BEST STOCKS VOL. 18: L'orso sta andando in letargo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao sono indeciso di acquistare ora azione Walt Disney o United Health ? La prima ha perso -13% da 1 anno e dovrebbe recuperare. United Healt è un titolo difensivo ed è un colosso in campo sanitario. Quale mi consigliate?
Se avete altri consigli, sono ben accetti. Ho gia Amazon e Apple.
Mi sembra non abbia risposto nessuno perciò ti dico la mia.

Sono due società molto diverse, non ha molto senso il confronto che proponi. Io sceglierei UnitedHealth specie se da accostare ad Amazon e Apple.

Per quanto riguarda Disney, il fatto che abbia perso molto non implica nessun recupero certo. Bisogna anche dire che ha passato un periodaccio e sta attraversando profondi cambiamenti, quindi forse si riprenderà davvero ma andrebbe un attimo approfondita, non basta guardare il prezzo
 
Infatti vorrei che, nello spirito del tread, si cercasse di portare più contenuti su analisi delle aziende, dei settori e dei trend di mercato.
Mentre leggevo questo tuo bell’intervento, riflettevo che i contenuti acquistano valore anche in base al contesto.

Cerco di spiegarmi.

Le aziende discusse in questo 3D (copertina e tutti i post) sono oggettivamente le migliori al mondo, per N motivi: capitalizzazione raggiunta, valore restituito agli azionisti, qualità dei bilanci, competitività del business, etc.
La forza di queste aziende rischia (per assurdo) di essere anche un limite a discuterne di nuove. In particolare se il focus sulle “migliori” ci allontanasse da guardarne anche di semplicemente “buone” o “interessanti”.

Sembra un dettaglio inutile questa osservazione ma secondo me non lo è. Mettiamo che qualcuno segnali qui un’ azienda con un “moat” paragonabile ad ASML (eccone un paio: Fair Isaac e Dolby Laboratories), ma che non ha un potenziale di ulteriore crescita paragonabile ad ASML o è molto cara…. come si integra questa azienda nella discussione? È molto facile infatti che il discorso evolva su binari quali “Sì, ma io preferisco comunque MSFT…”, “Cresce poco…” etc

A parer mio ci sono le aziende (migliori, buone, interessanti, mediocri) e ci sono le strategie di investimento.
La tua strategia di portafoglio sarà facilmente diversa dalla mia e dunque il modo in cui decidiamo di comporlo. Io posso sentirmi sicuro che ASML sarà sempre in grado di darmi ritorni importanti, tu puoi pensare che se è crollato l’impero romano, anche ASML crollerà e assai prima (magari per mano di qualcosa che cresce in segreto in Cina o India).

In sintesi per dare ancora più profondità e ampiezza a questo 3D che è innegabilmente tra i migliori del FOL, forse sarà importante 1) non confrontare le segnalazioni e i nuovi contenuti con quello che oggi già reputiamo a ragione il meglio e 2) non sottovalutare l’arricchimento che possono dare contributi che riguardano le diverse strategie con cui si strutturano i propri portafogli, perché in ultima analisi quello che conta per ciascuno è il tutto rispetto ai propri obiettivi, più che il singolo titolo che fa 10x

L’azienda solo buona con un MOAT colossale ci può stare eccome in una strategia attiva, così come la small cap disruptive con P/S di 22 e perdite ad ogni esercizio. Se possono stare anche in questo 3D dipende se il focus è solo “BEST STOCKS” (nel qual caso no) o se le best stocks sono qui sono un ingrediente ma non l’intera ricetta.
 
Sempre stato per pepsi a 20 anni l'eps è salito di oltre il 6% annuo ko neanche il 2%

Il grafico della salita prezzo ... poi segue questa cosa.

Buffett erano anni 80 chd è entrato in ko ...

Per me ora farebbe a cambio ... ma uscire da ko lo svenerebbero di tasse
perché pepsi é in ndx e coca non c'é?
 
perché pepsi é in ndx e coca non c'é?
Perche qualche anno fa mi pare 2018 pepsi ha deciso di delistarsi dal nyse e quotarsi al nasdaq...

