Antelcat's Friends 11/11/2010

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

come sempre chi vede nero e chi vede bianco..se vedessimo tutti la stessa cosa chi dovrebbe perdere soldi?:D:D:D:p:p

metto una cosa su cui siamo tutti d'accordo ...o almeno la maggior parte :p:p:D............spero!! :D

a Tiazino Ferro fa' schifo:p:p:p:D:D:D
 
Future in calo a WallStreet, Cisco -17% prima dell'apertura

Future in calo a WallStreet, Cisco -17% prima dell'apertura

Websim - 11/11/2010 14:08:52



I future a Wall Street anticipano un'apertura in flessione di poco più di mezzo punto percentuale, in attesa dell'esito del G-20 che si riunirà tra oggi e domani a Seul.

Non sono in agenda dati macroeconomici.

Prosegue il rimbalzo del dollaro, il Dollar Index contro un paniere di sei principali valute mondiali è in rialzo per il quinto giorno consecutivo, su massimi di novembre. Il cambio euro/dollaro è fissato a 1,369.

Intanto, lo yuan segna il nuovo massimo storico contro il dollaro sulle indiscrezioni secondo cui le autorità monetarie cinesi avrebbero intenzione di accelerare sul processo di apprezzamento della propria divisa.

Petrolio e oro sono poco mossi rispetto alle aperture di stamattina rispettivamente a 88,2 e 1.409 dollari.

Occhi puntati sul comparto tecnologico. Nelle contrattazioni del preborsa Cisco Systems (CSCO.O) segna una caduta del 17%, la società ha anticipato che il secondo trimestre fiscale si chiuderà con un utile per azione compreso tra 32 e 35 cents, molto meno dei 42 cents stimati dal consenso.

Tra i finanziari, protagonisti ieri di un buon rimbalzo nel finale di seduta, da seguire Prudential Financial Inc. , la seconda compagnia Vita degli Stati Uniti ha avviato un aumento di capitale da 1 miliardo di dollari.

Websim S.p.A.
 
dopo aver

dopo aver testato la resistenza a 6,45 detta da Lunat..e' ripiombata giu'..l'indice sembra aver abbandonato i 21.000..quindi ci aspettano altri giorni rossi..mi sa proprio..e stm..si adeguera'..
 
13:57 - Banche: Merkel, non soddisfano i piani del G20 per ridurre rischi





13:57 - Banche: Merkel, non soddisfano i piani del G20 per ridurre rischi



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Seul, 11 nov - Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha dichiarato che il gruppo del G20 non sta ancora facendo abbastanza per impedire futuri salvataggi pubblici di banche di importanza sistemica. Lo ha
detto partecipando a un business forum a Seul, a margine dei lavori del G20. La Merkel ha detto di "non essere ancora del tutto soddisfatta" riguardo ai piani del G20 per ridurre i rischi comportati dalle "systemically important financial institutions" o Sifi. Per il cancelliere occorre una cornice regolatoria a livello internazionale che costringa i creditori a sostenere i costi di eventuali futuri salvataggi di una banca. "Ci puo' essere qui un conflitto fra gli
interessi del mondo finanziario e quelli dei politici - ha detto - ma non possiamo ogni volta spiegare ai nostri elettori che i contribuenti rischiano di pagare di tasca propria per certi rischi al posto di quelli che guadagnano
grandi quantita' di denaro proprio prendendo questi rischi".
Cop

(RADIOCOR) 11-11-10 13:57:21 (0237) 3 NNNN








 
CISCO - Attesa in forte calo a WallStreet dopo il profit warning

CISCO - Attesa in forte calo a WallStreet dopo il profit warning

Websim - 11/11/2010 14:28:29



Cisco Systems (CSCO.O) segna una caduta del 17% prima dell'apertura.

La sesta società tecnologica al mondo per capitalizzazione di borsa e la prima nella fornitura di routers ha fornito indicazioni deludenti sull'andamento dei ricavi causate principalmente da una debole domanda da parte delle amministrazioni pubbliche e dalla concorrenza di rivali come Motorola, che ha costretto Cisco a tagliare i prezzi di alcuni prodotti.

Cisco ha anticipato che le vendite nel secondo trimestre fiscale saranno comprese tra 10,1 e 10,3 miliardi di dollari, mentre l'utile per azione sarà compreso tra 32 e 35 cents. Il consenso degli analisti si aspettava vendite per almeno 11,1 miliardi e 42 cents di utile per azione.

Le fosche previsioni hanno messo in secondo piano i buoni risultati del primo trimestre fiscale, chiuso con un utile per azione di 42 cents, 2 in più delle attese, e ricavi in crescita del 19% a 10,8 miliardi di dollari, 100 milioni di dollari in più delle previsioni.

Gli investitori temono che il crollo di Cisco possa trascinare con sè i titoli di altre società che operano nel segmento networking come Juniper Networks e Cavium Networks.

Websim S.p.A.







comunque se apre a -17%..io la comprerei..
 
cisco - attesa in forte calo a wallstreet dopo il profit warning

websim - 11/11/2010 14:28:29



cisco systems (csco.o) segna una caduta del 17% prima dell'apertura.

