Aiuto contratto con agenzia immobiliare

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK

sixf

Nuovo Utente
Registrato
28/6/18
Messaggi
10
Punti reazioni
0
Salve sono nuova e ho bisogno di aiuto. Mia madre ha messo in vendita la propria casa con un'agenzia immobiliare. Dopo circa un mese, a seguito di loro verifiche, è saltato fuori che la casa è accatastata ma non esiste per il comune. Andrebbe condonata. Tralascio il nostro sgomento e la nostra rabbia per questa scoperta. Ma a prescindere da questo, il problema ora è che per sistemare tutto ci vogliono diverse migliaia di euro che al momento non abbiamo. Possiamo rescindere il contratto con l'agenzia? Cosa comporterebbe?
 
scusa ma perché vuoi rescindere con l'agenzia?
in finale, li dovresti pagare a preliminare di vendita con possibile futuro acquirente siglato, o almeno con proposta da parte di quest'ultimo avanzata; se te in sede, di contrattazione iniziale, fai presente la cosa, poi spetta al potenziale promesso acquirente valutare se procedere con la proposta oppure no; tu, secondo me hai il dovere di segnalare la questione agli acquirenti, pena, sempre secondo me, di incorrere nel verificarsi la situazione del "vizio occulto" (sto estremizzando, perché un acquirente diligente deve chiederti di visionare le carte attestanti la proprietà e non solo); in sostanza potrebbe far parte della trattativa chiedere al promesso acquirente di versarti dei soldi che oltre a fungere da caparra, ti consentirebbero di spenderli per sanare la questione, che dovrà necessariamente presentarsi sanata in sede di rogito (anche perché altrimenti mi sà che il notaio non procederebbe).
 
Ti ringrazio per la tua risposta. Vorrei rescindere perché penso che le cose andranno per le lunghe. Ma più che altro vorrei sapere se posso farlo. L'agenzia non dovrebbe entrare nella risoluzione di questo mio problema, invece vanno e vengono dal comune informandosi sulla questione, e questo non mi piace proprio
 
Senza il tuo consenso non possono andare in comune a chiedere nulla. Diffida i tecnici comunali dal diffondere informazioni... c'è la privacy.

Per quanto riguarda l'incarico puoi anche lasciarglielo.. fai con calma, con i tuoi tempi... l'agenzia se è seria nemmeno proporrà la casa sapendo i problemi che ha.. se non è seria lasciali lavorare inutilmente e non accettare nessuna offerta fino a che l'immobile sarà regolarizzato.
Alla scadenza non rinnovaglielo (leggi bene il contratto che hai firmato,probabilmente dovrai comunicarlo via raccomandata)

P.s. Il condono non esiste più... probabilmente si può fare un permesso di costruire in sanatoria, la strada è molto tortuosa e se fattibile costerà moltissimo sia in termini di oneri di urbanizzazione che in professionisti.
 
Hai firmato qualcosa con l'agenzia?
 
Salve sono nuova e ho bisogno di aiuto. Mia madre ha messo in vendita la propria casa con un'agenzia immobiliare. Dopo circa un mese, a seguito di loro verifiche, è saltato fuori che la casa è accatastata ma non esiste per il comune. Andrebbe condonata. Tralascio il nostro sgomento e la nostra rabbia per questa scoperta. Ma a prescindere da questo, il problema ora è che per sistemare tutto ci vogliono diverse migliaia di euro che al momento non abbiamo. Possiamo rescindere il contratto con l'agenzia? Cosa comporterebbe?
....:confused: se la casa non esiste per il comune le varie tasse comunali ICI,IMU,TARI ecc su che cosa le pagavate? un immobile di qualcun altro? se vi è stato un errore del comune e avete sempre pagato le tasse prendi le ricevute e vai in comune a far casino. Poi per essere condonata deve essere abusiva non capisco come si faccia ad essere sgomenti:mmmm::mmmm:
 
Noi abbiamo sempre pagato tutto dal primo giorno. Capirò qualcosa in più solo quando avrò l'accesso agli atti
Con l'agenzia ho firmato solo il contratto
 
Inoltre per risolvere la situazione potrebbero essere necessari anche 15000 euro che noi non abbiamo. Per questo mi chiedo, sono obbligata a risolvere solo perché ho il contratto con l'agenzia? E se io mi informarssi sul da farsi e decidessi di affrontare questa spesa fra qualche anno?
 
Devi leggere sul contratto firmato quali clausole ci sono per il recesso.
Intanto informati bene sugli atti comunali.
 
Senza il tuo consenso non possono andare in comune a chiedere nulla. Diffida i tecnici comunali dal diffondere informazioni... c'è la privacy.

