Bello il Pil olandese...

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Bello il Pil olandese...

Cmq.. se non si fa vivo Sandocan io mi sento smarrito qui ormai..
No Sando no party
4 segni meno negli ultimi 5 trimestri, rimbalzo nel IV 2023 poi di nuovo segno meno, non propriamente un'economia in formissima diciamo, e sono credo il 5° paese dell'area euro come Pil.

NL_GDP_Growth_Rate.png
 
Più sono a nord e più sono green e più saranno annientati..

È una regola

Saluti
Beh Finlandia, Svezia e Norvegia se la ridono alla grande. Anche in Olanda sulla phase out del nucleare ci hanno ripensato e compensano lo stato disastroso dell'eolico offshore. Gli unici che continuano dritti contro al muro sono i Tedeschi
 
Beh Finlandia, Svezia e Norvegia se la ridono alla grande. Anche in Olanda sulla phase out del nucleare ci hanno ripensato e compensano lo stato disastroso dell'eolico offshore. Gli unici che continuano dritti contro al muro sono i Tedeschi
Fidati anche loro stanno messi malissimo....

Passaggio green totalmente irrealizzabile.

Deidustrializzazione a gogo
 
Fidati anche loro stanno messi malissimo....

Passaggio green totalmente irrealizzabile.

Deidustrializzazione a gogo
Finlandia tra Idroeletrico e Nucleare (che nel paese è in forte espansione, i verdi locali sono i più favorevoli al mondo verso l'atomo) sono più che autonomi e forse il paese più green del mondo. Svezia uguale mentre alla Norvegia, oltre ai ricchi giacimenti di gas e petrolio del mare del nord, basta l'idroelettrico. In questi tre paesi la deindustrializzazione non sanno cosa sia (sono anche 4 gatti).

Con popolazioni numericamente limitate ad avere tanto idroelettrico essere green è facile, è con le intermittenti che è un macello
 
Finlandia tra Idroeletrico e Nucleare (che nel paese è in forte espansione, i verdi locali sono i più favorevoli al mondo verso l'atomo) sono più che autonomi e forse il paese più green del mondo. Svezia uguale mentre alla Norvegia, oltre ai ricchi giacimenti di gas e petrolio del mare del nord, basta l'idroelettrico. In questi tre paesi la deindustrializzazione non sanno cosa sia (sono anche 4 gatti).

Con popolazioni numericamente limitate ad avere tanto idroelettrico essere green è facile, è con le intermittenti che è un macello
Mi permetto un piccolo OT anche io, visto che il Nucleare viene citato spesso in questa discussione, come fosse la panacea di tutti i mali. Al di là delle infinite diatribe sulla sua sicurezza, sul fatto che possa essere definito green qualcosa che produce scorie nucleari, sul fatto che i dati sulla convenienza sono spesso drogati sottovalutando i costi (monetari, energetici e ambientali) di costruzione e decommissioning, la realtà dei numeri è che in tutto il mondo la quota di energia nucleare non supera il 6% del totale, il che la rende una fonte di cui si può fare tranquillamente a meno, con buona pace delle lobby nucleari.
 
Mi permetto un piccolo OT anche io, visto che il Nucleare viene citato spesso in questa discussione, come fosse la panacea di tutti i mali. Al di là delle infinite diatribe sulla sua sicurezza, sul fatto che possa essere definito green qualcosa che produce scorie nucleari, sul fatto che i dati sulla convenienza sono spesso drogati sottovalutando i costi (monetari, energetici e ambientali) di costruzione e decommissioning, la realtà dei numeri è che in tutto il mondo la quota di energia nucleare non supera il 6% del totale, il che la rende una fonte di cui si può fare tranquillamente a meno, con buona pace delle lobby nucleari.
Il tuo giudizio è figlio di 30 anni di disinformazione. Da qui al 2050 il nucleare triplicherà la sua potenza installata nel mondo e non farà di più perchè manca la capacità ingegneristica per farlo. In tutto il mondo i paesi che hanno detto no al nucleare si contano sulle dita di una mano (tra questi noi e la germania). Tutte le previsioni affidabili ci dicono che senza nucleare al 2050 decarbonizzare è impossibile. Chi contrappone nucleare e rinnovabile fa un danno a tutti, sono le migliori alleate perchè si compensano. Il nucleare serve a coprire il carico di base perchè ha un capacity factor superiore a 95% (Il C.F. sarebbe quante ore all'anno l'impianto funziona sul totale, lo dico per i non ingegneri). In Italia CF solare=13% e CF eolico 27%.. Il nucleare costa un botto a partire, ma quando la centrale va il prezzo dell'energia è determinato per i successivi 40 anni (nel caso delle centrali francesi 41 €/Mwh, le centrali già ammortate producono a meno di 20) perchè l'uranio grazzo è il 2% della spesa operativa totale. Tra i detrattori del nucleare i più tossici sono forse greenpeace, che dopo la questione del golden rice personalmente paragono a un gruppo terroristico. Tra i paesi europe che elimineranno il carbone sostituendolo con il nucleare (ovvero l'opposto di quello che ha fatto la Germania) nei prossimi anni Polonia e Romania.
P.S Le lobby nucleari non esistono perchè non è un ambito dove si può speculare
 
Ultima modifica:
Il tuo giudizio è figlio di 30 anni di disinformazione.
Il mio giudizio è figlio del fatto che sono un ingegnere e conosco molto bene la tecnologia, avendola studiata (e se è per quello ho studiato anche astrofisica nucleare, ma quella è più interessante quando parliamo di fusione). Quindi rispedisco al mittente questo tipo di affermazioni. Essendo OT, non voglio approfondire qua la questione.
 
Il mio giudizio è figlio del fatto che sono un ingegnere e conosco molto bene la tecnologia, avendola studiata (e se è per quello ho studiato anche astrofisica nucleare, ma quella è più interessante quando parliamo di fusione). Quindi rispedisco al mittente questo tipo di affermazioni. Essendo OT, non voglio approfondire qua la questione.
Io ho fatto anche un corso di tecnologia nucleare e fino a qualche anno fa ero peggio di te. Poi un fisico mi ha rotto sui denti una montagna di dati in una discussione e con la coda tra le gambe ho dovuto ammettere che aveva ragione lui. Da allora sono un fervido sostenitore del nucleare. Ma siamo OT. Se ti interessa ti passo tutti i dati in privato e dovrai arrenderti di fronte ai numeri come a suo tempo ho fatto io ingoiando un bel pò di orgoglio
 
Mi permetto un piccolo OT anche io, visto che il Nucleare viene citato spesso in questa discussione, come fosse la panacea di tutti i mali. Al di là delle infinite diatribe sulla sua sicurezza, sul fatto che possa essere definito green qualcosa che produce scorie nucleari, sul fatto che i dati sulla convenienza sono spesso drogati sottovalutando i costi (monetari, energetici e ambientali) di costruzione e decommissioning, la realtà dei numeri è che in tutto il mondo la quota di energia nucleare non supera il 6% del totale, il che la rende una fonte di cui si può fare tranquillamente a meno, con buona pace delle lobby nucleari.
Sottoscrivo tutto quanto.
Almeno finché non avremo davvero la quarta generazione
 
Io ho fatto anche un corso di tecnologia nucleare e fino a qualche anno fa ero peggio di te. Poi un fisico mi ha rotto sui denti una montagna di dati in una discussione e con la coda tra le gambe ho dovuto ammettere che aveva ragione lui. Da allora sono un fervido sostenitore del nucleare. Ma siamo OT. Se ti interessa ti passo tutti i dati in privato e dovrai arrenderti di fronte ai numeri come a suo tempo ho fatto io ingoiando un bel pò di orgoglio
Non è così mi spiace...
 
Io ho fatto anche un corso di tecnologia nucleare e fino a qualche anno fa ero peggio di te.
Se la cosa può consolarti, io ho fatto il percorso inverso. Ero favorevole quando la conoscevo in modo superficiale, e sono fortemente contrario ora che la conosco bene.
Poi un fisico mi ha rotto sui denti una montagna di dati in una discussione e con la coda tra le gambe ho dovuto ammettere che aveva ragione lui.
Essere contrari alla costruzione di centrali Nucleari ad uso civile non significa non conoscere le meravigliose proprietà della fisica nucleare e la produzione di energia controllata da fissione o, si spera in futuro, da fusione. Significa essere contrari alle conseguenze reali e i potenziali rischi di costruire centrali nucleari a fissione. Quindi se un fisico mi illustra quanto sia bella la fisica nucleare, quanto sia efficiente e quanto sia meravigliosa, sono totalmente d'accordo con lui, è bellissima, altrimenti non mi sarei spaccato la testa su libri di astrofisica nucleare. Ma da lì a sostenere che quindi è bellissimo anche costruire centrali nucleari a fissione, bè quello è un altro sport.

Dai, chiudiamo qua.
 
Ultima modifica:
Il mio giudizio è figlio del fatto che sono un ingegnere e conosco molto bene la tecnologia, avendola studiata (e se è per quello ho studiato anche astrofisica nucleare, ma quella è più interessante quando parliamo di fusione). Quindi rispedisco al mittente questo tipo di affermazioni. Essendo OT, non voglio approfondire qua la questione.

Io ho fatto anche un corso di tecnologia nucleare e fino a qualche anno fa ero peggio di te. Poi un fisico mi ha rotto sui denti una montagna di dati in una discussione e con la coda tra le gambe ho dovuto ammettere che aveva ragione lui. Da allora sono un fervido sostenitore del nucleare. Ma siamo OT. Se ti interessa ti passo tutti i dati in privato e dovrai arrenderti di fronte ai numeri come a suo tempo ho fatto io ingoiando un bel pò di orgoglio

Mi punzecchiate... Non riesco a non intervenire. Qualche mese fa mi sono trovato con degli ex-colleghi di studi universitari. Uno dei due diceva di voler investire un po' di soldi sul nucleare, l'altro ha segnalato questa azienda, il cui deus ex-machina è un suo conoscente. Mi sono informato, purtroppo non è quotata, credo sia un vero peccato.

Ho il sospetto che parlare di "nucleare" oggi sia un pelo riduttivo, ma non sono esperto. E il fatto di aver studiato la materia qualche decade fa credo che oggi conti meno di zero.
 
Al di là delle infinite diatribe sulla sua sicurezza,
Poche diatribe, è una delle fonti di energia più sicure, statistiche pubbliche alla mano.

Fonte: What are the safest and cleanest sources of energy?
sul fatto che possa essere definito green qualcosa che produce scorie nucleari,
delle dimensioni di una lattina di coca cola per abitante se quell'abitante usasse solo nergia elettrica prodotta da nucleare durante tutto l'arco della sua vita

Fonte: https://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-10152003-181233/unrestricted/Capitolo4.PDF
sul fatto che i dati sulla convenienza sono spesso drogati sottovalutando i costi (monetari, energetici e ambientali) di costruzione e decommissioning,
a carico dei privati che costruiscono le centrali, non di chi utilizza l'elettricità. dove c'è il nucleare il costo dell'energia in bolletta è più basso.

Fonte: I prezzi dell
la realtà dei numeri è che in tutto il mondo la quota di energia nucleare non supera il 6% del totale,
percentuale di energia prodotta da nucleare sul totale del mix energetico
Francia 70%
USA 20%
Spagna 20%
Regno unito 15%
Svezia 30%
Finlandia 30%
Russia 20%
Canada 14%
Germania 12%
Slovacchia 50%

Fonte: Blog | Dove sono nel mondo le centrali nucleari? Tutti i numeri - Info Data
 
Poche diatribe, è una delle fonti di energia più sicure, statistiche pubbliche alla mano.

Fonte: What are the safest and cleanest sources of energy?
Un solo incidente può avere effetti globali (abbiamo avuto 2 preview in cui siamo stati pure fortunati).

A qualcuno manca il concetto di rischio (probabilità x potenziale danno).

Bassa probabilità di fare un grande danno implica un alto rischio.
delle dimensioni di una lattina di coca cola per abitante se quell'abitante usasse solo nergia elettrica prodotta da nucleare durante tutto l'arco della sua vita
Una lattina che se disciolta in mare o una falda acquifera potrebbe contaminare circa 10000 km3 di acqua (calcolati) per centinaia di migliaia di anni.

Bassa probabilità di fare un grande danno implica un alto rischio.
Fonte: https://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-10152003-181233/unrestricted/Capitolo4.PDF

a carico dei privati che costruiscono le centrali, non di chi utilizza l'elettricità. dove c'è il nucleare il costo dell'energia in bolletta è più basso.
I costi di costruzione, decommissioning, smaltimento e stoccaggio scorie non sono mai solo a carico dei privati. E poi ho parlato di costi ambientali ed energetici, non solo economici.

La CO2 non è l'unico parametro per giudicare una fonte di energia.
Fonte: I prezzi dell

percentuale di energia prodotta da nucleare sul totale del mix energetico
Francia 70%
USA 20%
Spagna 20%
Regno unito 15%
Svezia 30%
Finlandia 30%
Russia 20%
Canada 14%
Germania 12%
Slovacchia 50%

Fonte: Blog | Dove sono nel mondo le centrali nucleari? Tutti i numeri - Info Data
Mondiale: 6%
 
Mi punzecchiate... Non riesco a non intervenire. Qualche mese fa mi sono trovato con degli ex-colleghi di studi universitari. Uno dei due diceva di voler investire un po' di soldi sul nucleare, l'altro ha segnalato questa azienda, il cui deus ex-machina è un suo conoscente. Mi sono informato, purtroppo non è quotata, credo sia un vero peccato.

Ho il sospetto che parlare di "nucleare" oggi sia un pelo riduttivo, ma non sono esperto. E il fatto di aver studiato la materia qualche decade fa credo che oggi conti meno di zero.
Newcleo è un azienda molto promettente.
 
Indietro