Alcune domande su DIRECTA (vol. II)

Provo a risponderti, visto che siamo nel 2020 e ormai la gente non compra più solo ENI ed ENEL ma tanti come me vanno giustamente dove sono le opportunità vere d’investimento.

Sconsiglio vivamente l’acquisto di ETF sul mercato americano, quindi non armonizzati (tutti quelli che non hanno UCITS nel nome non sono armonizzati, indipendentemente dal mercato in cui sono quotati). Anche se spesso tecnicamente è possibile acquistare etf non armonizzati anche da parte di investitori non professionali, e l’offerta americana di prodotti in ETF è ben maggiore di quella europea, ci sono aspetti legati alla tassazione che ne rendono l’acquisto per noi italiani decisamente sfavorevole. In pratica con gli ETF armonizzati europei (UCITS), se sei in regime amministrato come solitamente succede con le banche/broker italiani compresa directa, ci pensano loro alla tassazione e ti tolgono il 26% (o 12,5%) dal capital gain al momento della vendita. Con gli ETF non armonizzati invece questo non succede, e ti trovi costretto ad assumere un commercialista che riporti il tutto nella tua dichiarazione dei redditi. I profitti parteciperanno alla formazione del reddito complessivo e la tassazione applicata sarà quella progressiva IRPEF, quindi a seconda di quanto guadagni potresti anche arrivare a pagare molto ma molto di più di tasse, oltre a dover assumere un commercialista se non sei in grado di compilare i quadri della dichiarazione dei redditi da solo (come quasi sempre accade), con costi e sbattimento annesso. In definitiva il gioco non vale assolutamente la candela, sia dal punto di vista economico che pratico.

Per l’acquisto di azioni singole sul mercato americano invece non c’è alcun problema, alla tassazione in regime amministrato ci pensa l’intermediario e puoi fare tutto quello che vuoi senza doverti preoccupare di nulla.

Un consiglio finale, se sei interessato principalmente alla gestione di un portafoglio lazy in ETF, dai un’occhiata anche a Fineco replay, che con un canone mensile irrisorio ti permette di ribilanciare il portafoglio e investire regolarmente a scadenze prefissate, oltre a darti accesso a un sacco di mercati, fondi, fare da conto corrente e quant’altro.

A parte la sigla UCITS che giustamente indichi, le piattaforme non segnalano in altro modo che si sta per acquistare un ETF non armonizzato? In caso negativo, potrebbe essere una feature request per Directa, mostrare un avviso che spiega appunto che il gain di quel particolare etf (a proposito: anche gli eventuali dividendi distribuiti dall’etf?) dovrà andare necessariamente in dichiarazione dei redditi perché non può essere gestito nel regime amministrato.
 
A parte la sigla UCITS che giustamente indichi, le piattaforme non segnalano in altro modo che si sta per acquistare un ETF non armonizzato? In caso negativo, potrebbe essere una feature request per Directa, mostrare un avviso che spiega appunto che il gain di quel particolare etf (a proposito: anche gli eventuali dividendi distribuiti dall’etf?) dovrà andare necessariamente in dichiarazione dei redditi perché non può essere gestito nel regime amministrato.

Lastrico
parla come ti ha insegnato la mamma...
feature requesrt...
peggio di quekllo di Renzi il tuo linguaggio...

Directa ci deve aver gia' pensato...
perche' ETF anche se ci stanno sul mercato americano nella lista...
non te li fa mettere nelle tabelle estere per tradare.

Sara' per quello magari???
 
Scusate , qualcuno sa se una cartaprepagata con iban può essere indicata come conto di appoggio con directa?
 
