BEST STOCKS VOL. 30: Higher for Longer

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti, sono un recente lettore di questa discussione e debutto dicendo la mia rispondendo a questo messaggio di alex77. Premetto che il mio livello di conoscenza non è tra i più alti, anzi, quindi spero mi perdonerete eventuali castronerie/banalità.
Concordo assolutamente sul fatto che ipotizzare di rimanere dentro un titolo per moltissimi anni, nonostante nel corso del tempo abbia fatto registrare rialzi più che significativi, sia una possibilità piuttosto remota. Credo però che possa esserci e svilupparsi una certa affezione al titolo, che ne "imponga" di detenerne sempre una certa quantità. Questo quasi certamente non sarebbe bastato per arrivare ai giorni odierni ancora in possesso di azioni acquistate venti o più anni prima, ma probabilmente rispetto ai venditori della prima ora avrebbero spostato molto più in là nel tempo la liquidazione totale della poszione, con i maggiori guadagni che ne sarebbero derivati.
Spero di non apparire contorto in questo mio pensiero.


il singolo titolo non è l'indice che rispecchia una intera economia quindi non vedo ragione di affezionarsi incondizionatamente
questa è la mia opinione ;)
 
META e googl si sono in pratica allineati come multipli

PE 26 e peg 1.45

per me meta è calata troppo , mentre prima il mercato snobbava troppo GOOGL e ci sta la salita che ha fatto

rimangono a mio avviso entrambe abbastanza sottovalutate conq uel peg

controllavo nvda le sime a 2 anni sono salita ancora ... ed il peg è sceso ad 1.34

prossima trimestrale ci sarà un fisiologico abbassamento del PE ed incremento del peg

esce dal calcolo del pe 1.09 ed entra un 5.6 (stimato)

EPS attuale 12.97 quello post trimestrale dovrebbe essere 17.47

quindi PE da 67.64 a 50.2

al Q2 pure ci potrebeb essere un analogo abbassamento di PE visto che dal computo esce 2.7 ed entrerebbe un 6 (quindi un 3.3$ di eps in più ovvero un +18.9% rispetto a 17.47) che farebbe un PE di 42 ai prezzi odierni

quindi o diventa più economica ... oppure chi sa il PE non cambia ... e ... to the moon!

gli utili trailing nei prossimi 2 trimestri sono previsti crescere in tutto del 60% 20.77 ... che succede se questo incremento va tutto a finire sul prezzo ? :5eek:
se guardiamo tra un anno l'aspettativa è 25.36 ovvero il doppio di oggi come utili :5eek::5eek::5eek::5eek::5eek: che fa un PE di 35.1 ...

avoglia a paragonarla a cisco nella bolla .com con PE di 400


è chiara che poi la crescita utili di nvda dovrebbe rallentare a 2 anni 29.66 che è un dignitoso +17% che da un PE fw a 2 anni di 29.5 ... in pratica poco sopra le big staples

immagino da li in poi una crescita di utili attorno a quel valore ovvero un 20% annuo

cn questi numeri se confermati ci potrebeb tranquillamente essere un +50 - 100% potenziale in "condizioni normali di mercato" escludendo mega bolle o crisi sistemiche
 
a livello storico ci sono sempre up & down anche di prospettive quindi il mio pensiero è che quando si sfruttano movimenti clamorosi (che possono durare anche alcuni anni) uscire o alleggerire è comunque la migliore soluzione a prescindere da cosa accadrà in futuro

il singolo titolo non è l'indice che rispecchia una intera economia quindi non vedo ragione di affezionarsi incondizionatamente
questa è la mia opinione ;)
mi sa solo io ho tenuto salda (anzi ho incrementato) la rossa dall'inizio o meglio dal primo calo ... li si che ci sono affezionato .. la rossa è una fede :pop:

ma anche googl è li da oltre 10 anni nel portafoglio e non è certo per andarsene visto che non è mai stata così economica se non ai bottom delle crisi sistemiche varie

lo scopo del thread è stato sempre appunto trovare i carri armati che aumentano più o meno costantemente gli eps , posizioni dominanti , pochi debiti ecc ecc

e come si vede non per forza hanno valutazioni particolarmente alte parliamo di PE 26 e PEG 1.47 ... valori fondamentalmente ridicoli per titoli growth che hanno attesa di crescita utili di quasi il 20% annuo
 
Comunque... Microsoft ottima trimestrale, quotazione in pratica la stessa di 3 mesi fa, mi sa che il momento di entrare è arrivato per me.
 

Tesla vola in borsa (+7%) dopo l’accordo con Pechino sulla guida autonoma​


Tesla vola in borsa (+7%) nel pre-market di Wall Street in seguito alla notizia

Tesla vola in borsa (+7%) dopo l'accordo con Pechino sulla guida autonoma- FinanzaOnline


dopo ci si meraviglia perchè a certe trimestrali si faccia seguito a certe quotazioni
chiaro che chi sa fa i MLD ai danni degli altri
baidu inizia es essere fondamentalmente la porta per i produttori di device esteri per vendere in cina ...

prima apple poi tesla ... comunque eviterei al solito il picking ... che ne sai al governo gira e blocca tutto ... purtroppo il rischio politico per gli investimenti è tra i peggiori
 
Tesla partita a razzo comunque. Si dimostra un titolo che non segue alcun fondamentale, dipende semplicemente da quanto il popolino si fida o meno di Elon.
 
Tesla partita a razzo comunque. Si dimostra un titolo che non segue alcun fondamentale, dipende semplicemente da quanto il popolino si fida o meno di Elon.
un segnale di ingresso sarà quando la tesla a guida autonoma stirerà qualche cinesino, sembra cinico dirlo ma in passato è successo incidente per guida autonoma e azione che crolla.
mi sa che ci sta troppo rischio.
infatti sperimentano in cina, mica a seattle
 
Tesla partita a razzo comunque. Si dimostra un titolo che non segue alcun fondamentale, dipende semplicemente da quanto il popolino si fida o meno di Elon.
partita a razzo dove? è in downtrend da inizio 2022
 
un segnale di ingresso sarà quando la tesla a guida autonoma stirerà qualche cinesino, sembra cinico dirlo ma in passato è successo incidente per guida autonoma e azione che crolla.
mi sa che ci sta troppo rischio.
infatti sperimentano in cina, mica a seattle
importante è che ne stiri meno delle auto cinesi...
 
Piccolo OT:
comunque ho notato che alcuni influencer di finanza seguono questo 3d... 🤓
Oggi è uscito un post su Instagram, sulla pagina di questa persona, sul fatto che ogni 8 anni di investimenti si fa un x2 (post #1129 di Johnny) e sul fatto che raggiunta una certa cifra, non serva più versare soldi nel pac(mio post #1152).

Una coincidenza dopo sole 24h 😁
 
Piccolo OT:
comunque ho notato che alcuni influencer di finanza seguono questo 3d... 🤓
Oggi è uscito un post su Instagram, sulla pagina di questa persona, sul fatto che ogni 8 anni di investimenti si fa un x2 (post #1129 di Johnny) e sul fatto che raggiunta una certa cifra, non serva più versare soldi nel pac(mio post #1152).

Una coincidenza dopo sole 24h 😁


purtroppo per loro non seguo Instagram :asd:
 
Piccolo OT:
comunque ho notato che alcuni influencer di finanza seguono questo 3d... 🤓
Oggi è uscito un post su Instagram, sulla pagina di questa persona, sul fatto che ogni 8 anni di investimenti si fa un x2 (post #1129 di Johnny) e sul fatto che raggiunta una certa cifra, non serva più versare soldi nel pac(mio post #1152).

Una coincidenza dopo sole 24h 😁
Ma voi sapete chi è l'origginale 😉
 
cavoli leggevo oggi i dati previsti in settimana e sono piuttosto "pesanti"
market mover seri in arrivo a livello macro e con tanto di conferenza Powell il 1 maggio
 

Ma Elon lo sa?


Weichai colpisce ancora! 53% di efficienza​

Weichai Power raggiunge un altro traguardo in termini di efficienza: 53,09% di efficienza termica per un motore diesel
Al Congresso mondiale sui motori a combustione interna del 2024 a Tianjin, in Cina, Weichai Power ha migliorato il proprio precedente record di efficienza termica. Ora l’asticella si è alzata al 53,09%. Gli enti certificatori di quest’ultimo miglioramento della capacità di trasformare l’energia meccanica in energia cinetica, ottimizzando così i parametri di combustione e termodinamici, sono TÜV SÜD e il China Automotive Technology & Research Center. Risale al 2020 il primo annuncio di efficienza al 50,26%. Una strategia comune ai principali player dei motori, a cominciare da Caterpillar, Cummins, Perkins e Scania, che proprio per questo approccio ingegneristico vincerà anche il Diesel of the Year 2023. Nel tentativo di aggiornare continuamente le risorse disponibili per la transizione energetica, Weichai ha applicato il principio dell’efficienza superiore al 50% anche ai motori a gas. Nel novembre del 2022, l’efficienza termica dei motori a gas naturale è stata migliorata al 54,16% rispettando gli standard sulle emissioni China VI.
 
Comunque... Microsoft ottima trimestrale, quotazione in pratica la stessa di 3 mesi fa, mi sa che il momento di entrare è arrivato per me.
Prese sul calo del momento, 374 euro spaccati.
Ora manca solo alphabet
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro