Alitalia : perche' tanta insistenza?

oramai siamo a 9 miliardi di debiti, sarebbe solo da chiudere. o trovare l'azienda privata che con un piano di tagli importanti in dieci anni sistemi i conti.
considerate che oramai per il turismo ha una quota di mercato di un 1/12 rispetto ai concorrenti, quindi anche salvarla per il "turismo" non ha molto senso.


questa gente al governo senza palle confonde l'interesse del popolo con l'interesse di qualche migliaio di lavoratori che evidentemente hanno rubato al popolo

che vadano a trovarsi un altro lavoro, gente vergognosa paraculati del c.

la vita è trovarsi un lavoro come fa la maggior parte degl'italiani
 
questa gente al governo senza palle confonde l'interesse del popolo con l'interesse di qualche migliaio di lavoratori che evidentemente hanno rubato al popolo

che vadano a trovarsi un altro lavoro, gente vergognosa paraculati del c.

la vita è trovarsi un lavoro come fa la maggior parte degl'italiani

Intervento di grande spessore intellettuale bravooooo !!!!
era quello che ci serviva ora il caso alitalia ha una soluzione in più.
 
luciano, però devi anche capire lo stato d'animo di chi lavora nella piccola e media impresa: se ti chiude la baracca,sei senza lavoro,prendi i ciottolini e te lo vai a cercare altrove.
Questi 11.000 invece stanno a libro paga di un azienda ultradecotta che ha generato 9 miliardi di debito pagati dai contribuenti.
Perchè devono essere ultraprotetti? Perchè devono stare da oltre 10 anni in cassaintegrazione ossia "pagati per non fare nulla" ?
E' questo che fa ********* i lavoratori.....è questo che ha portato alla morte dei sindacati e della sinistra.
 
luciano, però devi anche capire lo stato d'animo di chi lavora nella piccola e media impresa: se ti chiude la baracca,sei senza lavoro,prendi i ciottolini e te lo vai a cercare altrove.
Questi 11.000 invece stanno a libro paga di un azienda ultradecotta che ha generato 9 miliardi di debito pagati dai contribuenti.
Perchè devono essere ultraprotetti? Perchè devono stare da oltre 10 anni in cassaintegrazione ossia "pagati per non fare nulla" ?
E' questo che fa ********* i lavoratori.....è questo che ha portato alla morte dei sindacati e della sinistra.

perché siamo in Italia e c'è ancora chi difende tali cialtronerie...
 
luciano, però devi anche capire lo stato d'animo di chi lavora nella piccola e media impresa: se ti chiude la baracca,sei senza lavoro,prendi i ciottolini e te lo vai a cercare altrove.
Questi 11.000 invece stanno a libro paga di un azienda ultradecotta che ha generato 9 miliardi di debito pagati dai contribuenti.
Perchè devono essere ultraprotetti? Perchè devono stare da oltre 10 anni in cassaintegrazione ossia "pagati per non fare nulla" ?
E' questo che fa ********* i lavoratori.....è questo che ha portato alla morte dei sindacati e della sinistra.

Ma c..zo tu non mi leggi e ovviamente finisci con lo sparare nel mucchio come fa la banda di analfabeti di questo forum che ciondola dietro all'idea anche non ben compresa di liberismo.

Io ho scritto con dovizia di particolari varie cose da me pensate su un nuovo modello di welfare che dovrebbe partire dall'idea di fondo per cui non va tutelato il posto di lavoro ma il reddito e ora devo leggere certe strun..zate peraltro fortemente inconcludenti.
Gli 11.000 dell'Alitalia dovrebbero da tempo a pieno titolo,se avessimo avuto quel welfare che dico io,esser transitati sui binari dell'assistenza sociale,quella uguale per tutti e valida nel caso di perdita di lavoro non per colpa del lavoratore.
Al management dell'azienda dovrebbe esser data in questo modo la massima autonomia d'azione nel rispetto delle esigenze di mercato.
Se così non è,non è per colpa mia ma come ho varie volte detto,per colpa di una gran parte di una sx che stenta a rinnovarsi compreso il sindacato.