Per quanto riguarda l'incarico puoi anche lasciarglielo.. fai con calma, con i tuoi tempi... l'agenzia se è seria nemmeno proporrà la casa sapendo i problemi che ha.. se non è seria lasciali lavorare inutilmente e non accettare nessuna offerta fino a che l'immobile sarà regolarizzato.
Alla scadenza non rinnovaglielo (leggi bene il contratto che hai firmato,probabilmente dovrai comunicarlo via raccomandata)

P.s. Il condono non esiste più... probabilmente si può fare un permesso di costruire in sanatoria, la strada è molto tortuosa e se fattibile costerà moltissimo sia in termini di oneri di urbanizzazione che in professionisti.

Grazie per i consigli. Mi dici di non accettare nessuna offerta e prendere tempo. Posso farlo?
 
Questo è un dubbio che è venuto anche a me. Se arriva un acquirente che vuole comprare al prezzo proposto, è possibile rifiutare la vendita senza che scatti una penale o una commissione in favore dell'agenzia?
 
Questo è un dubbio che è venuto anche a me. Se arriva un acquirente che vuole comprare al prezzo proposto, è possibile rifiutare la vendita senza che scatti una penale o una commissione in favore dell'agenzia?

Non credo proprio. L'agenzia ha lavorato e portato un cliente, sicuramente puo' vantare dei diritti (che magari sono gia' ben esplicitati nel contratto).
Pensa anche alla perdita di immagine che comporterebbe.
 
Beh però io mi affido all'agenzia immobiliare e chiedo di vendere la mia casa a 100.000 euro. Se mi arriva l'offerta a 90.000 euro, posso rifiutare. Ma se mi arriva l'offerta da 100.000 euro? Perchè dovrei rifiutare? Quali motivazioni avrei?
 
Ho capito grazie. Però vista la situazione potrebbero venirmi incontro e modificare il prezzo di vendita. Così almeno mi aiutano. Posso provare a chiedere? O è un mio diritto modificare il prezzo?
 
E poi mi sorge un dubbio. Mettiamo che il prezzo sia 100.000 e trovo un cliente che accetta il prezzo e la situazione. Deve però accettare anche i tempi necessari che cmq dovranno essere per iscritto. Io in base ai lavori che ci saranno da fare ad esempio scriverò che mi occorrono 8 mesi. Sono delle clausole che andranno messe dove?
 
Dubito che offriranno il prezzo di vetrina... Non l'ho mai visto fare.
Comunque l'agenzia una volta venuta a conoscenza dell'abuso edilizio così grave non può venderlo come se nulla fosse, deve comunicarlo al possibile compratore. (che a quel punto si tirerà indietro al 99%)
Direi che è importante parlarne con l'agenzia e al limite mandare una raccomandata spiegando la situazione così non possono fingere di non sapere. L'immobile in questa situazione non è "commerciabile".
 
io non ho capito cosa significa "è saltato fuori che la casa è accatastata ma non esiste per il comune"

Se è accatastata vuol dire che è iscritta al catasto..quindi avrai tutti i parametri per pagare le tasse ( A3 classe 3 con garage c6 ecc)
Se è accatastata vuol dire che il catasto ( che se non erro è un ufficio provinciale) abbia inserito l'immobile nella sua piantina

quindi abbiamo un immobile che esiste in provincia di x ma non nel suo comune ??
esattamente cosa ha detto l'agenzia su questa "dematerializzazione"...

ciao e auguri cmq
 
io non ho capito cosa significa "è saltato fuori che la casa è accatastata ma non esiste per il comune"

Se è accatastata vuol dire che è iscritta al catasto..quindi avrai tutti i parametri per pagare le tasse ( A3 classe 3 con garage c6 ecc)
Se è accatastata vuol dire che il catasto ( che se non erro è un ufficio provinciale) abbia inserito l'immobile nella sua piantina

quindi abbiamo un immobile che esiste in provincia di x ma non nel suo comune ??
esattamente cosa ha detto l'agenzia su questa "dematerializzazione"...

ciao e auguri cmq

Significa (probabilmente) che è una casa ABUSIVA ma è stata accatastata... è una condizione non così rara purtroppo. Questo perchè, soprattutto in passato, per accatastare un fabbricato non veniva chiesto il titolo abilitativo (l'ufficio del catasto e il comune non "si parlano")

Il catasto NON è probatorio, è utile solo a far pagare le tasse, non legittima la presenza di un fabbricato. Diverso è se il fabbricato è molto vecchio... (ante '67 fuori dal perimetro urbano e ante '42 all'interno), ma questo dev'essere provato in qualche modo.
 
Significa (probabilmente) che è una casa ABUSIVA ma è stata accatastata... è una condizione non così rara purtroppo. Questo perchè, soprattutto in passato, per accatastare un fabbricato non veniva chiesto il titolo abilitativo (l'ufficio del catasto e il comune non "si parlano")

Il catasto NON è probatorio, è utile solo a far pagare le tasse, non legittima la presenza di un fabbricato. Diverso è se il fabbricato è molto vecchio... (ante '67 fuori dal perimetro urbano e ante '42 all'interno), ma questo dev'essere provato in qualche modo.

Confermo.
La situazione è abbastanza spinosa, non so come si possa vendere in queste condizioni.
 
Indietro