Alcune domande su DIRECTA (vol. III)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Interessi per margine overnight non indicati su molti ETF

Buongiorno a tutti,

ho da poco aperto un conto Directa e avrei una domanda per chi conosce la marginazione overnight e il calcolo dei relativi interessi, in particolare per gli ETF su è possibile andare long overnight.
Cercando sul sito web di Directa in questa pagina: Long overnight-Directa ho visto che si può cliccare sulla tabella dei tassi attuali. Per molti strumenti su cui si può andare long overnight, soprattutto azioni, il tasso di interesse per prestito titoli è indicato (Passivo e Attivo). Per moltissimi ETF invece non è indicato nulla eppure è possibile andare long overnight con margine 50%. Su questi strumenti non si paga tasso di interesse, oppure c'è un valore base che non è indicato nelle tabelle?

Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
City Lambda
 
Buongiorno a tutti,

ho da poco aperto un conto Directa e avrei una domanda per chi conosce la marginazione overnight e il calcolo dei relativi interessi, in particolare per gli ETF su è possibile andare long overnight.
Cercando sul sito web di Directa in questa pagina: Long overnight-Directa ho visto che si può cliccare sulla tabella dei tassi attuali. Per molti strumenti su cui si può andare long overnight, soprattutto azioni, il tasso di interesse per prestito titoli è indicato (Passivo e Attivo). Per moltissimi ETF invece non è indicato nulla eppure è possibile andare long overnight con margine 50%. Su questi strumenti non si paga tasso di interesse, oppure c'è un valore base che non è indicato nelle tabelle?

Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
City Lambda

Se e' indicato niente e stai usando la marginazione...
e' perche' sul long si paga sempre il 5,25% come da tabellone....

sta scritto sopra a questo...
e' solo sullo short che e' differente.

1.jpg

Info n° 3 lettera F
 
Grazie mille Genio, seguendo le tue indicazioni ho visto che il tasso di interesse per finanziamento è del 5,25% a far data dal 21/12/2017.

City Lambda
 
Mi hanno risposto così:
"Mi confermano dal backoffice che ci sono state inviate solo 7 quote e non 11 dello strumento in questione."
:wall:
 
Ciao Genio,

grazie per la precisazione.
Poiché io sono un novizio di Directa e tu conosci molto bene il loro modo di operare ne approfitto per un'altra domanda: ho dei titoli in portafoglio e ho la seguente situazione sul conto:


disp.M. disp. liquid. >?
7.003 965 965 EU > tit > val


Questo vuol dire ho a disposizione (disp.M.) un controvalore pari a € 7.003 che potrei utilizzare per altri investimenti, di cui solo € 965 sono liquidità (che potrei anche bonificare su altro conto). Il resto di questa disponibilità, cioè € 6.038 deriva dal fatto che ho azioni in portafoglio e Directa mi consente di fatto di usare questa liquidità extra che però non è mia, ma sua (di Directa). Se uso questi ulteriori € 6.038 per comprare azioni o ETF ecc, Directa mi farà pagare il tasso di interesse del 5,25% annuo?

Grazie mille
City Lambda
 
Ciao Genio,

grazie per la precisazione.
Poiché io sono un novizio di Directa e tu conosci molto bene il loro modo di operare ne approfitto per un'altra domanda: ho dei titoli in portafoglio e ho la seguente situazione sul conto:


disp.M. disp. liquid. >?
7.003 965 965 EU > tit > val


Questo vuol dire ho a disposizione (disp.M.) un controvalore pari a € 7.003 che potrei utilizzare per altri investimenti, di cui solo € 965 sono liquidità (che potrei anche bonificare su altro conto). Il resto di questa disponibilità, cioè € 6.038 deriva dal fatto che ho azioni in portafoglio e Directa mi consente di fatto di usare questa liquidità extra che però non è mia, ma sua (di Directa). Se uso questi ulteriori € 6.038 per comprare azioni o ETF ecc, Directa mi farà pagare il tasso di interesse del 5,25% annuo?

Grazie mille
City Lambda

Ti rispondo anticipatamente io: sì. Compreresti a margine al tasso del 5,25% perché i soldi utilizzati per l'acquisto sono del broker.
 
Ciao Genio,

grazie per la precisazione.
Poiché io sono un novizio di Directa e tu conosci molto bene il loro modo di operare ne approfitto per un'altra domanda: ho dei titoli in portafoglio e ho la seguente situazione sul conto:


disp.M. disp. liquid. >?
7.003 965 965 EU > tit > val


Questo vuol dire ho a disposizione (disp.M.) un controvalore pari a € 7.003 che potrei utilizzare per altri investimenti, di cui solo € 965 sono liquidità (che potrei anche bonificare su altro conto). Il resto di questa disponibilità, cioè € 6.038 deriva dal fatto che ho azioni in portafoglio e Directa mi consente di fatto di usare questa liquidità extra che però non è mia, ma sua (di Directa). Se uso questi ulteriori € 6.038 per comprare azioni o ETF ecc, Directa mi farà pagare il tasso di interesse del 5,25% annuo?

Grazie mille
City Lambda
EsattoCity...
come ti ha gia detto You...

l'unica cosa da tenere presente che se li usi tutti 6038...
se la borsa ancora scende devi avere un po' di liquidi di scorta...

se non vuoi che ti chiudono d'ufficio le operazioni...
per rientrare nei margini.

D'accordo che ora c'e' pure il bonifico istantaneo...
ma controlla prima se la tua banca te lo lascia fare...
che non tutte lo mettono a disposizione.
 
EsattoCity...
come ti ha gia detto You...

l'unica cosa da tenere presente che se li usi tutti 6038...
se la borsa ancora scende devi avere un po' di liquidi di scorta...

se non vuoi che ti chiudono d'ufficio le operazioni...
per rientrare nei margini.

D'accordo che ora c'e' pure il bonifico istantaneo...
ma controlla prima se la tua banca te lo lascia fare...
che non tutte lo mettono a disposizione.

You e Genio grazie mille per le informazioni.

City Lambda
 
Ciao Genio,

grazie per la precisazione.
Poiché io sono un novizio di Directa e tu conosci molto bene il loro modo di operare ne approfitto per un'altra domanda: ho dei titoli in portafoglio e ho la seguente situazione sul conto:


disp.M. disp. liquid. >?
7.003 965 965 EU > tit > val


Questo vuol dire ho a disposizione (disp.M.) un controvalore pari a € 7.003 che potrei utilizzare per altri investimenti, di cui solo € 965 sono liquidità (che potrei anche bonificare su altro conto). Il resto di questa disponibilità, cioè € 6.038 deriva dal fatto che ho azioni in portafoglio e Directa mi consente di fatto di usare questa liquidità extra che però non è mia, ma sua (di Directa). Se uso questi ulteriori € 6.038 per comprare azioni o ETF ecc, Directa mi farà pagare il tasso di interesse del 5,25% annuo?

Grazie mille
City Lambda


Salve a tutti, scusate la domanda banale ma sono novizio anche io, io in alto nella schermata di Dlite, alla voce "Disponibilità M" ho invece la stessa quantità di euro delle voci "Disponibilità" e "Liquidità", questo perchè non ho la marginazione..? (non che mi interessi ma solo per sapere)
Grazie a tutti
 
Salve a tutti, scusate la domanda banale ma sono novizio anche io, io in alto nella schermata di Dlite, alla voce "Disponibilità M" ho invece la stessa quantità di euro delle voci "Disponibilità" e "Liquidità", questo perchè non ho la marginazione..? (non che mi interessi ma solo per sapere)
Grazie a tutti
Eccerto...
e se non la usi...

sei sicuro di non perderci...
piu' di quelli che ci hai messo.

Mai dire mai in borsa.
 
Grazie per la risposta Genio! Vorrei farvi un'altra domanda, ho iniziato da poco ad investire, ed i primi acquisti li ho fatti con la mia banca classica, poi visti i costi delle commissioni piuttosto elevati, ho cercato in giro e tra i vari broker convenienti ho scelto Directa ed ho continuato ad investire li, mi ci trovo bene, la domanda che mi pongo è se sia utile diversificare anche i broker, continuando magari ad utilizzare anche la mia banca classica, oppure vista la loro sicurezza non sia necessario, voi come fate? :confused: Grazie a tutti
 
Grazie per la risposta Genio! Vorrei farvi un'altra domanda, ho iniziato da poco ad investire, ed i primi acquisti li ho fatti con la mia banca classica, poi visti i costi delle commissioni piuttosto elevati, ho cercato in giro e tra i vari broker convenienti ho scelto Directa ed ho continuato ad investire li, mi ci trovo bene, la domanda che mi pongo è se sia utile diversificare anche i broker, continuando magari ad utilizzare anche la mia banca classica, oppure vista la loro sicurezza non sia necessario, voi come fate? :confused: Grazie a tutti

Se hai un milione di euro...
meglio usare pure la banca...


ma fino a 200.000 vai tranquillo...
inutile spendere dipiu' quando se ne puo' fare a meno.
 
Molto interessante il PAC in ETF di recente introduzione, peccato che tutti gli etf lyxor abbiano un ter medio altino, diciamo doppio di analoghi etf emessi da altri enti...... ma l'idea comunque è buona, acquistare mensilmente a commissioni 0. Con alcuni ETF non sbagli mai (Fino adesso, negli ultimi 10 anni almeno....). Poi vabbè, puo' sempre capitare di tutto ecco....
 
Ragazzi, di questa novità ne sapete qualcosa?

PAC in ETF | Directa

Quindi ora è possibile automatizzare l'acquisto (di etf ad esempio). Per chi fa un PAC è manna dal cielo

Che ne pensate?
 
Ragazzi, di questa novità ne sapete qualcosa?

PAC in ETF | Directa

Quindi ora è possibile automatizzare l'acquisto (di etf ad esempio). Per chi fa un PAC è manna dal cielo

Che ne pensate?

È un'ottima cosa, però per ora ci sono solo ETF Lyxor e su Borsa Italiana. Se stai facendo o hai intenzione di fare un PAC con queste caratteristiche, abbatti le commissioni (che di fatto sono annullate) e fa tutto in automatico.
 
È un'ottima cosa, però per ora ci sono solo ETF Lyxor e su Borsa Italiana. Se stai facendo o hai intenzione di fare un PAC con queste caratteristiche, abbatti le commissioni (che di fatto sono annullate) e fa tutto in automatico.

Già... è che gli ETF della Lyxor hanno un ter altino rispetto ad altri analoghi......
 
quindi i Vanguard Life Strategy rientrano in questa casistica secondo voi? è possibile fare il pac?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro