[ BIO ON ] Obiettivo... la Triplete del Contadino... XlV

la fase di digestione del rialzo post news Unilever direi che sta terminando, entriamo in Dicembre, credo nuova news sia imminente .... forse già lunedì ci potrebbe essere l'annuncio che i collaudi sono finiti e la produzione in proprio è pronta a partire ... in poche parole siamo pronti alla prossima mossa verso l'alto ....
 
è già aperto il nuovo 3d ?
vai azionet OK!
 
Buon pomeriggio a tutti.
Caspita, stavo già preparando il commento, ma che asta! 51,4k pezzi in asta contro 76k dell'intera seduta.
E forse, chiudendo a 68,50 sfondiamo finalmente la resistenza e ci lanciamo verso i nuovi massimi.
Chissà, certo è che chiudiamo la settiamana alla grandissima.
+22,54% il bilancio di Novembre, neanche vi ricordo quello stratosferico da inizio anno.
Un ottimo weekend a tutti.
 
##### aggiornato al 14 novembre 2018 #####

Eventi rilevanti nel prossimo futuro
  • inizio produzione impianto di Castel San Pietro da 1000ton/anno (PHA puro sotto forma di micropolveri)
  • probabile revisione verso l'alto del piano
  • dichiarazione nome della multinazionale "misteriosa" per la multilicenza
  • certificazione FDA per la compatibilità sia medica che alimentare con la natura umana
  • passaggio ad altro mercato

Eventi rilevanti nel recente passato
  • inizia la partnership strategica con Unilever per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti per l'igiene e cura della persona FATTO
  • apertura del centro ricerche (3 aprile 2018) FATTO
  • apertura nuovo impianto produttivo FATTO
  • partecipazione ad uno dei più importanti eventi a livello globale sui biopolimeri: "Bioplastics: biobased re-invention of plastics" dal 25 al 27 giugno 2018 a New York, con Italeri FATTO
  • riduzione lotto minimo FATTO
  • ingresso di Maire Tecnimont in U-Coat (10 M capitale) FATTO
  • ingresso di GIMA TT (20%) in AMT LABS (10 M capitale) FATTO
  • partnership con SIEMENS per sistemi di controllo e supervisione produzione FATTO
  • campagna con LEGAMBIENTE per sensibilizzare su inquinamento plastica in mare FATTO
  • applicazioni già brevettate e relative partnership
    1. settore giocattoli, con Italeri (Minerv-SuperToys) - annunciato nel 2016
    2. teranostica (Minerv-BioMeds) - annunciato nel 2016
    3. bioremediation (Minerv-BioRecovery)
    4. settore fertilizzanti, newCo U-Coat partecipata da Maire Tecnimont
    5. cosmetica (Minerv-BioCosmetics) innanzitutto microperline (microbeads) - in avvio di produzione nel nuovo impianto
    6. sempre cosmetica, ma già presentata come prodotto compiuto: SPF (Sun Protection Factor Booster)

Ulteriori progetti in corso, a diversi stadi di sviluppo
  • bonifica delle acque, ulteriori brevetti negli ultimi mesi
  • oral care e in genere igiene e cura della persona, in partnership con UNILEVER, anche attraverso due newco
  • packaging alimentare - nell'ultimo anno la BU SMD ha sviluppato nuove formulazioni idonee alla realizzazione di contenitori alimentari con materiali ad alta resistenza all'impatto
  • packaging alimentare - è in corso di sviluppo un nuovo packaging alimentare completamente biodegradabile con prestazioni barriera che consenta almeno il 10% di estensione della "shelf life"
  • nutraceutica (umana e animale)
  • advanced materials per il mondo del tabacco, newco AMT Labs S.p.A. partecipata da GimaTT al 20% - annunciato nel 2018
  • rivestimento per fertilizzanti a base urea - naturale e biodegradabile al 100%, newco U-Coat (Urea Coating) S.p.A. partecipata al 50% da Maire Tecnimont - annunciato nel 2018
  • tessuti, filati, superfici flessibili, pellicole per il mondo della moda e del lusso, nuova Business Unit FMD, Fashion Development Material - annunciato nel 2018
  • packaging alimentare (progetto BioBarr, finanziato UE) - annunciato nel 2017
  • elettronica organica, con ingresso nel capitale di Kartell - avvenuto nel 2017
  • occhialeria, con Kering Eyewear - annunciato nel 2017
  • The Matter - Minerv PHAs opensource per i ricercatori - annunciato nel 2017
  • rivestimenti per la nautica per il controllo delle incrostazioni – vernici marine, con AkzoNobel e Solvay - annunciato nel 2017, è il seguito del progetto europeo quadriennale SEAFRONT
  • industria automobilistica, con Magna - annunciato nel 2014
  • scaffolds bioattivi per l'ingegneria tissutale ossea (risultati di ricerca) - annunciato nel 2013
  • illuminazione, con Flos – annunciato nel 2012

