Acquisto box tramite agenzia: a cosa prestare attenzione

ti ringrazio, chiarirò' quanto suggerito.
per quanto riguarda la questione pertinenza, come detto nel post iniziale, so già che non potrò godere di agevolazioni visto che ne usufruisco già su altro box e questo lo rendera' una seconda pertinenza
 
Sì, però fiscalmente è bene sempre che sia pertinenza di un'abitazione perché così facendo si ottiene una copertura fiscale. Nel senso che se l'atto è registro, non si è soggetti ad accertamento di valore e non si pagano le imposte cc.dd. Bersani rafforzate ipo-catastali.
 
si, confermo che in caso di acquisto, diventera' (seconda) pertinenza della mia abitazione principale (che ovviamente è sita nello stesso comune).

Per quanto riguarda la facceda relativa al diritto di superfice/piena proprietà ho già detto all'agente che prima della formalizzazione della proposta di acquisto, voglio leggere l'atto di provenienza.

detto questo, avrei altre 2 domande:
1) nel caso la proposta venisse accettata dal venditore, visto che parliamo di un box e non di una abitazione, immagino non sia necessario andare al preliminare e si può procedere diretti al rogito (ovviamente in tempi brevi, diciamo entro 10/15 gg), è corretto?
2) nella proposta che mi sono fatto mandare dall'agenzia è specificato che in caso di accettazione, la provvigione va corrisposta al momento, è prassi normale? in tl caso, qualora il rogito dovesse saltare per cause non imputabili al compratore (chessò difformità catastali piuttosto che pendenze/liti condominiali in essere), come e in che tempi recupero la caparra versata?
 
Puoi fare come preferisci, anche per le abitazioni si può andare direttamente al rogito senza preliminare

è prassi normale
Sì, l'agenzia ha completato il suo lavoro

in tl caso, qualora il rogito dovesse saltare per cause non imputabili al compratore (chessò difformità catastali piuttosto che pendenze/liti condominiali in essere), come e in che tempi recupero la caparra versata?
L'atto salta per vizi gravi, addirittura potresti rogitare per un'abitazione se è presente un vizio "minore" e non hai appigli per evitare l'acquisto.
Comunque se salta l'acquisto per cause imputabili al venditore, la caparra deve ridartela doppia..il come e il quando devono essere definiti tra le parti.
 
ok, grazie ad entrambi, intanto prima di firmare la proposta di acquisto, ho specificato che voglio visionare l'atto di provenienza, in modo da potermi accertare della piena proprietà (in primis)
 
bonjour, piccolo aggiornamento, con spunto di riflessione per quanti vorranno...

venerdi sono andato in agenzia per visionare atto di provenienza (tutto ok, box comprato direttamente dal costruttore 2 anni fa, in piena proprietà) e al momento non risultano pendenze condominiali ne' iscrizioni ipotecarie, pertanto ho esposto verbalmente la mia proposta d'acquisto con l'intenzione, unico "piccolo" deettaglio, l'agenzia vuole 6k+iva di provvigione :5eek: (circa il 16% del prezzo di vetrina)

personalmente a me non cambia nulla, visto che fin dall'inizio della trattativa ho specificato all'agente che la mia proposta avrebbe incluso la provvigione dell'agenzia, quello che non capisco e' come l'agenzia possa ritenere "proponibile" all'acquirente una proposta cosi' ribassata rispetto al prezzo di vetrina (poco meno del 25%), principalmente a causa dell'importo della provvigione (a mio modo di vedere del tutto esagerata)

- il venditore ha l'acqua alla gola (dubito)?
- l'agente e' incapace di fare il proprio mestiere (sottoponendo all'acquirente una proposta che verosimilmente non verrà accettata)?
- l'acquirente (il sottoscritto) e' completamente a digiuno di compravendite immobiliari, e quindi si pone interrogativi del tutto ingiustificati?
- ........

oggi comunque formalizzerò la mia proposta di acquisto, stay tuned...
 
Indietro