BTP FUTURA, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti Vol.1

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Io comunque sottoscriverò, perché in ogni caso una parte del debito è sulla mia testa.

Il mio patrimonio è tutto in Italia quindi non si scappa.

Senza riempirsi la bocca parlando di patriottismo, nei limiti del possibile e quale male minore.
 
Tutti a dire "no o io passo!"

Qualcuno addirittura usa come parametro di valutazione il tasso iniziale del 1,15% come se dovesse essere applicato per tutti i 10y.
Il FV del titolo invece deve tener conto di TUTTO il flusso cedolare e quindi, secondo i miei calcoli, il rendimento è superiore al 1,28% (1,28406%) naturalmente tasso calcolato come TF senza amenità tipo PIL o premio finale o ipotetici aumenti dei tassi definitivi.

Nel prendere atto che il rendimento è, OGGI, superiore a quello del TF 10Y, bisogna però dire che non è, SEMPRE OGGI, un rigore a porta vuota come il 25.
Ma neanche il BTP i25 era tanto magnifico al momento dell'annuncio del tasso come quando lo divenne il 3° giorno di sottoscrizione.

Qui stiamo parlando di quale sarà il valore venerdì pomeriggio prossimo (anche se conterebbe il lunedì successivo).
Così, su due piedi, non sembrerebbe molto molto ... e forse non lo sarà neppure fra una settimana.

Ma, perdonate tutti, mica dobbiamo sottoscrivere oggi. Non credete che sia il caso di aspettare di decidere venerdì prossimo?
Sempre che non decidano di chiudere prima (ma non credo perchè oggi non prevedo grandi volumi di sottoscrizione).
Anche se voi, come probabilmente nel mio caso che mi ripropongo di venderlo il Lunedì successivo.

Poi non si può mai dire; anche nel caso del 25 avevo preso analoga decisione e poi mi sono ritrovato a più che raddoppiare (vendendo altro) la sottoscrizione iniziale con estrema soddisfazione (ancora sono dentro).
Unica differenza: qui difficilmente ci sarà lo stesso forte disallineamento del BTPi25 rispetto sia ai TF che rispetto ai BTPi.
 
Io ho sempre saputo che i panni sporchi si lavano in famiglia. E vista la solidarietà europea evidenziata in un evento così rilevante come il covid non confiderei troppo nella troika

La Grecia insegna... Non mi sembra abbiano avuto tutti questi benefici visto che il debito/pil è al 200% dopo aver seguito la troika ed aver impoverito i cittadini e svenduto tutto ciò che faceva gola.

La ratio del btp futura è principalmente di coinvolgere gli italiani nel detenere una fetta maggiore del debito pubblico.

Altrimenti perché scartare gli istituzionali (fondi pensione in primis) a cui un decennale con rendimento fisso farebbe comodo anche senza bonus finale?

Ma per creare un clima di fiducia, purtroppo lacerato dalla classe politica, devi giocoforza fare in modo che lo strumento sia appetibile. E non puoi rischiare un flop in questo momento.

Pochi centesimi in più avrebbero fatto la differenza. Dalle 11.30 quando sono stati pubblicati i tassi il decennale ha perso circa lo 0,10 % tra mancato rialzo e successiva perdita.
Questo fa la differenza sul nostro debito pubblico, non pochi centesimi al momento del collocamento di un btp per i cittadini. Che peraltro se incassano una cedola probabilmente la usano per aumentare i consumi.

Tutta questa attenzione ai costi non la vedo quando aumentano del 50%, dallo 0.5 allo 0.75 la percentuale per i collocatori. Vorrei sapere nell'era digitale quale servizio forniscono. Inserire da lunedì due ordini da 100 milioni di euro sul book di vendita a 100?
Fosse un consorzio di garanzia che rischia di dover sottoscrivere con i propri denari la quota non collocata avrebbe senso, ma così è l'ennesimo regalo al sistema bancario.

Infatti, fa tutto il cliente online , dunque perchè aumentare la percentuale ai collocatori?
Fra l'altro le banche ricevono ancora su appuntamento , come ai primi tempi del covid.
 
Qualcuno potrebbe indicare qualche alternativa a questo Futura dove poter parcheggiare un pò di liquidità. Grazie
 
Bilancio della giornata: di tante previsioni fatte, nessuno aveva azzeccato i tassi :p

Siamo stati tutti troppo ottimisti............ma bisogna fare i conti con la realtà e quello che offre il Futura, salvo aggiustamenti, è lo stesso rendimento del decennale BTP-1AG30 0.95 IT0005403396, con in più il contentino del bonus fedeltà............non credo che basti per fare l'en plein............
 
Qualcuno potrebbe indicare qualche alternativa a questo Futura dove poter parcheggiare un pò di liquidità. Grazie

Il BTP Futura potrebbe anche esordire sul mercato con un prezzo sopra la pari ma non credo sia adatto per parcheggiare la liquidità. Trovare qualcosa nell'ambito dei TdS adatto allo scopo non è facile, forse meglio preferire una scadenza più corta e magari un tasso variabile anche se il rendimento è comunque misero, ad esempio il CCT-EU 15AP25 IT0005311508 sempre molto scambiato..........
 
Per il trading è giustamente allineato al decennale , bastava triplicare il premio finale per drenare la liquidità , chi si aspettava soldi in regalo .. ha perso un giro.
 
Il BTP Futura potrebbe anche esordire sul mercato con un prezzo sopra la pari ma non credo sia adatto per parcheggiare la liquidità. Trovare qualcosa nell'ambito dei TdS adatto allo scopo non è facile, forse meglio preferire una scadenza più corta e magari un tasso variabile anche se il rendimento è comunque misero, ad esempio il CCT-EU 15AP25 IT0005311508 sempre molto scambiato..........

grazie Balcarlo
 
anche se 0,71 netto, qualcosa di meglio a 5 anni
 
BTP FUTURA da evitare assolutamente se consigliare il btp italia ci poteva anche stare ... chi consiglia sta roba qua sta in malafede.... :cool::bye:
 
Infatti, non c'è motivo di pensare che non si risconterà un premio struttura e un premio liquidità rispetto al BTP benchmark.

Non ha senso un confronto sic et simpliciter con un benchmark decennale. Il BTP Futura dovrà rendere necessariamente di più del decennale. Se così non sarà, finirà sotto la pari.

Concordo al 100%. La struttura è più complessa, le cedole alte saranno future modificando convessità, anche psicologicamente si parte con una cedola sotto il rendimento della curva BTP TF 10y... Un premio ci vuole per piazzare un titolo che sicuramente sarà meno liquido (dovrebbe essere quotato solo sul mot) e avrà meno acquirenti in grado di capirne subito il rendimento.

Il premio PIL... Si partirà con un bel -10/-15 per il primo hanno... La vedo dura andare bene sopra il minimo garantito. E quelli che cercano quel premio sono gli unici che se ne fregano delle oscillazioni di prezzo. Imho per fare una emissione di successo come quelle recente del BTP Italia dovevano uscire come prima cedola con un qualcosa sopra il decennale attuale. Magari pochissimo, ma qualcosa sopra. Allora era da caricarsi....
 
Io un chippino ce lo metto sopra, solo per fare la mia parte.

EROE.... (o EROI....NOMANE)... hihiihihih

A me Mi Rintontoniscono di Tasse... imu, tasi, irpef, iva, bolli e balzelli vari sui titoli e i conti di deposito.... un gg si e l'altro pure che il Signore manda in terra... ho gia' dato....
 
Siamo stati tutti troppo ottimisti............ma bisogna fare i conti con la realtà e quello che offre il Futura, salvo aggiustamenti, è lo stesso rendimento del decennale BTP-1AG30 0.95 IT0005403396, con in più il contentino del bonus fedeltà............non credo che basti per fare l'en plein............

Non credo si possa fare diversamente. Come dici, hanno pensato di incentivare col premio fedeltà (in questo l'eccezionalità). Condita con un poco di pubblicità (che non guasta).
Di più non credo si potesse fare, la situazione economica è quella e non centra nulla il MES che, secondo me , andrebbe richiesto comunque (soldi a tasso zere e/o negativo). Potremmo sistemare alcune cose sotto l'ombrello "C19".
Le regole ? Ci vogliono. Da soli non siamo capaci di farle .... facciamoci aiutare.
Tanto prima o poi,comunque, ci chiederebbero conto di certe spese.
Siamo inseriti in un sistema. Per starci (e ci conviene) bisogna adeguarsi.
Lo sanno bene anche certi venditori di fumo che predicano "altre soluzioni" .
 
Premesso che non ho letto le 84 pagine precedenti, considerando il premio fedeltà del 1%, a me viene un rendimento netto del 1,81%

Chiedo conferma ma se i calcoli sono giusti non mi pare che per un vincolo per 10 anni sua molto appetibile, considerando anche che non è legato all inflazione.
Era meglio quello di giugno
 
Ultima modifica:
Tutti a dire "no o io passo!"

Qualcuno addirittura usa come parametro di valutazione il tasso iniziale del 1,15% come se dovesse essere applicato per tutti i 10y.
Il FV del titolo invece deve tener conto di TUTTO il flusso cedolare e quindi, secondo i miei calcoli, il rendimento è superiore al 1,28% (1,28406%) naturalmente tasso calcolato come TF senza amenità tipo PIL o premio finale o ipotetici aumenti dei tassi definitivi.

Nel prendere atto che il rendimento è, OGGI, superiore a quello del TF 10Y, bisogna però dire che non è, SEMPRE OGGI, un rigore a porta vuota come il 25.
Ma neanche il BTP i25 era tanto magnifico al momento dell'annuncio del tasso come quando lo divenne il 3° giorno di sottoscrizione.

Qui stiamo parlando di quale sarà il valore venerdì pomeriggio prossimo (anche se conterebbe il lunedì successivo).
Così, su due piedi, non sembrerebbe molto molto ... e forse non lo sarà neppure fra una settimana.

Ma, perdonate tutti, mica dobbiamo sottoscrivere oggi. Non credete che sia il caso di aspettare di decidere venerdì prossimo?
Sempre che non decidano di chiudere prima (ma non credo perchè oggi non prevedo grandi volumi di sottoscrizione).
Anche se voi, come probabilmente nel mio caso che mi ripropongo di venderlo il Lunedì successivo.

Poi non si può mai dire; anche nel caso del 25 avevo preso analoga decisione e poi mi sono ritrovato a più che raddoppiare (vendendo altro) la sottoscrizione iniziale con estrema soddisfazione (ancora sono dentro).
Unica differenza: qui difficilmente ci sarà lo stesso forte disallineamento del BTPi25 rispetto sia ai TF che rispetto ai BTPi.

Considera che c’è anche il bollo statale da pagare per cui da quel 1,285% va tolto 0,23 e va quindi siamo al 1,06 lordo e quindi allo 0,93 netto, senza bonus fedeltà
Un po’ pochino direi
 
Il premio PIL... Si partirà con un bel -10/-15 per il primo hanno... La vedo dura andare bene sopra il minimo garantito. E quelli che cercano quel premio sono gli unici che se ne fregano delle oscillazioni di prezzo. Imho per fare una emissione di successo come quelle recente del BTP Italia dovevano uscire come prima cedola con un qualcosa sopra il decennale attuale. Magari pochissimo, ma qualcosa sopra. Allora era da caricarsi....

Il crollo del PIL di quest'anno non viene preso in considerazione, anzi si parte proprio dal PIL basso quindi ci sono (in teoria) maggiori probabilità che cresca
 
Considera che c’è anche il bollo statale da pagare per cui da quel 1,285% va tolto 0,23 e va quindi siamo al 1,06 lordo e quindi allo 0,93 netto, senza bonus fedeltà
Un po’ pochino direi

Per favore, evitiamo confronti con CD.
Il bollo è una invariante ed i ragionamenti si fanno sempre al lordo.
La tassazione è sempre la stessa per tutti i TDS.
Io adesso posso solo ragionare guardando al TF 10y ed al limite al BTPI25-26-27: questo cedola di meno del 25 e non ha CI variabili.
 
Premesso che non ho letto le 84 pagine precedenti, considerando il premio fedeltà del 1%, a me viene un rendimento netto del 1,81%

Chiedo conferma ma se i calcoli sono giusti non mi pare che per un vincolo per 10 anni sua molto appetibile, considerando anche che non è legato all inflazione.
Era meglio quello di giugno

:no: :no: ma come li fate i calcoli? il premio fedeltà vale 0,1-0,3%/anno
 
Indietro