BEST STOCKS VOL. 20: AI - La nuova frontiera

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le strategie che proponete tu e Jhonny sono entrambe valide e sostenibili.
Penso che l'importante sia perseguire una strategia e mantenerla nel tempo, poi soggettivamente ognuno ha le sue preferenze operative e soprattutto psicologiche. Senza reddito fisso la componente psicologica è la più importante da tenere sotto controllo.

Johnny preferirebbe cuscinetto di 5 anni spese (bond brevi e cash) per affrontare bear market e il resto stock, tu saresti più per cedole/dividendi e un'asset allocation più cauta. Perosnalmente il piacere di incassare cedole e dividendi che anni fa mi appagava tantissimo, anzi era essenziale per la scelta di bond e ETF stock, adesso è completamente in secondo piano e la priorità è l'efficienza fiscale (ETF accumulo).
Quindi sono arrivato alla conclusione per me la soluzione ideale sarebbe un ptf 60/40 - 70/30 - 50/50 con ETF ad accumulo e prelievo annuo del 2%.
il broblema è una parte così importante di bond ... come la investi ? 30 .40 50% ? conta sempre che c'è l'inflazione ...

PS la mia strategia nella pratica è quasi coincidente con quella che suggerisce buffet
 
2.5% netto con inflazione del 5% perdi ben 50k reali ogni anno in potere d'acquisto

Il capitale va salvaguardato certo ... ma anche dall'inflazione...

si ok...ma l'inflazione ce l'ho io, ce l'hai tu, ce l'hanno tutti...alla fine non ce l'ha nessuno

discorso piu filosofico che economico

comunque se metti 1 testone in conto deposito, sempre 1 testone ti ritrovi, non è che dominuisce come con Toto e Peppino in Malafemmina 😆

i conti con l'inflazione, se proprio vuoi farli con 50/60 k l'anno, li fai con le cedole che ti entrano in saccoccia a babbo morto...
 
si ok...ma l'inflazione ce l'ho io, ce l'hai tu, ce l'hanno tutti...alla fine non ce l'ha nessuno

discorso piu filosofico che economico

comunque se metti 1 testone in conto deposito, sempre 1 testone ti ritrovi, non è che dominuisce come con Toto e Peppino in Malafemmina 😆

i conti con l'inflazione, se proprio vuoi farli con 50/60 k l'anno, li fai con le cedole che ti entrano in saccoccia a babbo morto...
ricadi nel punto dove dicevo un perpetuo stagnare della ricchezza ... conta anche che 1M lo devi dividere fra 10 conti deposito ... non è che metti più di 100k sull'offerta una tantum della banca pinco pallo nata ieri ... si regge il sistema solo per il FITD che è fino a 100k... li trovi 10 depositiche ti danno l'interesse che desideri ?

il punto è quello tienei fermo un capitale che basta per viverci 20 anni ... ma ti serve tenerne fermi così tanti ?

la borsa in 20 anni è sempre stata positiva anche andando a beccare il picco del '29 ...

si nota anche come si sia tutto più velocizzato specie negli ultimi anni, crisi più frequenti , meno intense, per pelare i piccoli investitori ... sono più efficaci
 
ricadi nel punto dove dicevo un perpetuo stagnare della ricchezza ... conta anche che 1M lo devi dividere fra 10 conti deposito ... non è che metti più di 100k sull'offerta una tantum della banca pinco pallo nata ieri ... si regge il sistema solo per il FITD che è fino a 100k... li trovi 10 depositiche ti danno l'interesse che desideri ?

il punto è quello tienei fermo un capitale che basta per viverci 20 anni ... ma ti serve tenerne fermi così tanti ?

la borsa in 20 anni è sempre stata positiva anche andando a beccare il picco del '29 ...

si nota anche come si sia tutto più velocizzato specie negli ultimi anni, crisi più frequenti , meno intense, per pelare i piccoli investitori ... sono più efficaci

santander fa ottime offerte, ed 1 testone ce lo metti senza troppe preoccupazioni perchè no..
 
il broblema è una parte così importante di bond ... come la investi ? 30 .40 50% ? conta sempre che c'è l'inflazione ...

