Aste Sotheby's

Mah bellissima no. Non è tipica di pollock, non c’è dripping se no si parlava di ben altre cifre
Vabbè nn è anni 50, certo. È comunque una bella carta anni 40, con una bella storia.
Poi…. Pollock è morto giovane , non c’è molto materiale in giro, i Musei hanno le opere pazzesche, qualche collezionista americano …. Il resto se lo trovi sul mercato a prezzi abbordabili , è grasso che cola.
Parlo di Pollock non di Canistracci …. dai!
 
Vabbè nn è anni 50, certo. È comunque una bella carta anni 40, con una bella storia.
Poi…. Pollock è morto giovane , non c’è molto materiale in giro, i Musei hanno le opere pazzesche, qualche collezionista americano …. Il resto se lo trovi sul mercato a prezzi abbordabili , è grasso che cola.
Parlo di Pollock non di Canistracci …. dai!
Questa opera se io non ti dicessi di chi e’ non diresti mai che si tratti di pollock quindi
 
Io ti dico che non è rappresentativa e tipica non altro
Ciao,Arte2011.
Il contesto in cui viene proposta la carta di Pollock non è una evening sale di New York.
Certo che non è rappresentativa rispetto alle opere anni 50, ma come giustamente hai detto tu, fosse una carta con quella datazione costerebbe almeno 1 mln circa. Per non parlare delle tele, che fan parte di un altro pianeta.
Dunque, a mio parere, Contestualizzata all’offerta dell’asta day sale di Londra, la ritengo una bella carta anni 40.
Come già sai , Pollock venne a morire da giovane , lasciandoci una bassissima produzione. Tantè che i passaggi in asta sia di capolavori anni 50 che di carte anni 40 sono una raritá.
Per il grande artista che è stato, per la bassa produzione fatta, quei pochi cm di pergamena sono sufficientemente esaustivi per ritenerla un’occasione per alcuni collezionisti che non possono permettersi le opere a cui ti riferisci.
Pollock , è entrato nel firmamento dell’arte con pochi altri, e stai pur certo,che da lì non lo tira più via nessuno.
Poi se tu mi dici che non si capisce che sia Pollock, ti rispondo che molto probabilmente conosci o hai studiato solo un periodo dell’artista.
Questa non vuol essere una mancanza di rispetto nei tuoi riguardi, lungi da me , ma solo una mera sensazione che ho avuto leggendoti .
Ciao
 
S&P Global Ratings has downgraded Sotheby’s credit rating from B to B- due to falling revenues and rising costs during the first quarter of 2024, according to a report from the Wall Street Journal.

S&P ratings, which are issued to both companies and countries, indicate the degree risk to investors. They span from AAA to D.

The auction house’s revenue has dropped 22 percent on the heels of a new, simplified fee structure that drastically lowered—and standardized—the traditional buyer’s premium, sellers’ fees, and commissions. At the time of the restructured fee announcement, chief executive Charlie Stewart said these are “changes [that] we’ve been contemplating for a long, long time.”
 
S&P Global Ratings has downgraded Sotheby’s credit rating from B to B- due to falling revenues and rising costs during the first quarter of 2024, according to a report from the Wall Street Journal.

S&P ratings, which are issued to both companies and countries, indicate the degree risk to investors. They span from AAA to D.

The auction house’s revenue has dropped 22 percent on the heels of a new, simplified fee structure that drastically lowered—and standardized—the traditional buyer’s premium, sellers’ fees, and commissions. At the time of the restructured fee announcement, chief executive Charlie Stewart said these are “changes [that] we’ve been contemplating for a long, long time.”
Si sapevo dei diritti che hanno abbassato ai bidder, ma mi sembra che si vadano a suicidare con le loro stesse mani, perché applicano il 10% a chi consegna. Fino a 5mln.
Ma chi uazzo consegna al 10%? In particolar modo,in piazze come Milano, dove il top lot arriva a 1mln, secondo me hanno fatto la uazzata del secolo e perderanno buona parte dei clienti
 
Si sapevo dei diritti che hanno abbassato ai bidder, ma mi sembra che si vadano a suicidare con le loro stesse mani, perché applicano il 10% a chi consegna. Fino a 5mln.
Ma chi uazzo consegna al 10%? In particolar modo,in piazze come Milano, dove il top lot arriva a 1mln, secondo me hanno fatto la uazzata del secolo e perderanno buona parte dei clienti
E in più al venditore se l’aggiudicazione supera la stima massima, gli applicano un ulteriore 2% , ma questi son pazzi
 
Sarebbe un argomento da dibattere separatamente. Secondo me sono stati coraggiosi a fare i pionieri e certamente rischiano tanto. Si vede dalle simulazioni che il nuovo schema delle commissioni è chiaramente pagato dai committenti. Se nulla cambia, è probabile che molti committenti si affidino a case d’aste concorrenti. La speranza è che ci si renda conto che con questo schema ci sono più offerte e si alza lo hammer price. Spero di cuore che altre case d’aste seguano l’esempio, anche in Italia. Ma non mi dilungo e magari ne riparliamo in una discussione apposita.
 
Sarebbe un argomento da dibattere separatamente. Secondo me sono stati coraggiosi a fare i pionieri e certamente rischiano tanto. Si vede dalle simulazioni che il nuovo schema delle commissioni è chiaramente pagato dai committenti. Se nulla cambia, è probabile che molti committenti si affidino a case d’aste concorrenti. La speranza è che ci si renda conto che con questo schema ci sono più offerte e si alza lo hammer price. Spero di cuore che altre case d’aste seguano l’esempio, anche in Italia. Ma non mi dilungo e magari ne riparliamo in una discussione apposita.
Ma è notizia di oggi che S&p abbia downgradato Sotheby’s per la scelta fatta.
Poi per carità magari hanno fatto la scelta giusta, io però al momento resto a guardare come andranno le cose, non farò di certo il pioniere nel consegnare a Sotheby’s. Voglio vedere a Milanocosa raccolgono per l’asta di novembre .
 
Ma è notizia di oggi che S&p abbia downgradato Sotheby’s per la scelta fatta.
Poi per carità magari hanno fatto la scelta giusta, io però al momento resto a guardare come andranno le cose, non farò di certo il pioniere nel consegnare a Sotheby’s. Voglio vedere a Milanocosa raccolgono per l’asta di novembre .
Infatti, Sotheby’s rischia. Penso sia una scelta sana per il mercato dell’arte, poi non è detto che loro non ci rimettano le penne. Fai bene a fare i tuoi interessi. D’altra parte, specularmente, spero che molti acquirenti non premino case d’aste che li salassano, scaricando su di loro le proprie inefficienze, e disertino le loro aste. Ma, ripeto, è meglio parlarne separatamente, per poter sviluppare meglio gli argomenti.
 
Infatti, Sotheby’s rischia. Penso sia una scelta sana per il mercato dell’arte, poi non è detto che loro non ci rimettano le penne. Fai bene a fare i tuoi interessi. D’altra parte, specularmente, spero che molti acquirenti non premino case d’aste che li salassano, scaricando su di loro le proprie inefficienze, e disertino le loro aste. Ma, ripeto, è meglio parlarne separatamente, per poter sviluppare meglio gli argomenti.
Non sono molto convinto del ragionamento.
Sotheby’s, non si priva di niente, anzi cerca di guadagnare di più: 20% li prende da chi compra e 10% da chi vende + 2% se il martello supera la stima massima sempre a carico del venditore.

Tassano il venditore che consegna l’opera che per giunta con questo mercato verrà stimata meno rispetto lo scorso anno, cioè tassi chi ti procura il pane per vivere.

Se volevano fare bene al mercato abbassavano i diritti, perché facendo così li aumentano e guadagnano solo loro.

Invece per chi consegna oltre 5mln non paga nulla ( quindi solo x alcuni lotti delle evening Sales di New York e Hong Kong )

Ma a Milano , Parigi etc etc opere stimate oltre i 5mln non se ne vedono , a Parigi forse…sporadicamente.

Si vede che vogliono occuparsi solo dei capolavori e del resto non gli frega.

Personalmente la leggo così.
IMG_0691.jpeg
 
Ultima modifica:
Non sono molto convinto del ragionamento.
Sotheby’s, non si priva di niente, anzi cerca di guadagnare di più: 20% li prende da chi compra e 10% da chi vende + 2% se il martello supera la stima massima sempre a carico del venditore.

Tassano il venditore che consegna l’opera che per giunta con questo mercato verrà stimata meno rispetto lo scorso anno, cioè tassi chi ti procura il pane per vivere.

Se volevano fare bene al mercato abbassavano i diritti, perché facendo così li aumentano e guadagnano solo loro.

Invece per chi consegna oltre 5mln non paga nulla ( quindi solo x alcuni lotti delle evening Sales di New York e Hong Kong )

Ma a Milano , Parigi etc etc opere stimate oltre i 5mln non se ne vedono , a Parigi forse…sporadicamente.

Si vede che vogliono occuparsi solo dei capolavori e del resto non gli frega.

Personalmente la leggo così.
Dimenticavo … c’è anche L’IVA sui Diritti 😛 il trasporto e l’assicurazione.
Voglio vedere i mercanti cosa consegnano.
 
Indietro