A scuola studiano ancora i dinosauri?

Non so che scuola hai fatto tu, ma io l'ho fatta molto bene.
Infatti quando ho iniziato ingegneria non ho avuto problemi, e ho fatto analisi 1,2,3, geometria e algebra, etc.
Vedo mia figlia al liceo, e non mi sembra che la facciano male, anzi (al contrario di altre cose, tipo le lingue).
Secondo me il contesto conta molto pero', qui i licei sono in competizione tra loro e spingono tanto.


a proposito di lingue
le lingue a scuola non si imparano al massimo si affinano
ma qua vogliono affinare prima di imparare stravolgendo di fatto il senso logico dell'evoluzione
 
Il merito è scomparso in Italia dal 68, troppo classista. Lodevole il tentativo di rianimarlo, ma ormai può riuscirci solo una privatizzazione

In Italia? Ce l'abbiamo già la privatizzazione: scuole paritarie dove ti compri letteralmente il diploma e Università Pegaso dove fai esami farsa a crocette.
 
In Italia? Ce l'abbiamo già la privatizzazione: scuole paritarie dove ti compri letteralmente il diploma e Università Pegaso dove fai esami farsa a crocette.
Il privato che c'è oggi è ancora peggio di quella pubblica perché raccoglie un target marginale e particolare, ma rimango convinto che il pubblico non sia in grado di auto migliorarsi.
 
Ultima modifica:
In realtà aveva quasi centrato il problema..
Se avesse detto "prima ti fanno studiare i dinosauri e poi ti intortano con l ora di religione "l avrebbero trovato morto suicida...
 
Pensavo si facesse di meglio :boh:

Il ministro Valditara ha ragione sui dinosauri (e sui felini messicani) - Radio Lombardia

Valditara: “In terza elementare si studiano tutte le specie di dinosauri, estinti da milioni di anni. Ma a che serve?”

GPT risponde così al dubbio che mi è venuto: Lo studio dei dinosauri serve a comprendere meglio l'evoluzione della vita sulla Terra, in particolare durante l'era mesozoica in cui i dinosauri dominavano il pianeta. Attraverso lo studio dei resti fossili dei dinosauri, i paleontologi possono ricavare informazioni sulla loro anatomia, comportamento, ecologia e interazioni con l'ambiente circostante. Queste informazioni possono aiutare a ricostruire il passato della Terra e a trarre insegnamenti utili per comprendere meglio il nostro presente e il nostro futuro. Inoltre, lo studio dei dinosauri può ispirare la curiosità scientifica e l'immaginazione, stimolando la creatività e il pensiero critico. Infine, la conoscenza dei dinosauri può essere applicata in diversi campi, come la biologia evolutiva, la geologia e la conservazione della biodiversità.

Interessante osservazione per un Ministro del merito: lo studio dei dinosauri può ispirare la curiosità scientifica e l'immaginazione, stimolando la creatività e il pensiero critico.
certo se non ci fosse stato il meteorite oggi ci sarebbero stati loro qui a digitare e val di tara non sarebbe esistito :P :D
 
Io alle elementari avevo un album molto bello da completare con tutte le figurine dei dinosauri da acquistare in cartoleria/tabaccheria.
Magari si domanda pure che accidenti serva a studiare l'Universo, galassie e stelle ecc.


non lo trovo più ma era meraviglioso :love:
 
non lo trovo più ma era meraviglioso :love:

1715371834236.png

Dalla dichiarazione di Valditara si capisce tutta la sua inconsistenza.
Si studiano i dinosauri per avere una consapevolezza sull'evoluzione della vita e delle sue dinamiche, di ciò che è stato il passato biologico del pianeta e quindi formare negli alunni un approccio sulla cultura scientifica in quel ramo.
Non so se quel tale è uno di quelli ripugnanti del tipo.... tutta letteratura e poca scienza, se è così che si dimetta all'istante.

Io alle elementari avevo un album molto bello da completare con tutte le figurine dei dinosauri da acquistare in cartoleria/tabaccheria.
Magari si domanda pure che accidenti serva a studiare l'Universo, galassie e stelle ecc.

Pensi piuttosto ad eliminare quella schifezza di Promessi Sposi alle superiori che sono solo un obbrobrio da sopportare per un adolescente.
1715371822089.png
 
Valditara capisce quanto un'ameba

 
Ultima modifica:
Dalla dichiarazione di Valditara si capisce tutta la sua inconsistenza.
Si studiano i dinosauri per avere una consapevolezza sull'evoluzione della vita e delle sue dinamiche, di ciò che è stato il passato biologico del pianeta e quindi formare negli alunni un approccio sulla cultura scientifica in quel ramo.
Non so se quel tale è uno di quelli ripugnanti del tipo.... tutta letteratura e poca scienza, se è così che si dimetta all'istante.

Io alle elementari avevo un album molto bello da completare con tutte le figurine dei dinosauri da acquistare in cartoleria/tabaccheria.
Magari si domanda pure che accidenti serva a studiare l'Universo, galassie e stelle ecc.

Pensi piuttosto ad eliminare quella schifezza di Promessi Sposi alle superiori che sono solo un obbrobrio da sopportare per un adolescente.
quale evoluzione ? sono balle, non mi ricordo quale giorno, ma sono sicuro non il we, sono stati creati come noi gia fatti e finiti ma non ci fu posto sull'arca erano troppo grossi
 

Se non si torna a rispettarla "questa gente", è assai probabile che a un certo punto ti ci devi mettere te ad insegnare qualcosa a tuo figlio.
Si presentano ai ricevimenti ,con questa superiorità morale autoreferenziata, con questo disprezzo che trasmettono ai figli( perchè la sera a tavolino ascoltano quando si da del d3mente al prof) e fanno da sindacalisti pretendendo di insegnare il mestiere altrui e dicendo cos'è giusto e cos'è sbaglaito... e poi si lamentano che le cose non funzionano in questo Paese.
 
Si presentano ai ricevimenti ,con questa superiorità morale autoreferenziata, con questo disprezzo che trasmettono ai figli( perchè la sera a tavolino ascoltano quando si da del d3mente al prof) e fanno da sindacalistipretendendo di insegnare il mestiere altrui e dicendo cos'è giusto e cos'è sbaglaito... e poi si lamentano che le cose non funzionano in questo Paese.
sono gli studenti di 10-15 anni fa, bisogna che chiedi ai colleghi più anziani cos'hanno combinato.
se i genitori pagassero qualcosina e il prodotto non gli piace possono cambiare marca
 
sono gli studenti di 10-15 anni fa, bisogna che chiedi ai colleghi più anziani cos'hanno combinato.

La Scuola non educa, istruisce.
Il problema è in casa, quando sentono dire che "questa gente" non vale niente.

se i genitori pagassero qualcosina e il prodotto non gli piace possono cambiare marca

Lo possono fare anche ora, cambiano Scuola quando il prodotto non piace. Peccato che la bontà o meno del prodotto sia subordinata alla promozione e non al livello di istruzione ricevuto.
 
La Scuola non educa, istruisce.
Il problema è in casa, quando sentono dire che "questa gente" non vale niente.



Lo possono fare anche ora, cambiano Scuola quando il prodotto non piace. Peccato che la bontà o meno del prodotto sia subordinata alla promozione e non al livello di istruzione ricevuto.
quando ormai sono passati 50 anni si fa fatica a capire dove nasce un problema, ma concorderai che ogni società è frutto del proprio progetto scolastico. Ogni servizio pubblico gratuito e universale col tempo diventa qualcos'altro
 
Indietro