Acquisto casa con solaio non abitabile in nuova costruzione

Mol.A.

Utente Registrato
Registrato
23/3/18
Messaggi
39
Punti reazioni
0
Ciao a tutti,
ho visto un appartamento in nuova costruzione, nel comune di Milano. Viene venduto come bilocale di 80mq su due livelli; il secondo livello è indicato come solaio s.p.p. sulla cartina catastale, e l'agente del venditore mi dice che tra 5 anni posso richiedere il cambio in camera da letto (ovviamente è già pensato per essere una camera).

Informandomi noto che per renderlo abitabile dovrei:
- ricreare il rapporto aeroilluminante (ora sicuramente non c'è, ma c'è un velux di circa 1 metro per 60cm sul soffitto)
- ricreare l'altezza media minima di 240cm (lo farei chiudendo la parte bassa, che è 150cm e diventerebbe cabina armadio, e così otterrei anche il rapporto aeroilluminante)
- sopportare burocrazia in comune e costi che non so quantificare, direi qualche migliaio di euro (il locale è circa 20mq, contando la parte anche bassa da chiudere)

Questo è comunque frutto di calcoli approssimativi, non ho la certezza che tra 5 anni quella porzione di casa possa essere abitabile. Non so perché è stato costruito così e non direttamente come camera, magari per ragioni fiscali (?), non saprei, fatto sta che è stata fatta una porcata, secondo me. Di fatto l'appartamento è un monolocale con 2 bagni. Ovviamente il costruttore incoraggia l'accollo del mutuo per evitare grane con perizie varie.

Ora, ho diverse ragioni per voler comprare in quella zona e inoltre la casa è nuova, quindi sto valutando una proposta di acquisto, decisamente più bassa rispetto alla richiesta (che è corretta se l'immobile fosse tutto abitabile).

A che rischi potrei andare incontro?
A parte quelli economici, da cui mi riparo con la proposta ponderata al reale valore, a mio avviso, di quell'appartamento: se mi trovo a vendere tra 15 anni, il fatto di averla pagata meno mi metterebbe al riparo dal doverla svendere io a mia volta.
 
Ciao a tutti,
ho visto un appartamento in nuova costruzione, nel comune di Milano. Viene venduto come bilocale di 80mq su due livelli; il secondo livello è indicato come solaio s.p.p. sulla cartina catastale, e l'agente del venditore mi dice che tra 5 anni posso richiedere il cambio in camera da letto (ovviamente è già pensato per essere una camera).

Informandomi noto che per renderlo abitabile dovrei:
- ricreare il rapporto aeroilluminante (ora sicuramente non c'è, ma c'è un velux di circa 1 metro per 60cm sul soffitto)
- ricreare l'altezza media minima di 240cm (lo farei chiudendo la parte bassa, che è 150cm e diventerebbe cabina armadio, e così otterrei anche il rapporto aeroilluminante)
- sopportare burocrazia in comune e costi che non so quantificare, direi qualche migliaio di euro (il locale è circa 20mq, contando la parte anche bassa da chiudere)

Questo è comunque frutto di calcoli approssimativi, non ho la certezza che tra 5 anni quella porzione di casa possa essere abitabile. Non so perché è stato costruito così e non direttamente come camera, magari per ragioni fiscali (?), non saprei, fatto sta che è stata fatta una porcata, secondo me. Di fatto l'appartamento è un monolocale con 2 bagni. Ovviamente il costruttore incoraggia l'accollo del mutuo per evitare grane con perizie varie.

Ora, ho diverse ragioni per voler comprare in quella zona e inoltre la casa è nuova, quindi sto valutando una proposta di acquisto, decisamente più bassa rispetto alla richiesta (che è corretta se l'immobile fosse tutto abitabile).

A che rischi potrei andare incontro?
A parte quelli economici, da cui mi riparo con la proposta ponderata al reale valore, a mio avviso, di quell'appartamento: se mi trovo a vendere tra 15 anni, il fatto di averla pagata meno mi metterebbe al riparo dal doverla svendere io a mia volta.

per il solaio avrei proposto max. 500 euro a metro quadro.....
 
è la classica furbata concessa un pò dappertutto... sul sottotetto il costruttore non ha pagato oneri di urb. ma te la vende come fosse un locale in più dicendo al compratore che può farci una cameretta.
Nel 90% dei casi che ho visto in costruzioni recenti il recupero del sottotetto non è possibile... se vuoi esserne sicuro contatta un tecnico (arch,geom,ing) e chiedi di verificare, non ti fidare di cosa dicono costruttore/agenzie varie.
Per il mutuo niente accollo... meglio uno nuovo che costa meno e hai una verifica da parte di un perito.
 
Per il mutuo niente accollo... meglio uno nuovo che costa meno e hai una verifica da parte di un perito.

Come mai niente accollo? Leggendo e sentendo in giro pare un'opzione vantaggiosa economicamente, che ha alcuni rischi ma ho già un appuntamento con la banca mutuante
 
per il solaio avrei proposto max. 500 euro a metro quadro.....

Basta applicare i coefficienti:

Cantine, Soffitte e Locali accessori (non collegati ai dei vani principali)
20% altezza minima di mt 1,50
Locali accessori (collegati ai dei vani principali)
35% altezza minima 2,40

Direi che non avendo le altezze siamo ben lontani dal 35%. O si stima un 25% oppure si calcola la superficie sotto la quale la quota rimane meno di 2.4 e la si calcola al 20% e la rimanente con quota sopra i 2.4 al 35%.
Possibile che si sia lontani anche dai 500€ al metro ma dipende dal valore generale della casa da applicare alla superficie commerciale reale.
 
è la classica furbata concessa un pò dappertutto... sul sottotetto il costruttore non ha pagato oneri di urb. ma te la vende come fosse un locale in più dicendo al compratore che può farci una cameretta.
Nel 90% dei casi che ho visto in costruzioni recenti il recupero del sottotetto non è possibile... se vuoi esserne sicuro contatta un tecnico (arch,geom,ing) e chiedi di verificare, non ti fidare di cosa dicono costruttore/agenzie varie.
Per il mutuo niente accollo... meglio uno nuovo che costa meno e hai una verifica da parte di un perito.

Quoto tutto in particolare il mutuo. Difficile ti possa fare condizioni attuali specialmente se il mutuo è stato stipulato qualche anno fa. Al max prova a rinegoziare le condizioni. Conta che basta qualche decimale di interessi in più per spendere nel tempo più di quello che ti costerebbe oggi.
 
Quoto tutto in particolare il mutuo. Difficile ti possa fare condizioni attuali specialmente se il mutuo è stato stipulato qualche anno fa. Al max prova a rinegoziare le condizioni. Conta che basta qualche decimale di interessi in più per spendere nel tempo più di quello che ti costerebbe oggi.

Infatti, per questo chiederò bene nella banca che ha fatto il mutuo (nel 2016 penso) al costruttore. Tra l'altro è la mia banca, quindi con ben pochi giri possono conoscere la mia situazione, e posso capire anche io se mi conviene farlo nuovo o meno.
 
Indietro