[ BIO ON ] Obiettivo... la Triplete del Contadino... XXl

registrati per l'assemblea del 30 aprile 2019.

Allego il PDF o almeno ci provo...non sono molto pratico


Vedi l'allegato 2628735

grazie.
tra quelli indicati, la partecipazione maggiore (tra quelli partecipanti all'assemblea) risulta quella di Inercassa.
se non erro, qualche utente ha fatto menzione di partecipazioni azionare di Norges al 2% e Kairos 1,6%, mentre nell'elenco del WSJ risulterebbero altri fondo con partecipazioni inferiori al 2%.
La mia domanda/dubbio è la seguente: esiste una soglia di partecipazione sorpassata la quale scatta l'obbligo di comunicazione. se non erro la soglia è del 3% o del 5% per le small cap. comunque, sia da quello che risulta nessuna parteciapazione era/è superiore anche al solo 3%. Quindi, quei fondi non hanno l'obbligo di comunicare eventuali vendite essendo già sotto la soglia. quindi, (il io dubbio/domanda) potrebbero aver venduto ovvero vendere in futuro e noi non saperlo mai..
il mio dubbio si è accresciuto leggendo quell'articolo in cui si faceva riferimento alle posizioni di fondi pari complessivamente al 1%...
 
registrati per l'assemblea del 30 aprile 2019.

Allego il PDF o almeno ci provo...non sono molto pratico


Vedi l'allegato 2628735

Grazie, Si conosco la lista ultima presenze.
Non l'avevo mai letta con la lente.
In effetti compaiono molti soggetti che non compaiono tra mutual o istitutional obbligati; e di alcuni disconoscevo la presenza nell'azionariato. Molti Previdenziali appunto, omologhi Inarcassa ( che facevo erroneamente tra gli istitutional e mutual).
Peccato poi partecipino non dichiarando la totalità, si comporrebbe ulteriori tasselli del puzzle..

Ad ogni modo, tu sapresti dare spiegazione su queste discrepanze tra Wsj e Morningstar??
 
grazie.
tra quelli indicati, la partecipazione maggiore (tra quelli partecipanti all'assemblea) risulta quella di Inercassa.
se non erro, qualche utente ha fatto menzione di partecipazioni azionare di Norges al 2% e Kairos 1,6%, mentre nell'elenco del WSJ risulterebbero altri fondo con partecipazioni inferiori al 2%.
La mia domanda/dubbio è la seguente: esiste una soglia di partecipazione sorpassata la quale scatta l'obbligo di comunicazione. se non erro la soglia è del 3% o del 5% per le small cap. comunque, sia da quello che risulta nessuna parteciapazione era/è superiore anche al solo 3%. Quindi, quei fondi non hanno l'obbligo di comunicare eventuali vendite essendo già sotto la soglia. quindi, (il io dubbio/domanda) potrebbero aver venduto ovvero vendere in futuro e noi non saperlo mai..
il mio dubbio si è accresciuto leggendo quell'articolo in cui si faceva riferimento alle posizioni di fondi pari complessivamente al 1%...


Per AIM è obbligatorio comunicare le partecipazioni sopra il 5%, e lo conferma direttamente BIO ON
Bio-on | Azionariato aggiornato

I fondi hanno obblighi di comunicazione agli investitori entro certe date. Se fai caso tutte le quote dei fondi sono aggiornate al massimo a fine agosto 2019.

Gli etf comunicano nel momento in cui fanno creation di nuove quote (o cancellazione).

I fondi al massimo possono comunicare in ritardo, ormai con le normative attuali se un fondo non da disclosure completa del portafoglio non può essere detenuto da molti investitori rilevanti come enti, compagnie di assicurazione, fondazioni, etc...

I cosiddetti "flussi Look Through" sono un imperativo. Se un fondo ritiene di essere danneggiato dal look through può differire la segnalazione sino a 3 mesi dall'operazione, ma se non segnala è "fuori dal giro" degli investitori importanti.

Il vantaggio di Morningstar (nella versione professional) è che raccoglie le partecipazioni dei singoli fondi sui singoli strumenti e li mette a disposizione dei sottoscrittori paganti. Quindi i dati sono precisi (a pagamento).
 
Grazie, Si conosco la lista ultima presenze.
Non l'avevo mai letta con la lente.
In effetti compaiono molti soggetti che non compaiono tra mutual o istitutional obbligati; e di alcuni disconoscevo la presenza nell'azionariato. Molti Previdenziali appunto, omologhi Inarcassa ( che facevo erroneamente tra gli istitutional e mutual).
Peccato poi partecipino non dichiarando la totalità, si comporrebbe ulteriori tasselli del puzzle..

Ad ogni modo, tu sapresti dare spiegazione su queste discrepanze tra Wsj e Morningstar??

la domanda è "quale è la fonte dei dati di WSJ ?"
Morningstar aggrega i dati dei fondi ed etf censiti sulla piattaforma.
 
la domanda è "quale è la fonte dei dati di WSJ ?"
Morningstar aggrega i dati dei fondi ed etf censiti sulla piattaforma.

Bel dilemma insomma.

Per quanto leggo, recita così la raccolta dati:
Mutual Funds & ETFs: All of the mutual fund and ETF information contained in this display, with the exception of the current price and price history, was supplied by Lipper, A Refinitiv Company, subject to the following: Copyright 2019© Refinitiv. All rights reserved. Any copying, republication or redistribution of Lipper content, including by caching, framing or similar means, is expressly prohibited without the prior written consent of Lipper. Lipper shall not be liable for any errors or delays in the content, or for any actions taken in reliance thereon.

Questo il sito

Lipper Fund Research | Refinitiv

Ma tu conoscevi questo servizio Wsj?
 
Per AIM è obbligatorio comunicare le partecipazioni sopra il 5%, e lo conferma direttamente BIO ON
Bio-on | Azionariato aggiornato

I fondi hanno obblighi di comunicazione agli investitori entro certe date. Se fai caso tutte le quote dei fondi sono aggiornate al massimo a fine agosto 2019.

Gli etf comunicano nel momento in cui fanno creation di nuove quote (o cancellazione).

I fondi al massimo possono comunicare in ritardo, ormai con le normative attuali se un fondo non da disclosure completa del portafoglio non può essere detenuto da molti investitori rilevanti come enti, compagnie di assicurazione, fondazioni, etc...

I cosiddetti "flussi Look Through" sono un imperativo. Se un fondo ritiene di essere danneggiato dal look through può differire la segnalazione sino a 3 mesi dall'operazione, ma se non segnala è "fuori dal giro" degli investitori importanti.

Il vantaggio di Morningstar (nella versione professional) è che raccoglie le partecipazioni dei singoli fondi sui singoli strumenti e li mette a disposizione dei sottoscrittori paganti. Quindi i dati sono precisi (a pagamento).

grazie sei sempre disponibile e preparato.
da quello che affermi tu, non sussiste quindi alcun obbligo di comunicazione alla Consob, essendo tutti i fondi sotto al 5%. se non ricordo male, la deadline per la comunicazione alla Consob per gli azionisti rilevanti sarebbe comunque il 15 del mese successivo all'operazione.

non so e non ho ben capito, come Morningstar raccolga le sue info, e come i fondi rilascino info del proprio portafoglio...e a chi... senza sottostare ad un preciso obbligo di legge
 
Grazie Lumaca, informazioni e riflessioni sempre interessanti ed utili anche all'atto pratico, si vede che sei molto sul pezzo.
 
grazie sei sempre disponibile e preparato.
da quello che affermi tu, non sussiste quindi alcun obbligo di comunicazione alla Consob, essendo tutti i fondi sotto al 5%. se non ricordo male, la deadline per la comunicazione alla Consob per gli azionisti rilevanti sarebbe comunque il 15 del mese successivo all'operazione.

non so e non ho ben capito, come Morningstar raccolga le sue info, e come i fondi rilascino info del proprio portafoglio...e a chi... senza sottostare ad un preciso obbligo di legge

scusate, sulla deadline per la comunicazione ho detto una fregnaccia.. mi dimentico sempre che Bio On è negoziata sull'AIM. dal sito Bio On rilevo che il termine sia di 5 giorni dalla negoziazione e penso vada fatta a Borsa Italiana invece che a Consob
 
registrati per l'assemblea del 30 aprile 2019.

