Alerian Midstream Energy MMLP IE00BKPTXQ89 Invesco MLPD ETF IE00B8CJW150

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

How Investors Were Duped Into Buying MLPs

How Investors Were Duped Into Buying MLPs | Seeking Alpha

Ci sono innumerevoli miti e fraintendimenti nel mondo degli investimenti. Avere come strategia la ricerca di dividendi elevati può risultare dannoso per il rendimento complessivo (total return). Le MLP sono l'esempio tipico di asset class che promette dividendi elevati ma finisce col portare a perdite.

Dai minimi del 2008 l'indice MLP è quadruplicato in sei anni, catturando l'attenzione dei media e portando gli investitori a sovrappesarle in modo spropositato. Il fascino dei dividendi elevati era irresistibile... ma dal 2014 in poi il rendimento è diventato evanescente. Gli investitori avrebbero fatto meglio ad accontentarsi del 2% di dividendi dell'indice S&P500 (che dal 2014 ha guadagnato il 50%) rispetto al 5-6% di dividendi dell'indice MLP (che dal 2014 invece ha perso il 50%).

Gli investitori dovrebbero concentrarsi soltanto sul rendimento complessivo, che è l'unico modo affidabile per valutare i flussi di cassa in mercati volatili. Per far fronte alle necessità di spesa è molto più efficiente combinare i dividendi con la vendita di una parte del portafoglio, anche ai fini del ribilanciamento. Gli investitori dovrebbero andare oltre la percezione di rendimento proveniente dai dividendi e pensare al solo total return. Per non cadere nella trappola di inseguire i dividendi trascurando le possibili variazioni di prezzo.
 
Questa non l' ho capita.
Quindi, questo mese niente dividendo ?
 

Allegati

  • MLP dividendo giugno2018.jpg
    MLP dividendo giugno2018.jpg
    62,7 KB · Visite: 34
Questa non l' ho capita.
Quindi, questo mese niente dividendo ?

Prima di pagare un dividendo, l'ETF "scorpora" dal valore del NAV il valore del dividendo e "registra" chi ne ha diritto. Chi compra l'ETF dopo che il valore è stato scorporato non ha diritto al dividendo. La data di pagamento solitamente è circa 15-30gg dopo la registrazione.

In altre parole, se il 15 giugno sei in possesso dell'ETF ti verrà pagato il dividendo in una data che ancora deve essere annunciata. Dal 14 in poi, l'ETF sarà negoziato escludendo il valore del dividendo.

Da quanto ho capito io, e invito chi ne sa di più a correggermi, il pagamento dei dividendi degli ETF funziona così.
 
Ultima modifica:
parlando di MLPD credo che il problema stia nel mancato rispetto della data di pubblicazione

del valore del dividendo nel giorno programmato dell'annuncio ( 7 giugno 2018 )

questa pessima abitudine l'aveva in passato source

ed ora appare tristemente confermata da invesco

generando incertezza e addirittura apprensione per un mancato pagamento del dividendo...

( evento deprecabile che spero ovviamente non avvenga mai)

in passato il valore del dividendo saltava fuori in prossimità dell' ex date ( in questo caso 14 giugno 2018)

speriamo che invesco almeno dal dividendo di settembre 2018 in poi si dia una regolata...

ciao
 
parlando di MLPD credo che il problema stia nel mancato rispetto della data di pubblicazione

del valore del dividendo nel giorno programmato dell'annuncio ( 7 giugno 2018 )

questa pessima abitudine l'aveva in passato source

ed ora appare tristemente confermata da invesco

generando incertezza e addirittura apprensione per un mancato pagamento del dividendo...

( evento deprecabile che spero ovviamente non avvenga mai)

in passato il valore del dividendo saltava fuori in prossimità dell' ex date ( in questo caso 14 giugno 2018)

speriamo che invesco almeno dal dividendo di settembre 2018 in poi si dia una regolata...

ciao

concordo sul fatto che e' irritante che non venga rispettata MAI la pubblicazione del valore, ma da quando ho MPLD e' sempre successo e non credo che cambiera' nulla, altri ETF hanno questa pessima abitudine, pazienza basta che arrivino sul conto nelle giuste date
 
concordo sul fatto che e' irritante che non venga rispettata MAI la pubblicazione del valore, ma da quando ho MPLD e' sempre successo e non credo che cambiera' nulla, altri ETF hanno questa pessima abitudine, pazienza basta che arrivino sul conto nelle giuste date

:)
 
Il 20 invesco MLPD stacca il dividendo chi lo sa?
 
Grazie fa 3, l'hanno messo anche nel loro sito 7,768%, non male:)
 
Qualche anima pia che ha Fineco, mi può confermare (o no) se ha ricevuto l'ultima cedola di IE00B8CJW150?

Ultimamente ho qualche problema con le cedole di vari ETF, qualcuno mi deve aver fatto la macumba mi sa...
 
Niente neanche su IWBank e siccome sono sempre stati puntali credo che il problema sia lato distributore
 
invesco svegliaaaaa !!!!!

sei peggio di source !!!!!!

ciao
 
invesco svegliaaaaa !!!!!

sei peggio di source !!!!!!

ciao


Non credo dipenda da Invesco, né da Source.
Lo dico perché mi è capitato spesso di ricevere i dividendi di uno stesso etf su UBI 2 gg dopo il pagamento e su Unicredit 10 gg dopo.
 
Indietro