Archeologia informatica DOS

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Vediamo se sono il più vecchio.
Qualcuno si ricorda il PIP (cp/m 80) ?
 
Certo avrebbe più senso, ma volevo togliermi lo sfizio di rivedere DOS :p

Cmq si può sempre installare in un secondo tempo, appena mi stufo del dos ci posso provare ma non so se sarà semplice, il freedos si è installato praticamente da solo in 10 minuti linux forse necessita di qualche competenza in più..

e da DOS lanciare il comando

win

:D
 
Con DOSBox riesco a far girare sul cellulare (e pc) i miei vecchi programmi scritti quando ero alle superiori, in Turbo Pascal 6.0 nel 1993-1995 tra cui il mitico "Forza 4".

:) :) :) Ah, bei tempi... :)

Io ho ancora qualche listato di qualche .pas fatto a scuola :)
 
Vediamo se sono il più vecchio.
Qualcuno si ricorda il PIP (cp/m 80) ?

Il cp/m era installato nativamente sul commodore 128 (che montava anche il basic com il fratellino C64) e da li usavo il turbo pascal.

A scuola invece usavo il turbo pascal sugli 80286 della Olivetti.
 
Vediamo se sono il più vecchio.
Qualcuno si ricorda il PIP (cp/m 80) ?

Io ho usato un Olivetti M20 che sembra usasse tra gli altri anche il S.O. cp/m 8000,
a dire la verità a quel tempo non avevo proprio idea di quale S.O. stessi utilizzando.
 
io ho usato un olivetti m20 che sembra usasse tra gli altri anche il s.o. Cp/m 8000,
a dire la verità a quel tempo non avevo proprio idea di quale s.o. Stessi utilizzando.

m20/m40 pcos
 
è vero m20 usava pcos, io usavo il cp/m 80 su un pc 8 bit con zilog z80 64 kb.
Mi serviva per wordstar e multiplan ed un sw che mi ero fatto fare.
Mi ricordo che con un hard disk da 5 mb mi era costato più di una utilitaria dell'epoca (fiat 127) :eek:
 
Ho sempre usato poco Windows, ma la perfezione della tastiera meccanica e il ticchettio che produce li ricordo molto bene. :-)

sembra che le tastiere meccaniche siano tornate in auge, soprattutto per il gaming, io ne prenderò una sto natale, sono drogato dal rumore che fa :D
 
io programmavo in Perl. fine anni 90, facevo i primi siti

qualche anno prima in Pascal
 
Turbo C della Borland, usato per anni al lavoro, grande prodotto. :yes:
 
Siete troppo avanti...

io devo avere da qualche parte ancora un quaderno di esercizi di FORTRAN

:eek::eek:
 
Bei ricordi. Commodoro 64 Olivetti m24, io usavo db3 e clipper.
 
Tranquillo che oggigiorno, specie se se lo installi come unico S.O. del disco, anche linux (uno qualsiasi) 'fa tutto da solo'. :yes::)

Vero , io prima in dual boot poi ho piallato vs Linux . Ho poi sostituito Hdd con un SSD e il PC e' diventato una scheggia , con una modica spesa di 30 euro se non ricordo male . PC del 2005 .
 
Vero , io prima in dual boot poi ho piallato vs Linux ..



Bene, buono a sapersi, per il prossimo upgrade :)

Avevo visto in questi ultimi anni versioni un pò più "commerciali" di linux (mi scuso con i puristi di questo so) come linux Mint ad esempio che si proponevano come metti il cd di installazione e via.. non avrai troppo da smanettare.

Saluti
 
Bene, buono a sapersi, per il prossimo upgrade :)

Avevo visto in questi ultimi anni versioni un pò più "commerciali" di linux (mi scuso con i puristi di questo so) come linux Mint ad esempio che si proponevano come metti il cd di installazione e via.. non avrai troppo da smanettare.

Saluti

Guarda io li ho provati un po' tutti , partendo da Ubuntu , Lubuntu ecc . Poi sono finito su Mate per questione di gestione delle derivate . Ho una stampante / scanner multi funzione insomma della Epson e sono una rogna da gestire con Linux . Con Mate , per ora , tutto liscio come olio . E te lo dice uno che è tutto fuorché uno smanettone da PC . Bisogna sbattersi un pochino ma poi da' pure piccole soddisfazioni ... :D ... OK!
 
Ultima modifica:
Siete troppo avanti...

io devo avere da qualche parte ancora un quaderno di esercizi di FORTRAN

:eek::eek:

Oltre al quaderno io usavo anche le schede perforate, e gli ultimi nastri prima che sparissero (sempre perforati) sul pdp11,
poi arrivarono le cassette magnetiche ed infine i dischi da 8". Infine si videro i primi PC, ad esempio il mitico TRS80, con i dischetti da 5"1/4, della Tandy
 
Oltre al quaderno io usavo anche le schede perforate, e gli ultimi nastri prima che sparissero (sempre perforati) sul pdp11,
poi arrivarono le cassette magnetiche ed infine i dischi da 8". Infine si videro i primi PC, ad esempio il mitico TRS80, con i dischetti da 5"1/4, della Tandy

Anche se all'inizio li si chiamava di solito "microcomputer", per sottolineare le dimensioni minuscole rispetto ai mainframe che usava @FogOnLine :D, prima che l'espressione "Personal Computer" diventasse comune.
 
Mio primo PC sul lavoro: Olivetti M24 a doppio floppy, niente hard disk, monitor a fosfori verdi. Bellissimo, anche esteticamente.

M24.jpeg
 
Indietro