Ko jnj ecc ecc non sono sul nasdaq perché come mercato è nato dopo di queste aziende.

Pep ha fatto il passaggio
 
Mentre leggevo questo tuo bell’intervento, riflettevo che i contenuti acquistano valore anche in base al contesto.

Cerco di spiegarmi.

Le aziende discusse in questo 3D (copertina e tutti i post) sono oggettivamente le migliori al mondo, per N motivi: capitalizzazione raggiunta, valore restituito agli azionisti, qualità dei bilanci, competitività del business, etc.
La forza di queste aziende rischia (per assurdo) di essere anche un limite a discuterne di nuove. In particolare se il focus sulle “migliori” ci allontanasse da guardarne anche di semplicemente “buone” o “interessanti”.

Sembra un dettaglio inutile questa osservazione ma secondo me non lo è. Mettiamo che qualcuno segnali qui un’ azienda con un “moat” paragonabile ad ASML (eccone un paio: Fair Isaac e Dolby Laboratories), ma che non ha un potenziale di ulteriore crescita paragonabile ad ASML o è molto cara…. come si integra questa azienda nella discussione? È molto facile infatti che il discorso evolva su binari quali “Sì, ma io preferisco comunque MSFT…”, “Cresce poco…” etc

A parer mio ci sono le aziende (migliori, buone, interessanti, mediocri) e ci sono le strategie di investimento.
La tua strategia di portafoglio sarà facilmente diversa dalla mia e dunque il modo in cui decidiamo di comporlo. Io posso sentirmi sicuro che ASML sarà sempre in grado di darmi ritorni importanti, tu puoi pensare che se è crollato l’impero romano, anche ASML crollerà e assai prima (magari per mano di qualcosa che cresce in segreto in Cina o India).

In sintesi per dare ancora più profondità e ampiezza a questo 3D che è innegabilmente tra i migliori del FOL, forse sarà importante 1) non confrontare le segnalazioni e i nuovi contenuti con quello che oggi già reputiamo a ragione il meglio e 2) non sottovalutare l’arricchimento che possono dare contributi che riguardano le diverse strategie con cui si strutturano i propri portafogli, perché in ultima analisi quello che conta per ciascuno è il tutto rispetto ai propri obiettivi, più che il singolo titolo che fa 10x

L’azienda solo buona con un MOAT colossale ci può stare eccome in una strategia attiva, così come la small cap disruptive con P/S di 22 e perdite ad ogni esercizio. Se possono stare anche in questo 3D dipende se il focus è solo “BEST STOCKS” (nel qual caso no) o se le best stocks sono qui sono un ingrediente ma non l’intera ricetta.
Il focus del thread sono le.super big per capire quali rimarranno ad essere leader

Sulle più piccole è capire quali possono diventare big ho nel loro poccolo hanno vantaggi competitivi i qualche moto tipici delle big. Fatti rari ma ci sono

Astm ad esempio vecchia gloria del thread agiva in un mercato monopolitico quasi risk free e con fiumi di cassa ... solo i benetton potevano creare il casino del ponte

Le scoperte sl e tisg ... non è al mondo che ci siano tante nel settore ultralusso...

Ben vengano segnalazioni. Ma sempre distinguendo aziende con qualcosa di concreto ... a bubblestock
 
cosa ne pensate di Pfizer? Ha un prezzo molto interessante
 
cosa ne pensate di Pfizer? Ha un prezzo molto interessante
Sempre vista perennemente a sconto e buoni multipli... non mi ha mai attirato

Riesce ad essere mediocre anche avendo buttato fuori il vaccino covid...

Preferisco nettamente jnj

Ma in generale il.settore farma non mi piace meglio medical devices ed assicurazioni
 
Il focus del thread sono le.super big per capire quali rimarranno ad essere leader

Sulle più piccole è capire quali possono diventare big ho nel loro poccolo hanno vantaggi competitivi i qualche moto tipici delle big. Fatti rari ma ci sono

Astm ad esempio vecchia gloria del thread agiva in un mercato monopolitico quasi risk free e con fiumi di cassa ... solo i benetton potevano creare il casino del ponte

Le scoperte sl e tisg ... non è al mondo che ci siano tante nel settore ultralusso...

