Apertura mercati lunedi'

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

PROSSIMA SETTIMANA PREVISIONI.

  • RIALZO

    Voti: 52 52,5%
  • RILBALZO POI GIU'

    Voti: 33 33,3%
  • GIU

    Voti: 9 9,1%
  • GIU SENZA RIBALZO

    Voti: 8 8,1%

  • Votanti
    99
  • Sondaggio terminato .
anakin
la prima risposta è stata la mia
up dopo un po di incertezza OK!
 
rialzo moderato...ma su tutta la settimana non ne ho la più pallida idea,dopo il -3,30 di giovedì, vediamo nel brevissimo
 
rialzo moderato...ma su tutta la settimana non ne ho la più pallida idea,dopo il -3,30 di giovedì, vediamo nel brevissimo

I minimi li abbiamo visto oppure ci sarà uno strascico lunedì mattina poi credo nella risalita.
 
dopo i 16250 anche io, poi comunque usa semplicemente non possono scendere pre elezioni.....sperem devo uscire dal mio fardello che si chiama ucg
 
che differenza cè tra "giu" e "giu senza rimbalzo"? :mmmm:
 
Bisogna essere ottimisti......... il calo che c'è stato potrebbe essere solo stata un trappola per Orsi, bellissima pure la chiusura che ha lasciato profonde incertezze..
 
Germania lungimirante,con austerity e ultramoderazione costringe stati cicala a rimettersi in riga.
Solo in questo modo vero risanamento e riforme strutturali.
Ogni stato pensi a rimettere in ordine i propri conti,senza immaginare salvataggi a spese altrui.
Credo sia la strada giusta.
Alla faccia di quelli che noi il "debito non lo paghiamo"...
 
solo up lunedi si rompono i 16400 con facilità
 
Pensa un Po a quando toccherà a noi fra non molto.... :rolleyes: io non mi capacito di questa politica europea di austerity... Non ne capisco il senso, tutto ciò ci porterà alla rovina

Voci quasi certe dicono che in caso di necessita la BCE ehehhehehehe OK!OK!OK!OK!:yes:
 
entro l'estate avremo un altro crollo dovuto al ritorno della speculazione,l'effetto bce sta andando a esaurirsi e la situazione nn è minimamente cambiata ,basta solo dire che i prestiti dati alle banche sono tutti depositati presso la bce stessa circa 800 mld ora fa paura la recessione senza crescita e con debiti da onorare la vedo molto dura,sperem bon.
 
Qui non si e'capita bene la situazione.....si esce solo se si stampa cash queste manovre fatte di austerity , tasse e rigore sui conti, non fanno altro che deprimere e alimentare i venti di recessione....non c'e'altro verso...o si allargano i cordoni delle borsa o e'la fine...domanda ma se Wall Street storna di un 10%, cosa possibile visto che gli indici di oltreoceano sono tirati, noi dove arriviamo?
 
Indietro