PS la mia strategia nella pratica è quasi coincidente con quella che suggerisce buffet
Si Buffet dice 90% ETF SP500 e il resto cash/cd.

La parte bond che può essere 30/40/50% la metti su ETF Aggregate bond globali a tasso fisso e ETF inflation linked. Obbligazionario deve solamente decorrelare in fasi bear dell'azionario e limitare parzialmente l'erosione dell'inflazione, non serve che faccia rendimenti stellari.

Poi con un prelievo annuo del 2% c'è ampio margine di sicurezza, anche se obbligazionario non è il massimo è comunque sostenibile
 
boh...solo a me viene in mente i 2 testoni di metterli in un conto deposito svincolabile con cedola trrimestrale e basta? :mmmm: con un importo simile penso che un 2,5% netto lo strappi ovunque...son 50k l'annoa babbo morto...piu lo stipendio se non vuoi stare a casa a sfracagnarti i zebedei con la moglie..😆

oppure 50%conto deposito 50&suddiviso tra etf/bond come dice johnny

in quest'ultimo caso potrei perfino pensare a conti vincolati sempre con cedola trimestrale, e prendi un interesse pure piu alto

se l'obiettivo è vivere (bene) di rendita e non far lievitare ulteriormente il capitale io farei cosi, anzi farei proprio cosi senza troppi sbattimenti
Studi alla mano questa è la strategia con maggiore probabilità di terminare i soldi a 80 anni
 
ot, ma non troppo

PUNTO 1-Carrefour mette avvisi sui prezzi degli alimenti per svergognare i fornitori
Oggi 13:35 - RSF
(Aggiunge il commento di Lindt) di Dominique Vidalon
PARIGI, 14 settembre (Reuters) - La catena di supermercati francese Carrefour ) ha messo in guardia sui prezzi dei prodotti, dai cioccolatini Lindt al tè freddo Lipton, per fare pressione sui principali fornitori di beni di consumo, Nestle, PepsiCo e Unilever, affinché riducano l'inflazione in vista delle tanto attese trattative contrattuali.

Carrefour sta apponendo adesivi sui prodotti che si sono ridotti di dimensioni ma che costano di più anche dopo l'alleggerimento dei prezzi delle materie prime, per raccogliere il sostegno dei consumatori mentre i rivenditori si preparano ad affrontare i più grandi marchi del mondo nelle trattative che dovrebbero iniziare a breve e terminare entro il 15 ottobre.

"Ovviamente, lo scopo della stigmatizzazione di questi prodotti è di poter dire ai produttori di ripensare la loro politica dei prezzi", ha detto in un'intervista Stefen Bompais, direttore delle comunicazioni con i clienti di Carrefour.

L'amministratore delegato di Carrefour, Alexandre Bompard, che è anche a capo del gruppo di pressione del settore della vendita al dettaglio FDC, ha ripetutamente affermato che le aziende produttrici di beni di consumo non stanno collaborando agli sforzi per ridurre il prezzo di migliaia di prodotti di prima necessità, nonostante il calo del costo delle materie prime.

In questo è sostenuto dal ministro delle Finanze Bruno Le Maire, che a giugno ha convocato presso il suo ministero 75 grandi rivenditori e gruppi di consumatori per esortarli a ridurre i prezzi. Dopo un nuovo ciclo di incontri il mese scorso, Le Maire ha detto che Unilever, Nestle e PepsiCo sono tra le aziende che non si sono allineate ai prezzi (link).

Da lunedì, Carrefour ha contrassegnato 26 prodotti nei suoi negozi in Francia con etichette che recitano: "Questo prodotto ha visto diminuire il suo volume o il suo peso e aumentare il prezzo effettivo da parte del fornitore"
Ad esempio, Carrefour ha detto che una bottiglia di Lipton Ice Tea alla pesca senza zucchero, prodotta da PepsiCo, si è ridotta a 1,25 litri (0,33 galloni) da 1,5 litri, con un conseguente aumento effettivo del 40% del prezzo al litro.

Il latte artificiale Guigoz prodotto da Nestle è passato da 900 grammi (31,75 oz) a 830 grammi, mentre la torta gelato Viennetta di Unilever si è ridotta a 320 grammi da 350 grammi.

Il "chocolat au lait extra fin" di Lindt è uno dei tre prodotti del cioccolatiere svizzero citati nella lista.

"Lindt & Sprüngli ha aumentato i prezzi a livello di gruppo in media del 9,3%, in linea con le strutture di costo locali", ha detto a Reuters un portavoce dell'azienda. "Abbiamo fatto uno sforzo concertato per compensare l'aumento dei costi aumentando il più possibile l'efficienza. Pertanto, abbiamo trasferito ai nostri clienti solo i costi che non siamo riusciti ad assorbire sotto forma di aumenti di prezzo"
PepsiCo non ha risposto a una richiesta di commento. Nestle e Unilever hanno rifiutato di commentare.

Le associazioni dei consumatori affermano che la "shrinkflation" è una pratica diffusa, di cui sono colpevoli anche supermercati come Carrefour nei loro prodotti a marchio privato.

La Francia, come altri Paesi europei, sta cercando da mesi di alleviare il dolore dei consumatori di fronte all'impennata del costo della vita, imponendo alle grandi imprese il congelamento o la riduzione dei prezzi dei prodotti alimentari e dei trasporti, con risultati alterni.

Gli avvertimenti sulle differenze inventariali sono presenti in tutti i negozi Carrefour francesi e dureranno fino a quando i fornitori interessati non accetteranno di ridurre i prezzi, ha detto Bompais. Il retailer potrebbe estendere gli avvisi ad altri beni, ma non prevede di estendere l'iniziativa ad altri Paesi.

Il mese scorso Le Maire ha detto che le aziende produttrici di beni di consumo e i rivenditori hanno concordato di anticipare a settembre le trattative annuali sui prezzi, che normalmente si sarebbero svolte l'anno prossimo. Le trattative porteranno a una riduzione dei prezzi a partire da gennaio.
 
Studi alla mano questa è la strategia con maggiore probabilità di terminare i soldi a 80 anni
aggiungo: Come quelli che negli anni 80 godevano con i bot al 20%, ma l inflazione era il 25 %

Ero ragazzo, ma lo ricordo benissimo
 
Mah sarà che son abituato a stile di vita più morigerato ma 50k annui si spese familiari fanno oltre 4k al mese ... non sono certo pochi
Se consideri due figli con annesso centro estivo per una decina d’anni, sport durante l’anno, Università per cinque anni, paghetta quando saranno adolescenti ecc… due auto tra medium e premium con relativa assicurazione e costi vari che cambi in media ogni 12 anni se sei modesto … una corposa assicurazione sulla vita per il principale portatore di reddito e una più contenuta per il secondo… spesa per mangiare, bollette, vacanze, mutuo/affitto, manutenzione casa e quant’altro… poi fai la media per tutto il periodo di vita atteso … per me a 30ke all’anno ci arrivi facile. E se aggiungi la scuola privata vedi come esplode… senza considerare mangiare una pizza ogni tanto, i vestiti ecc.

Stando attenti si può fare certamente meglio di così, se sei milionario almeno qualche minimo sfizio vorrai pur togliertelo?

Da considerare anche che sopra una certa soglia di reddito aumentano le pressioni della famiglia…

Per il principio della prudenza nel fare piani a lungo termine è meglio essere abbondanti sulle spese e conservativi sugli incassi.
 
poi mettiamo ha 24 anni e dice anche giustamente ok ma di 2M a 70 anni che ci faccio ? meglio godersi tutto subito che del domani non v'è certezza ... e finisce con il nascere povero morire povero.
Il problema vero è che pochi capiscono che i 2 milioni a settant’anni gli serviranno non per fare il nababbo, ma per campare…
perché chi è che farebbe affidamento oggi sulla tenuta fra cinquant’anni dell’attuale modello pensionistico, con i nuovi nati annui che sono la metà di dieci anni fa? Chi ce la paga la pensione?
 
Se consideri due figli con annesso centro estivo per una decina d’anni, sport durante l’anno, Università per cinque anni, paghetta quando saranno adolescenti ecc… due auto tra medium e premium con relativa assicurazione e costi vari che cambi in media ogni 12 anni se sei modesto … una corposa assicurazione sulla vita per il principale portatore di reddito e una più contenuta per il secondo… spesa per mangiare, bollette, vacanze, mutuo/affitto, manutenzione casa e quant’altro… poi fai la media per tutto il periodo di vita atteso … per me a 30ke all’anno ci arrivi facile. E se aggiungi la scuola privata vedi come esplode… senza considerare mangiare una pizza ogni tanto, i vestiti ecc.

Stando attenti si può fare certamente meglio di così, se sei milionario almeno qualche minimo sfizio vorrai pur togliertelo?

Da considerare anche che sopra una certa soglia di reddito aumentano le pressioni della famiglia…

Per il principio della prudenza nel fare piani a lungo termine è meglio essere abbondanti sulle spese e conservativi sugli incassi.
tutto giusto eccetto scuola figli
ne ho 2 , di 22 e 20. Adesso all università pubblica dove pago la retta massima per isee. Il primo sta facendo 2 anni all estero con pagamento retta ialiana (2600 annui) Anche per il secondo circa stessa cifra. Tutti gli studi precedenti in scuole pubbliche (costo zero a parte qualcosa , ma poco per libri e gite scolasiche)

Penso di non avere mai speso piu di 30 k annui anche comprese vacanze estero in grecia
 
Il problema vero è che pochi capiscono che i 2 milioni a settant’anni gli serviranno non per fare il nababbo, ma per campare…
perché chi è che farebbe affidamento oggi sulla tenuta fra cinquant’anni dell’attuale modello pensionistico, con i nuovi nati annui che sono la metà di dieci anni fa? Chi ce la paga la pensione?
la pagheranno i contributi dei lavoratori stranieri che dovranno essere accettati e regolarizzati. E' un principio che è irreversibile.
 
Si Buffet dice 90% ETF SP500 e il resto cash/cd.

La parte bond che può essere 30/40/50% la metti su ETF Aggregate bond globali a tasso fisso e ETF inflation linked. Obbligazionario deve solamente decorrelare in fasi bear dell'azionario e limitare parzialmente l'erosione dell'inflazione, non serve che faccia rendimenti stellari.

Poi con un prelievo annuo del 2% c'è ampio margine di sicurezza, anche se obbligazionario non è il massimo è comunque sostenibile
mossa per me profondamente errata prendere ETF obbligazionari , soprattutto gli inflaction linked.

1) paghi commissioni di gestione per avere sottostante quasi tutti TDS che puoi comprarti benissimo da solo.
2) gli etf paradosso sono più rischiosi dei bond singoli perchè il bond singolo sai che al giorno X tranne devault riavrai 100 negli ETF non c'è scritto da nessuna parte ... inoltre i bond nel tempo riduciendo la durata residua diminuiscono il rischio.
3) soprattutto gli inflaction linked proteggono dall'inflazione A SCADENZA , l'etf non ha scadenza ma è un rolling continuo , e gli inflaction linked paradossalmente sono anche più soggetti al rischio tassi rispetto ai bond TF
4)negli etf non ci sono btp italia che sono solo per retail e che oggi sono decisamente sottovalutati ed offrono una eccellente protezione dall'inflazione ITALIANA che è quella che tu subisci

guarda un 2% reale netto non è che sia così semplice da ottenere...
 
Il problema vero è che pochi capiscono che i 2 milioni a settant’anni gli serviranno non per fare il nababbo, ma per campare…
perché chi è che farebbe affidamento oggi sulla tenuta fra cinquant’anni dell’attuale modello pensionistico, con i nuovi nati annui che sono la metà di dieci anni fa? Chi ce la paga la pensione?
Però scusa 2 Milioni a 40 anni con un minimo di saggezza e cultura finanziaria non penso che ci si riduca con ancora 2M a 70 anni (dopo 30 anni di investimenti). Con l'interesse composto 2M investiti al 6% (stima al ribasso e al lordo dell'inflazione) dovrebbero diventare 11.5M dopo 30 anni. Al quale ovviamente vanno sottratti i prelievi annui del 2%. Però i 2M non rimangono 2M dopo 30 anni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro