Banco bpm, vogliamo le dimissioni di Castagna

Sono fuori ma resta la più sottovalutata di tutte, anche Unicredit non scherza. Sono negativo sul mercato, ma qua siamo a valori da ADC...una capitalizzazione senza senso. Che facciamo svalutazione per qualche MLD se serve, uscite anticipate ben pagate per ridurre i costi...patrimonio netto 10 MLD.
 
Sono fuori ma resta la più sottovalutata di tutte, anche Unicredit non scherza. Sono negativo sul mercato, ma qua siamo a valori da ADC...una capitalizzazione senza senso. Che facciamo svalutazione per qualche MLD se serve, uscite anticipate ben pagate per ridurre i costi...patrimonio netto 10 MLD.

Vale il 18% del p. N.
Un unicum penso al mondo.
Un ad con le palle difenderebbe con la spada tra i denti la sua banca, e invece...
È a prezzi da fallimento
 
Vale il 18% del p. N.
Un unicum penso al mondo.
Un ad con le palle difenderebbe con la spada tra i denti la sua banca, e invece...
È a prezzi da fallimento

Utilizzare 5 MLD per alleggerire la struttura dei costi...chissà che interessi dietro a questa banca……...
 
Male oggi Conte.
Sollecitare Europa ok, visti gli appetiti di debito nostrani.
Minacciare uscita dall'Europa NO! Non è il momento di mercato per dare questo tipo di incertezza.
 
Utilizzare 5 MLD per alleggerire la struttura dei costi...chissà che interessi dietro a questa banca……...

È un ad "sindacalista".
E i mercati chiaramente non apprezzano.
Ci fosse un bel taglio dipendenti il mercato festeggerebbe.
Ma qui gli unici che vengono licenziati a pedate nel qulo sono gli azionisti
 
È un ad "sindacalista".
E i mercati chiaramente non apprezzano.
Ci fosse un bel taglio dipendenti il mercato festeggerebbe.
Ma qui gli unici che vengono licenziati a pedate nel qulo sono gli azionisti

ah allora e un kretin perché se da un taglio dipendenti forte tanto lo sanno tutti che non vengono licenziati ma bensi accompagnati alla pensione
e allora forza sveglia che non se ne puo più siamo sull orlo del fallimento,non dare retta alla politica sono quasi in dirittura
per l accordo.
 
È un ottimo lassativo questo titolo :clap:
 
questi prezzi con short chiuso……...
 
Male oggi Conte.
Sollecitare Europa ok, visti gli appetiti di debito nostrani.
Minacciare uscita dall'Europa NO! Non è il momento di mercato per dare questo tipo di incertezza.

Avrà già il piano B.
Cina o usa, più la prima, ci corteggiano.
Mettono sul piatto 200 mld in yen e ci aiutano in cambio di commercio tramite meditterraneo.
Italia via della seta.

Il mes ti strangola.
Ma fare del debito a tasso 0 per un x % del pil no?
È cosi tanto difficile?
Al posto del qe che in italia dovrebbe comprare 200 mld da quina fine anno.
Dai 200 mld a tasso 0 e non compri niente di qe. Tutti disponibili subito e con scadenza spalmata in x anni
 
2.166 entro giugno
So che dirlo ora è da pazzi, però :)...
Cercate di tenere duro (se potete).
Io lo farò.
Ciao
 
2.166 entro giugno
So che dirlo ora è da pazzi, però :)...
Cercate di tenere duro (se potete).
Io lo farò.
Ciao

Finalmente sei tornatooooo
Qua siamo tutti incazzatissimi.
Speriamo anche prima :D
Occasione di accumulare a sconto c'è...
Chissà se anticipano
 
L'europa è non c'è più. E' finito tutto.
Da domani compriamo solo prodotti italiani. Veri italiani. Leggete l'etichetta con le informazioni.
 
Avrà già il piano B.
Cina o usa, più la prima, ci corteggiano.
Mettono sul piatto 200 mld in yen e ci aiutano in cambio di commercio tramite meditterraneo.
Italia via della seta.

Il mes ti strangola.
Ma fare del debito a tasso 0 per un x % del pil no?
È cosi tanto difficile?
Al posto del qe che in italia dovrebbe comprare 200 mld da quina fine anno.
Dai 200 mld a tasso 0 e non compri niente di qe. Tutti disponibili subito e con scadenza spalmata in x anni



Rispondo spesso a lei non per polemica con lei, ma perché altri utenti mi appassionano di meno (è colpa della consob, Castagna ha la pancia, ecc, mi annoio un po')

Trovare un nuovo partner è possibile, ma, per garantire in modo credibile il nostro debito, deve essere di dimensioni continentali. La Russia (o Giappone) garantisce il Venezuela, non può farlo con le dimensioni dell'economia italiana. Quindi parliamo di Cina o USA.

Possiamo anche non pagare quanto dovuto all'Europa, ma deve essere chiaro che, se facciamo queste due cose:
1. Si fa default
2. Salta il commercio in Europa
3. Diventiamo stati satellite
4. La nuova valuta avrà una svalutazione enorme, con inflazione enorme (però si potrà lavorare per poche lire su commissione)

Insomma, le nostre vite cambierebbero in un'ottica di benessere tipo fine '800 (ma stavolta per davvero)


Tutto si può decidere, ma nessuno oggi in Italia ha un piano B. Conte ha solo sbagliato dichiarazione. Ha esagerato, con intenti negoziali, non distruttivi, per carità.
Io personalmente vedo un paese dove da quasi trenta anni la qualità della vita e la ricchezza calano lentamente, però non sono ancora al punto da fare la rivoluzone e diventare uno stato satellite della Cina, magari con una guerra commerciale in Europa. Di certo nessuno in politica è preparato a questo. Si dovrebbe improvvisare, e si diventerebbe ancora più poveri.


Sul debito a tasso 0, i nostri governanti ne sarebbero felici: gli apetiti di debito e spesa pubblica italiana non avrebbero un costo. Sarebe bellissimo.
Ovviamente il credito dovrà pur erogarlo qualcuno, il quale a tasso 0 perderebbe del denaro. Forse qualcuno è disposto a farlo, in nome dell'unità europea o di altri favori politici.
Spero non si segua questa strada, sia perché i pasti gratis, se esistono, sono pericolosi, sia perché sarebbe il caso di iniziare a comportarsi da paese responsabile delle prorprie azioni e del proprio debito. Oggi bami paga, come tutti, lo scotto di operare in un paese irresponsabile economicamente. Se "trapiantassimo" l'azienda in USA, varrebbe il triplo, a parità di tutte le altre condizioni. Un'Italia che non chiede sempre soldi gratis o che non pretende che qualcuno garatisca per lei farebbe immediatamente alzare le quotazioni del titolo.
 
Rispondo spesso a lei non per polemica con lei, ma perché altri utenti mi appassionano di meno (è colpa della consob, Castagna ha la pancia, ecc, mi annoio un po')

Trovare un nuovo partner è possibile, ma, per garantire in modo credibile il nostro debito, deve essere di dimensioni continentali. La Russia (o Giappone) garantisce il Venezuela, non può farlo con le dimensioni dell'economia italiana. Quindi parliamo di Cina o USA.

Possiamo anche non pagare quanto dovuto all'Europa, ma deve essere chiaro che, se facciamo queste due cose:
1. Si fa default
2. Salta il commercio in Europa
3. Diventiamo stati satellite
4. La nuova valuta avrà una svalutazione enorme, con inflazione enorme (però si potrà lavorare per poche lire su commissione)

Insomma, le nostre vite cambierebbero in un'ottica di benessere tipo fine '800 (ma stavolta per davvero)


Tutto si può decidere, ma nessuno oggi in Italia ha un piano B. Conte ha solo sbagliato dichiarazione. Ha esagerato, con intenti negoziali, non distruttivi, per carità.
Io personalmente vedo un paese dove da quasi trenta anni la qualità della vita e la ricchezza calano lentamente, però non sono ancora al punto da fare la rivoluzone e diventare uno stato satellite della Cina, magari con una guerra commerciale in Europa. Di certo nessuno in politica è preparato a questo. Si dovrebbe improvvisare, e si diventerebbe ancora più poveri.


Sul debito a tasso 0, i nostri governanti ne sarebbero felici: gli apetiti di debito e spesa pubblica italiana non avrebbero un costo. Sarebe bellissimo.
Ovviamente il credito dovrà pur erogarlo qualcuno, il quale a tasso 0 perderebbe del denaro. Forse qualcuno è disposto a farlo, in nome dell'unità europea o di altri favori politici.
Spero non si segua questa strada, sia perché i pasti gratis, se esistono, sono pericolosi, sia perché sarebbe il caso di iniziare a comportarsi da paese responsabile delle prorprie azioni e del proprio debito. Oggi bami paga, come tutti, lo scotto di operare in un paese irresponsabile economicamente. Se "trapiantassimo" l'azienda in USA, varrebbe il triplo, a parità di tutte le altre condizioni. Un'Italia che non chiede sempre soldi gratis o che non pretende che qualcuno garatisca per lei farebbe immediatamente alzare le quotazioni del titolo.

Ho letto la prima riga e mi è bastato per capire che tipo sei. Bisigna attingere in molte parti compresa la russia. Della russia dimentiche che è una potenza energetica. Piccolo particolare che ti è sfuggito perchè leggi poco e leggi i soliti giornali, i soliti professoroni della bocconi, la la bocca piena di aria.
 
Se ad una persona sfugge l'aspetto energetico non ha compreso una cippa.
Siamo pieni di palloni gonfiati di aria putrefatta.
 
2.166 entro giugno
So che dirlo ora è da pazzi, però :)...
Cercate di tenere duro (se potete).
Io lo farò.
Ciao
ma chi sei castagna sotto mentite spoglie
:p
Tanto lo so che il castagnaro ci legge spesso:D
Spero tu abbia ragione ma non ci credo più, a meno approvino eurobond o similari, allora in breve tornerebbe a 2
 
Rispondo spesso a lei non per polemica con lei, ma perché altri utenti mi appassionano di meno (è colpa della consob, Castagna ha la pancia, ecc, mi annoio un po')

Trovare un nuovo partner è possibile, ma, per garantire in modo credibile il nostro debito, deve essere di dimensioni continentali. La Russia (o Giappone) garantisce il Venezuela, non può farlo con le dimensioni dell'economia italiana. Quindi parliamo di Cina o USA.

Possiamo anche non pagare quanto dovuto all'Europa, ma deve essere chiaro che, se facciamo queste due cose:
1. Si fa default
2. Salta il commercio in Europa
3. Diventiamo stati satellite
4. La nuova valuta avrà una svalutazione enorme, con inflazione enorme (però si potrà lavorare per poche lire su commissione)

Insomma, le nostre vite cambierebbero in un'ottica di benessere tipo fine '800 (ma stavolta per davvero)


Tutto si può decidere, ma nessuno oggi in Italia ha un piano B. Conte ha solo sbagliato dichiarazione. Ha esagerato, con intenti negoziali, non distruttivi, per carità.
Io personalmente vedo un paese dove da quasi trenta anni la qualità della vita e la ricchezza calano lentamente, però non sono ancora al punto da fare la rivoluzone e diventare uno stato satellite della Cina, magari con una guerra commerciale in Europa. Di certo nessuno in politica è preparato a questo. Si dovrebbe improvvisare, e si diventerebbe ancora più poveri.


Sul debito a tasso 0, i nostri governanti ne sarebbero felici: gli apetiti di debito e spesa pubblica italiana non avrebbero un costo. Sarebe bellissimo.
Ovviamente il credito dovrà pur erogarlo qualcuno, il quale a tasso 0 perderebbe del denaro. Forse qualcuno è disposto a farlo, in nome dell'unità europea o di altri favori politici.
Spero non si segua questa strada, sia perché i pasti gratis, se esistono, sono pericolosi, sia perché sarebbe il caso di iniziare a comportarsi da paese responsabile delle prorprie azioni e del proprio debito. Oggi bami paga, come tutti, lo scotto di operare in un paese irresponsabile economicamente. Se "trapiantassimo" l'azienda in USA, varrebbe il triplo, a parità di tutte le altre condizioni. Un'Italia che non chiede sempre soldi gratis o che non pretende che qualcuno garatisca per lei farebbe immediatamente alzare le quotazioni del titolo.

Ti ringrazio per la risp.

1) siamo tt qui per un confronto, il fol è fatto per quello perché personalmente lo penso come un bar dove scambiare notizie, opinioni, castronerie, dibattito su opinioni e vedute che possono essere completamente diverse ma che fanno ragionare.

2) patners sicuramente cina o usa, non ci vedo alternative. E per non aver svalutazione in caso di nuova momenta sarebbe da veder di poter prendere la loro.

4) la cosa che vedo sbagliata sui tassi che dovrebbero essere garantiti in maniera uniforme in tt europa. A noi frega il tasso medio elevato, dimezzando il tasso medio abbiamo avanzo di cassa e quindi la cura dei nostri problemi.
La germania sapendo ciò ha sempre giocato per tenerci a bacchetto e perché essendo vista la più solida era vista come bund "rifugio" con tassi fino 30 anni negativi.

Quindi ti dico: perché il qe compra i titoli tedeschi con rendimenti negativi e non po' mettere 200 mld a 0% con rimborso graduale in 30 anni? Per noi 200 mld a tasso 3% costano 6 mld di interessi annui, e potenzialmente sostituire 200 mld del debito a lungo termine con il tasso 0% ci fa risparmiare 0.8% deficit


3) il defaut lo puoi fare o congelare il debito in un rinnovo automatico, chi vuol vendere lo vende a mercato, le cedole le dimezzi e hai avanzo primario.
Logico sarebbe bene tagliare porcherie varie di sprechi corruzione ecc ecc
Brutto da dirsi ma se nelle rsa ci son stati tt quei morti i conti sullle pensioni miglioreranno.
Il commercio europa è troppo condizionato dall'italia.
Automotive tedesca senza Italia salta in 6 mesi.
Riguardo ciò parlavo con un cliente che è un player concorrente di amazon e ha una finanziaria, che prima di tt sto casino diceva che la prossima crisi era prossima e l'automotive tedesca poteva essere la miccia.
 
Indietro