licenze per impianti
  1. Maccaferri (Italia), impianto per 5.000 fino a 10.000 ton/anno di PHA - avviato nel 2018
  2. Moore Capital (Brasile), impianto per 10.000 fino a 20.000 ton/anno di PHA - annunciato nel 2015
  3. Cristal Union (Francia), impianto per 5.000 fino a 10.000 ton/anno di PHA - annunciato nel 2015
  4. Multinazione europea, impianto per 10.000 ton/anno di PHA – stipulato 2015/16
  5. Greenergy (Gran Bretagna) - annunciato nel 2017 (studio di fattibilità)
  6. TAIF (Tatarstan - Russia), impianto per 10.000 ton/anno di PHA - stipulato nell'ottobre 2018 (alla presenza dei presidenti Conte e Putin - per dire :D) ☆☆ N E W ☆☆
  7. Multinazionale "misteriosa", diversi impianti in Europa e Asia, fino a 100.000 ton/anno (complessivi € 55 mil) - annunciato nel 2016

finanziamenti ottenuti (a parte partnership)

  • contributo di 1.299.175,00 più finanziamento agevolato di 6.062.816,00 dal MISE (progetto BIOPLUS)
  • contributo di 800.000,00 nel Programma Horizon 2020 per BioBarr

Business Units / NewCo / joint venture
  1. Bio-on plants - Gestirà e svilupperà lo stabilimento produttivo, futuri ampliamenti o nuove produzioni speciali di bioplastiche
  2. CNS (Cosmetic, Nanomedicine & Smart Materials) - sviluppo e della futura commercializzazione di biomateriali funzionalizzati e device capaci di fornire "Ultra-Green Performance". Aree di attività; Cosmesi, Biomedicale, Nutraceutica, Bioremediation, Organic Electronic, Smart Materials - BU
  3. SMD - sviluppo dei gradi di prodotto per iniezione, estrusione, termoformatura e filmatura. In genere sono grandi oggetti di plastica o comunque oggetti complessi e di alta prestazione per forma e funzioni - BU
  4. RAF - sviluppo e della ricerca di nuovi scarti agricoli da utilizzare in fermentazione. Sviluppo e scale-up di nuovi impianti per la fermentazione ed il recovery di biopolimeri PHAs con alto grado di purezza - BU
  5. ENG - sviluppo e della fornitura di documentazione completa su studi di fattibilità industriali dedicati e bancabili. Realizza PDP (process design package) completi dal laboratorio all'impianto di produzione su scala industriale - BU
  6. FMD, Fashion Development Material - BU
  7. Sebiplast S.r.l., stabilimento di San Quirico, con SEBI-Maccaferri - JV
  8. B-Plastic S.a.s., stabilimento francese, con Cristal Union - JV
  9. U-Coat S.p.A., fertilizzanti a base urea, con Maire Tecnimont - JV
  10. AMT Labs S.p.A., nuovi materiali per il mondo del tabacco, con GIMA TT - JV
  11. Liphe S.p.A., personal care (con Unilever??)- NC
  12. Eloxel S.p.A., elettronica organica - NC
  13. Aldia S.p.A., cosmetica - NC
  14. Ooz S.p.A., alimentazione animale - NC

Riconoscimenti e certificazioni
  • premio Frost & Sullivan 2018 per la miglior innovazione bio-based nel settore cosmetico ☆☆ N E W ☆☆
  • certificata Vinçotte "OK Biodegradable Water"
  • PMI Biotech più innovativa d'Europa nel 2014
  • certificata USDA Certified Biobased Product Label dal 2014
  • Premio Rusconi per l'area "Green Economy"
  • National Champion per l'Italia agli European Business Awards del 2017
  • Minerv-PHAs inserita nel database "Materials Library" di Material ConneXion
  • inserita nell'indice MSCI World Small Cap
  • Minerv-BioCosmetics certificata "100% Natural" da NATRUE
  • Minerv-SuperToys certificata conforme dall'Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli
  • riconosciuta PMI innovativa
  • certificazione Bio Agri Cert

La tecnologia Bio-on ad oggi è stata adattata ai sotto prodotti di:
  • barbabietole da zucchero
  • canna da zucchero
  • glicerolo da biodiesel
  • patate
  • grasso animale
  • frutta
  • verdura
  • legno
  • rifiuti domestici umidi
  • scarti della produzione vinicola
  • olio di frittura usato

Macro famiglie di prodotti noti con caratteristiche tecniche replicabili da PHAs
  • Low density polyethylene (LDPE)
  • High density polyethylene (HDPE)
  • Polypropylene (PP)
  • Polyvinylchloride (PVC)
  • Polystyrene (PS)
  • Polyetilene (PE)
  • Polietilene tereftalato (PET)
  • Poliossimetilene (POM)
  • Policarbonato - dal bisfenolo A (PS)

Punti di forza
  • biodegradabilità al 100%: in 10 giorni all'interno di normale acqua di fiume MINERV-PHAsi trasforma in acqua di fiume oppure in acqua di mare
  • in fase di decomposizione, il biopolimero è un nutriente per alcuni microrganismi e vegetali presenti in natura
  • punto di fusione che varia da 40°C a oltre 180°C, proprietà termiche da -10°C a +180°C
  • OGM FREE: il batterio utilizzato per la sintesi non è geneticamente modificato: più stabilità e buona resa
  • fonti vegetali rinnovabili senza alcuna competizione con le filiere alimentari
  • tra le materie prime anche fonti lipidiche
  • medesime proprietà termo-meccaniche delle plastiche tradizionali
  • nuove proprietà termo-meccaniche per ampliare i prodotti attualmente realizzati con la plastica tradizionale (es. fashion)
  • gli impianti sono già praticamente pronti per la produzione, le formulazioni già brevettate, le tecnologie già disponibili al licensing
  • produzione a ciclo chiuso: gli scarti di produzione vengono impiegati nella nuova produzione
  • per l’estrazione del PHA dal batterio, unica azienda al mondo a non utilizzare nel processo industriale solventi di tipo organico: ridotto impatto ambientale e minori esigenze impiantistiche.
  • il più moderno polo produttivo al mondo per la produzione di bioplastica (Hera per l'impianto di trigenerazione, Siemens per sistemi di controllo e supervisione produzione, Walter Tosto per i serbatoi)

======
featuring, come sempre, la Confraternita :bow:

Scusate, ma ogni tanto ho bisogno di rinfrescare la memoria. BUONA DOMENICA A TUTTI.
 

Speriamo che il XIV sia il l’inizio di una salita infinita

##### aggiornato al 4 ottobre 2018 #####

Eventi rilevanti nel prossimo futuro
  • inizio produzione impianto di Castel San Pietro da 1000ton/anno (PHA puro sotto forma di micropolveri)
  • probabile revisione verso l'alto del piano
  • dichiarazione nome della multinazionale "misteriosa" per la multilicenza
  • passaggio ad altro mercato

Eventi rilevanti nel recente passato
  • apertura del centro ricerche (3 aprile 2018) FATTO
  • apertura nuovo impianto produttivo FATTO
  • partecipazione ad uno dei più importanti eventi a livello globale sui biopolimeri: "Bioplastics: biobased re-invention of plastics" dal 25 al 27 giugno 2018 a New York, con Italeri FATTO
  • riduzione lotto minimo FATTO
  • ingresso di Maire Tecnimont in U-Coat (10 M capitale) FATTO
  • ingresso di GIMA TT (20%) in AMT LABS (10 M capitale) FATTO
  • partnership con SIEMENS per sistemi di controllo e supervisione produzione FATTO
  • campagna con LEGAMBIENTE per sensibilizzare su inquinamento plastica in mare FATTO
  • applicazioni già brevettate e relative partnership
    1. settore giocattoli, con Italeri (Minerv-SuperToys) - annunciato nel 2016
    2. teranostica (Minerv-BioMeds) - annunciato nel 2016
    3. bioremediation (Minerv-BioRecovery)
    4. settore fertilizzanti, newCo U-Coat partecipata da Maire Tecnimont
    5. cosmetica (Minerv-BioCosmetics) innanzitutto microperline (microbeads) - in avvio di produzione nel nuovo impianto
    6. sempre cosmetica, ma già presentata come prodotto compiuto: SPF (Sun Protection Factor Booster)

Ulteriori progetti in corso, a diversi stadi di sviluppo
  • bonifica delle acque, ulteriori brevetti negli ultimi mesi
  • oral care, ulteriori brevetti negli ultimi mesi
  • packaging alimentare - nell'ultimo anno la BU SMD ha sviluppato nuove formulazioni idonee alla realizzazione di contenitori alimentari con materiali ad alta resistenza all'impatto
  • packaging alimentare - è in corso di sviluppo un nuovo packaging alimentare completamente biodegradabile con prestazioni barriera che consenta almeno il 10% di estensione della "shelf life"
  • nutraceutica (umana e animale)
  • advanced materials per il mondo del tabacco, newco AMT Labs S.p.A. partecipata da GimaTT al 20% - annunciato nel 2018
  • rivestimento per fertilizzanti a base urea - naturale e biodegradabile al 100%, newco U-Coat (Urea Coating) S.p.A. partecipata al 50% da Maire Tecnimont - annunciato nel 2018
  • tessuti, filati, superfici flessibili, pellicole per il mondo della moda e del lusso, nuova Business Unit FMD, Fashion Development Material - annunciato nel 2018
  • packaging alimentare (progetto BioBarr, finanziato UE) - annunciato nel 2017
  • elettronica organica, con ingresso nel capitale di Kartell - avvenuto nel 2017
  • occhialeria, con Kering Eyewear - annunciato nel 2017
  • The Matter - Minerv PHAs opensource per i ricercatori - annunciato nel 2017
  • rivestimenti per la nautica per il controllo delle incrostazioni – vernici marine, con AkzoNobel e Solvay - annunciato nel 2017, è il seguito del progetto europeo quadriennale SEAFRONT
  • industria automobilistica, con Magna - annunciato nel 2014
  • scaffolds bioattivi per l'ingegneria tissutale ossea (risultati di ricerca) - annunciato nel 2013
  • illuminazione, con Flos – annunciato nel 2012

licenze per impianti
  1. Maccaferri (Italia), impianto per 5.000 fino a 10.000 ton/anno di PHA - avviato nel 2018
  2. Moore Capital (Brasile), impianto per 10.000 fino a 20.000 ton/anno di PHA - annunciato nel 2015
  3. Cristal Union (Francia), impianto per 5.000 fino a 10.000 ton/anno di PHA - annunciato nel 2015
  4. Multinazione europea, impianto per 10.000 ton/anno di PHA – stipulato 2015/16
  5. Greenergy (Gran Bretagna) - annunciato nel 2017 (studio di fattibilità)
  6. TAIF (Tatarstan - Russia) - annunciato nel 2017 (presentazione del progetto di investimento)
  7. Multinazionale "misteriosa", diversi impianti in Europa e Asia, fino a 100.000 ton/anno (complessivi € 55 mil) - annunciato nel 2016

finanziamenti ottenuti (a parte partnership)

  • contributo di 1.299.175,00 più finanziamento agevolato di 6.062.816,00 dal MISE (progetto BIOPLUS)
  • contributo di 800.000,00 nel Programma Horizon 2020 per BioBarr

Business Units / NewCo / joint venture
  1. Bio-on plants - Gestirà e svilupperà lo stabilimento produttivo, futuri ampliamenti o nuove produzioni speciali di bioplastiche
  2. CNS (Cosmetic, Nanomedicine & Smart Materials) - sviluppo e della futura commercializzazione di biomateriali funzionalizzati e device capaci di fornire "Ultra-Green Performance". Aree di attività; Cosmesi, Biomedicale, Nutraceutica, Bioremediation, Organic Electronic, Smart Materials - BU
  3. SMD - sviluppo dei gradi di prodotto per iniezione, estrusione, termoformatura e filmatura. In genere sono grandi oggetti di plastica o comunque oggetti complessi e di alta prestazione per forma e funzioni - BU
  4. RAF - sviluppo e della ricerca di nuovi scarti agricoli da utilizzare in fermentazione. Sviluppo e scale-up di nuovi impianti per la fermentazione ed il recovery di biopolimeri PHAs con alto grado di purezza - BU
  5. ENG - sviluppo e della fornitura di documentazione completa su studi di fattibilità industriali dedicati e bancabili. Realizza PDP (process design package) completi dal laboratorio all'impianto di produzione su scala industriale - BU
  6. FMD, Fashion Development Material - BU
  7. Sebiplast S.r.l., stabilimento di San Quirico, con SEBI-Maccaferri - JV
  8. B-Plastic S.a.s., stabilimento francese, con Cristal Union - JV
  9. U-Coat S.p.A., fertilizzanti a base urea, con Maire Tecnimont - JV
  10. AMT Labs S.p.A., nuovi materiali per il mondo del tabacco, con GIMA TT - JV
  11. Liphe S.p.A., biomedicale - NC
  12. Eloxel S.p.A., elettronica organica - NC
  13. Aldia S.p.A., cosmetica - NC
  14. Ooz S.p.A., alimentazione animale - NC

Riconoscimenti e certificazioni
  • certificata Vinçotte "OK Biodegradable Water"
  • PMI Biotech più innovativa d'Europa nel 2014
  • certificata USDA Certified Biobased Product Label dal 2014
  • Premio Rusconi per l'area "Green Economy"
  • National Champion per l'Italia agli European Business Awards del 2017
  • Minerv-PHAs inserita nel database "Materials Library" di Material ConneXion
  • inserita nell'indice MSCI World Small Cap
  • Minerv-BioCosmetics certificata "100% Natural" da NATRUE
  • Minerv-SuperToys certificata conforme dall'Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli
  • riconosciuta PMI innovativa
  • certificazione Bio Agri Cert

La tecnologia Bio-on ad oggi è stata adattata ai sotto prodotti di:
  • barbabietole da zucchero
  • canna da zucchero
  • glicerolo da biodiesel
  • patate
  • grasso animale
  • frutta
  • verdura
  • legno
  • rifiuti domestici umidi
  • scarti della produzione vinicola
  • olio di frittura usato **NEW**

Macro famiglie di prodotti noti con caratteristiche tecniche replicabili da PHAs
  • Low density polyethylene (LDPE)
  • High density polyethylene (HDPE)
  • Polypropylene (PP)
  • Polyvinylchloride (PVC)
  • Polystyrene (PS)
  • Polyetilene (PE)
  • Polietilene tereftalato (PET)
  • Poliossimetilene (POM) **NEW**
  • Policarbonato - dal bisfenolo A (PS) **NEW**

Punti di forza
  • biodegradabilità al 100%: in 10 giorni all'interno di normale acqua di fiume MINERV-PHAsi trasforma in acqua di fiume oppure in acqua di mare
  • in fase di decomposizione, il biopolimero è un nutriente per alcuni microrganismi e vegetali presenti in natura
  • punto di fusione che varia da 40°C a oltre 180°C, proprietà termiche da -10°C a +180°C
  • OGM FREE: il batterio utilizzato per la sintesi non è geneticamente modificato: più stabilità e buona resa
  • fonti vegetali rinnovabili senza alcuna competizione con le filiere alimentari
  • tra le materie prime anche fonti lipidiche **NEW**
  • medesime proprietà termo-meccaniche delle plastiche tradizionali
  • nuove proprietà termo-meccaniche per ampliare i prodotti attualmente realizzati con la plastica tradizionale (es. fashion) **NEW**
  • gli impianti sono già praticamente pronti per la produzione, le formulazioni già brevettate, le tecnologie già disponibili al licensing
  • produzione a ciclo chiuso: gli scarti di produzione vengono impiegati nella nuova produzione
  • per l’estrazione del PHA dal batterio, unica azienda al mondo a non utilizzare nel processo industriale solventi di tipo organico: ridotto impatto ambientale e minori esigenze impiantistiche.
  • il più moderno polo produttivo al mondo per la produzione di bioplastica (Hera per l'impianto di trigenerazione, Siemens per sistemi di controllo e supervisione produzione, Walter Tosto per i serbatoi)

======
si ringrazia la Confraternita per l'indispensabile contributo :bow:
:rolleyes:
 
Indietro