Antelcat's Friends 17/03/2010

antelcat

HEAR THE MESSAGE
Registrato
17/8/01
Messaggi
33.938
Punti reazioni
665




Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!!


STM al nyse:


STM U$A 9,29 $ : 1,3785 = 6,74 €




Pivot per il 17/03/2010

R3 6,932
R2 6,812
R1 6,758
Pivot Point 6,692
S1 6,638
S2 6,572
S3 6,452

Performance a 3 mesi

Variaz. nel periodo +10,73%
Val. Max (il 10/03/10) 6,800
Val. Min (il 9/02/10) 5,775





Si torna a investire nelle fabbriche di semiconduttori
Di Maria Monni


Con una crescita del 76,1% rispetto al 2009, i capitali investiti nelle infrastrutture e negli apparati necessari a costruire chip dovrebbero superare quest'anno i 29,4 miliardi di dollari. La previsione della società di ricerca e analisi Gartner evidenzia infatti la necessità per l'industria dei semiconduttori di tornare a investire in maniera significativa per sostenere la domanda di componenti, specie delle memorie usate in pc portatili e dispositivi mobili. «La fortissima ripresa segnata dal settore dei semiconduttori negli ultimi tre trimestri ha portato alla necessità di aumentare la spesa in apparati per la produzione», ha affermato Jim Walker, research vice president di Gartner. «Gli investimenti pianificati nelle fabbriche per la costruzione di chip e memorie sosterranno il mercato nella prima metà dell'anno, mentre la seconda metà segnerà un lieve declino prima che la saturazione delle capacità di produzione, all'inizio del 2011, riporti il settore a crescere». Complessivamente, Gartner prevede che gli investimenti cresceranno anche nel 2011 (+24%) e nel 2012 (+17,9%), per poi diminuire del 16,8% nel 2013, in attesa che anche la nuova capacità di fabbricazione sia completamente assorbita dal mercato. La parte più consistente dei capitali investiti verrà come sempre assorbita dalle fabbriche e gli apparati per la costruzione di wafer di silicio, che richiedono investimenti superiori al miliardo di dollari per ogni impianto. Forti crescite, seppure minori in termini assoluti, caratterizzeranno anche gli equipaggiamenti per l'assemblaggio dei chip e quelli per il test automatico dei semiconduttori, con una forte concentrazione nella regione asiatica dove hanno sede i leader di questo mercato. Interessante però notare, secondo Walker, come per la prima volta il picco di spesa non supererà in termini assoluti quello precedente, contribuendo così ad attenuare la forte ciclicità del settore degli apparati per la costruzione dei semiconduttori. (riproduzione riservata)





Wall Street sale sul carro della Fed e chiude sui massimi di seduta



Di Alberto Susic , 16.03.2010 21:43




Prosegue l’avanzata della piazza azionaria americana che dopo la chiusura contrastata di ieri ha visto i tre indici principali riprendere all’unisono la via dei guadagni. Gli acquirenti hanno assunto da subito il controllo della situazione, dopo una brevissima fase di incertezza iniziale. Dal fronte macro sono arrivate indicazioni migliori delle attese fatta eccezione per i prezzi alle importazioni che hanno segnato una flessione dello 0,3%, mentre il mercato si aspettava una contrazione più contenuta dello 0,2%.




Meglio delle previsioni le indicazioni sul settore immobiliare, con i nuovi cantieri edili che sono calati del 5,9% a 575mila unità, rispetto alle 570mila attese dagli analisti. Meno ampia la flessione delle licenze di costruzione che sono calate dell‘1,6% a 612mila unità, mentre le previsioni era per un dato pari a 610mila unità.




Il mercato ha mantenuto così una positiva intonazione fino all’appuntamento con la Federal Reserve che ha lasciato fermi i tassi di interesse nel range 0%-0,25%, confermando anche il tasso ufficiale di sconto allo 0,75%. La Banca centrale americana ha parlato di ulteriori miglioramenti per l’economia a stelle e strisce, segnalando anche una fase di stabilizzazione per il mercato del lavoro.


Nel contempo la Fed ha ribadito il messaggio già consegnato al termine dei meeting precedenti, confermando che i tassi rimarranno su livelli eccezionalmente bassi ancora per diverso tempo, per agevolare e sostenere la ripresa dell’economia.


A fine giornata così gli acquisti hanno avuto la meglio e hanno spinto i listini sui massimi di sessione. Il Dow Jones e l’S&P500 sono saliti rispettivamente dello 0,41% e dello 0,78%, mentre il Nasdaq Composite si è fermato a 2.378,01 punti, con un vantaggio dello 0,67%, dopo aver toccato un massimo
poco sopra a 2.378,84 punti e minimo a 2.360 punti.




Tra i titoli del Dow Jones, in rally General Electric che ha messo a segno un rialzo del 4,51% sulla scia delle dichiarazioni del direttore finanziario. Quest’ultimo ha espresso ottimismo sulle prospettive del gruppo i cui utili dovrebbero tornare a crescere a partire dal prossimo anno, quando si dovrebbe avere anche un aumento del dividendo.




Molto bene Intel che ha chiuso in salita del 3,97%, spinto dalla speculazione relativa ad una possibile revisione al rialzo delle stime sul trimestre in corso. A stimolare gli acquisti è stato anche il lancio dello Xeon 5600, il primo chip di Intel per server basato sulla tecnologia di processo a 32 nanometri.




Bene Alcoa che è salito del 2,15% beneficiando del rimbalzo del prezzo dei metalli, mentre il rally delle quotazioni del greggio ha sostenuto Chevron ed Exxon Mobil, in ascesa rispettivamente dello 0,56% e dello 0,41%.
Bene i finanziari con Bank of America in rialzo dell‘1,07%, mentre American Express e Jp Morgan si sono apprezzati dello 0,54% e dello 0,39%,
Tra i titoli in controtendenza si segnala Boeing che è sceso dello 0,98%, occupando l’ultimo posto del paniere.

Sul tabellone elettronico del Nasdaq Composite, tra le migliori performance si segnala quella di Starbucks che ha terminato gli scambi in salita del 3,56%. Il titolo ha beneficiato della promozione arrivata da Ubs i cui analisti hanno migliorato la raccomandazione da “neutral” a “buy”, sull scia di una revisione al rialzo delle stime sull’utile per azione di quest’anno e del prossimo.




Bene Nvidia che è salito del 3,5% sulla scia di Intel, ma hanno catalizzato gli acquisti anche Marvell (+2,72%) e eBay (+1,94%). Più cauti Amazon.com e Google che hanno guadagnato lo 0,5% e lo 0,36%, insieme
ad Apple che ha chiuso in frazionale rialzo dello 0,27%.




Tra i titoli in controtendenza segnaliamo Yahoo che ha ceduto lo 0,61%, insieme a Baidu.com che è sceso dello 0,64%, complici alcune prese di profitto dopo la corsa di ieri. A rimanere più indietro è stato Adobe Systems, in rosso dell‘1,32%.





Appuntamenti di mercoledì 17 marzo 2010

Websim - 17/03/2010 08:20:33



Italia

11.05: Partite correnti a gennaio

Area euro

11.00: Costo del lavoro nel quarto trimestre, attesa +2,7% a/a

11.00: Produzione edile a gennaio

Regno Unito

10.30: Verbali riunione Bank of England del 3/4 marzo

10.30: Tasso richieste di disoccupazione a febbraio, attesa 5%

10.30: Variazione richieste di disoccupazione a febbraio, attesa +6mila

10.30: Tasso di disoccupazione (3 mesi) a gennaio, attesa 7,9%

Stati Uniti

13.30: Prezzi alla produzione a febbraio, attesa -0,2% m/m, +4,9% a/a

13.30: Prezzi alla produzione senza cibo ed energia a febbraio, attesa +0,1% m/m, +1% a/a

15.30: Scorte di greggio e prodotti petroliferi

Opec

Riunione ordinaria dei ministri del petrolio e dell'energia

Eventi societari Italia

Risultati annuali:

Generali (preliminari 25 febbraio), Isagro, Unicredit, Viaggi del Ventaglio (primo trimestre)

Banca Pop. Emilia Romagna (conference call su risultati di bilancio)

Unicredit (presentazione risultati 2009)

Star Conference 2010, presso la sede di Borsa Italiana a Milano, mercoledì 17 e giovedì 18 marzo

Eventi societari Estero

Risultati trimestrali:

Nike

www.websim.it






 
Ultima modifica:
per i gufi..

127884.jpg
prima_pagina_grande.png




Questa e ' per i gufi gobbi e milanisti...
 
il palazzo europeo,vi ha dato una mano......2 rigori x i blues.
 
buongiorno a tutti !!!

:bye:
 
***Unicredit: nel quarto trimestre utile netto di 371 mln, analisti prevedevano perdita di 26 mln

Finanzaonline.com - 17.3.10/07:44

Unicredit: nel quarto trimestre utile netto di 371 mln euro, analisti prevedevano perdita di 26 mln

---------------------------------------------------------------------------

chissa' che artifizio hanno compiuto profumo & c..................:censored::cool::mmmm:

.....ma Bozo quando impari:confused::confused:
 
07:58 - UniCredit: -57,6% a 1,7 mld utile netto 2009, sopra attese (RCO)

07:58 - UniCredit: -57,6% a 1,7 mld utile netto 2009, sopra attese (RCO)



Risultato positivo per 371 mln nel IV trimestre

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Londra, 17 mar - UniCredit ha
chiuso il 2009 con un utile netto consolidato di 1,702
miliardi (-57,6%), un dato comunque nettamente superiore al
consensus degli analisti che era di 1,32 miliardi, ma che si
raffronta con i 4,01 miliardi del 2008. Come precisa una
nota, il Gruppo ha registrato nel quarto trimestre un utile
netto di 371 milioni (-26,5% rispetto a un anno prima)
contro un consensus di -4 milioni. Il Core Tier 1 pro forma,
compreso l'aumento di capitale completato in febbraio, sale
all'8,47% e riprende il versamento in contanti del dividendo
che sara di 0,03 euro per azione (0,028 il consensus).
Mir-y-

(RADIOCOR) 17-03-10 07:58:09 (0025)news,sms 3 NNNN
 
Oggi le piangine interiste non strillano.....due nettissimi rigori con altrettanti rossi diretti non applicati ,oltre a punizioni e cartellini non concessi da un arbitrino incapace ed inadatto alla situation.....forse i soldi gabbati ai mazziati azionisti saras servono a qualcosa....
 
Buongiorno a tutti,


STM - Forti acquisti nella notte sulle società dei chip
Websim - 17/03/2010 08:34:52

Stm (STM.MI) potrebbe essere favorito dalla chiusura in buon rialzo dell'indice settoriale che riunisce le grandi società dell'industria dei chip: stanotte l'indice Philadelphia Semiconductor (Sox) è salito del 2,7%, dal minimo dell'anno toccato all'inizio di febbraio il guadagno è quasi del 15%. A mettersi in luce stanotte a Wall Street è stato in particolare Intel (INTC.O), il titolo ha chiuso in rialzo del 4%.

www.websim.it
 
e ti pareva...

Grecia
Websim - 17/03/2010 07:51:20
Grecia e derivati. L'Europa rinvia. (Corriere della Sera p 33)
 
mmmm

Oggi le piangine interiste non strillano.....due nettissimi rigori con altrettanti rossi diretti non applicati ,oltre a punizioni e cartellini non concessi da un arbitrino incapace ed inadatto alla situation.....forse i soldi gabbati ai mazziati azionisti saras servono a qualcosa....




mi sa che hai visto un altra partita...:D
 
BORSE ASIA-PACIFICO - Indici tonici dopo Fed e Intel




BORSE ASIA-PACIFICO - Indici tonici dopo Fed e Intel

Reuters - 17/03/2010 08:31:40



---------------------------------------------------------------
INDICE ORE 8,25 VAR% CHIUSURA 2009
MS A-P exJ <.MIAPJ0000PUS> 421,45 +1,95 416,54
HONG KONG 21.384,35 +1,72 21.872,50
SINGAPORE 2.915,72 +0,67 2.897,62
TAIWAN 7.847,84 +1,98 8.188,11
SEOUL 1.681,86 +2,11 1.682,77
SHANGHAI COMP 3.050,479 +1,93 3.277,14
SYDNEY 4.853,169 +1,17 4.870,64
INDIA 17.534,86 +0,87 17.464,81
----------------------------------------------------------------
MILANO, 17 marzo (Reuters) - Le borse asiatiche beneficiano dell'annuncio della Fed sulla volontà di mantenere il costo del denaro vicino allo zero ancora a lungo e, sostenute dai titoli tecnologici, archiviano la seduta in rialzo.

L'indice Nikkei di Tokyo ha chiuso con un progresso dell'1,2%, mentre il MSCI delle borse asiatiche <.MIAPJ0000PUS>, che non include Tokyo, attorno alle 8,30 avanza dell'1,95%.

L'attesa per una guidance positiva sul trimestre in corso da parte di Intel (INTC.O) sostiene i produttori di chip.

Giornata brillante per SEUL, spinta dai tecnologici. Lg Display è balzata del 4,49%.

Bene Taiwan, altra piazza che vede una massiccia presenza di società hi-tech. Fra i titoli, Au Optronics ha guadagnato il 3,64%.

Non si arresta il recupero di SHANGHAI, con gli analisti che sottolineano come l'indice abbia reagito prontamente dopo la discesa sotto quota 3.000 punti.

HONG KONG si allinea al clima dell'area, con le società votate all'export che si giovano dell'orientamento delle banche centrali mondiali a mantenere i tassi vicini allo zero. Fra gli altri, Lenovo Group è particolarmente tonico.

Progressi a SINGAPORE, nonostante l'instabilità politica della Thailandia crei apprensione, mentre MUMBAI si giova degli acquisti di titoli ciclici, effetto della decisione della Fed. Fra i titoli indiani, in evidenza Tata Steel.

La borsa di SIDNEY non fa eccezione, nell'area. Società minerarie sostenute dai prezzi delle materie prime. L'oro, in particolare, ha portato denaro su Lihir Gold (+1,63%) e Newcrest Mining (+1,82%).










 
Borse europee verso un avvio positivo. Conti Unicredit meglio delle attese





Borse europee verso un avvio positivo. Conti Unicredit meglio delle attese

Websim - 17/03/2010 08:48:41



Le Borse europee sono attese a un avvio in rialzo, come testimonia la crescita dei future sugli indici di Londra, Parigi e Francoforte, in propgresso all'incirca dello 0,4%. I mercati hanno ricevuto un messaggio estremamente rassicurante dalla Fed, che ieri sera ha detto che nell'economia americana stanno migliorando sia l'occupazione che le spese delle aziende, e soprattutto che i tassi resteranno eccezionalmente bassi per un periodo ancora lungo.

Spinta da queste notizie, Wall Street ha chiuso ieri sera in rialzo con il Dow Jones che ha guadagnato lo 0,4%, S&P +0,7%, Nasdaq +0,6%.

In rialzo stamattina anche le Borse asiatiche: Tokio +1,1%, Shanghai +1,9%, Hong Kong +1,8%, Mumbai +0,8%.

Fra i titoli che potrebbero muoversi oggi in Piazza Affari, segnaliamo:

Unicredit (UCG.MI): ha annunciato stamattina risultati del quarto trimestre 2009 nettamente migliori delle attese. Il trimestre ha chiuso in utile di 370 milioni di euro, contro un consensus degli analisti che indicava una perdita di 4 milioni.

Generali (G.MI): Unicredit ha annunciato che sta vendendo stamattina sul mercato il 2,8% di Generali al prezzo di 18 euro per azione. Ieri Generali ha chiuso a 18, 11 euro. la notizia potrebbe avere un affetto positivo sul titolo perché viene meno una situazione di incertezza.

Saipem (SPM.MI) potrebbe beneficiare della decisione di Goldman Sachs di alzare la raccomandazione a buy da neutral.







 
buongiorno a tutti!!

risulta anche a voi ieri sera in ah
max 6.735
min 6.705
?
 
buongiorno ..come mi piace uni...:D
 
mi sa che hai visto un altra partita...:D


...secondo me, più che aver visto un' altra partita....vive in un altro mondo ..un mondo nero, sì....ma col rosso ..o, peggio, col bianco...:D:D:D:p:p:p

....ogni tanto passo ANT...proprio ogni tanto..perché..io ..lavoro..:D:D

passo dalla Borsa perché ho da tenere sotto osservazione il "qualche migliaio di NVIDIA"...la mia integrazione della pensione;););)
 
Unicredit (UCG.MI): ha annunciato stamattina risultati del quarto trimestre 2009 nettamente migliori delle attese. Il trimestre ha chiuso in utile di 370 milioni di euro, contro un consensus degli analisti che indicava una perdita di 4 milioni.

questa non l'ho capita ???
 
Indietro