Bonus e Cessione: Poste Italiane

Scusami, sul sito di Poste dove si vede questa circostanza?

Sul sito di Poste non si vede. Si vede solo in monitoraggio crediti sul sito dell'AE.
Sul sito Poste, a cose fatte, si vedono solo i dindini sul proprio conto e solo dopo arriva l'email che la cessione si è conclusa con successo. In pratica, Poste non ti parla più fino a questo momento. Meno male che c'è l'AE (chi lo avrebbe mai detto?! :D)
 
Un saluto a tutti,con la speranza che qualcuno mi possa aiutare.Vi illustro di seguito la situazione.

A breve inizierò opere di manutenzione straordinaria su una villa disposta su 2 piani,di cui io sono proprietario del primo piano e mia sorella del piano terra.I 2 piani sono accatastati separatamente come 2 immobili ben distinti.Le opere riguarderanno rifacimento di parti di intonaco esterno,balconi,grondaie,sottotracciatura di impianti elettrici sempre in esterno e tinteggiatura delle facciate esterne.Per tali lavori sfrutteremo il bonus ristrutturazione al 50% con l'intenzione di cedere il credito a Poste Italiane.
Il dubbio sta nella gestione della pratica edilizia e della fatturazione dei lavori.La pratica, che verrÃ* aperta questa settimana,sarÃ* unica ma ovviamente riporterÃ* tutti i dati anagrafici,i codici fiscali e i dati catastali di entrambi i proprietari e di entrambi gli alloggi.Per quanto riguarda la fatturazione,mi è stato consigliato di far fatturare il 50% dei lavori a ciascun proprietario,in pratica divideremmo le spese in 2 con una fattura intestata a me e l'altra a mia sorella proprietaria del piano inferiore.
Così facendo ,secondo voi,potrÃ* in seguito sorgere qualche tipo di problematica al momento della cessione del credito?Oppure non ci sarÃ* nessun problema ,visto che sia nella pratica che nelle fattura vi saranno tutti i riferimenti del caso dei due distinti proprietari e dei due distinti immobili.
Ho letto tutta la discussione senza però trovare una casistica simile alla mia....

Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi vorranno aiutare.
 
Buonasera.
Nel caso del 110, dato che la comunicazione ad ADE la fa il commercialista, la posso vedere anche io sul mio cassetto fiscale oppure no?

Grazie
 
Poste abbassa ancora...

Comunicato alla clientela

Dal 28 maggio 2021 i prezzi di acquisto del credito d’imposta1 per i seguenti bonus saranno oggetto di revisione:
Ecobonus ordinario (efficienza energetica e installazione di impianti fotovoltaici), ai sensi dell’art. 14 del DL n. 63/2013) e dell’art.16-bis, comma 1, lettera h) del Tuir, ripartito in 10 quote annuali;
Ristrutturazione (recupero patrimonio edilizio), ai sensi dell'art. 16-bis, comma 1, lettere a) e b), del Tuir, ripartito in 10 quote annuali;
Recupero o restauro facciate, ai sensi art. 1, comma 219 e 220, della L. n. 160/2019, ripartito in 10 quote annuali;
Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, ai sensi dell’art.16-ter del DL n. 63/2013, ripartito in 10 quote annuali.
A titolo di esempio2, nel caso di cessione di un importo nominale di 100 euro di un credito equamente ripartito in 10 quote di 10 euro sul periodo d’imposta 2022-2031, il prezzo di cessione complessivo sarà pari a 83,00 euro, ossia pari all’83,00% dell’importo ceduto.
 
Poste abbassa ancora...

Comunicato alla clientela

Dal 28 maggio 2021 i prezzi di acquisto del credito d’imposta1 per i seguenti bonus saranno oggetto di revisione:
Ecobonus ordinario (efficienza energetica e installazione di impianti fotovoltaici), ai sensi dell’art. 14 del DL n. 63/2013) e dell’art.16-bis, comma 1, lettera h) del Tuir, ripartito in 10 quote annuali;
Ristrutturazione (recupero patrimonio edilizio), ai sensi dell'art. 16-bis, comma 1, lettere a) e b), del Tuir, ripartito in 10 quote annuali;
Recupero o restauro facciate, ai sensi art. 1, comma 219 e 220, della L. n. 160/2019, ripartito in 10 quote annuali;
Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, ai sensi dell’art.16-ter del DL n. 63/2013, ripartito in 10 quote annuali.
A titolo di esempio2, nel caso di cessione di un importo nominale di 100 euro di un credito equamente ripartito in 10 quote di 10 euro sul periodo d’imposta 2022-2031, il prezzo di cessione complessivo sarà pari a 83,00 euro, ossia pari all’83,00% dell’importo ceduto.

A questo punto è più conveniente fineco con 85%...mi pareva di capire però che come procedura è più farraginosa, qualcuno ha qualche esperienza in merito, o c'è un thread dedicato?
 
Bonus Facciate

Buonasera
Ho iniziato i lavori di rifacimento facciate e mi sono organizzato per pagamento dilatati su 4 mesi.
Inizio lavori maggio
Inizi giugno
Inizi luglio
Inizi agosto
Volevo sapere se posso effettuare la cessione del credito a poste in diversi step.
Effettuando appunto subito la prima cessione, poi a giugno una seconda, a luglio la terza ed a agosto l'ultima.
Da quanto ho capito, per effettuare la seconda cessione devo aspettare che venga liquidata la prima. Corretto?
Cedendo oggi il credito entro metà giugno dovrebbe essere liquidato e dunque potrei procedere con la seconda cessione e così via...
Oppure consigliate di effettuare una unica cessione a fine lavori?

Grazie per i consigli.
 
Buonasera
Ho iniziato i lavori di rifacimento facciate e mi sono organizzato per pagamento dilatati su 4 mesi.
Inizio lavori maggio
Inizi giugno
Inizi luglio
Inizi agosto
Volevo sapere se posso effettuare la cessione del credito a poste in diversi step.
Effettuando appunto subito la prima cessione, poi a giugno una seconda, a luglio la terza ed a agosto l'ultima.
Da quanto ho capito, per effettuare la seconda cessione devo aspettare che venga liquidata la prima. Corretto?
Cedendo oggi il credito entro metà giugno dovrebbe essere liquidato e dunque potrei procedere con la seconda cessione e così via...
Oppure consigliate di effettuare una unica cessione a fine lavori?

Grazie per i consigli.

Aggiungo che è un bonus Facciate al 90 che interessa più del 10% dell'intonaco ed è necessaria asseverazione di un termotecnico che a fine lavori comunicherà tutto all'ENEA. Per questo motivo mi è venuto il dubbio di non poter cedere il credito in diversi step.
 
una domanda:

esiste un tempo "minimo" dopo il bonifico per partire con il contratto di cessione del credito e relativa cessione in Ade?
è bene aspettare qualche giorno/settimana o si può procedere anche il giorno dopo?
 
una domanda:

esiste un tempo "minimo" dopo il bonifico per partire con il contratto di cessione del credito e relativa cessione in Ade?
è bene aspettare qualche giorno/settimana o si può procedere anche il giorno dopo?

anche il giorno dopo
 
Un saluto a tutti,con la speranza che qualcuno mi possa aiutare.Vi illustro di seguito la situazione.

