Agevolazioni per i contratti di locazione a canone concordato

gas78

Sciuscià e sciurbì
Registrato
22/2/08
Messaggi
1.315
Punti reazioni
75
Buongiorno a tutti,
possiedo un appartamento che ho affitato a canone concordato.
Il primo contratto risale al 2020, risolto consensulamente a luglio 2023 e stipulato con nuovo inquilino a partire da Agosto 2023.
Il contratto rispetta ampiamente i limiti di quanto potrei chiedere e l'ho redatto in autonomia, occupandomi personalmente della registrazione.
Il contratto appare regolarmente nella dichiarazione precompilata.
Poco fa mi sono collegato al sito dell'Ade per dare un'occhiata al precompilato e mi è apparso questo alert:

Si ricorda che per fruire delle agevolazioni per i contratti di locazione a canone concordato non assistiti dalle organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori occorre acquisire l'attestazione rilasciata dalle organizzazioni firmatarie dell'accordo. L'attestazione non risulta necessaria se non risultino stipulati accordi territoriali dalle organizzazioni sindacali e dalle associazioni degli inquilini e dei proprietari di immobili.

Controllando in rete, ho visto che questa cosa è entrata in vigore nel 2018.
Fino ad oggi non mi sono fatto rilasciare nessuna dichiarazione. Rischio una sanzione?

Visto che procedo alla compilazione del 730 in autonomia e sono ampiamente dentro alla cifra che potrei chiedere di canone, succede qualcosa se non faccio la certificazione?
Posso eventualmente richiederla solo in caso l'Ade mi chiamasse?

Se possibile vorrei evitare di spendere soldi inutilmente visto che mi sono sbattuto da solo a fare tutto e poi alla fine devo comunque dargli dei soldi.

Grazie a tutti per eventuali consigli.
 
Buongiorno a tutti,
possiedo un appartamento che ho affitato a canone concordato.
Il primo contratto risale al 2020, risolto consensulamente a luglio 2023 e stipulato con nuovo inquilino a partire da Agosto 2023.
Il contratto rispetta ampiamente i limiti di quanto potrei chiedere e l'ho redatto in autonomia, occupandomi personalmente della registrazione.
Il contratto appare regolarmente nella dichiarazione precompilata.
Poco fa mi sono collegato al sito dell'Ade per dare un'occhiata al precompilato e mi è apparso questo alert:



Controllando in rete, ho visto che questa cosa è entrata in vigore nel 2018.
Fino ad oggi non mi sono fatto rilasciare nessuna dichiarazione. Rischio una sanzione?

Visto che procedo alla compilazione del 730 in autonomia e sono ampiamente dentro alla cifra che potrei chiedere di canone, succede qualcosa se non faccio la certificazione?
Posso eventualmente richiederla solo in caso l'Ade mi chiamasse?

Se possibile vorrei evitare di spendere soldi inutilmente visto che mi sono sbattuto da solo a fare tutto e poi alla fine devo comunque dargli dei soldi.

Grazie a tutti per eventuali consigli.
i rischi del fai da te . . . . a volte per risparmiare 10 vai a finire a pagarne 100
 
ok, grazie per il consiglio utilissimo... puoi anche non commentare se non sai cosa dire, non credo ci sia un obbligo.
In ogni caso tI consiglierei un corso di comprensione del testo, la mia domanda era un'altra
 
In realtà ti ha dato un consiglio d’oro: le cose si fan da soli se le si sanno fare.

No, sistemare le cose a posteriori se è solo se l’ade ti contesterà qualcosa non servirà.
 
ok, grazie per il consiglio utilissimo... puoi anche non commentare se non sai cosa dire, non credo ci sia un obbligo.
In ogni caso tI consiglierei un corso di comprensione del testo, la mia domanda era un'altra
Allora te lo do il consiglio, anche se non lo vuoi, tanto anche questo è gratis, visto che ti piace risparmiare: dichiarazione integrativa e paghi almeno 10 volte tanto quei 75/100 euro (la tua metà) che avresti pagato rivolgendoti per la stipula del contratto a professionisti competenti (che ti avrebbero invitato a rivolgerti ad organizzazioni firmatarie dell'accordo) o caf (anche se non li amo)
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
possiedo un appartamento che ho affitato a canone concordato.
Il primo contratto risale al 2020, risolto consensulamente a luglio 2023 e stipulato con nuovo inquilino a partire da Agosto 2023.
Il contratto rispetta ampiamente i limiti di quanto potrei chiedere e l'ho redatto in autonomia, occupandomi personalmente della registrazione.
Il contratto appare regolarmente nella dichiarazione precompilata.
Poco fa mi sono collegato al sito dell'Ade per dare un'occhiata al precompilato e mi è apparso questo alert:



Controllando in rete, ho visto che questa cosa è entrata in vigore nel 2018.
Fino ad oggi non mi sono fatto rilasciare nessuna dichiarazione. Rischio una sanzione?

Visto che procedo alla compilazione del 730 in autonomia e sono ampiamente dentro alla cifra che potrei chiedere di canone, succede qualcosa se non faccio la certificazione?
Posso eventualmente richiederla solo in caso l'Ade mi chiamasse?

Se possibile vorrei evitare di spendere soldi inutilmente visto che mi sono sbattuto da solo a fare tutto e poi alla fine devo comunque dargli dei soldi.

Grazie a tutti per eventuali consigli.
Senza la certificazione non hai diritto alle agevolazioni.

Detto che comunque la certificazione non "certifica" solo l'adeguatezza del canone, ma anche che l'appartamento nei suoi vari aspetti (tipo di mobilio presente, location, ape, etc.) sia congruente a quanto dichiarato e che il contratto (prezzo, tempi di risoluzione, cauzione, clausole,etc) sia conforme agli accordi territoriali.
 
Serve l’attestazione.
Tutte le altre sono parole o discussioni inutili. Ci sono già state discussioni sull’argomento.
Non sono valide autocertificazioni o dichiarazioni che il calcolo e’ conforme!
 
Indietro