AIUTO! Devo pagare per un comproprietario che non paga?

Newnick

Claim your due
Registrato
19/8/07
Messaggi
12.990
Punti reazioni
2.118
Grazie a chi puo' darmi un parere legale: in breve, sono comproprietario al 50% di un appartamento al piano terra di un edificio di due appartamenti.

Il proprietario del piano superiore dice che c'e' la necessita' di rifare il tetto e io dovrei pagare la mia quota cioe' 25%. Se il comproprietario del mio appartamento non paga il suo 25% all'impresa, sono tenuto a pagare io per lui e poi fargli causa oppure posso pagare quanto di mia pertinenza come da quota di proprieta' (25%) e poi dovra' essere l'impresa a reclamare il credito da lui?

Grazie infinite per l'aiuto.
 
la prima temo. paghi tu e poi ti rifai su lui. se ci pensi è anche logico, immagina di fare i lavori come impresa e dover inseguire magari 10 comproprietari
 
Secondo me non c'è obbligo di coprire l'altra quota. I casi sono 2. I lavori non si fanno perché mancano i soldi. I lavori si fanno, l'impresa va dietro chi non paga e pignora l'intero appartamento che è pure tuo
 
L'amministratore del condominio quando qualcuno non paga ripartisce le spese sugli altri perché altrimenti i fornitori tagliano i servizi. Pertanto se volete che i lavori si facciano tutti del condominio devono coprire il buco e non solo tu.
 
Grazie a chi puo' darmi un parere legale: in breve, sono comproprietario al 50% di un appartamento al piano terra di un edificio di due appartamenti.

Il proprietario del piano superiore dice che c'e' la necessita' di rifare il tetto e io dovrei pagare la mia quota cioe' 25%. Se il comproprietario del mio appartamento non paga il suo 25% all'impresa, sono tenuto a pagare io per lui e poi fargli causa oppure posso pagare quanto di mia pertinenza come da quota di proprieta' (25%) e poi dovra' essere l'impresa a reclamare il credito da lui?

Grazie infinite per l'aiuto.
Chi parteciperà all'assemblea condominiale in rappresentanza del vs. appartamento visto che avete idee diverse sul da farsi?
 
Chi parteciperà all'assemblea condominiale in rappresentanza del vs. appartamento visto che avete idee diverse sul da farsi?
È un edificio di due appartamenti, uno al piano terra e uno sopra. Non ci sono amministratori.
Dopo la morte di mio padre continua ad abitarci mio fratello che però non vuole saperne di pagare.
 
È un edificio di due appartamenti, uno al piano terra e uno sopra. Non ci sono amministratori.
Dopo la morte di mio padre continua ad abitarci mio fratello che però non vuole saperne di pagare.
Stai confondendo il concetto di condominio minimo (bastano 2 proprietari) con l'obbligo dell'amministratore (oltre 8 unità).
 
L'amministratore del condominio quando qualcuno non paga ripartisce le spese sugli altri perché altrimenti i fornitori tagliano i servizi. Pertanto se volete che i lavori si facciano tutti del condominio devono coprire il buco e non solo tu.
Rispondendo anche a Beowulf, non essendoci un amministratore, può il proprietario dell'altro appartamento far fare i lavori e poi obbligarmi a pagare al 50%?
 
Secondo me non c'è obbligo di coprire l'altra quota. I casi sono 2. I lavori non si fanno perché mancano i soldi. I lavori si fanno, l'impresa va dietro chi non paga e pignora l'intero appartamento che è pure tuo
Il mio dubbio è che possano fare i lavori anche senza consenso dicendo che sono urgenti (si tratta del tetto da sistemare) e poi mandarmi un decreto ingiuntivo per il 50% della spesa anche se sono proprietario solo al 25%, dicendo che sono tenuto al pagamento in solido.
 
Il mio dubbio è che possano fare i lavori anche senza consenso dicendo che sono urgenti (si tratta del tetto da sistemare) e poi mandarmi un decreto ingiuntivo per il 50% della spesa anche se sono proprietario solo al 25%, dicendo che sono tenuto al pagamento in solido.
Ma non puoi rispondere per più di quello che ti spetta. Il problema arriva se pignorano l'appartamento visto che è tuo del 50%
 
Ma non puoi rispondere per più di quello che ti spetta. Il problema arriva se pignorano l'appartamento visto che è tuo del 50%
Mi arrivano pareri contrastanti. Anche il mio avvocato prima mi ha detto come te, poi si è allineata sulla tesi dell'avvocato del piano di sopra, il quale dice che avendo trovato uno da aggredire (io) vogliono tutto da me.
Lunedì provo a sentire il parere di un altro.
Grazie dell'aiuto.
 
Forse è il caso di leggere l'art. 63 disp. att. cod. civ.

"I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini."
 
Grazie a chi puo' darmi un parere legale: in breve, sono comproprietario al 50% di un appartamento al piano terra di un edificio di due appartamenti.

Il proprietario del piano superiore dice che c'e' la necessita' di rifare il tetto e io dovrei pagare la mia quota cioe' 25%. Se il comproprietario del mio appartamento non paga il suo 25% all'impresa, sono tenuto a pagare io per lui e poi fargli causa oppure posso pagare quanto di mia pertinenza come da quota di proprieta' (25%) e poi dovra' essere l'impresa a reclamare il credito da lui?

Grazie infinite per l'aiuto.
Ma chi ha scelto l’impresa ?
Se al piano superiore piove giù acqua , il problema c’è l’ha lui nell immediato e dal punto di vista pratico, e chiede i soldi a te, attenzione anzitutto che nn faccia cresta e allungare il brodo se legalmente Possibile, cioè prendi tempo.

Senti altri legali, nn hai parlato di importi rispetto al valore della tua unità, in ogni caso senti un altro legale……..
 
Ma chi ha scelto l’impresa ?
Se al piano superiore piove giù acqua , il problema c’è l’ha lui nell immediato e dal punto di vista pratico, e chiede i soldi a te, attenzione anzitutto che nn faccia cresta e allungare il brodo se legalmente Possibile.

Senti altri legali, nn hai parlato di importi rispetto al valore della tua unità, in ogni caso senti un altro legale……..
L'impresa l'ha scelta lui.
Non piove dentro ma ci sono parti di perlinato ad uso puramente estetico che stanno cadendo.
Tre anni fa mi aveva mandato un preventivo per 9k, poi uno per 40k dicendo che era ad uso assicurazione. Poi me lo manda rettificato a 30k.
Il mio appartamento varrà si e no 60k, quindi 30k di mia proprietà.

P. S: mesi fa mi aveva detto di essere assicurato per poi dirmi quando voleva farmi accettare il preventivo a 30k che neanche a lui faceva piacere spendere decine di migliaia di euro.
Quindi, è assicurato o no?
Boh.
Mi ha mandato una lettera dall'avvocato dicendo che vista la mia inerzia, iniziavano i lavori e mi mandavano il conto.
 
Iniziamo col dire che una palazzina di 2 abitazioni è comunque un condominio, seppur minimo.

I lavori sulle parti comuni pertanto, debbono essere prese di comune accordo, e tali lavori possono essere svolti solo se entrambi concordi nel farli, altrimenti non si fanno.

Viene fatta eccezione per lavori urgenti/necessari, dove uno dei due può eseguirli di sua iniziativa e poi forzare l'altro tramite azione legale, a farsi rimborsare.
Si parla tuttavia di situazioni dove ci sono rischi per l’incolumità delle persone o per il danneggiamento grave dei beni.

Non so quale sia realmente la situazione e se questa rientri nella casistica, ma penso che il tizio del piano di sopra dovrà dimostrarlo in caso richieda il pagamento al giudice. Ed in caso non fosse questa la casistica, si dovrà accollare le spese poichè sostenute di sua iniziativa senza l'unanimità.

Inoltre, cosa forse più importante in questa storia, la valutazione dei danni e le relative spese devono essere verificate da un perito tecnico. Lui le ha fatte fare? Non basta che abbia semplicemente chiamato la ditta per i lavori e ti abbia presentato il preventivo.
Nel caso, puoi avvalerti anche tu di una consulenza di un perito per verificare che non stia facendo la cresta e cosa piu importante, che i lavori rientrino nella casistica di urgenza/necessari.
 
L'impresa l'ha scelta lui.
Non piove dentro ma ci sono parti di perlinato ad uso puramente estetico che stanno cadendo.
Tre anni fa mi aveva mandato un preventivo per 9k, poi uno per 40k dicendo che era ad uso assicurazione. Poi me lo manda rettificato a 30k.
Il mio appartamento varrà si e no 60k, quindi 30k di mia proprietà.

P. S: mesi fa mi aveva detto di essere assicurato per poi dirmi quando voleva farmi accettare il preventivo a 30k che neanche a lui faceva piacere spendere decine di migliaia di euro.
Quindi, è assicurato o no?
Boh.
Mi ha mandato una lettera dall'avvocato dicendo che vista la mia inerzia, iniziavano i lavori e mi mandavano il conto.

Se nn piove giù…..dovresti provare a sentire un avvocato urbanista cioè esperto di edilizia credo……io chiederei i danni biologici perché ha osato pensare di chiedermi dei soldi però onestamente nn ho capito il problema cioè la causa per cui si devono fare i lavori.
 
Se nn piove giù…..dovresti provare a sentire un avvocato urbanista cioè esperto di edilizia credo……io chiederei i danni biologici perché ha osato pensare di chiedermi dei soldi però onestamente nn ho capito il problema cioè la causa per cui si devono fare i lavori.
I coppi si sono spostati col vento ed alcuni si sono rotti.
La guaina ancora tiene per cui non piove dentro.
Le grondaie non sono bellissime ma neanche urgenti da sostituire.
Il problema principale è il perlinato ad uso estetico sotto la parte sporgente del tetto che sta cadendo (cadrebbe comunque dentro la parte recintata dell'appartamento sotto).
 
I coppi si sono spostati col vento ed alcuni si sono rotti.
La guaina ancora tiene per cui non piove dentro.
Le grondaie non sono bellissime ma neanche urgenti da sostituire.
Il problema principale è il perlinato ad uso estetico sotto la parte sporgente del tetto che sta cadendo (cadrebbe comunque dentro la parte recintata dell'appartamento sotto).
Temo che la gronda cioè sporgenza sia considerata come facciata o comunque parte comune, se però tuo fratello abita sotto e nonostante il rischio preferisce nn pagare o è temerario e coraggioso o forse il rischio nn è così imminente.
prendi tempo
 
Temo che la gronda cioè sporgenza sia considerata come facciata o comunque parte comune, se però tuo fratello abita sotto e nonostante il rischio preferisce nn pagare o è temerario e coraggioso o forse il rischio nn è così imminente.
prendi tempo
Più che altro mio fratello è pazzo, in senso letterale, ma non ufficialmente certificato come tale.
Ci sono diverse denunce per azioni verbali violente ma non fisiche, per cui gli assistenti sociali non possono fare nulla.
Così stando le cose il signore del piano di sopra gli sta alla larga per paura e cerca i soldi da me.
 
Ultima modifica:
Indietro