Allego il PDF o almeno ci provo...non sono molto pratico


Vedi l'allegato 2628735

Come hai scritto giustamente sono le azioni depositate per l’intervento all’assemblea del 30/4 il che significa che è possibile, anzi certo, che magari altri fondi pur presenti effettivamente a libro soci non siano stati presenti all’assemblea e pertanto non figurano da quell’elenco
 
:-) mentre i fondi rialzisti puntano a far salire l'azione...no vabbè allora è inutile, manco a Disney Channel :'(

Quello che tu non capisci è che le operazioni dei fondi short hanno delle pesanti ripercussioni negative non solo in borsa, ma anche nella gestione finanziaria dell'impresa. Valore basso dell'azione = maggior diluizione per gli azionisti in caso di aumento di capitale. Se poi i miei commenti ti fanno ridere, meglio così.
 
Per chi avesse ancora dubbi.... , sull’ampiezza dello scontro in atto...., e sul fatto che Bio_On è diventata un reale fastidio ai poteri forti della vecchia economia ..

Decreto clima, il governo conferma chi inquina paga - MilanoFinanza.it

Di stamattina invece la notizia (riportata dai giornali) che il nuovo decreto verde tanto atteso del ministro Costa non starebbe più bene al neopartito del Renzie ...., che , dopo averlo sostenuto e averne permesso la nascita, se n’è uscito poi magicamente appena 1 giorno dopo la sua costituzione ..... , non vogliono votare il nuovo decreto....:cool::cool::o

Il governo litiga gia sul decreto Clima. Timori sui renziani - La Stampa
 
Tg2 Italia ...adesso ...servizio sulle plastiche
 
Questa l’ultima notizia , già riportata il 09 settembre , sul via alle opere di costruzione dell’impianto da 20.000 ton. della multinazionale TAIF in Alabuga Tatarstan .
Anche su questo comunicato , il paracadutista , non ha lesinato critiche ...., tanto da affermare nella sua ultima intervista : “non capiamo poi come un gruppo come Taif possa avere un reale interesse nel produrre bioplastiche” Aggiungendo poi ulteriori insinuazioni quali , per esempio, che i due comunicati rilasciati da Bio_On e dalla Taif , non fossero congrui nelle affermazioni fatte...., definendo quello di Bio_On come “la solita pubblicità ad effetto ma senza sostanza”.

QUAND’E’ CHE LA PROCURA DI BOLOGNA SI DECIDERA’ A METTERE FINE A QUESTA FARSA..... E DECIDERA’ DI EMETTERE UN MANDATO DI COMPARIZIONE E ARRESTO PER QUESTO DELINQUENTE DIFFAMATORE ...... AL SOLDO DI GRANDI MANOVRATORI...?!

SONO PASSATI QUASI DUE MESI .... , E QUESTI CHE FANNO ....? ANCORA TACCIONO ?!

DISTRUTTO OGNI IMPIANTO ACCUSATORIO .....COSA RIMANE DI CONCRETO DI QUEL REPORT FATTO PER SPAVENTARE IL MERCATO RETAIL?!

Questo è l’articolo sull’implementazione dell’impianto TAIF pubblicato sul sito Polimerica ..., dove in fondo trovate le parole di soddisfazione espresse da Ruslan Shigabutinov, direttore generale di TAIF :

Crediamo davvero in questo progetto in quanto rappresenta un'importante opportunità per un gruppo come il nostro che, tra i diversi settori, è attivo anche nel campo della plastica

PHA in Russia con tecnologia Bio-on
 
Ultima modifica:
Per tutti gli investitori , seri , che sono in Bio_On.
Sicuramente il mercato dei Phas si aprirà come un “petalo di loto”..., su questo non vi sono più dubbi....

Sbaglio o il dott. Salom (dello studio -Riccardi-Tedeschi-Salom) aveva dichiarato nell’intervista a Class Ncbc (....a questo punto mentendo sapendo di mentire....) che tra Bio. on e Novamont non poteva esserci alcun conflitto di interessi perchè di fatto la Novamont non era interessata a produrre Phas?! … :cool::cool:
(...senza poi contare che tralasciò volutamente e astutamente il fatto che comunque le due aziende operavano nello stesso settore green delle bioplastiche.... :cool:..., e già questo era sufficiente per confermarne invece il conflitto..)

Guardate un pò cosa dice questo articolo recentissimo.....
A voi tutte le considerazioni del caso, vi prego solo , di usare toni pacati...:D:D

Bioplastiche e biocarburanti da fanghi di depurazione -
 
Ultima modifica:
Indietro