Accertamento Isee da parte del Comune

Senza andare su testi troppo tecnici, puoi guardare anche QUI .

Leggo nella sezione mobiliare:
partecipazioni azionarie in società non quotate in mercati regolamentari e partecipazioni in società non azionarie, per le quali va assunto il valore della frazione del patrimonio netto, determinato sulla base delle risultanze dell'ultimo bilancio approvato anteriormente alla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 6, ovvero, in caso di esonero dall'obbligo di redazione del bilancio, determinato dalla somma delle rimanenze finali e dal costo complessivo di beni ammortizzabili, al netto dei relativi ammortamenti, nonché degli altri cespiti o beni patrimoniali;

Probabilmente fraintendo ma andrebbe indicato pure il valore di una società tipo un Snc o una ditta individuale?
Questa davvero non la sapevo, per fortuna che non ho mai fatto l'ISEE (tanto sarei finito nella fascia alta e in famiglia siamo artigiani...)


Per l'utente sopra, io facevo il servizio civile in un comune nel 2001 e mi sono trovato ad aiutare una impiegata nel compilare il foglio Excel per l'Isee che era una novità, già ai tempi era scritto che serviva il saldo del conto corrente.
 
Ripeto per l'ennesima volta: l'impiegato del CAF non mi ha minimamente chiesto informazioni in merito a strumenti finanziari, ed inoltre sul modello ISEEU non leggo nulla a riguardo!
Sul modello è indicato soltanto:
- ISR;
- ISEE;
- ISEEU;
- ISPEU (patrimonio immobiliare).

La stessa cosa vale per altri miei amici, che hanno richiesto come me il modello ISEEU.



Se ci pensi sù un attimo capisci da solo che non ha alcun senso un indicatore della situazione economica che non tenga conto del patrimonio mobiliare, di cui i saldi di conto corrente sono il primo riferimento.
 
No, non mi pare logica una cosa del genere!

Esempio: ho un reddito annuo lordo di 30.000 euro.
Supponiamo che, durante l'anno, io consumi metà stipendio, e pertanto a fine anno sul conto corrente supponiamo che ci siano 15.000 euro (gli altri 15.000 euro li ho consumati).
Il valore ISR è logico che sia pari a 30.000 euro e non pari a 45.000 euro (30.000 + 15.000).
Se fosse 45.000 euro, è come se ai 30.000 euro di stipendio ci aggiungessi nuovamente una parte dello stipendio, che non ha senso!!
Io guadagno 30.000 euro all'anno, non 45.000!!!!!!!!!!
 
No, non mi pare logica una cosa del genere!

Esempio: ho un reddito annuo lordo di 30.000 euro.
Supponiamo che, durante l'anno, io consumi metà stipendio, e pertanto a fine anno sul conto corrente supponiamo che ci siano 15.000 euro (gli altri 15.000 euro li ho consumati).
Il valore ISR è logico che sia pari a 30.000 euro e non pari a 45.000 euro (30.000 + 15.000).
Se fosse 45.000 euro, è come se ai 30.000 euro di stipendio ci aggiungessi nuovamente una parte dello stipendio, che non ha senso!!
Io guadagno 30.000 euro all'anno, non 45.000!!!!!!!!!!

se l'isee coincidesse con la dichiarazione dei redditi, si chiamerebbe dichiarazione dei redditi.

Comunque se ti diverti ad inserire i dati nei vari simulatori che trovi online (ad ESEMPIO ), vedrai che il capitale non partecipa al 100%
 
NOn capisco cosa c'entri il caf.La dichiarazione isee e l'autocertificazione le firma chi richiede mica il caf.La responsabilità è di chi firma..La legge non ammette ignoranza.Attenzione che si entra "penale"...:D
 
No, non mi pare logica una cosa del genere!

Esempio: ho un reddito annuo lordo di 30.000 euro.
Supponiamo che, durante l'anno, io consumi metà stipendio, e pertanto a fine anno sul conto corrente supponiamo che ci siano 15.000 euro (gli altri 15.000 euro li ho consumati).
Il valore ISR è logico che sia pari a 30.000 euro e non pari a 45.000 euro (30.000 + 15.000).
Se fosse 45.000 euro, è come se ai 30.000 euro di stipendio ci aggiungessi nuovamente una parte dello stipendio, che non ha senso!!
Io guadagno 30.000 euro all'anno, non 45.000!!!!!!!!!!

però se tu guadagni 30.000 euro e 15.000 le risparmi e coi risparmi ti compri un alloggio (va bè un alloggio costa di più, diciamo un garage) ti sembra giusto nell'ISEE mettere i 30.000 euro e ANCHE il valore del garage. Lo stesso vale per i risparmi in banca, e questo da quando l'ISEE è nato. Il CAF non ti chiede niente perchè ha fretta e ti fa firmare un foglio in cui dichiari che i tuoi risparmi in banca sono uguali a zero (ma la maggior parte dei CAF lo chiede, il mio lo chiede a tutti). Se poi l'INPS ti controlla e ti beccano, il CAF è a posto, sei tu che sei nei guai.
 
E io ti dico che, nonostante questa legge ci sia dal 1998, non hai la minima idea di quante persone non erano a conoscenza di questa cosa!
TUTTI i miei parenti/amici/conoscenti (e sottolineo TUTTI) non sanno che bisogna inserire anche il saldo dei propri strumenti finanziari.
Sai cosa significa, vero? Non è una cosa che non conosco io e basta, ma è una cosa che non conosce UN BEL PO' di persone..! :p Quindi l'INPS avrà il suo bel da fare! OK!

In ogni caso, per me non ci sono problemi perchè al 31/12/2012 non avevo nessun strumento finanziario attivo. OK!
 
Ultima modifica:
Indietro