Buonasera,
Dato che non ho internet illimitato qualcuno potrebbe dirmi quanti Megabyte si consumerebbero approssimativamente tenendo aperta dalle 9 alle 17:30 su computer con Windows 10 la dLite con visualizzazione di 5 book a 10 livelli? Grazie
 
Buonasera,
Dato che non ho internet illimitato qualcuno potrebbe dirmi quanti Megabyte si consumerebbero approssimativamente tenendo aperta dalle 9 alle 17:30 su computer con Windows 10 la dLite con visualizzazione di 5 book a 10 livelli? Grazie

Difficile che qualcuno abbia la risposta precisa, perche' ciascuno tiene aperte svariate finestre con diverse configurazioni. Comunque, per darti una idea, ti dico la mia:
flashbook + flashboard+grafici+un paio di siti di borsa + giornali + scaricamento di qualcosa (un film, una ISO, ecc.) il tutto dalle 8.30 a mezzanotte: tra i 50 e i 60 Gb/mese.
 
Salve a tutti, ho una domanda sullo stacco dei dividendi.
Il valore mostrato nel tabellone (ultima colonna) è al netto o al lordo della ritenuta (colonna precedente)?
Vi ringrazio
 
Salve a tutti, ho una domanda sullo stacco dei dividendi.
Il valore mostrato nel tabellone (ultima colonna) è al netto o al lordo della ritenuta (colonna precedente)?
Vi ringrazio

A parte che nessuno si sogna di che colonna stai a parlare...
e di dove la si puo' guardare...

se c'e' scritto il dividendo con accanto la ritenuta effettuata...
sara' lordo il dividendo...
non serve uno intelligente per capirlo.

E poi basta andare a guardare nell'estratto conto...
per saperlo...
se te lo hanno dato qualche volta.
 
A parte che nessuno si sogna di che colonna stai a parlare...
e di dove la si puo' guardare...

se c'e' scritto il dividendo con accanto la ritenuta effettuata...
sara' lordo il dividendo...
non serve uno intelligente per capirlo.

E poi basta andare a guardare nell'estratto conto...
per saperlo...
se te lo hanno dato qualche volta.

mi riferisco al valore riportato nell'ultima colonna, se è al netto o al lordo della ritenuta

Catfefetura.jpg
 
mi riferisco al valore riportato nell'ultima colonna, se è al netto o al lordo della ritenuta

Catfefetura.jpg

Sonni
come gia' detto...

se vai nell'estratto conto...
vedrai che c'e' l'importo lordo...

perche' la trattenuta te l'avranno scritta dopo....
che troverai per il primo esempio...

un accredito di 30 euro lordi e la trattenuta di 0,08 dopo...
che facendo la sottrazione avrai l'importo netto di 0,22 euro.
 
Sonni
come gia' detto...

se vai nell'estratto conto...
vedrai che c'e' l'importo lordo...

perche' la trattenuta te l'avranno scritta dopo....
che troverai per il primo esempio...

un accredito di 30 euro lordi e la trattenuta di 0,08 dopo...
che facendo la sottrazione avrai l'importo netto di 0,22 euro.

Grazie per il feedback!
Ho aperto il conto da qualche mese e non ho ancora ricevuto un estratto conto, ragion per cui non avevo idea.
 
Grazie per il feedback!
Ho aperto il conto da qualche mese e non ho ancora ricevuto un estratto conto, ragion per cui non avevo idea.

Sonni
ve be che sei novello...
ma l'estratto conto c'e' l'hai scritto tutti i giorni...

fattene una ragione...
lo trovi dove???

Sta lì vicino a dividendi...
impossibile non vederlo se clicchi su EURO.

1.jpg
 
Signori,avrei un quesito da porvi
Ho sempre usato ETF piuttosto comuni sulla borsa italiana,quindi altamente liquidi
Vorrei però valutare l'effettiva liquidità di alcuni particolari a leva,per una valutazione il più precisa possibile
Qualcuno potrebbe aiutarmi per capire quali volumi sono considerati accettabili
Specifico che uso Directa come broker
 
Signori,avrei un quesito da porvi
Ho sempre usato ETF piuttosto comuni sulla borsa italiana,quindi altamente liquidi
Vorrei però valutare l'effettiva liquidità di alcuni particolari a leva,per una valutazione il più precisa possibile
Qualcuno potrebbe aiutarmi per capire quali volumi sono considerati accettabili
Specifico che uso Directa come broker

Dipende da quanto vuoi investire. Se un Etf scambia in media 100k al giorno non sarebbe saggio metterne dentro 300k. Su quelli a leva mi terrei molto conservativo sulla cifra da allocare visti i rischi intrensichi superiori ai normali sottostanti e al rischio liquidazione in caso di movimenti repentini.
 