La sesta società tecnologica al mondo per capitalizzazione di borsa e la prima nella fornitura di routers ha fornito indicazioni deludenti sull'andamento dei ricavi causate principalmente da una debole domanda da parte delle amministrazioni pubbliche e dalla concorrenza di rivali come motorola, che ha costretto cisco a tagliare i prezzi di alcuni prodotti.

Cisco ha anticipato che le vendite nel secondo trimestre fiscale saranno comprese tra 10,1 e 10,3 miliardi di dollari, mentre l'utile per azione sarà compreso tra 32 e 35 cents. Il consenso degli analisti si aspettava vendite per almeno 11,1 miliardi e 42 cents di utile per azione.

Le fosche previsioni hanno messo in secondo piano i buoni risultati del primo trimestre fiscale, chiuso con un utile per azione di 42 cents, 2 in più delle attese, e ricavi in crescita del 19% a 10,8 miliardi di dollari, 100 milioni di dollari in più delle previsioni.

Gli investitori temono che il crollo di cisco possa trascinare con sè i titoli di altre società che operano nel segmento networking come juniper networks e cavium networks.

websim s.p.a.







comunque se apre a -17%..io la comprerei..

-16.66
 

Allegati

  • chart.gif
    chart.gif
    9,1 KB · Visite: 128
dopo aver testato la resistenza a 6,45 detta da Lunat..e' ripiombata giu'..l'indice sembra aver abbandonato i 21.000..quindi ci aspettano altri giorni rossi..mi sa proprio..e stm..si adeguera'..

sotto il 6,305 probabili 6,17\18
 
nasdaq a 2531 ..se spingono e vanno sotto la 14 short aumenta
 
sempre schifosetta..se wally non reagisce torna a giorni in area 6.06 €
 
Cisco..

Cisco..-15,88% 20,60 $ open 20,46 20,25 min 20,70 il max..per ora e' sul colpo..
 
certo che..

con un po' di sangue freddo.. in intraday su Cisco si puo' provare..il minino dell'anno e a 12 mesi comunque e' a 19,82..che sarebeb un -4% dai prezzi attuali..
 
certo che

quel -4% al nyse per stm..e' un po' esagerato anceh se ci mettiamo un -0,73% del cambio
 
Forex, euro/dollaro a minimi seduta su erosione fiducia Irlanda

Forex, euro/dollaro a minimi seduta su erosione fiducia Irlanda

Reuters - 11/11/2010 16:16:33



NEW YORK, 11 novembre (Reuters) - Si diffondono ulteriormente i dubbi sulla capacità dell'Irlanda di rifinanziare il suo debito, spingendo l'euro ai minimi di seduta contro il dollaro, sotto quota 1,3660, e mettendo in ombra i tentativi del G20 di allentare le tensioni valutarie assicurando l'impegno per una crescita globale più bilanciata.

Lo spread fra i decennali di riferimento irlandese e tedesco è salito a livelli record mentre il mercato teme che Dublino non riesca a tagliare la spesa come atteso e si renda necessario un vero salvataggio di cui faranno le spese i bondholder.

"L'euro non sostiene nemmeno minimi movimenti di rialzo al momento e un calo sotto quota 1,3650 potrebbe aprire spazio per un declino di altri due centesimi" dice Marc Chandler di Brown Brothers Harriman, che vede la moneta unica a 1,33 dollari entro la fine dell'anno. "L'Europa non ha mai affrontato veramente questi problemi ed è chiaro che i problemi di solvibilità dell'Irlanda non sono stati risolti".


ORE 16,10 CHIUSURA USA
EURO/DOLLARO <EUR=> 1,3666/69 1,3781
DOLLARO/YEN <JPY=> 82,40/45 82,26
EURO/YEN <EURJPY=> 112,62/65 113,38
EURO/STERLINA <EURGBP=> 0,8474/77 0,8546
ORO SPOT <XAU=> 1.399,34/0,11 1.402,70/3,70
 
Governo, ********: Berlusconi-bis? Prima dimissioni, poi vedremo



Governo, ********: Berlusconi-bis? Prima dimissioni, poi vedremo

Reuters - 11/11/2010 16:22:58



ROMA, 11 novembre (Reuters) - Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi deve rassegnare le sue dimissioni, pena l'uscita della delegazione del Fli dal governo. Sul resto si ragiona dopo.

Lo ha detto il capogruppo del Fli, Italo ********, replicando al capo della Lega, Umberto Bossi, secondo il quale Gianfranco Fini sarebbe "abbastanza" d'accordo ad una crisi di governo 'pilotata' con un reincarico a Berlusconi.

"Fini ha chiesto le dimissioni di Berlusconi altrimenti noi saremmo usciti dal governo, queste sono le uniche due cose certe. Per il resto aspettiamo che Berlusconi torni in Italia [dal G20 in Corea] e risponda alle nostre richieste", ha detto ******** a Montecitorio commentando le dichiarazioni del Senatur, rilasciate dopo l'incontro di stamani con Fini.








sul fol..c'e la censura cieca..Bòcchino..e' sempre bannato..anche se non inserito in un contesto hard..:D
 
aggiornamento ..Cisco

20,82..se si fosse acquistato all'open a 20,46..saremmo a +1,75%..
 
Indietro