Ben vengano segnalazioni. Ma sempre distinguendo aziende con qualcosa di concreto ... a bubblestock
Ciao, grazie per l’ulteriore chiarimento che è coerente con quanto scrivi in copertina al thread. Io intervengo poco sul FOL, quando lo faccio ci tengo a scrivere “on topic”, apportando qualcosa di oggettivo ed in linea con la discussione, mantendo separate le mie idee di investimento che sono invece soggettive.

Se ci saranno aziende che rispondono alle caratteristiche di cui sopra, le segnalerò volentieri. Tante volte però una buona azienda è anche un potenziale buon investimento in un dato momento (magari in una fase di risk-off) mentre in un altro appare semplicemente sopravvalutata (vedi Fair Isaac, nominata prima). Vabbè, come sempre chi avrà voglia di approfondire separatamente lo farà e trarrà le sue conclusioni, chi non lo farà resterà a guardare la superficie.

Riguardo a SL e TISG, visto che in copertina parli di titoli buy and hold, mi permetto di raccomandarvi cautela nella dimensione delle posizioni e nel monitoraggio delle società. Vendere navi extra lusso è molto diverso da vendere una borsetta estralusso. Tante delle mie amicizie nonché la mia compagna sono professionisti del settore navale, in tutti gli ambiti (progettazione, acquisti, controllo di gestione, etc, etc). Non c’è lo stesso pricing power, non ci sono gli stessi margini, la situazione corrente è complessa (es: aumento dei costi variabili e fissi difficili da recuperare su commesse chiuse a prezzo fisso) e il caso di Perini Navi poi salvata da TISG deve farci tenere i piedi per terra.

Buona domenica a tutti
 
Sempre vista perennemente a sconto e buoni multipli... non mi ha mai attirato

Riesce ad essere mediocre anche avendo buttato fuori il vaccino covid...

Preferisco nettamente jnj

Ma in generale il.settore farma non mi piace meglio medical devices ed assicurazioni
Johnny cosa ne pensi di iShares US Medical Devices ETF? Penso sia quello che più si avvicina ai tuoi gusti come composizione. Unica pecca è che è piccolino. Io non ho trovato altre alternative valide. Altrimenti bisogna andare sui più grandi e generici etf healthcare, però lì dentro c'è soprattutto farma. Tu attualmente vai solo di stock picking nel settore healthcare?
 
Ciao, grazie per l’ulteriore chiarimento che è coerente con quanto scrivi in copertina al thread. Io intervengo poco sul FOL, quando lo faccio ci tengo a scrivere “on topic”, apportando qualcosa di oggettivo ed in linea con la discussione, mantendo separate le mie idee di investimento che sono invece soggettive.

Se ci saranno aziende che rispondono alle caratteristiche di cui sopra, le segnalerò volentieri. Tante volte però una buona azienda è anche un potenziale buon investimento in un dato momento (magari in una fase di risk-off) mentre in un altro appare semplicemente sopravvalutata (vedi Fair Isaac, nominata prima). Vabbè, come sempre chi avrà voglia di approfondire separatamente lo farà e trarrà le sue conclusioni, chi non lo farà resterà a guardare la superficie.

Riguardo a SL e TISG, visto che in copertina parli di titoli buy and hold, mi permetto di raccomandarvi cautela nella dimensione delle posizioni e nel monitoraggio delle società. Vendere navi extra lusso è molto diverso da vendere una borsetta estralusso. Tante delle mie amicizie nonché la mia compagna sono professionisti del settore navale, in tutti gli ambiti (progettazione, acquisti, controllo di gestione, etc, etc). Non c’è lo stesso pricing power, non ci sono gli stessi margini, la situazione corrente è complessa (es: aumento dei costi variabili e fissi difficili da recuperare su commesse chiuse a prezzo fisso) e il caso di Perini Navi poi salvata da TISG deve farci tenere i piedi per terra.

Buona domenica a tutti
Grazie per l'approfondimento. Qualche settimana fa avevo letto un report, mi pare fosse "The state of yacthing 2022". In pratica mostravano che il 2022 è stato un unicum come vendite di super yachts rispetto alla media storica (che comunque è in crescita), e che per il 2023 si aspettano quasi sicuramente un calo.
 
Ciao, grazie per l’ulteriore chiarimento che è coerente con quanto scrivi in copertina al thread. Io intervengo poco sul FOL, quando lo faccio ci tengo a scrivere “on topic”, apportando qualcosa di oggettivo ed in linea con la discussione, mantendo separate le mie idee di investimento che sono invece soggettive.

Se ci saranno aziende che rispondono alle caratteristiche di cui sopra, le segnalerò volentieri. Tante volte però una buona azienda è anche un potenziale buon investimento in un dato momento (magari in una fase di risk-off) mentre in un altro appare semplicemente sopravvalutata (vedi Fair Isaac, nominata prima). Vabbè, come sempre chi avrà voglia di approfondire separatamente lo farà e trarrà le sue conclusioni, chi non lo farà resterà a guardare la superficie.

Riguardo a SL e TISG, visto che in copertina parli di titoli buy and hold, mi permetto di raccomandarvi cautela nella dimensione delle posizioni e nel monitoraggio delle società. Vendere navi extra lusso è molto diverso da vendere una borsetta estralusso. Tante delle mie amicizie nonché la mia compagna sono professionisti del settore navale, in tutti gli ambiti (progettazione, acquisti, controllo di gestione, etc, etc). Non c’è lo stesso pricing power, non ci sono gli stessi margini, la situazione corrente è complessa (es: aumento dei costi variabili e fissi difficili da recuperare su commesse chiuse a prezzo fisso) e il caso di Perini Navi poi salvata da TISG deve farci tenere i piedi per terra.

Buona domenica a tutti
Sicuramente vanno considerate molte cose...

Sono nel settore nautico , con percentuale comunque contenuta.... perche giardando multipli ecc ecc ... sono decisamente sottovalutate ... soprattutto tisg ... deve anche cambiare segmento di borsa ed entrare nello star ...
 
Johnny cosa ne pensi di iShares US Medical Devices ETF? Penso sia quello che più si avvicina ai tuoi gusti come composizione. Unica pecca è che è piccolino. Io non ho trovato altre alternative valide. Altrimenti bisogna andare sui più grandi e generici etf healthcare, però lì dentro c'è soprattutto farma. Tu attualmente vai solo di stock picking nel settore healthcare?
Ottimo etf ma troppo piccolo ... lascerei perdere rischi anche tra un pò te lo chiudono.

Se lo quotassero a milano o xetra sarebbe meglio
 
Grazie per l'approfondimento. Qualche settimana fa avevo letto un report, mi pare fosse "The state of yacthing 2022". In pratica mostravano che il 2022 è stato un unicum come vendite di super yachts rispetto alla media storica (che comunque è in crescita), e che per il 2023 si aspettano quasi sicuramente un calo.
Il mercato totale non so... ma da inizio anno tisg vende mega yacht come fossero noccioline...
 
Ferrari-RACE - Credo che la vittoria odierna a Le Mans possa rappresentare un fattore molto importante anche in ottica Formula 1. Domani il titolo dovrebbe beneficiarne, il rafforzamento dell'immagine sportiva dopo tanti anni bui è altro segnale di salute dell'azienda.
 
Ciao. So che ne avete già parlato a proposito dell'ai. Questo video
mi ha fatto venir voglia di aumentare i miei investimenti che per ora sono solo tramite pac. Domanda ai guru del thread e per tutti: comprare direttamente qualche azione di palantir o proseguire con etf che la contengano? Nel mio caso si tratterebbe cmq di cifre risibili rispetto a quelle che muovete voi a quanto intuisco leggendovi :-)
 
Ferrari-RACE - Credo che la vittoria odierna a Le Mans possa rappresentare un fattore molto importante anche in ottica Formula 1. Domani il titolo dovrebbe beneficiarne, il rafforzamento dell'immagine sportiva dopo tanti anni bui è altro segnale di salute dell'azienda.
Direi ottica di vendite magari negli usa dove le corse come la le mans sono più seguite...
 
Ciao. So che ne avete già parlato a proposito dell'ai. Questo video
mi ha fatto venir voglia di aumentare i miei investimenti che per ora sono solo tramite pac. Domanda ai guru del thread e per tutti: comprare direttamente qualche azione di palantir o proseguire con etf che la contengano? Nel mio caso si tratterebbe cmq di cifre risibili rispetto a quelle che muovete voi a quanto intuisco leggendovi :-)
Ma lascia stare ...

Se vuoi ai ed azione singola o punti su nvda o su msft
 
Buongiorno. Avendola citata recentemente, chiudo il cerchio su Fair Isaac Corp così da non lasciare inutilmente le cose a metà. Per chi non conoscesse questa particolare azienda, una rapida sintesi su

Fair Isaac Corp (FICO)

Non si parla di una start up, nè di un recente IPO o di uno SPAC.
Fair Isaac è una piccola “large cap” (19 billions) fondata nel lontano 1956. Chi ci avesse investito 10 anni fa, avrebbe oggi un ritorno 9 volte superiore all’ S&P500 e 3 volte al Nasdaq 100. La società genera un sacco di cassa, marcia a gross margin poco inferiori all’80%, net margins tra il 25 e il 30%, con un ROCE del 26% negli ultimi 3 anni.
FICO al momento opera principalmente negli Stati Uniti, con due business principali: crediting scoring e software per data analytics.
Che cosa ha di speciale?
Ha di speciale che i suoi modelli di punteggio per l'accesso al credito sono diventati lo standard de-facto negli USA.
All'interno di opportuni modelli FICO aggrega una pluralità di informazioni rilevanti su ciascuna persona, sino anche alle bollette che paga, per offrire una valutazione della affidabilità come creditore.
Il servizio è offerta sia come b2b con utente ultimo le banche, sia b2c per permettere a ciascuno di avere sotto controllo la propria situazione. I servizi costano poco, vengono interamente scaricati dal prestatore sul beneficiario del prestito con un ulteriore ricarico, dunque Fair Isaac non ha problemi in termini di pricing power.
Avrà dei problemi con la concorrenza?
Non attualmente e non in vista.
Il principale competitor di FICO è Vantage Score: offre un modello alternativo e sino a qualche tempo fa basato su dati più recenti rispetto a Fair Isaac. Il punto però è che lo scoring tramite FICO è lo standard che permette la securization dei prestiti, che possono a questo punto possono essere ceduti e impacchettati in altri prodotti finanziari. la piattaforma di Vantage Score non lo permette, dunque anche i modesti risparmi che promette per aumentare la propria quota di mercato faticano a compensare il vantaggio competitivo di FICO.
Anche le nuove aziende che si stanno affacciando in questo ambito con tecnologie AI sono al momento più complementari che competitors, utilizzando il ranking FICO per alimentare i propri modelli.
In ottica futura c'è da valutare con cautela quanto FICO possa crescere ancora: i tassi previsti di crescita dei ricavi non sono da growth company e sono sotto il 10%. Il mercato americano è ampiamente sfruttato, l'azienda fa un po' di ricavi anche fuori dagli Stati Uniti ma al momento è poca cosa. Non si può tuttavia escludere del tutto una espansione per diventare player più internazionale, magari anche tramite acquisizioni mirate.

Le azioni di FICO sono al momento estremamente care come si vede dal P/E, ma guardando l'andamento storico dello stesso si vede che questo titolo è trattato abitualmente come premium, dato il MOAT e la qualità dei margini. In occasione di sell-off generalizzati, non è tuttavia impossibile portare a casa un po' di azioni a multipli umani.

Best stock? Good stock? Azienda arrivata al suo plateau e non più interessante?
Ognuno si può fare la sua opinione e decidere se e quando considerarla all'interno della propria strategia di portafoglio.
Sicuramente ha delle caratteristiche particolari.

Segue qualche ulteriore info a completamento

CleanShot 2023-06-12 at 08.24.48@2x.jpg


CleanShot 2023-06-12 at 08.21.32@2x.jpg



CleanShot 2023-06-12 at 08.22.12@2x.jpg



CleanShot 2023-06-12 at 08.05.58@2x.jpg



CleanShot 2023-06-12 at 08.23.22@2x.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro