A questi prezzi sto acquistando Btp ...

ok


vero, ma i prezzi di mercato già incorporano rendimenti sul decennale al 6%

che previsioni hai sui tassi a lungo , che salgano oltre :confused:

prendi i CCTeu da giugno essendo Tv sull'euribor dovrebbero essere attorno a 100 , giusto ?
da giugno sono a -10% , perchè? perchè l'Italia fallisce ? previsione assurda
.... sempicemente non rientrano nei titoli oggetto d'acquisto da parte della Bce ...
quando hai intenzione di acquistarli ? se non ora quando? ;)

se uno compra bund o emergenti oggi semplicemente è della schiera (foltissima) di quelli che :
>>compro ai massimi e vendo ai minimi :o <<

poi concordo che diversificazione e "gestito" sono il meglio che si possa fare per tutelare risparmi e rendimento "reale"

Io il decennale lo vedo al 5,6% (4,9 netto)
Considerando il nostro debito, la nostra classe politica (tutta insieme), quello che ci aspetta, secondo te il 4,9 a 10 è tanto?
Io personalmente, sbaglierò, preferisco il 4% a due anni.
Se i tassi scendono al 4,75 sul 10 anni in conto capitale ci guadagno il 6%. Mi chiedo se ne vale la pena in termini di tranquillità.
Penso che in questo momento la cosa principale sia non buscarle e non rimanere incagliati.

D'altronde sul due anni si prende già il doppio rispetto aqualche mese fa.
 
i cambi relativi tra valute non seguono una logica "economica" , ma politica, nessun analista ti dirà mai che ha una previsione sul cambio della valuta x che vado oltre i due giorni, oppure ti sta prendendo per il kulo :)

per me cambi "coperti" sempre ...

altrimenti come fai a stimare il rischio del portafoglio e gestirlo ?

Nel breve/medio sicuramente le valute sono difficilissime da prevedere, nel lungo uno squilibrio della bilancia commerciale va riassorbito in qualche modo.
Poi se per ulteriore tranquillità si preferisce la classe coperta nulla da dire, è una scelta.

Attenzione però che classe coperta non vuole dire necessariamente eliminare il rischio cambio.
P.es. il templeton global bond h1 copre il rischio cambio dollaro, ma il gestore se vuole lascia scoperto il cambio con le altre valute.
Cioè l'h1 mi da il medesimo rendimento del fondo sottoscritto in dollari da un investitore americano, che dove il gestore se crede può lasciare libero il cambio contro dollaro.

Per gli azionari come fai?
Non sempre esiste la classe coperta. E quando esiste può valere il discorso fatto sopra.
 
Nel breve/medio sicuramente le valute sono difficilissime da prevedere, nel lungo uno squilibrio della bilancia commerciale va riassorbito in qualche modo.
Poi se per ulteriore tranquillità si preferisce la classe coperta nulla da dire, è una scelta.

Attenzione però che classe coperta non vuole dire necessariamente eliminare il rischio cambio.

perfetto , vero OK!
...

Per gli azionari come fai?

semplicemente non ne faccio :o

sono uscito dal tunnel di quella droga quattro anni fa .... ;)
 
semplicemente non ne faccio :o

sono uscito dal tunnel di quella droga quattro anni fa .... ;)

Scusa, avevo capito che tu lavorassi nella finanza, non parlavi di clienti?

Comunque ci sono anche degli azionari - pochi - ben gestiti, con uno storico di un bel po' di anni.
Nella percentuale appropriata alla persona non vedo perchè non prenderli in considerazione (magari con un pac gestito in modo intelligente - ci sono thread interessanti nella sezione fondi, personalmente io sono pro)
 
Nel breve/medio sicuramente le valute sono difficilissime da prevedere, nel lungo uno squilibrio della bilancia commerciale va riassorbito in qualche modo.
Poi se per ulteriore tranquillità si preferisce la classe coperta nulla da dire, è una scelta.

Attenzione però che classe coperta non vuole dire necessariamente eliminare il rischio cambio.
P.es. il templeton global bond h1 copre il rischio cambio dollaro, ma il gestore se vuole lascia scoperto il cambio con le altre valute.
Cioè l'h1 mi da il medesimo rendimento del fondo sottoscritto in dollari da un investitore americano, che dove il gestore se crede può lasciare libero il cambio contro dollaro.

Per gli azionari come fai?
Non sempre esiste la classe coperta. E quando esiste può valere il discorso fatto sopra.
a seguito del discorso defgault italia ci sarà anche l'incignita della sparizione dell'euro ad alterare i corsi delle valute...;)
 
Io il decennale lo vedo al 5,6% (4,9 netto)
Considerando il nostro debito, la nostra classe politica (tutta insieme), quello che ci aspetta, secondo te il 4,9 a 10 è tanto?
Io personalmente, sbaglierò, preferisco il 4% a due anni.
Se i tassi scendono al 4,75 sul 10 anni in conto capitale ci guadagno il 6%. Mi chiedo se ne vale la pena in termini di tranquillità.
Penso che in questo momento la cosa principale sia non buscarle e non rimanere incagliati.

