BPM per quanto ancora?

eh si..ci sta. ci starebbe pure un pò di calo ma siamo abituati al peggio...non vorrei mai fossero le solite manovrine da terzo polo

il peggior bancario europeo....quelli che stanno sotto lo 0,5% stanno lavorando come un'orchestra....del resto non frega un c.azzo a nessuno.....tranne a chi è investito....ovviamente....
 
il peggior bancario europeo....quelli che stanno sotto lo 0,5% stanno lavorando come un'orchestra....del resto non frega un c.azzo a nessuno.....tranne a chi è investito....ovviamente....

sarebbe da mandare i legali a castagna che con le sue dichiarazioni di apertura di dossier ecc. sta facendo turbativa di mercato per tenersi la poltrona.
 
sarebbe da mandare i legali a castagna che con le sue dichiarazioni di apertura di dossier ecc. sta facendo turbativa di mercato per tenersi la poltrona.

ma come si diceva che orcel si doveva sbrigare a far la sua mossa?
 
sarebbe da mandare i legali a castagna che con le sue dichiarazioni di apertura di dossier ecc. sta facendo turbativa di mercato per tenersi la poltrona.

mi viene da pensare che il mercato piu' che le voci su mps tema un m&A con bper
 
ma non spetterebbe il pagamento da parte di cattolica o di generali per il cambio azionario di cattolica
 
certo ma nessuno dice niente adesso va bene cosi perche a qualcuno fa comodo cosi.

c'era stata una discussione tra Cattolica e il banco. Il banco accusava Cattolica di fare un cambio azionario quando generali si era comprato il 25% di cattolica
 
Mi sono espresso settimane fa. E non mi ripeto, si andasse a ritroso.

Les jeux sont faits
 
Volumi scarsi e si è in rosso pesante. Mi sembrano picconate; ma non ha seguito e quindi riacquistano?
 
Le notizie uscite sulle banche: carige, mps, banco bpm, credem, eccc. mmmmmmmmmmmmmmmm:mmmm:
 
adesso non cominciate a farvi films.....guardate i volumi e comprenderete che sono movimenti tecnici di aggiustamento di quelle gran zoc..cole delle streghe
 
ENEL: CON BANCO BPM OK CROWDFUNDING SEDIE A RUOTE ELETTRICHE
ROMA (MF-DJ)--Si e' conclusa con successo la campagna di crowdfunding che, grazie al contributo di Enel e Banco Bpm, ha raggiunto e superato il traguardo dei 130mila euro necessari per realizzare il prototipo ready to market di Avanchair, la sedia a ruote elettrica di ultima generazione gestita da sistemi di movimento automatici, che verra' lanciato nel 2022. La raccolta fondi, promossa su Eppela e durata circa un mese, e' stata sostenuta con donazioni pari a 50mila euro ciascuna da parte di Enel e di Banco Bpm. "Con la campagna di crowdfunding abbiamo centrato e superato l'obiettivo di raccolta che ci consentira' di realizzare il prototipo cha abbiamo gia' battezzato "Avanchair One - ha dichiarato in una nota Andrea Depalo Founder e ideatore di Avanchair -. Voglio dire grazie per la loro sensibilita' e disponibilita' a Ernesto Ciorra, direttore Innovability di Enel e mentor dell'iniziativa, e a Giuseppe Castagna, Amministratore delegato di Banco Bpm, che e' anche l'azienda per la quale lavoro, e ai loro team. Un grazie va anche a tutti gli altri indispensabili piccoli e grandi donatori, circa 150, che hanno reso possibile tale risultato e che forse in molti casi sono essi stessi persone con disabilita'. Abbiamo detto inizialmente che ci siamo inventati un "potere speciale" ed e' vero. Questa sedia ha qualcosa di speciale perche' non serve a sedersi ma ad alzarsi e a spostarsi in autonomia. Questa fine raccolta e' per noi un nuovo inizio che ci portera' a terminare il prototipo e a far si' che Avanchair One diventi un'opzione disponibile per 70 milioni di persone in Italia e nel mondo". "Andrea Depalo ci ha suggerito l'idea da cui e' nata JuiceAbility di Enel X, la prima soluzione al mondo di ricarica di sedie a ruote in spazi pubblici. Noi abbiamo contribuito al raggiungimento dell'obiettivo monetario necessario per lo sviluppo della startup di Andrea: Avanchair. Questo rapporto e' motivo di orgoglio e soddisfazione e dimostra chiaramente come collaboriamo con le startup: con apertura, dedizione, passione, realizzando progetti industriali concreti, innovativi e sostenibili - ha dichiarato Ernesto Ciorra -. Avanchair e' un'opportunita' per le persone con disabilita': uno strumento innovativo in grado di migliorare le loro vite, superando barriere ed ostacoli che ne limitano la vita ogni giorno. Il progetto Avanchair e' un esempio virtuoso di come i princi'pi di sostenibilita' e di inclusione, che sono alla base della strategia aziendale di Enel, comportino la possibilita' di creare nuovi business ed un mondo piu' sostenibile, un mondo migliore". "Siamo orgogliosi di aver contribuito al progetto del nostro collega Andrea che, pur affrontando molte difficolta', si adopera ogni giorno per realizzare il sogno di migliorare la vita di tante persone - commenta Giuseppe Castagna, a.d. di Banco Bpm -. La Banca, da sempre attenta ai temi della sostenibilita' e ai progetti innovativi, ha deciso di affiancare Avanchair proprio perche' e' una startup giovane con un obiettivo ambizioso che ha una valenza non solo dal punto di vista dell'inclusione sociale, ma anche dell'innovazione tecnologica e dell'impatto ambientale". Avanchair, rispetto alle sedie a ruote elettriche presenti sul mercato, propone elementi innovativi per gli utenti durante le attivita' della vita quotidiana (ADL) e le attivita' strumentali della vita quotidiana (IADL). I vantaggi sono rappresentati principalmente dalla traslazione laterale che consente alle persone con disabilita' di trasferirsi con assoluta facilita' dalla sedia a ruote alle altre superfici, per un'esperienza di totale integrazione con l'ambiente circostante. Inoltre i sensori IoT presenti all'interno della sedia consentono il monitoraggio dei segni vitali della persona e offrono un supporto nelle operazioni di assistenza remota grazie all'integrazione con le piattaforme digitali di sanita' (e-health). Grazie al dispositivo JuiceAbility di Enel X, Avanchair, puo' essere caricata tramite le infrastrutture di ricarica delle auto elettriche. Attraverso un cavo intelligente e l'app JuicePass di Enel X, JuiceAbility consente di riconoscere le batterie delle sedie a ruote elettriche e di connetterle al sistema di stazioni di ricarica dei veicoli elettrici. Alla campagna hanno contribuito, oltre che donatori privati, SPII, azienda specializzata nella realizzazione di interfaccia uomo-macchina per la guida di mezzi di trasporto, Burago Viti, che studiera' e sviluppera' speciali elementi di fissaggio, Kronos Informatica che si occupera' della gestione e rielaborazione dei big data raccolti dalla sedia, e Le Village incubatore di start up. gug (fine) MF-DJ NEWS 1511:10 giu 2021
 
adesso non cominciate a farvi films.....guardate i volumi e comprenderete che sono movimenti tecnici di aggiustamento di quelle gran zoc..cole delle streghe

Ma quanti giorni delle streghe ci sono in 5 giorni? Poi risale. Ma oggi il titolo ha lasciato i 3 euro e questo non è gradevole.
 
ENEL: CON BANCO BPM OK CROWDFUNDING SEDIE A RUOTE ELETTRICHE
ROMA (MF-DJ)--Si e' conclusa con successo la campagna di crowdfunding che, grazie al contributo di Enel e Banco Bpm, ha raggiunto e superato il traguardo dei 130mila euro necessari per realizzare il prototipo ready to market di Avanchair, la sedia a ruote elettrica di ultima generazione gestita da sistemi di movimento automatici, che verra' lanciato nel 2022. La raccolta fondi, promossa su Eppela e durata circa un mese, e' stata sostenuta con donazioni pari a 50mila euro ciascuna da parte di Enel e di Banco Bpm. "Con la campagna di crowdfunding abbiamo centrato e superato l'obiettivo di raccolta che ci consentira' di realizzare il prototipo cha abbiamo gia' battezzato "Avanchair One - ha dichiarato in una nota Andrea Depalo Founder e ideatore di Avanchair -. Voglio dire grazie per la loro sensibilita' e disponibilita' a Ernesto Ciorra, direttore Innovability di Enel e mentor dell'iniziativa, e a Giuseppe Castagna, Amministratore delegato di Banco Bpm, che e' anche l'azienda per la quale lavoro, e ai loro team. Un grazie va anche a tutti gli altri indispensabili piccoli e grandi donatori, circa 150, che hanno reso possibile tale risultato e che forse in molti casi sono essi stessi persone con disabilita'. Abbiamo detto inizialmente che ci siamo inventati un "potere speciale" ed e' vero. Questa sedia ha qualcosa di speciale perche' non serve a sedersi ma ad alzarsi e a spostarsi in autonomia. Questa fine raccolta e' per noi un nuovo inizio che ci portera' a terminare il prototipo e a far si' che Avanchair One diventi un'opzione disponibile per 70 milioni di persone in Italia e nel mondo". "Andrea Depalo ci ha suggerito l'idea da cui e' nata JuiceAbility di Enel X, la prima soluzione al mondo di ricarica di sedie a ruote in spazi pubblici. Noi abbiamo contribuito al raggiungimento dell'obiettivo monetario necessario per lo sviluppo della startup di Andrea: Avanchair. Questo rapporto e' motivo di orgoglio e soddisfazione e dimostra chiaramente come collaboriamo con le startup: con apertura, dedizione, passione, realizzando progetti industriali concreti, innovativi e sostenibili - ha dichiarato Ernesto Ciorra -. Avanchair e' un'opportunita' per le persone con disabilita': uno strumento innovativo in grado di migliorare le loro vite, superando barriere ed ostacoli che ne limitano la vita ogni giorno. Il progetto Avanchair e' un esempio virtuoso di come i princi'pi di sostenibilita' e di inclusione, che sono alla base della strategia aziendale di Enel, comportino la possibilita' di creare nuovi business ed un mondo piu' sostenibile, un mondo migliore". "Siamo orgogliosi di aver contribuito al progetto del nostro collega Andrea che, pur affrontando molte difficolta', si adopera ogni giorno per realizzare il sogno di migliorare la vita di tante persone - commenta Giuseppe Castagna, a.d. di Banco Bpm -. La Banca, da sempre attenta ai temi della sostenibilita' e ai progetti innovativi, ha deciso di affiancare Avanchair proprio perche' e' una startup giovane con un obiettivo ambizioso che ha una valenza non solo dal punto di vista dell'inclusione sociale, ma anche dell'innovazione tecnologica e dell'impatto ambientale". Avanchair, rispetto alle sedie a ruote elettriche presenti sul mercato, propone elementi innovativi per gli utenti durante le attivita' della vita quotidiana (ADL) e le attivita' strumentali della vita quotidiana (IADL). I vantaggi sono rappresentati principalmente dalla traslazione laterale che consente alle persone con disabilita' di trasferirsi con assoluta facilita' dalla sedia a ruote alle altre superfici, per un'esperienza di totale integrazione con l'ambiente circostante. Inoltre i sensori IoT presenti all'interno della sedia consentono il monitoraggio dei segni vitali della persona e offrono un supporto nelle operazioni di assistenza remota grazie all'integrazione con le piattaforme digitali di sanita' (e-health). Grazie al dispositivo JuiceAbility di Enel X, Avanchair, puo' essere caricata tramite le infrastrutture di ricarica delle auto elettriche. Attraverso un cavo intelligente e l'app JuicePass di Enel X, JuiceAbility consente di riconoscere le batterie delle sedie a ruote elettriche e di connetterle al sistema di stazioni di ricarica dei veicoli elettrici. Alla campagna hanno contribuito, oltre che donatori privati, SPII, azienda specializzata nella realizzazione di interfaccia uomo-macchina per la guida di mezzi di trasporto, Burago Viti, che studiera' e sviluppera' speciali elementi di fissaggio, Kronos Informatica che si occupera' della gestione e rielaborazione dei big data raccolti dalla sedia, e Le Village incubatore di start up. gug (fine) MF-DJ NEWS 1511:10 giu 2021

Questa è una notiziona!!!!!!!!!!!!Hanno trovato una sedia per Castagna!!! :D
 
Le notizie uscite sulle banche: carige, mps, banco bpm, credem, eccc. mmmmmmmmmmmmmmmm:mmmm:

Mps: è imprendibile anche per Unicredit a causa dei possibili 10 mld di cause e, notizia di oggi, della put in favore di AxA di oltre 1mld...
Carige: FITD ha partecipato all'adc per 560mln (e detiene l'80% della banca post adc…) e la loro quota con 250/300mln massimo sembra che si può prendere e, quindi, tutta la banca con 400mln massimo si porta a casa.
Banca popolare di Sondrio: oramai Unipol ci ha messo sopra il cappello

Quindi Banco Bpm dovrebbe avere quattro opzioni:
1)rimane da sola
2)viene acquisita da Unicredit
3)prende Carige
4)si fonde con Bper

dove rispettivamente 2)-3) e 3)-4) non sono alternative tra di loro. Per Banco BPM mi sembrano esserci più probabilità di guadagnare che di rimetterci in questa fase di M&A
 
Ultima modifica:
Mps: è imprendibile anche per Unicredit a causa dei possibili 10 mld di cause e, notizia di oggi, della put in favore di AxA di oltre 1mld...
Carige: FITD ha partecipato all'adc per 560mln (e detiene l'80% della banca post adc…) e la loro quota con 250/300mln massimo sembra che si può prendere e, quindi, tutta la banca con 400mln massimo si porta a casa.
Banca popolare di Sondrio: oramai Unipol ci ha messo sopra il cappello

Quindi Banco Bpm dovrebbe avere quattro opzioni:
1)rimane da sola
2)viene acquisita da Unicredit
3)prende Carige
4)si fonde con Bper

dove rispettivamente 2)-3) e 3)-4) non sono alternative tra di loro. Per Banco BPM mi sembrano esserci più probabilità di guadagnare che di rimetterci in questa fase di M&A

5. OPS di qualche francese
 
Indietro