aspettando penelope

Ehi amici del Borgo... vi è scappata questa oggi , da trend-online.com:


Il Consiglio di Amministrazione di Borgosesia ha deliberato oggi il lancio di due nuovi fondi comuni di investimento immobiliare di tipo chiuso riservati a investitori qualificati.
Il primo fondo denominato Kormorano, prevede una raccolta obiettivo di 100 milioni di Euro e una durata di 10 anni. Kormorano investirà in operazioni di turnaround finalizzate a risanare e rilanciare le aziende in crisi con focus prevalente nel settore immobiliare.
Il secondo fondo immobiliare, Borgosole, sarà invece destinato ad investimenti in immobili strumentali alla produzione di energia da fonti rinnovabili nonché all’acquisto e conduzione di aziende agricole. Il fondo avrà una raccolta obiettivo di 75 milioni di Euro e una durata di 8 anni.
L’avvio di questi due fondi è in linea con la strategia di Borgosesia annunciata a luglio di quest’anno di ampliare il proprio raggio di intervento, in Italia ed all’estero, anche alle attività a supporto della produzione di energia da fonti rinnovabili, all’agricoltura ed ad operazioni di turnaround, grazie anche all’investimento in fondi “tematici” promossi dalla controllata Borgosesia Gestioni SGR.
I nuovi fondi, la cui autorizzazione a Banca d’Italia verrà richiesta entro la fine del mese di ottobre, si vanno ad aggiungere al Fondo Gioiello attivo da gennaio 2007 e al Fondo Camelot attivo da marzo 2008, entrambi fondi immobiliari chiusi ad apporto riservati ad investitori qualificati.
L'aveva postata Iolicchio ,mi sembra, non ci e' scappata
OK!
 
di ritorno.........

oppss.. è vero..:rolleyes:

ciao a tutti!

rientro proprio ora da un viaggio di lavoro.

Bilancio della settimana

Per le blue chip il bilancio della settimana è devastante: tutti i 40 titoli dell'indice S&P/Mib hanno una performance negativa. Riportiamo di seguito l'elenco dei 10 titoli che hanno subito le perdite maggiori:

Banca Popolare Milano -35%
Saipem -30%
Telecom Italia -29,8%
Impregilo -28,9%
Tenaris -28,1%
Fondiaria-Sai -27,5%
Mondadori -26,9%
Intesa -25,6%
Banco Popolare -25,5%
Eni -25%

Chi possiede Borgosesia sa bene come è andata! OK!

Compatti a non svendere!!! :yes:
 
Breglia: «L’interesse per gli immobili si è già risvegliato»

Il presidente di Scenari Immobiliari: «I crolli di Borsa fanno sempre bene ai prezzi delle case» E per comprare? Meglio Italia, Francia e Germania Con un occhio, per i più coraggiosi, agli Stati Uniti

di Lorenzo Masini - 11-10-2008

Risparmiatori in difesa. Mentre si assiste al fuggi fuggi generale da mercati che sembrano impazziti, senza direzione e senza alcun senso logico, il mattone potrebbe tornare a essere di appeal.
«Direi che è già successo - commenta Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari - La crisi attuale non è iniziata l’altra settimana ma dura da 12 mesi. E da inizio anno assistiamo a un rinnovato interesse degli investitori. Insomma: mentre per anni i mercati finanziari hanno corso e quelli immobiliari camminavano, adesso i primi sono arretrati o fermi e i secondi continuano ad andare avanti».
Quindi, c’è del valore in Europa?
La situazione è questa: escludendo il Regno Unito, che è un mercato altamente finanziarizzato, in Italia, Francia, Germania i prezzi sono pressoché fermi nella media e c’è una contrazione delle vendite. Ma la domanda è forte.
Dunque il mercato immobiliare potrebbe riprendersi?
Stiamo vedendo le macerie della finanza e la resistenza relativa del mercato immobiliare. E stiamo avendo un rimbalzo di attenzione verso il settore immobiliare, come accade sempre dopo una batosta in Borsa.
Questo rinnovato interesse si evince anche dall’andamento dei fondi immobiliari?
Negli ultimi 6 mesi, che sono già sei mesi di tempesta, i fondi immobiliari sono stati positivi. E questo vuol dire che i fondamentali del mattone sono ancora buoni.
Come ha contribuito sul settore l’intervento concertato delle banche centrali sul costo del denaro?
La riduzione del costo del denaro è un utile strumento per immettere liquidità nel sistema e riduce tensione sui mutui, che negli ultimi due anni avevano. avuto degli aumenti insostenibili per le famiglie.
Da dove ripartirà la ripresa?
Nelle città il livello di vacancy degli uffici è rimasto lo stesso di un anno fa. Inoltre i canoni sono fermi, cresciuti solo nelle zone centrali, e la grande distribuzione va bene ed è disposta a pagare canoni alti. Così nel commerciale gli investimenti sono fortissimi. Ci vanno anche privati, ma con patrimoni tra cinque e 20 milioni di euro.
Questo però riguarda una fascia veramente ristretta della popolazione. E i piccoli risparmiatori?
Intanto, è significativo che questi investitori grossi, in generi più accorti, abbiamo ricominciato a investire. Loro sono il pesce pilota dell’immobiliare. E ora anche i piccoli risparmiatori, per i quali la più grande pubblicità è il titolo del giornale che dice che la Borsa crolla, tornano a guardare il mattone. Quel titolo ha infatti gettato i risparmiatori nel panico. Un panico che durerà tre anni, se va bene.
In quali mercati si può quindi andare a caccia di occasioni?
Italia, Francia, Germania. Mercati occidentali con quotazioni stabili. Si deve investire in un’ottica di difesa, meglio evitare mercati esotici. Certo, se proprio uno vuol essere aggressivo, ci sono gli Stati Uniti, in cui si paga ancora con il favore del dollaro debole e con prezzi scesi fino al 30%. Ma non bisogna avere fretta: innanzitutto stare a guardare. Poi decidere.
E c’è qualche mercato sicuramente da evitare?
La Spagna. Che continua a soffrire un eccesso di offerta di nuove costruzioni sulla costa. Ci vorranno anni perché venga assorbito. Come se noi avessimo 50mila case vuote a Rimini e 50mila ad Amalfi e così via. La domanda si concentra a Roma o a Milano.
Quanto rende investire in immobili? Conviene rispetto ai Bot?
Il rendimento reale medio è del 4% annuo, sommando la rivalutazione della proprietà e il reddito da locazione. E di questi tempi è senz’altro superiore a quello dei Bot. Ovviamente però questi numeri hanno senso sul lungo termine, in un periodo di almeno dieci anni.
E se i prezzi delle case crollassero?
Se i prezzi scendessero del 10% non accadrebbe nulla. Anzi sarebbe auspicabile.
 
Nessuno vende nessuno compra.
Ed oggi va cosi' ..
Ciao
 
Nessuno vende nessuno compra.
Ed oggi va cosi' ..
Ciao

oggi???????????????!!!!!!!!!
E' triste vedere la festa e non partecipare.......
Dai R.B., lancia un'opa a 1.70. Con quello che spendevi per Penelope ci compri tutto Borgosesia e ci rientra pure un caffè.
Fallo adesso o domani potrà essere tardi, è un occasione unica.
 
Sicuro in loss , siamo ai minimi :rolleyes:
Dai che si rifara' domani ;)

Dubito, borgo nel 2008 ha tenuto perdendo "solo" circa il 15%, chi vuole entrare lo fa su titoli che sono stati massacrati e su cui ha più probabilità di maggiori performance sia a breve sia nel lungo
 
Dubito, borgo nel 2008 ha tenuto perdendo "solo" circa il 15%, chi vuole entrare lo fa su titoli che sono stati massacrati e su cui ha più probabilità di maggiori performance sia a breve sia nel lungo

Vero , ma ragazzi il BB e' quasi finito, siamo allo starter anche noi.Penelope e poi la recentissima entrata anche nelle energ. alternative.
E poi sul listino ci sono anche altri titoli che hanno perso meno o sono addirittura positivi ,Kerself,Landi Renzo tanto per citarne qualcuno :cool:

LA bonta' dell'azienda non si discute :yes:
 
Anche se dal grafico di lungo non direi che abbia seguito la borsa..
Scendeva pure quando la borsa saliva....e siamo ai minimi storici.
PER me puo' fare MOLTO MEGLIO
 

Allegati

  • borgo.jpg
    borgo.jpg
    33,4 KB · Visite: 84
Dubito, borgo nel 2008 ha tenuto perdendo "solo" circa il 15%, chi vuole entrare lo fa su titoli che sono stati massacrati e su cui ha più probabilità di maggiori performance sia a breve sia nel lungo

:confused:perche' io perdo più del 24% allora :confused:
deve salire :angry:
 
Se l'euribor scende borgosesia sale

Tassi, Euribor a tre mesi scende per quarta seduta consecutiva

;););)
Reuters - 15/10/2008 11:07:14



FRANCOFORTE, 15 ottobre (Reuters) - Ancora in calo i tassi chiave sui prestiti fra le banche a seguito dei cambiamenti decisi dalla Bce sulla normativa dei prestiti e alla riduzione dei tassi, che hanno allentato le tensioni sul mercato monetario.


Il tasso Euribor a tre mesi è sceso per la quarta seduta consecutiva al 5,168% dal 5,235%.

L'Euribor a una settimana è sceso al 4,100% dal 4,201%, mentre quello a sei mesi si è attestato al 5,235% rispetto al 5,298% precedente.
 
Spett.le Consob,

in seguito alla crisi sui mercati finanziari risulta evidente come in molte S.I.M. di negoziazioni si svolgano ancora operazioni altamente speculative e ne sono un esempio le indagini di Ballaro' e di varie trasmissioni televisive.

Proprio sui titoli cosiddetti " titoli azionari sottili" appare facile per piccoli e grossi speculatori effettuare operazioni "a leva" altamente fuorvianti per la corretta interpretazione delle quotazioni.

La criticità del sistema borsistico italiano determinata da numero esiguo di quotazioni e con società quotate moltissime con scambi giornalieri rarefatti determina una dicotomia fra conti aziendali e valore di mercato.

Vi chiedo, anche a nome di altri investitori che manderanno emails, di evitare sui titoli sottili operazioni a leva , long e short, e quindi non consentire a S.I.M. e/ o banche di far operare ai propri clienti su detti titoli sottili.
Quindi un opera di moralizzazione nelle operazioni presso gli Intermediari e di moral suason contro gli speculatori.

Vi chiedo anche di verificare e monitorare se elementi interni alle aziende stesse quali Managers o loro vicini in termini di parentela e banche che emottono giudizi di merito aziendale compiano direttamente e /o con interposta persona operazioni a leva.

Risulta infatti molte volte che in poco tempo istituzioni creditizie entrino e poi subito escano, o viceversa, con quote anche significative in tali aziende sottili.


Vi chiedo infine di "ristabilire" il lotto minimo negoziabile perchè in molti scambi si notano spreads fra denaro e lettera si' alti nei books che acquistare e/o vendere 1 sola azione di aziende sottili quotate determina variazioni anche di 3 o 4 punti percentuali.

Dimostrate di esserci in un momento cosi' critico e storicamente rilevante per il diritto Costituzionale della "Tutela del Pubblico Risparmio".

Grazie.

consob@consob.it

ufficio.stampa@tesoro.it

annozero@rai.it
ballaro@rai.it
report@rai.it
 
dopo il lanificio botta a d opera di M&C è la volta di un altro

Cape Natixis: acquisisce il 70% di ITP

Finanzaonline.com - 16.10.08/11:37

Cimimo & Associati (CAPE), attraverso Cape Natixis Due, fondo chiuso specializzato in operazioni di investimento in piccole e medie aziende guidato da Simone Cimino, acquisisce con un´operazione di Management Buy-Out il 70% di ITP e Tessitura Imperiali, aziende specializzate nel design, produzione e realizzazione di tessuti ad alto valore aggiunto per il confezionamento di capi-spalla, con sede a Fino Mornasco (Como).


I fondi stanno acquistando piccole aziende tessili e questo mi rincuora molto ;)
 
Indietro