Nello specifico mi sono anche permesso di osservare,a margine,che rimane una considerazione pressapochista e poco intelligente per i ns interessi quella di liquidare ex abrupto un'azienda di rilevanza nazionale,l'ultima nostra azienda rimasta nel settore del trasporto aereo,quando l'italia punta molto sul turismo e l'export e non mi sembra che sui mercati globali l'aderenza alla ue ci metta in condizione di protezione adeguata.Esempio,cosa succederebbe da noi se una low cost straniera con il monopolio su una rotta da una nazione con rilevanza turistica per noi decidesse d'un tratto di aumentare i prezzi solo per l'italia e diminuendoli per la tunisia e proprio in luglio e agosto ???
 
perché siamo in Italia e c'è ancora chi difende tali cialtronerie...

chi difende un certo approccio al problema alitalia in ottica vecchi ammortizzatori sociali è quella vecchia sx sulla quale io sono fortemente critico.
Si vede che tu,forse tu a causa della forte calura di questi gg preferisci gli sfogatoi che le sane letture di post con le debite controsservazioni ben meditate.
E forse proprio questa è cialtronerie direi
 
chi difende un certo approccio al problema alitalia in ottica vecchi ammortizzatori sociali è quella vecchia sx sulla quale io sono fortemente critico.
Si vede che tu,forse tu a causa della forte calura di questi gg preferisci gli sfogatoi che le sane letture di post con le debite controsservazioni ben meditate.
E forse proprio questa è cialtronerie direi

Si ma lucià, maremma cane mi sembri Sgarbi o Feltri: come uno la dice la dice, dice str0nzat3.:D
Sostanzialmente diciamo le stesse cose e condivido il tuo ragionamento "Gli 11.000 dell'Alitalia dovrebbero da tempo a pieno titolo,se avessimo avuto quel welfare che dico io,esser transitati sui binari dell'assistenza sociale,quella uguale per tutti e valida nel caso di perdita di lavoro non per colpa del lavoratore.Al management dell'azienda dovrebbe esser data in questo modo la massima autonomia d'azione nel rispetto delle esigenze di mercato."

Che altro non è che effettuare la ristrutturazione,licenziare gli esuberi e dargli quei 18 mesi di NASPI ampiamente sufficienti per trovarsi un lavoro. Finiti quelli finito amore...

L'unica cosa che non concordo è sulla presunta strategicità di Alitalia: per me è uno dei vari baracconi anni 70-80 che tanto piacevano all'Italietta Fantozziana....o sta sul mercato producendo utili o chiude.
I
 
Si ma lucià, maremma cane mi sembri Sgarbi o Feltri: come uno la dice la dice, dice str0nzat3.:D
Sostanzialmente diciamo le stesse cose e condivido il tuo ragionamento "Gli 11.000 dell'Alitalia dovrebbero da tempo a pieno titolo,se avessimo avuto quel welfare che dico io,esser transitati sui binari dell'assistenza sociale,quella uguale per tutti e valida nel caso di perdita di lavoro non per colpa del lavoratore.Al management dell'azienda dovrebbe esser data in questo modo la massima autonomia d'azione nel rispetto delle esigenze di mercato."

Che altro non è che effettuare la ristrutturazione,licenziare gli esuberi e dargli quei 18 mesi di NASPI ampiamente sufficienti per trovarsi un lavoro. Finiti quelli finito amore...

L'unica cosa che non concordo è sulla presunta strategicità di Alitalia: per me è uno dei vari baracconi anni 70-80 che tanto piacevano all'Italietta Fantozziana....o sta sul mercato producendo utili o chiude.
I

Su quello che intendo per nuovo welfare non siamo d'accordo, niente naspi o cigs varie,bisogna approfondire sul tema rdc,con una sua estensione anche ai casi dove oggi si dovrebbe applicare la cigs o la naspi.
Sulla non strategicità dell'alitalia rispetto il tuo punto di vista anche se nazioni un pò più evolute e potenti di noi,v.la francia la pensano molto diversamente su quest'argomento.

infine dici
mi sembri Sgarbi o Feltri: come uno la dice la dice, dice str0nzat3.

Beh sto guardingo perchè non negherai che qui c'è gente che naviga a vista propinando liberismo da bassa lega ed ha pure creato un piccolo zoccolo duro per cui se ti tieni ai margini te becchi sistematici e organici attacchi a mò di provocazioni,spesso nemmeno tanto indirette,e con la collaborazione dei moderatori che sono della stessa famiglia.Con l'obiettivo di riportare le discussioni su uno scambio acefalo di copia e incolla di grafici su tematiche ripetitive basate sempre sui pochi superati assunti del monetarismo di friedman.
 
Screenshot_2019-07-16-21-34-59-961_com.facebook.katana.jpg

Analfabeta economico. È proprio tutto scemunito.
 
Vabbè, su twitter si fa propaganda....
In realtà Borghi probabilmente sa benissimo come stanno le cose, solo che non può e non vuole dirlo......

Sarà anche così, ma sarebbe bene non affumicare troppo gli astanti.

Borghi a WSI: "Alitalia? Fosse per me nazionalizzerei tutto" | WSI

Alitalia perde più di un mln al giorno nel 2018 e, nel 2019, l'andazzo è lo stesso (senza parlare dei 10 anni di cassa integrazione).

La scelta portata avanti da Alitalia negli ultimi anni, con quei risultati, è stata incrementare le tratte a breve e media percorrenza, nazionali ed europee, soggette a forte concorrenza da parte di compagnie low-cost (cui Alitalia non riesce a fare concorrenza sui prezzi) e treni ad alta velocità.
E si sa che le rotte brevi sono spesso in perdita mentre sono le rotte intercontinentali che 'rialzano ' i bilanci.

Nessun miracolo può rendere produttivi questi "...collegamenti a prezzi competitivi per sud e isole..." e la tesi che i servizi 'siano in perdita' è quantomeno bislacca (forse si potrebbe chiedere ad ATM se è effettivamente così o se, come più probabile, alcuni servizi resi sono in perdita ma sono compensati da altri per avere un bilancio finale in attivo).

Attendo con curiosità la moltiplicazione dei voli intercontinentali di Alitalia.
 
Uhm,
dai tuoi interventi vedo che te ne intendi; io no, ma leggo e cerco di capire.

Allora, sgombriamo il campo dall'argomento di Borghi.
Il mio amico Vincenzo fa i collegamenti fra Livorno e Capraia Isola (abitanti residenti nr. 405 ). Siccome non sarebbe mai possibile effettuare tale collegamento nei mesi invernali ripagandosi dei costi, Vincenzo per fare questo ha vinto una gara di appalto, viene sussidiato dalla Regione, come è normale che sia. L'alternativa è che l'isola si spopoli. Si può discutere se sarebbe meglio, peggio, ma la cosa ha una logica e nessuno si scandalizza.

Quindi, se Alitalia assicura dei collegamenti che non possono essere fatti a condizioni di mercato, si fa una gara di appalto e se la vince, verrà sussidiata PER QUEI COLLEGAMENTI.
 
Uhm,
dai tuoi interventi vedo che te ne intendi; io no, ma leggo e cerco di capire.

Allora, sgombriamo il campo dall'argomento di Borghi.
Il mio amico Vincenzo fa i collegamenti fra Livorno e Capraia Isola (abitanti residenti nr. 405 ). Siccome non sarebbe mai possibile effettuare tale collegamento nei mesi invernali ripagandosi dei costi, Vincenzo per fare questo ha vinto una gara di appalto, viene sussidiato dalla Regione, come è normale che sia. L'alternativa è che l'isola si spopoli. Si può discutere se sarebbe meglio, peggio, ma la cosa ha una logica e nessuno si scandalizza.

Quindi, se Alitalia assicura dei collegamenti che non possono essere fatti a condizioni di mercato, si fa una gara di appalto e se la vince, verrà sussidiata PER QUEI COLLEGAMENTI.

Capisco quello che dici (la cosa ha senso, anche ATM avrà linee notturne non proprio produttive) ma non vedo differenze se, a partecipare alle eventuali gare d'appalto, siano N compagnie piuttosto che (N+1).

I dubbi vertono sul fatto che un compagnia aerea come Alitalia si possa basare sulla vincita (cosa non scontata, visto che ci sono compagnie che si dimostrano ben più efficienti sulle tratte brevi) di gare d'appalto sovvenzionate senza che, prima o poi, si proceda all'n-esimo salvataggio.
 
Capisco quello che dici (la cosa ha senso, anche ATM avrà linee notturne non proprio produttive) ma non vedo differenze se, a partecipare alle eventuali gare d'appalto, siano N compagnie piuttosto che (N+1).

I dubbi vertono sul fatto che un compagnia aerea come Alitalia si possa basare sulla vincita (cosa non scontata, visto che ci sono compagnie che si dimostrano ben più efficienti sulle tratte brevi) di gare d'appalto sovvenzionate senza che, prima o poi, si proceda all'n-esimo salvataggio.

Verissimo, del resto posso anche capira che ci sia un po' di sciovinismo, ma l'argomento di Borghi è risibile.

Ma ci sono due questioni che fanno pensare:

1) Alitalia ha una struttura di costi incompatibile, di questi costi quello del lavoro è probabilmente il meno essenziale.

Ora, se qualcuno spende troppo, forse qualcun altro guadagna troppo, in contratti di leasing, di piattaforme, di manutenzione etc.... e non è sicuramente l'artigiano di Tor Vergata.

2) Alitalia è stata salvata due volte, la prima con l'intervento di nColaninno e soci (CAI) e la seconda con quello di ETIHAD.

Bene, cosa spinge uno come Colaninno, che magari non sarà un genio, ma nemmeno un bischero a impelagarsi in una avventura del genere senza avere né l'esperienza di settore, né i mezzi finanziari?
E etihad che i mezzi e le competenze li aveva, perché accetta di entrare con un 49% cioè senza potere decisionale effettivo?

Ecco, io credo che darsi una risposta a queste due domande aiuterebbe a capire....
 
Verissimo, del resto posso anche capira che ci sia un po' di sciovinismo, ma l'argomento di Borghi è risibile.

Ma ci sono due questioni che fanno pensare:

1) Alitalia ha una struttura di costi incompatibile, di questi costi quello del lavoro è probabilmente il meno essenziale.

Ora, se qualcuno spende troppo, forse qualcun altro guadagna troppo, in contratti di leasing, di piattaforme, di manutenzione etc.... e non è sicuramente l'artigiano di Tor Vergata.

2) Alitalia è stata salvata due volte, la prima con l'intervento di nColaninno e soci (CAI) e la seconda con quello di ETIHAD.

Bene, cosa spinge uno come Colaninno, che magari non sarà un genio, ma nemmeno un bischero a impelagarsi in una avventura del genere senza avere né l'esperienza di settore, né i mezzi finanziari?
E etihad che i mezzi e le competenze li aveva, perché accetta di entrare con un 49% cioè senza potere decisionale effettivo?

Ecco, io credo che darsi una risposta a queste due domande aiuterebbe a capire....

Sì, il concetto di 'scava la buca, riempi la buca che comunque son soldi che girano qui' la capisco bene :yes: e, con l'avvento dei 'salvatori' che controllano alcuni degli HUB aeroportuali la commistione è ancora più forte (anche se penso che l'antitrust, forse, qualcosa da ridire potrebbe averla).

Sulla 2)....non credo di saper rispondere.....ma leggo sempre volentieri chi ne sa più di me :)
 
Sì, il concetto di 'scava la buca, riempi la buca che comunque son soldi che girano qui' la capisco bene :yes: e, con l'avvento dei 'salvatori' che controllano alcuni degli HUB aeroportuali la commistione è ancora più forte (anche se penso che l'antitrust, forse, qualcosa da ridire potrebbe averla).

Sulla 2)....non credo di saper rispondere.....ma leggo sempre volentieri chi ne sa più di me :)

Guarda, io non so nulla, ma ad occhio e croce in questa faccenda il clientelismo è la questione minore, direi quasi la più "sana".

By
 
Indietro