A breve inizierò opere di manutenzione straordinaria su una villa disposta su 2 piani,di cui io sono proprietario del primo piano e mia sorella del piano terra.I 2 piani sono accatastati separatamente come 2 immobili ben distinti.Le opere riguarderanno rifacimento di parti di intonaco esterno,balconi,grondaie,sottotracciatura di impianti elettrici sempre in esterno e tinteggiatura delle facciate esterne.Per tali lavori sfrutteremo il bonus ristrutturazione al 50% con l'intenzione di cedere il credito a Poste Italiane.
Il dubbio sta nella gestione della pratica edilizia e della fatturazione dei lavori.La pratica, che verrÃ* aperta questa settimana,sarÃ* unica ma ovviamente riporterÃ* tutti i dati anagrafici,i codici fiscali e i dati catastali di entrambi i proprietari e di entrambi gli alloggi.Per quanto riguarda la fatturazione,mi è stato consigliato di far fatturare il 50% dei lavori a ciascun proprietario,in pratica divideremmo le spese in 2 con una fattura intestata a me e l'altra a mia sorella proprietaria del piano inferiore.
Così facendo ,secondo voi,potrÃ* in seguito sorgere qualche tipo di problematica al momento della cessione del credito?Oppure non ci sarÃ* nessun problema ,visto che sia nella pratica che nelle fattura vi saranno tutti i riferimenti del caso dei due distinti proprietari e dei due distinti immobili.
Ho letto tutta la discussione senza però trovare una casistica simile alla mia....

Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi vorranno aiutare.

tenete tutto separato ma non avrai particolari problemi con il bonus casa 50%
 
A questo punto è più conveniente fineco con 85%...mi pareva di capire però che come procedura è più farraginosa, qualcuno ha qualche esperienza in merito, o c'è un thread dedicato?

Su questo forum (se non ricordo male) non ho letto di nessuno che abbia fatto la cessione con fineco.
Ho intravisto qualcosa su un gruppo facebook ma non ho ulteriori dettagli..
 
Aggiungo che è un bonus Facciate al 90 che interessa più del 10% dell'intonaco ed è necessaria asseverazione di un termotecnico che a fine lavori comunicherà tutto all'ENEA. Per questo motivo mi è venuto il dubbio di non poter cedere il credito in diversi step.

Buongiorno Luke
Il bonus facciate puoi cederlo anche in dieci step diversi ed è totalmente slegato dalla comunicazione ENEA che va inviata a fine lavori.
Tieni conto che le poste all'inizio (novembre anno scorso) completavano tutto l'iter e procedevano all'accredito in conto in meno di 30 gg, ora siamo già a 45 gg circa se non più.
Prescindendo dalle date indicate nel contratto !
Il mio consiglio è di ipotizzare che possano passare circa 60gg fra Contratto Poste+Comunicazione ADE+Accettazione Poste+accredito in conto, quindi devi avere un minimo di autonomia finanziaria.
Se puoi cerca di fare ad inizio di ogni mese il contratto Poste+comunicazione ADE
 
Poste abbassa ancora...

Comunicato alla clientela

Dal 28 maggio 2021 i prezzi di acquisto del credito d’imposta1 per i seguenti bonus saranno oggetto di revisione:
Ecobonus ordinario (efficienza energetica e installazione di impianti fotovoltaici), ai sensi dell’art. 14 del DL n. 63/2013) e dell’art.16-bis, comma 1, lettera h) del Tuir, ripartito in 10 quote annuali;
Ristrutturazione (recupero patrimonio edilizio), ai sensi dell'art. 16-bis, comma 1, lettere a) e b), del Tuir, ripartito in 10 quote annuali;
Recupero o restauro facciate, ai sensi art. 1, comma 219 e 220, della L. n. 160/2019, ripartito in 10 quote annuali;
Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, ai sensi dell’art.16-ter del DL n. 63/2013, ripartito in 10 quote annuali.
A titolo di esempio2, nel caso di cessione di un importo nominale di 100 euro di un credito equamente ripartito in 10 quote di 10 euro sul periodo d’imposta 2022-2031, il prezzo di cessione complessivo sarà pari a 83,00 euro, ossia pari all’83,00% dell’importo ceduto.



Incredibile come nel caso peggiorativo adeguano le condizioni dalla sera alla mattina:rolleyes:
Un po' quello che si vede con la benzina, che aumenta il giorno dopo che aumenta il petrolio...ma a scendere...:mmmm:
Ora che mi accingo ad entrare nel circuito da qui a dicembre arriveranno ancora oltre:mad:
 
Buongiorno a tutti :

Ho pagato in settimana la prima parte di lavori adesso vorrei prima del cambio prezzo partire con una cessione a poste .

Si può fare oppure bisogna fare tutto insieme con gli altri pagamenti ?
Grazie
 
Buongiorno a tutti :

Ho pagato in settimana la prima parte di lavori adesso vorrei prima del cambio prezzo partire con una cessione a poste .

Si può fare oppure bisogna fare tutto insieme con gli altri pagamenti ?
Grazie

Procedi per la quota di quanto già pagato..
 
Poste abbassa ancora...

Comunicato alla clientela

Dal 28 maggio 2021 i prezzi di acquisto del credito d’imposta1 per i seguenti bonus saranno oggetto di revisione:
Ecobonus ordinario (efficienza energetica e installazione di impianti fotovoltaici), ai sensi dell’art. 14 del DL n. 63/2013) e dell’art.16-bis, comma 1, lettera h) del Tuir, ripartito in 10 quote annuali;
Ristrutturazione (recupero patrimonio edilizio), ai sensi dell'art. 16-bis, comma 1, lettere a) e b), del Tuir, ripartito in 10 quote annuali;
Recupero o restauro facciate, ai sensi art. 1, comma 219 e 220, della L. n. 160/2019, ripartito in 10 quote annuali;
Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, ai sensi dell’art.16-ter del DL n. 63/2013, ripartito in 10 quote annuali.
A titolo di esempio2, nel caso di cessione di un importo nominale di 100 euro di un credito equamente ripartito in 10 quote di 10 euro sul periodo d’imposta 2022-2031, il prezzo di cessione complessivo sarà pari a 83,00 euro, ossia pari all’83,00% dell’importo ceduto.


Che peccato, eravamo partiti benissimo con l'89 % del credito ceduto....
In questo caso comunque in caso di contratto di cessione fatto entro il 28 maggio dovrebbe ancora valere l'aliquota attuale (per crediti decennali) del 86% circa?

Grazie
 
beh, ci hanno messo sei mesi ad accorgersi che stavano pagando tantissimo, e che rischiano di non fare patta con l'inflazione.
Buon per noi che abbiamo ceduto :D

Se le "tensioni momentanee" ( come le chiamano le banche centrali ) continuano, non sarà l'ultima diminuzione.
 
tenete tutto separato ma non avrai particolari problemi con il bonus casa 50%

Grazie per la cortese risposta ,procederemo cosi allora.
In effetti ho anche letto che anche nelle faq sul sito delle poste viene scritto di non fare fatture "condominiali" anche se condominio minimo.

La parte della spesa riguardante la tinteggiatura potrò detrarla al 90% anche se fa parte della pratica di manutenzione straordinaria?Magari con una fattura differente?Così facendo non avrò problemi poi col bonus mobili da agganciare alla detrazione per ristrutturazione visto che lo sfrutterei per sostituire il climatizzatore?

Peccato che poste abbia abbassato il credito che rimborsa...
 
Buongiorno ragazzi,
Sto facendo la prima cessione del 110 ma ho riscontrato un problema che non mi spiego.
Ho fatto il contratto con poste dopo 5 giorni che il tecnico ha caricato sul portale enea, e dopo 4 giorni il commercialista ha caricato la cessione su ade.
La pratica è stata respinta da ade con la seguente motivazione:

La comunicazione e' stata scartata in quanto
l'invio risulta effettuato fuori periodo di trasmissione

Secondo voi cosa intende? Dove ho sbagliato e come posso correggere?

Grazie
 
Indietro