi il problema parcheggio/spostamenti. Non potrei mai passare mesi della mia vita a cercare parcheggio per andare a fare la spesa, per tornare a casa, per uscire ecc.
Bella si, ma non per me.
Inoltre a TS si è praticamente costretti ad abitare in appartamento, non esistono case singole...
Di cosa ti occupi se posso chiedertelo?
Ad ogni modo la situazione stipendi in FVG è a dir poco vergnosa. In passato guadagnavo decisamente di meno, i miei amici arrivano a 1100-1200 al mese e si considerano pure fortunati. Siamo un po' dimenticati dal mondo.
 
Mi fa piacere che qualcuno vicino a me sia intervenuto in questo post. Nello specifico non cercherò casa a Gorizia (perchè veramente una città triste secondo me), sono più orientato verso l'isontino che offre spazi più grandi di una città, ed è perfettamente collegata a Trieste/Veneto. Diciamo che la nostra regione è particolarmente fortunata per quanto riguarda i collegamenti, siamo una realtà piccola e ci spostiamo da una punta all'altra nello stesso tempo che impiegherebbe un Milanese ad attraversare la città probabilmente.
Verissimo anche il fatto che la rivendita non è così scontata in queste zone. Trieste è bella, e facendo il commerciale ci trascorro anche qualche giorno a settimana, ho pure studiato a Trieste e posso dirti con certezza che per quanto mi affascini come città, non riuscirei mai a viverci. Appartamenti vecchissimi, spesso con troppi problemi, se vuoi acquistare in una zona dignitosa e con spazi a misura d'uomo spendi tanto quanto una città da 1 mln di abitanti. E poi il problema parcheggio/spostamenti. Non potrei mai passare mesi della mia vita a cercare parcheggio per andare a fare la spesa, per tornare a casa, per uscire ecc.
Bella si, ma non per me.
Inoltre a TS si è praticamente costretti ad abitare in appartamento, non esistono case singole...
Di cosa ti occupi se posso chiedertelo?
Ad ogni modo la situazione stipendi in FVG è a dir poco vergnosa. In passato guadagnavo decisamente di meno, i miei amici arrivano a 1100-1200 al mese e si considerano pure fortunati. Siamo un po' dimenticati dal mondo.


Penso sia proprio il bello della vita avere idee totalmente diverse.
Io, infatti, a differenza tua amerei vivere a Trieste e trovo i palazzi di fine 800 a dir poco meravigliosi. Ho vissuto sia come studente che come giovane lavoratore in un appartamento di proprietà in zona Ospedale Maggiore e ho bellissimi ricordi, tanto da sognare ogni tanto di voler prendere un altro e piazzarmi in pianta stabile (se proprio devo essere fisso in Italia).

Gli spostamenti per me non sono mai stati un problema visto che ero sostanzialmente in centro come neppure la mancanza di una villetta di proprietà ( e in famiglia abbiamo una villetta con 1.000 2 di giardino, quindi ho appurato entrambe le realtà).

Ovviamente, se si tratta di muoversi in contesti più ampi, la macchina diventa necessaria e si pone il problema dei parcheggi. Un grande neo che al momento, però, non mi è pesato molto.

Riguardo al sottoscritto: sono laureato in giurisprudenza e dopo un' esperienza biennale in tribunale, ho deciso di cambiare totalmente settore. Ora lavoro in una banca in provincia del Veneto ma ho fatto e facevo a tempo perso il locatore turistico in alcuni appartamenti di proprietà.
 
Penso sia proprio il bello della vita avere idee totalmente diverse.
Io, infatti, a differenza tua amerei vivere a Trieste e trovo i palazzi di fine 800 a dir poco meravigliosi. Ho vissuto sia come studente che come giovane lavoratore in un appartamento di proprietà in zona Ospedale Maggiore e ho bellissimi ricordi, tanto da sognare ogni tanto di voler prendere un altro e piazzarmi in pianta stabile (se proprio devo essere fisso in Italia).

Gli spostamenti per me non sono mai stati un problema visto che ero sostanzialmente in centro come neppure la mancanza di una villetta di proprietà ( e in famiglia abbiamo una villetta con 1.000 2 di giardino, quindi ho appurato entrambe le realtà).

Ovviamente, se si tratta di muoversi in contesti più ampi, la macchina diventa necessaria e si pone il problema dei parcheggi. Un grande neo che al momento, però, non mi è pesato molto.

Riguardo al sottoscritto: sono laureato in giurisprudenza e dopo un' esperienza biennale in tribunale, ho deciso di cambiare totalmente settore. Ora lavoro in una banca in provincia del Veneto ma ho fatto e facevo a tempo perso il locatore turistico in alcuni appartamenti di proprietà.

Certo, è così bello avere idee differenti :) poi ripeto, TS è una città affascinante, bellissima.
Ma sono una persona che cerca di evitare lo stress giornaliero e le città "grandi" me ne causerebbero parecchio.
Gli immobili che gestivi sono a Trieste? Devo dire che negli ultimi anni mi sembra ci sia stato un incremento del turismo, ed in teoria la previsione era di un trend in aumento (vedi ad esempio le navi da crociera che da Venezia venivano dirottate a Trieste).
 
Penso che in questo momento storico dovresti aspettare qualche mese per capire le conseguenze dell´attuale crisi sia sul prezzo degli immobili che sul tuo lavoro. Lascia passare l´estate, a settembre/ottobre potresti trovare con la "sicurezza" del tuo lavoro e prezzi piu´ bassi (scenario ottimistico) oppure al contrario il tuo lavoro potrebbe essere impattato, e i prezzi non scesi cosi´ tanto.
 
