BINCK BANK (vol. III)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giacenza media per isee

Ciao a tutti,
ho la necessità di presentare l'ISEE e tra le informazioni richieste ci sono la giacenza media e il saldo del conto, oltre al dossier titoli. Sono riuscito a recuperare il saldo del conto attraverso l’estratto conto (CONTI-RENDICONTAZIONI-ESTRATTO CONTO) e il dossier titoli (CONTI-RENDICONTAZIONI-DOSSIER TITOLI) mentre non riesco a trovare la certificazione della giacenza media. Qualcuno sa come si possa fare?
Ho scritto a clienti@binck.com ma non ho ricevuto ancora nessuna risposta.
Grazie
 
Grazie per i pareri! Io non ho mai avuto un conto titoli fin'ora, e volevo quindi iniziare a mettere un pò le mani in azioni, etf e prodotti comunque "semplici". Studio da un annetto circa, ma di pratica sono a 0, quindi cercavo un broker o comunque una banca in regime amministrato per non dovermi occupare delle eventuali tasse, e soprattutto che non mi spellasse a livello di commissioni...mi pareva di aver capito che binck e directa sono le uniche due realtà che dovrebbero soddisfare entrambe le condizioni. Però boh :D
Guarda, io Binck lo prenderei solo se hai in programma di operare con le opzioni americane, perché è uno dei pochissimi che te lo consente in regime amministrato.
Anche il rimborso del bollo sul deposito titoli è tanta roba, specialmente se hai cifre importanti diventa molto conveniente.
Se devi fare operazioni più semplici, magari con patrimoni non grandissimi, attualmente ci sono anche degli intermediari più convenienti.
 
Ciao,

mi sapreste dire se con Bink è possibile avere una watchlist con i valori aggiornati anche nel premarker- aftermarket USA?
Non mi interessa comprare e vendere, solo monitorare.

E se sì, qualcuno potrebbe mostrarmi uno stamp di esempio per vedere come è graficamente?

Grazie 1000.
 
Ciao,

mi sapreste dire se con Bink è possibile avere una watchlist con i valori aggiornati anche nel premarker- aftermarket USA?
Non mi interessa comprare e vendere, solo monitorare.

E se sì, qualcuno potrebbe mostrarmi uno stamp di esempio per vedere come è graficamente?

Grazie 1000.

No perchè le quotazione real time le devi pagare, e sono annullabili solo se fai un certo numero di eseguiti. Se devi solo monitorare puoi usar tranquillamente investing.com
 
Ciao,

mi sapreste dire se con Bink è possibile avere una watchlist con i valori aggiornati anche nel premarker- aftermarket USA?
Non mi interessa comprare e vendere, solo monitorare.

E se sì, qualcuno potrebbe mostrarmi uno stamp di esempio per vedere come è graficamente?

Grazie 1000.

scaricati gratuitamente l'app di WEBULL , ha sia app che desktop gratis con tutti i dati che cerchi e di qualità.
 
Guarda, io Binck lo prenderei solo se hai in programma di operare con le opzioni americane, perché è uno dei pochissimi che te lo consente in regime amministrato.

Questo è il vero plus di Binck, le opzioni americane sulle quali è possibile operare anche short, insieme alla semplicità e piacevolezza della piattaforma. Per il resto le critiche di Merlin sono fondate. Vedremo se Saxo riuscirà a colmare almeno un po' il gap con Directa, ma non è che ci creda più di tanto
 
Questo è il vero plus di Binck, le opzioni americane sulle quali è possibile operare anche short, insieme alla semplicità e piacevolezza della piattaforma. Per il resto le critiche di Merlin sono fondate. Vedremo se Saxo riuscirà a colmare almeno un po' il gap con Directa, ma non è che ci creda più di tanto

Saxo sembra molto buono, il problema sono le commissioni. Spero capiscano che se vogliono consrvare la base clienti Binck, devono continuare ad avere commissioni competitive, altrimenti avrebbero fatto meglio a spendere i soldi in pubblicità per Bg Saxo.
Non penso siano stupidi, per questo il conto lo tengo freezato in attesa di vedere se le commissioni saranno in continuità con quelle di Binck o se si adegueranno a quelle della casa centrale (che per noi obiettivamente sono alte se confrontate con Directa).
 
Saxo sembra molto buono, il problema sono le commissioni. Spero capiscano che se vogliono consrvare la base clienti Binck, devono continuare ad avere commissioni competitive, altrimenti avrebbero fatto meglio a spendere i soldi in pubblicità per Bg Saxo.
Non penso siano stupidi, per questo il conto lo tengo freezato in attesa di vedere se le commissioni saranno in continuità con quelle di Binck o se si adegueranno a quelle della casa centrale (che per noi obiettivamente sono alte se confrontate con Directa).

D'accordissimo merlin.
La vedo proprio come te.
Aggiungo come a livello di mercato non credo che avrebbe molto senso che lo stesso gruppo vada a vendere due prodotti identici. Per cui mi aspetterei che tra le due (Saxo e Binck) i costi maggiori vengano mantenuti per Saxo, mentre a Binck venga lasciato l'attuale ruolo, con i relativi costi inferiori. Potranno magari aumentare di un po, magari a fronte di un ulteriore miglioramento della piattaforma, ma non vedo come possano arrivare a quelli di alcune banche italiane. Non mi illudo che arrivino ai livelli di Directa, perchè sarebbe troppo bello, ma visto che sperare è comunque gratis insomma... perchè no? :)
 
Se a qualcuno puo' interessare lascio di seguito la risposta alla mia domanda al servizio clienti.

Domanda: Buongiorno, non mi è chiaro se posso trasferire il dossier titoli presso un nuovo intermediario che è intestato a me ma che non è collegato con Binck. In quanto nelle FAQ leggo: "Si. È possibile trasferire i titoli esclusivamente sul Conto di Appoggio collegato al proprio conto corrente Binck."

Risposta: Gentile cliente,
le confermiamo che tale operazione è possibile, purché il conto presso l’altro intermediario sia italiano.
Grazie e buona giornata.


Quindi sembrerebbe che non occorre che il nuovo conto deposito titoli sia collegato direttamente al conto Binck per poterci traferire il dossier titoli.
 
D'accordissimo merlin.
La vedo proprio come te.
Aggiungo come a livello di mercato non credo che avrebbe molto senso che lo stesso gruppo vada a vendere due prodotti identici. Per cui mi aspetterei che tra le due (Saxo e Binck) i costi maggiori vengano mantenuti per Saxo, mentre a Binck venga lasciato l'attuale ruolo, con i relativi costi inferiori. Potranno magari aumentare di un po, magari a fronte di un ulteriore miglioramento della piattaforma, ma non vedo come possano arrivare a quelli di alcune banche italiane. Non mi illudo che arrivino ai livelli di Directa, perchè sarebbe troppo bello, ma visto che sperare è comunque gratis insomma... perchè no? :)

Non vorrei infrangere il tuo sogno....ma in Francia saxo ha obbligato i clienti binck a creare un nuovo account con loro a utilizzare le loro piattaforme ecc ecc
 
Saxo sembra molto buono, il problema sono le commissioni. Spero capiscano che se vogliono consrvare la base clienti Binck, devono continuare ad avere commissioni competitive, altrimenti avrebbero fatto meglio a spendere i soldi in pubblicità per Bg Saxo.
Non penso siano stupidi, per questo il conto lo tengo freezato in attesa di vedere se le commissioni saranno in continuità con quelle di Binck o se si adegueranno a quelle della casa centrale (che per noi obiettivamente sono alte se confrontate con Directa).

Devi ragionare a livello europeo.

Saxo si è pappata binck quindi ha deciso invece di fare pubblicità di comprarsi direttamente i clienti.

Se no pure in Francia avrebbe lasciato aperto binck
 
Non vorrei infrangere il tuo sogno....ma in Francia saxo ha obbligato i clienti binck a creare un nuovo account con loro a utilizzare le loro piattaforme ecc ecc

Quindi il prossimo capitolo del thread dovremo chiamarlo “BG Saxo, ex Binck Bank”? :D
 
Non vorrei infrangere il tuo sogno....ma in Francia saxo ha obbligato i clienti binck a creare un nuovo account con loro a utilizzare le loro piattaforme ecc ecc

Come è stata gestita la transizione? Ne sai qualche cosa in più? Grazie
 
Devi ragionare a livello europeo.

Saxo si è pappata binck quindi ha deciso invece di fare pubblicità di comprarsi direttamente i clienti.

Se no pure in Francia avrebbe lasciato aperto binck

Tocca vedere quale è la concorrenza in Francia e se le "nuove" tariffe che Saxo ora applica li sono in linea con il mercato francese. Se Saxo facesse lo stesso quà e si discostasse troppo dalle tariffe di Binck , pensando che può sempilcemente travasare i clienti da Binck a Bg Saxo, sarebbe fuori mercato e perderebbe la maggior parte dei clienti "comprati" (io penso che i clienti non siano di nessuno, quello è vecchio marketing, ormai la gente si informa e si fidelizza molto poco).
Credo che dovranno inventarsi nuovi piani commissionali ad hoc per il mercato italiano. Cmq lo scopriremo presto.
Le alternative non mancano.

Ps: personalmente, non credo cambieranno di molto le tariffe, boh.
 
Tocca vedere quale è la concorrenza in Francia e se le "nuove" tariffe che Saxo ora applica li sono in linea con il mercato francese. Se Saxo facesse lo stesso quà e si discostasse troppo dalle tariffe di Binck , pensando che può sempilcemente travasare i clienti da Binck a Bg Saxo, sarebbe fuori mercato e perderebbe la maggior parte dei clienti "comprati" (io penso che i clienti non siano di nessuno, quello è vecchio marketing, ormai la gente si informa e si fidelizza molto poco).
Credo che dovranno inventarsi nuovi piani commissionali ad hoc per il mercato italiano. Cmq lo scopriremo presto.
Le alternative non mancano.

Ps: personalmente, non credo cambieranno di molto le tariffe, boh.

una banca che decide di passare dallo 0,1% allo 0,5% per una semplice operazione di cambio valuta fa capire già tanto.
 
Come è stata gestita la transizione? Ne sai qualche cosa in più? Grazie

molto semplice : hanno lasciato la piattaforma binck in modalità solo lettura....e si sono spostati sulle piattaforme saxo

hanno almeno avuto il buon cuore di non licenziare i ragazzi del servizio clienti binck per il semplice fatto che loro conoscendo entrambe le piattaforme possono guidare i clienti all'utilizzo della nuova
 
Tocca vedere quale è la concorrenza in Francia e se le "nuove" tariffe che Saxo ora applica li sono in linea con il mercato francese. Se Saxo facesse lo stesso quà e si discostasse troppo dalle tariffe di Binck , pensando che può sempilcemente travasare i clienti da Binck a Bg Saxo, sarebbe fuori mercato e perderebbe la maggior parte dei clienti "comprati" (io penso che i clienti non siano di nessuno, quello è vecchio marketing, ormai la gente si informa e si fidelizza molto poco).
Credo che dovranno inventarsi nuovi piani commissionali ad hoc per il mercato italiano. Cmq lo scopriremo presto.
Le alternative non mancano.

Ps: personalmente, non credo cambieranno di molto le tariffe, boh.

Timori simili c'erano anche su DeGiro acquisita da Flatex, ma in quel caso l'integrazione è stata meno spinta, le piattaforme restano distinte, anche le commissioni (almeno finora!), unica novità il "conto contanti" Flatex che in effetti completa il conto titoli DeGiro in cui mancava la possibilità di detenere liquidità.
Nel caso di Binck Bank - Saxo invece ci sono stati segnali meno incoraggianti, del tipo "per ora" manteniamo le tariffe Binck poi si vedrà, inoltre le commissioni di cambio quintuplicate dalla mattina alla sera, la fusione delle piattaforme ecc.
La concorrenza dovrebbe evitare tariffe fuori mercato ma in Italia di concorrenza è debole per le ragioni più volte dette, a cominciare dallo spauracchio del dichiarativo che tiene fuori gli intermediari senza sede o succursale in Italia, per continuare con la tendenza a spingere verso "consulenti" che vendono solo i prodotti della banca scoraggiando gli acquisti fai-da-te. Persino verso una solida Sim italiana come Directa pare esserci diffidenza a leggere molti messaggi nel relativo thread preoccupati dal fondo di garanzia limitato a 20.000 euro. Si finisce per restare nella gabbia neanche dorata delle banche italiane con relative commissioni...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro