Acquisto Bifamiliare nuova costruzione

Chiedi VMC e split come extra capitolato, vedrai che non te li rifiuterà.
La VMC in case di questo tipo è un must, altrimenti dovresti aprire le finestre e sarebbe un controsenso dato che è un'abitazione in classe A.
Noi apriamo le finestre 5/10 minuti al mattino e in bagno dopo la doccia, stop.
Gli impianti comunque mi sembrano buoni, noi abbiamo il riscaldamento elettrico a pavimento ed è un salasso :wall: il vostro sarebbe ad acqua.

Per quanto riguarda le schede catastali, se non sono citate fai scrivere nella proposta che tutta la documentazione obbligatoria per la vendita sarà a carico del venditore.

Non mi è chiaro però cosa vuol dire che l'attivazione dell'impianto fotovoltaico è esclusa, avrete dei pannelli dedicati ad ogni appartamento? Non saranno condominiali?
Il capitolato puoi allegarlo su un sito qualunque di file hosting (tipo wetransfer) e inviarmi il link via PM.
 
Chiedi VMC e split come extra capitolato, vedrai che non te li rifiuterà.
La VMC in case di questo tipo è un must, altrimenti dovresti aprire le finestre e sarebbe un controsenso dato che è un'abitazione in classe A.
Noi apriamo le finestre 5/10 minuti al mattino e in bagno dopo la doccia, stop.
Gli impianti comunque mi sembrano buoni, noi abbiamo il riscaldamento elettrico a pavimento ed è un salasso :wall: il vostro sarebbe ad acqua.

Per quanto riguarda le schede catastali, se non sono citate fai scrivere nella proposta che tutta la documentazione obbligatoria per la vendita sarà a carico del venditore.

Non mi è chiaro però cosa vuol dire che l'attivazione dell'impianto fotovoltaico è esclusa, avrete dei pannelli dedicati ad ogni appartamento? Non saranno condominiali?
Il capitolato puoi allegarlo su un sito qualunque di file hosting (tipo wetransfer) e inviarmi il link via PM.

Intendi la VMC e split extra cercare di farmeli includere nel prezzo?

Globalmente che te ne pare?
È una bifamiliare non ho niente di condominiale. Ho i miei pannelli fotovoltaici.
Ok provo ad allegartelo
 
Prima di tutto... Visura camerale della società da quale acquisti. Da quanto è aperta? E' solida? Come ha chiuso il bilancio precedente?

Seconda cosa, metti già in preventivo di lasciare al rogito un assegno a garanzia dal notaio (spesso chiedono 3-500€ per farlo), finchè il costruttore non ha completato TUTTO. Se non ha niente da nascondere non dovrebbe aver nulla da dire.

Se vuoi stare tranquillo prendi un bravo geometra di parte (meglio se ctu del tribunale) ed incaricalo di effettuare sopralluoghi sul cantiere. Ti può costare un minimo di 600€ (molto di più se ctu del tribunale) in base a quante ore preventiva di lavoro. Ovviamente dovrà venire anche prima del rogito.

Parla chiaro con il costruttore, sicuramente fanno gli amiconi. Di che zona parliamo? Ormai nella mia zona mi sono fatto una cultura in materia di nuove costruzioni e costruttori.

Io in fase di trattativa ho fatto includere qualsiasi cosa mi venisse in mente, con assegno molto molto interessante alla mano per firmare il preliminare. Tipo 3000€ di VMC (quelli con display e sensori vari), tapparelle blindate coibentate anzichè alluminio, pavimenti extra capitolato (venivano il doppio) e molto altro. Probabilmente tornando indietro riuscirei a farmi includere anche altro, alcune cose ci pensi solo dopo... Ma conta che io ho acquistato completamente da solo (no aiuto dei genitori e no fidanzata) e senza consigli. Ho cercato di leggere molto su internet e anche sul forum.

Per farti capire, prima di acquistare mi sono recato al catasto per cercare di individuare il probabile numero civico che gli sarebbe stato assegnato l'anno dopo.
 
Prima di tutto... Visura camerale della società da quale acquisti. Da quanto è aperta? E' solida? Come ha chiuso il bilancio precedente?

Seconda cosa, metti già in preventivo di lasciare al rogito un assegno a garanzia dal notaio (spesso chiedono 3-500€ per farlo), finchè il costruttore non ha completato TUTTO. Se non ha niente da nascondere non dovrebbe aver nulla da dire.

Se vuoi stare tranquillo prendi un bravo geometra di parte (meglio se ctu del tribunale) ed incaricalo di effettuare sopralluoghi sul cantiere. Ti può costare un minimo di 600€ (molto di più se ctu del tribunale) in base a quante ore preventiva di lavoro. Ovviamente dovrà venire anche prima del rogito.

Parla chiaro con il costruttore, sicuramente fanno gli amiconi. Di che zona parliamo? Ormai nella mia zona mi sono fatto una cultura in materia di nuove costruzioni e costruttori.

Io in fase di trattativa ho fatto includere qualsiasi cosa mi venisse in mente, con assegno molto molto interessante alla mano per firmare il preliminare. Tipo 3000€ di VMC (quelli con display e sensori vari), tapparelle blindate coibentate anzichè alluminio, pavimenti extra capitolato (venivano il doppio) e molto altro. Probabilmente tornando indietro riuscirei a farmi includere anche altro, alcune cose ci pensi solo dopo... Ma conta che io ho acquistato completamente da solo (no aiuto dei genitori e no fidanzata) e senza consigli. Ho cercato di leggere molto su internet e anche sul forum.

Per farti capire, prima di acquistare mi sono recato al catasto per cercare di individuare il probabile numero civico che gli sarebbe stato assegnato l'anno dopo.

Come faccio a vedere la visura camerale se è solida e bilanci precedenti? (Sono ignorante)
Spero anche io di riuscire a farmi aggiungere diverse cose. Anche io avrei diverse richieste.

Domanda più tecnica, differenza fra cappotto da 12 o da 10? I materiali descritti nel capitolato sono validi?
 
Come faccio a vedere la visura camerale se è solida e bilanci precedenti? (Sono ignorante)
Spero anche io di riuscire a farmi aggiungere diverse cose. Anche io avrei diverse richieste.

Domanda più tecnica, differenza fra cappotto da 12 o da 10? I materiali descritti nel capitolato sono validi?

Camera di commercio, dovrebbero avere tutto.
Il cappotto più è spesso più protegge.
 
Camera di commercio, dovrebbero avere tutto.
Il cappotto più è spesso più protegge.

Da 10 a 12 puó essere rilevante?
Il fatto di non avere una classe energetica sicura (cioè mi ha detto che verrebbe in A3-A4) ma non potendo ovviamente fare la verifica essendo su carta non può dirmelo, potrebbe venirmi una classificazione più bassa senza che io possa dire niente?
Poi parlando con amici mi dicevano che le classi sono abbastanza "cavalcabili" con dei piccoli accorgimenti. Tipo mi facevano l'esempio di una casa classe G che con una stufa a pellet e nient'altro modificato alla casa è passata in classe B
 
Da 10 a 12 puó essere rilevante?
Il fatto di non avere una classe energetica sicura (cioè mi ha detto che verrebbe in A3-A4) ma non potendo ovviamente fare la verifica essendo su carta non può dirmelo, potrebbe venirmi una classificazione più bassa senza che io possa dire niente?
Poi parlando con amici mi dicevano che le classi sono abbastanza "cavalcabili" con dei piccoli accorgimenti. Tipo mi facevano l'esempio di una casa classe G che con una stufa a pellet e nient'altro modificato alla casa è passata in classe B

Le classi energetiche non sono legge, nel senso che l'ingegnere in questione effettua un sopralluogo, raccoglie dei dati e li inserisce in un software che determina la classe energetica.
Visto che acquisti su carta, non potrai farci nulla..in ogni caso da A3 ad A2 cambia poco, sicuramente non avrai una classe B visto il capitolato.
 
Il polistirolo è un isolante! Se lo vedete nel cantiere della vostra nuova casa non dovete preoccuparvi. La struttura portante, che potrebbe essere di C.A. o in muratura è una cosa completamente diversa.... Se volete essere tranquilli dovete rivolgervi ad un tecnico, è come se dal medico voleste leggervi da soli le lastre.
Io, poi, quando costruivo, tenevo i clienti sempre fuori dal cantiere, tanto si mettono solo delle ansie del tipo "oddio hanno messo la sabbia nel calcestruzzo!" "Mamma ho visto un soffitto in cartongesso!" Sciò, sciò...

Per il momento non capita, ma se un giorno dovessi far costruire qualcosa e l'impresario non mi facesse entrare gli toglierei l'appalto.
 
Per il momento non capita, ma se un giorno dovessi far costruire qualcosa e l'impresario non mi facesse entrare gli toglierei l'appalto.

un cantiere è luogo di lavoro, entra solo chi lavora con adeguate protezioni, è un fatto legale di sicurezza.se costruisci hai un direttore lavori che lavora per te.
 
Per il momento non capita, ma se un giorno dovessi far costruire qualcosa e l'impresario non mi facesse entrare gli toglierei l'appalto.

Mi viene in mente che, verso la fine dei lavori, invece facevo fare una visita in cantiere, il sabato, con gli elmetti, senza bambini, cani etc.
Ma forse ho rischiato un po'....
 
Comunque non si dovrebbe fare. L'acquirente sta fuori.
 
Per il momento non capita, ma se un giorno dovessi far costruire qualcosa e l'impresario non mi facesse entrare gli toglierei l'appalto.

una cosa e se sei tu il committente principale un'altra se sei un semplice acquirente di un appartamento in 1 condominio in costruzione.
 
Che poi fanno tutti questi corsi sulla sicurezza (io non l'ho fatto, tanto non faccio l'Ing nel vero senso della parola), mille storie...e poi fanno entrare in cantiere il primo che passa....
 
Sei un "sedicente" ingegnere allora….. dì la verità: facevi il muratore e poi il capo mastro e costruivi le villette in nero nei week end :D:D
 
Negli anni 60 e 70 potevi andare tranquillamente in cantiere.... ma certo era l'epoca dei frullatori senza stop automatico e dei ventilatori senza gabbia salvadita.....

All'epoca si lasciava agire la SELEZIONE NATURALE....
 
AGGIORNAMENTO: Sono andato dal costruttore ed abbiamo discusso insieme di tutto il capitolato, quello che ne è venuto fuori è stato:
- Predisposizione alla Ventilazione meccanica (basta solo acquistarla e farsela montare senza spese extra). Mi ha sconsigliato di prenderla subito poichè il tetto con travi a vista e la zona mi coprirebbe. Il piano terra essendo open space diventa molto ventilato.
- Fotovoltaico 4Kw con pompa di calore
- Dispositivo di allarme esterno, sulle finestre ed interno con rilevazione del movimento
- Cancello con apertura elettronica automatica
- Soppalco sul tetto a livello della scala da usare come "sgabuzzino"
- Tapparelle in pvc elettriche anche se sono indeciso con i scuretti in alluminio
- Doccia solo al primo piano, bagno al piano terra che diventa lavanderia.
- Monitor per controllo temperatura/riscaldamento 4
- 2 Split per condizionatore, purtroppo tollero poco l'aria condizionata, quindi 2 mi vanno più che bene
- Prese di corrente illimitate

Come prezzo sono riuscito a scendere di poco, nonostante mi avesse fatto aggiungere tante cose extra capitolato sono arrivato a 215k iva compresa (partivamo da 218k iva compresa).
Ovviamente è sono un incontro preliminare dato che devo ancora parlarne con mia moglie e decidere eventuali altre cose.
Cosa ne pensate?
 
qualcuno ha qualche suggerimento o consiglio?
 
Ho una bifamiliare del 2017, qualche consiglio :
-fotovoltaico 6kw, non 4 mi raccomando, e niente batterie (accumulo) per il momento.
-ventilazione meccanica :fai predisporre tubazioni e fori non farlo dopo o in corso d'opera.
-nel bagno piano terra fai predisporre comunque gli attacchi per una doccia, costano poco e non si sa mai, farlo dopo è impossibile (dovresti sventrare il bagno!)
-io ho gli scuretti in alluminio, molto belli ma le tapparelle sono molto più comode!
-il cappotto da 10cm va benissimo, ma fai mettere il primo metro a partire da terra, xps (cioè estruso) e non eps (espanso) per evitare umidità da risalita.
-vai in cantiere, comprati un paio di scarpe antinfortunistiche e un casco, ma vai in cantiere tutte le volte che puoi, a sorpresa. Anche se non ci capisci nulla, vai e fai foto, ti tornerranno molto utili, fai centinaia di foto. Come fai a sapere fra 5 anni se puoi forare quella parete per fissare una mensola senza sfondare un tubo o una canalina?
-prendi quella che confina con il campo, anzi possibilmente in mezzo al campo!
 
Indietro