In passato guadagnavo decisamente di meno, i miei amici arrivano a 1100-1200 al mese e si considerano pure fortunati. Siamo un po' dimenticati dal mondo.

Purtroppo la media degli stipendi in Italia, non credo si discosti molto, ahimè, dalle cifre che descrivi.
 
Ragazzi, considerata la follia del bonus ristrutturazioni 110%, potrebbe quindi avere un senso prendere un immobile da ristrutturare? Bisogna attendere ovviamente la pubblicazione in GU, ma a conti fatti potrebbe veramente essere l'occasione della vita! Ipoteticamente prezzi degli immobili in discesa, ipoteticamente gli immobili con problemi dovrebbero essere meno appetibili e sempre ipoteticamente una ristrutturazione praticamente gratuita!

Pareri?
 
Ragazzi, considerata la follia del bonus ristrutturazioni 110%, potrebbe quindi avere un senso prendere un immobile da ristrutturare? Bisogna attendere ovviamente la pubblicazione in GU, ma a conti fatti potrebbe veramente essere l'occasione della vita! Ipoteticamente prezzi degli immobili in discesa, ipoteticamente gli immobili con problemi dovrebbero essere meno appetibili e sempre ipoteticamente una ristrutturazione praticamente gratuita!

Pareri?

Quanto hai di IRPEF da usare? Comunque sì può essere una grande occasione.
 
Purtroppo la media degli stipendi in Italia, non credo si discosti molto, ahimè, dalle cifre che descrivi.

Guarda, onestamente non lo so. Però credo sia impossibile lavorare e vivere nelle grandi città con quello stipendio, o sbaglio?
Ad ogni modo sto diventando veramente depresso per la questione stipendio. Si, la mia paga nell'ultimo anno è aumentata, ma non mi basta, ambisco a cifre ben più alte, ciò che mi manca è capire come raggiungerle ahahahah.. Almeno le idee sono chiare :p
 
il dato esatto non saprei dirtelo, avendo cambiato da poco lavoro non ho ancora un anno completo (gen-dic) per verificarlo. In 10 anni dovrei andare dai 40 ai 50 k però stando ad alcune stime che ho fatto il mese scorso vederndo il mio cud
 
Ragazzi, considerata la follia del bonus ristrutturazioni 110%, potrebbe quindi avere un senso prendere un immobile da ristrutturare? Bisogna attendere ovviamente la pubblicazione in GU, ma a conti fatti potrebbe veramente essere l'occasione della vita! Ipoteticamente prezzi degli immobili in discesa, ipoteticamente gli immobili con problemi dovrebbero essere meno appetibili e sempre ipoteticamente una ristrutturazione praticamente gratuita!

Pareri?

Queste potrebbero essere motivazioni non indifferenti per decidere cosa fare.
In questa fase però, non mi focalizzerei troppo sugli strumenti economici.
Per considerare gli sgravi, i cali del comparto, le opportunità relative al finanziamento, c'e' tempo.

In questo momento io cercherei di chiarire meglio cio che desidererei comprare, e quale sia la via migliore per
prendere in considerazione gli immobili che si configurano meglio alle tue esigenze.

Alcuni ti hanno suggerito un'esperienza in affitto, altri di rimanere ancora un po' con i tuoi, altri di acquistare.
E poi...casa singola, appartamento, morosa...le soluzioni sembrano essere tutte razionali.
Però io, prima di pensare ai bonus ecc... cercherei di immedesimarmi di piu' su come e dove vorrei vivere in prospettiva.
 
Si parla di miglioramento energetico degli impianti. Dubito fortemente sarà compreso l'abbattimento di un tramazzo, impianto elettrico e bagno nuovo.
 
Che poi, se il bonus viene applicato solo come credito di imposta, gli eventuali 60K occorrenti per la ristrutturazione bisogna sganciarli subito e quindi se non ci sono liquidi uno si attacca.
 
il dato esatto non saprei dirtelo, avendo cambiato da poco lavoro non ho ancora un anno completo (gen-dic) per verificarlo. In 10 anni dovrei andare dai 40 ai 50 k però stando ad alcune stime che ho fatto il mese scorso vederndo il mio cud

Mi aggiungo con piacere alla discussione, visto che sono in una situazione molto simile alla tua ( età e retribuzione) e con le stesse tipologie di dubbi su come procedere per l'acquisto dell'immobile ( io sono in zona Milano però).
Per quanto riguarda Irpef con RAL da 40k dovrebbero essere circa 11k di Irpef annuali.

Mettendo insieme l'ecobonus e il bonus per le ristrutturazioni edilizie ( sto ancora cercando di capire se cumulabili) la mia idea era quella di prendere un immobile da abbattere completamente, fuori Milano, e ricostruirlo.
 
Anche io mio trovo più o meno nella stessa situazione, solo che di anni ne ho 33, single, stipendio di circa 1500€ x 14 mensilità e liquidità non investita di circa 60000€ da parte; sarei interessato ad un bilocale da 120000€ seminuovo, e considerando un piccolo aiuto dai miei, chiederei un mutuo da 50000€ (ovvero circa 450€ al mese per 10 anni); secondo voi è fattibile come cosa, o è un azzardo? Di stare ancora a lungo coi miei non ne ho voglia, però ho paura di fare un passo troppo grande per le mie possibilità...
 
Indietro