D'altronde sul due anni si prende già il doppio rispetto aqualche mese fa.

non è solo il rendimento attuale...tra tre anni con situazione migliorata potresti avere enormi guadagni in conto capitale;)
 
a seguito del discorso defgault italia ci sarà anche l'incignita della sparizione dell'euro ad alterare i corsi delle valute...;)

Se questo si avverasse penso che avremmo una valuta sicuramente meno forte dell'euro e questo sarebbe un altro motivo per tenere in considerazione le valute emergenti.
 
non è solo il rendimento attuale...tra tre anni con situazione migliorata potresti avere enormi guadagni in conto capitale;)

Hai ragione, secondo te è possibile che torniamo al 4% sul decennale?
Non è magari invece che quel 4% ne abbiamo goduto per troppo tempo immeritatamente?

In ultimo, pensi che nei prox 6 mesi 1 anno il 5,6% sul decennale sia tanto o poco?
Da qui ad 1 anno le cose andranno lisce lisce o avremo momenti critici?
 
Aggiungo: sui btp lunghi tu metteresti una parte pesante del tuo attivo o una residuale? Perchè poi il discorso da fare è quello.
 
Scusa, avevo capito che tu lavorassi nella finanza, non parlavi di clienti?

Comunque ci sono anche degli azionari - pochi - ben gestiti, con uno storico di un bel po' di anni.
Nella percentuale appropriata alla persona non vedo perchè non prenderli in considerazione (magari con un pac gestito in modo intelligente - ci sono thread interessanti nella sezione fondi, personalmente io sono pro)

perchè le due cose si escludono ?
se lavori nella finanza per forza devi consigliare l'azionario ai tuoi clienti :confused:

semplicemente dal 2007 ho a disposizione questo fondo, lo utilizzo per la parte "azioni" , Pimco per le obbligazioni ...
c'ho salvato il **** a tanta gente negli ultimi tre anni , nonchè il mio, credimi ;)
Fondi, ETF, Rendimenti, Performance, NAV |Fondi Italiani|Carmignac Patrimoine A|ISIN:FR0010135103

Aggiungo: sui btp lunghi tu metteresti una parte pesante del tuo attivo o una residuale? Perchè poi il discorso da fare è quello.

dipende , al sessantenne il 90% del portafoglio (parlo di decennale), all'ottantenne solo Bot , massimo Ctz ;)
al ventenne dipende da lui : se pratica sport tipo saltare da un tetto all'altro dei palazzi in città , eventualmente anche 100% azioni :D

Dipende poi dal Patrimonio : più ne hai meno ami rischiare ;)
 
perchè le due cose si escludono ?
se lavori nella finanza per forza devi consigliare l'azionario ai tuoi clienti :confused:

semplicemente dal 2007 ho a disposizione questo fondo, lo utilizzo per la parte "azioni" , Pimco per le obbligazioni ...
c'ho salvato il **** a tanta gente negli ultimi tre anni , nonchè il mio, credimi ;)
Fondi, ETF, Rendimenti, Performance, NAV |Fondi Italiani|Carmignac Patrimoine A|ISIN:FR0010135103

Pimco non lo conosco perchè non posso comprarlo.

Il patrimoine è meglio averlo che non averlo in portafoglio.
Il problema imho è utilizzare una sola casa e un solo fondo, diversificare è sempre un bene.
Certo di concorrenti del patrimoine ce ne sono pochi anche se il 2010, con le borse che correvano, ed il primo semestre del 2011 non è stato un periodo particolarmente positivo.
Il riscatto negli ultimi due mesi.

Personalmente sto guardando anche questo
Fondi, ETF, Rendimenti, Performance, NAV |Fondi Italiani|Invesco Balanced-Risk Alloc A|ISIN:LU0432616737
lo storico è limitato ma finora si è comportato bene, soprattutto questi ultimi due mesi ha letto bene il mercato.
Imho si potrebbe incominciare a pensare di affiancarlo al patrimoine.
 
Pimco non lo conosco perchè non posso comprarlo.
....
Personalmente sto guardando anche questo
Fondi, ETF, Rendimenti, Performance, NAV |Fondi Italiani|Invesco Balanced-Risk Alloc A|ISIN:LU0432616737
lo storico è limitato ma finora si è comportato bene, soprattutto questi ultimi due mesi ha letto bene il mercato.
Imho si potrebbe incominciare a pensare di affiancarlo al patrimoine.

sul Patrimoine hai una storia ininterrota dal 1989 , questo è partito il 1 gennaio 2011 ....

non lo prendo nemmeno in considerazione , come altri, di solito nati dalle ceneri di cadaveri sepolti ;)
 
cioè:

>> tu debitore mi tassi i soldi che ti ho prestato, perchè solo così sarai in grado di restituirmeli :rolleyes::rolleyes:<<

<< te ne devo cento, te ne restituirò 90 << , non si farebbe prima :mmmm:

per carità con la Repubblica Italiana mai dire mai .....

con la prima opzione colpisci gli investitori italiani
con la seconda colpisci anche gli investitori stranieri
 
Comunque tranquilli la patrimoniale arriverà per davvero.

Io opto per cifra tonda, 5%.
 
con la prima opzione colpisci gli investitori italiani
con la seconda colpisci anche gli investitori stranieri

a beh, meglio ancora :rolleyes: : >> cari italiani di merda: ci avete prestato i soldi ? avete avuto fiducia in noi ? adesso ve la facciamo pagare, patetiche formichine :cool: . Stronzetti !!! :angry:<<

gli investitori stranieri, poi, immagino faranno a cazzotti per mettersi in fila alle aste del prossimo anno
:D

 
Indietro