Dipende da quanto vuoi investire. Se un Etf scambia in media 100k al giorno non sarebbe saggio metterne dentro 300k. Su quelli a leva mi terrei molto conservativo sulla cifra da allocare visti i rischi intrensichi superiori ai normali sottostanti e al rischio liquidazione in caso di movimenti repentini.

Conosco bene i rischi dei leveraged,non sono preoccupato
3usl e 3gol secondo te sono abbastanza liquidi ?
 
Conosco bene i rischi dei leveraged,non sono preoccupato
3usl e 3gol secondo te sono abbastanza liquidi ?
Boy
conosci bene...

a parole di sicuro...
che se questi sto a guardare...

pure qua si scende e sale...
anche troppo pare.

Potresti anche farti male...
che non e' la liquidita' che sta a mancare...

ma gli euro per comprare...
a meno che sei te l'ultimo che e' stato a operare...

60 pezzi a 635,95 euro...
che son solo 38157 euro dopotutto.

2.jpg

3.jpg

4.jpg

Questi sono di meno...
ma bastano e avanzano lo stesso.

1.jpg
 
Boy
conosci bene...

a parole di sicuro...
che se questi sto a guardare...

pure qua si scende e sale...
anche troppo pare.

Potresti anche farti male...
che non e' la liquidita' che sta a mancare...

ma gli euro per comprare...
a meno che sei te l'ultimo che e' stato a operare...

60 pezzi a 635,95 euro...
che son solo 38157 euro dopotutto.

Vedi l'allegato 2710930

Vedi l'allegato 2710931

Vedi l'allegato 2710932

Questi sono di meno...
ma bastano e avanzano lo stesso.

Vedi l'allegato 2710933

Grazie,deduco quindi che siano liquidi.E fidati che i rischi li conosco bene
3TYL invece ? Treasuries sempre a leva. Non riesco ad aprire la pagina di borsa italiana,deve essere qualche problema del mio browser
 
Signori,avrei un quesito da porvi
Ho sempre usato ETF piuttosto comuni sulla borsa italiana,quindi altamente liquidi
Vorrei però valutare l'effettiva liquidità di alcuni particolari a leva,per una valutazione il più precisa possibile
Qualcuno potrebbe aiutarmi per capire quali volumi sono considerati accettabili
Specifico che uso Directa come broker

Hai considerato anche l'alternativa dei futures?
 
Hai considerato anche l'alternativa dei futures?
In pratica dalla padella direttamente nelle brace...

Lastrico
se i futures non lascerai perdere farai la fine del diavolo...
per l'eterno sempre all'inferno...
e non dirmi che non te lo avevo detto.

Grazie,deduco quindi che siano liquidi.E fidati che i rischi li conosco bene
3TYL invece ? Treasuries sempre a leva. Non riesco ad aprire la pagina di borsa italiana,deve essere qualche problema del mio browser

Questo invece e' meno trattato...
ma non manca il MM per quel che vedo...

1.jpg

di piu' non saprei...
in borsaitaliana io l'ho trovato.

2.jpg

a tuo rischio e pericolo...
non voglio scheletri nell'armadio.
 
In pratica dalla padella direttamente nelle brace...

Lastrico
se i futures non lascerai perdere farai la fine del diavolo...
per l'eterno sempre all'inferno...
e non dirmi che non te lo avevo detto.



Questo invece e' meno trattato...
ma non manca il MM per quel che vedo...

Vedi l'allegato 2710950

di piu' non saprei...
in borsaitaliana io l'ho trovato.

Vedi l'allegato 2710951

a tuo rischio e pericolo...
non voglio scheletri nell'armadio.

Certo,grazie.Voglio capire perchè non mi apre il sito di borsa italiana,mo' provo a cambiare browser
 
Indietro